Recensione Tensai Genius TI-400L

Qui trovate le recensioni degli utenti
Bloccato
Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Recensione Tensai Genius TI-400L

Messaggio da stefano » 06/10/2013, 0:45

In questa pagina una breve recensione del caricabatterie Tensai TI-400 L

Questo piccolo charger AA/AAA mi è sembrato interessante per alcune caratteristiche, dimensioni e peso ridotti, possibilità di essere alimentato a 12 V (è fornito con il cavo auto) look accattivante grazie a un bel display LCD, una carica a velocità media e un costo contenuto.

Lo ho acquistato su Amazon.it e lo ho pagato 22 euro (settembre 2013)
http://www.amazon.it/gp/product/B008JFK ... UTF8&psc=1

ma è disponibile anche su http://store.enerdan.de/gb che è l'importatore diretto.
Su Enerdan il prezzo è sensibilmente inferiore.
http://store.enerdan.de/gb/battery-char ... -400l.html

Il prodotto arriva in blister e spicca subito il cavetto auto in bella vista, è stato proprio il cavetto a spingermi a comprare questo Tensai, pur avendo tanti charger volevo un prodotto economico ma valido da "abbandonare in macchina" per poter caricare 4 AA in caso di necessità.



Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Questo è il retro del blister, si vede il manuale d'uso nella confezione.



Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Qui invece due dettagli della parte anteriore, in evidenza che si tratta di una caricabatterie per batterie AA o AAA e che è dotato di microprocessore.



Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Per chi non lo sapesse questo significa che il caricabatterie è intelligente e può riconoscere la capacità della batteria, se essa è carica, parzialmente scarica, o totalmente scarica, cessando poi la carica al momento opportuno.
I vecchi caricabatterie o anche quelli attuali ma di prezzo molto economico non sono muniti di microprocessore e funzionano solo con un timer che carica la batteria per un tempo prefissato indipendentemente dalla sua capacità o dal suo reale stato di carica, ciò si traduce in uno stress per la batteria e in un ciclo di vita molto più breve di quello previsto dal costruttore.

Il Tensai è munito di microprocessore con terminazione della carica -dv e la carica termina quando la batteria è carica senza surriscaldarla ulteriormente, nel caso il controllo -dv fallisse per qualche motivo interviene come misura di emergenza un timer che interrompe la carica dopo 6 ore.

Visto il motivo per cui ho scelto il Tensai 400 ho fatto una scelta indovinata perchè il cavetto auto ha il cavo che oltre a essere molto spesso (e quindi robusto) è anche abbastanza lungo, questo è di grande comodità se uno vuole posizionare il caricatore sui sedili o tappetini posteriori durante la carica o anche all'esterno dell'auto durante una sosta.



Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Qui il Tensai con il cavo accendisigari 12 V inserito.



Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Oltre al cavetto accendisigari 12V chiaramente vi è anche l'adattore per la presa elettrica.




Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Sia il cavetto auto che l'adattatore da casa si inseriscono nello stesso punto.




Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Tenendolo in mano colpisce subito la buona qualità della plastica.
Le dimensioni di questo caricabatterie sono 108 mm X 68,5 mm - spessore 25mm peso 92 g



Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Qui una foto del Tensai TI 400 vista posteriore.
Si notano i dettagli tecnici, 500 mA per le batterie AA e 250 per quelle AAA
I tempi medi di ricarica sono circa 250 minuti per una batteria AA da 2000 mAh, 240 minuti per una AAA da 800 mAh.
Possono essere ricaricate batterie NiMH e NiCd.

La tensione di funzionamento è di 100-240 V quindi usando un adattatore è possibile usarlo in tutto il mondo, comunque previa richiesta il venditore può fornirlo direttamente con la presa UK.



Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Collegando il caricabatterie alla presa elettrica il display si illumina di un piacevole colore verde, viene fatto un autotest ed è possibile vedere per un attimo tutte le funzioni sullo schermo.

La foto successiva non rende giustizia al bel colore verde del LCD, è ben visibile sia in presenza di luce che al buio.
Per ogni batteria inserita cè un simbolo animato che ne mostra la percentuale di carica tramite un animazione, a sinistra compare CHG che sta per "in carica" o può apparire la scritta "Error" nel caso la batteria sia inserita al contrario o sia danneggiata/esaurita come cicli di vita.


Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Dopodichè sono passato a caricare e testare un pò di batterie tra Eneloop e Duracell sia nel formato AA che AAA e vi assicuro che sono stato pignolo, se una batteria è già carica viene riconosciuta subito come tale !
Riguardo alle Eneloop ho provato sia le classiche colore bianco che le nere XX

Nelle foto seguenti le batterie durante la carica, sottolineo ancora che lo schermo LCD si vede molto meglio dal vivo che nelle foto.



Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Ho fatto anche una prova per vedere cosa succede se una batteria viene inserita al contrario.
In tal caso il display NON si illumina e appare a sinistra la dicitura "error"



Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Il Tensai oltre ad essere dotato di microprocessore è dotato di canali di ricarica indipendenti, quindi può caricare anche singole batterie o un numero di batterie disparo.
E' possibile anche caricare AA e AAA insieme purchè in coppia, basta infatti abbassare un perno come potete vedere nelle immagini seguenti, tutto alzato si caricano le batterie AA



Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Abbassando uno dei perni o ambedue si caricano invece le AAA




Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Sotto un esempio di uso, a sinistra due AAA e a destra due AA




Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Nella confezione sono presenti anche delle istruzioni essenziali




Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Immagine

Uploaded with ImageShack.us




Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Comunque sul sito Tensai è scaricabile un PDF con le istruzioni in italiano, questo il link diretto.
http://tensai.com/images/usermanuals/ti ... ual_IT.pdf


In sintesi questo piccolo Tensai TI-400L è stato per me un acquisto soddisfacente, vi ricordo che lo ho preso su Amazon.it ma che lo potete acquistare anche sul sito Enerdan.

http://store.enerdan.de/gb/battery-char ... -400l.html

Su Enerdan le spese di spedizione sono maggiori che su Amazon ma se prendete qualche altra cosa (esempio le Eneloop) ne può valere la pena visti i prezzi molto bassi di parecchi articoli.

Sempre su Amazon il Tensai 400 è disponibile privo di batterie come lo ho preso io ma anche con altre opzioni per esempio con 4 batterie Tensai o 4 batterie Eneloop (bianche) o con 4 Eneloop XX (nere)
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?_ ... nsai%20400


Se ne parla QUI
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=4&t=6402

Bloccato