Come già detto nella precedente recensione ho trovato le lampade frontali (headlamp) molto utili perchè lasciano le mani libere e si possono quindi utilizzare con profitto in molte occasioni.
Tra le frontali prodotte dalla Fenix la HL21 è quella "basic" - una lampada abbastanza economica alimentata da una singola batteria AA e nonostante i lumen siano "solo" 97 mi ha lasciato comunque una ottima impressione.
La torcia usa un LED Cree XP-E, oltre al classico alluminio gran parte della torcia è in plastica, ma da sottolineare che è una plastica speciale molto robusta e l'impressione che dà è comunque di solidità.
La HL21 è un evoluzione della precedente HL20, ed è disponibile in due colori, gialla o nera.
Sul sito Fenix potete vedere le foto della versione gialla http://www.fenixlight.com/viewnproduct.asp?id=92
Sempre nella stessa pagina sul sito Fenix potete visualizzare i dettagli tecnici,
La Fenix dichiara 41 grammi di peso (senza batterie) una gittata di 93 metri (state sicuri che li fa!) e la durata della batteria ai tre livelli di luminosità di cui la lampada dispone.
La torcia è "regolata" e consente una luminosità costante indipendentemente dalla carica della batteria.
Durata della batteria:
2h3min a 97 lumen
5h43min a 47 lumen
53 h a 3 lumen

E' presente anche la funzione lampeggio intermittente (SOS) mentre lo strobo è assente.
Vediamo qui sotto la foto della confezione, la torcia è in una confezione trasparente.

Ecco il contenuto della confezione, abbiamo 2 anelli OR di ricambio, la torcia, un manuale di istruzioni, la fascia elastica su cui fissare la torcia e un diffusore che se abbassato fa diventare la torcia "flood" in pratica si penalizza la luminosità a lunga distanza ma il fascio viene ampliato come diametro e diffuso anche a i lati.

Importante sottolineare che questo diffusore è stato rivisto nel disegno rispetto a quello montato sulla HL20, su un forum straniero avevo letto che rispetto al passato ora è finalmente efficace e vi posso confermare che è così.
Questo diffusore però è interamente di plastica, la lente/vetrino mi dà un impressione di fragilità, diciamo che è uno dei potenziali punti deboli della torcia a cui bisogna fare un pò di attenzione, una volta inserito il diffusore è ben saldo sulla testa della torcia e risulta difficile rimuoverlo.
Sotto un immagine del diffusore, prima di essere montato.

Sotto il diffusore montato con la lente abbassata.

Qui un dettaglio laterale della torcia con il diffusore.

La torcia può anche essere usata senza fascia, appoggiata su una superfice piana è molto stabile.

Qui sotto la torcia con accanto un accendino per dare un idea delle dimensioni.

Sotto la HL21 con la batteria inserita, la torcia è dotata di reverse polarity protection che protegge la torcia nel caso doveste inavvertitamente mettere la batteria al contrario.
Nella foto sotto la batteria è inserita nel verso corretto.

Qui la torcia insieme al tappo dell'alloggiamento batteria.

Qui un dettaglio del tappo.

Ecco invece la prova della bilancia, sono 86 grammi con fascia e batteria inclusa (dati relativi a una duracell ricaricabile 2450 mh)

E solo 3 grammi in più con il diffusore attaccato.

Il funzionamento è identico a quello della Fenix MC11, il pulsante di accensione laterale funge anche da selettore di luminosità, tenendolo leggermente premuto la luminosità cambia "a scaletta" l'ultima selezione di luminosità usata rimane memorizzata allo spegnimento e sarà quella alla successiva accensione della torcia.
Sotto un dettaglio del tasto di accensione posto a destra della torcia, ho provato, si usa bene anche con un guanto di pile.

Qui invece un primo piano del lato sinistro della torcia.

Purtroppo non posso postare beamshot perchè non sono attrezzato ma da una breve prova in casa e in giardino vi confermo che questa piccola Fenix si difende bene, volevo una torcia leggera, senza pacchi batterie esterni e fili, la HL21 risponde bene a tutti questi requisiti, se cercate megapotenze vi conviene orientarvi verso altri modelli di headlamp Fenix o verso altre torce ma vi assicuro che i 97 lumen della HL21 rendono molto bene.
Il tiro a lungo è veramente eccellente, abbassando il diffusore la torcia si rivela invece ottima sulle distanze ravvicinate riuscendo a illuminare bene anche i lati, questa lente/diffusore rende la torcia veramente versatile.
Ho fatto delle prove in giardino con il selettore su 3 lumen, abbassando il diffusore la visibilità si ferma sui 4-5 metri ma la HL21 riesce a illuminare bene anche i miei piedi, grazie al diffusore penso che in caso di necessità (per risparmiare la batteria) potrei camminare su un sentiero con solo 3 lumen..
Mi sarebbe piaciuto un diffusore di scorta nella confezione, non faccio lo speleologo ma temo che forse un violento urto in grotta con il diffusore in posizione alzata potrebbe danneggiarlo.
Secondo la Fenix è una parte di ricambio ma non ho contattato l'importatore italiano per verificare la sua effettiva disponibilità qui da noi.
Altro particolare molto apprezzato è la possibilità di inclinare "a scatti" la torcia, il meccanismo seppur di plastica è ben fatto, ci sono 10-12 "scattini" che permettono di inclinare la torcia e quindi il fascio verso il basso.
Sotto due foto che mostrano prima la torcia in posizione 0.

E poi tutta inclinata in avanti.

In questa foto scattata con il cellulare eccomi con la HL21 in testa, notare la torcia inclinata in avanti.

Da ricordare che la torcia si può agevolmente staccare dal supporto fissato alla fascia.

Sullo stesso supporto della HL21 è possibile anche fissare la torcia ad angolo Fenix MC11.

In sintesi la HL21 è una torcia economica, versatile e con caratteristiche molto interessanti, la ricomprerei

Se ne parla qui:
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=4&t=3266