Sto parlando della Inforce Color e della Inforce White
Nella prima parte analizzerò solo la Color, anche perché il corpo, tailcap e quasi tutto il resto sono in comune. La parte specifica per la White è in fondo.
Inforce Color

Ma perché è così particolare?
I motivi sono vari, ve ne riassumo un paio:
- la leggerezza
- la costruzione in CFRP
- led di colori diversi
- ottica TIR
- interfaccia di selezione livelli

Le caratteristiche tecniche:
- High-performance LED and sophisticated circuitry. Up to 200-lumen output.
- Custom-tuned optics deliver a powerful hot spot and a balanced spillbeam.
- Proprietary power regulation for uniform brightness and maximum runtimes.
- All INFORCE Color models have Red and Green and Blue secondary LEDs.
- Each color has specific applications for forensic and/or tactical operations.
- RGBW models have a White secondary LED for general and up-close tasks.
- The smaller White LED delivers low-level full-spectrum lighting when needed.
- RGBIR models have an IR secondary LED for area illumination in IR imaging operations. IR is also suitable for covert signaling and troop location tasks.
- Simple, reliable tailcap switch for one-hand selection of LED color and level.
- Three constant and momentary brightness levels for each of the five beams.
- Tailcap assembly is interchangeable between the White and Color models.
- Efficient power from two industry-standard CR123A lithium batteries (included).
- New carbon fiber composite body is exceptionally light, strong, and rugged.
- Weighs just 4.5 ounces loaded with batteries, minimizes troop carry burden.
- Patented heat vents extend LED life and keep the body comfortable to hold.
- Premium o-rings seal out dust and dirt and moisture. Waterproof to 66 feet.
- Scalloped front bezel lets light spill out so you know if it is on when standing.
- Handy stainless steel clip attaches securely to pocket or belt or MOLLE vest.
- The attachment clip is removable and a hex key is provided for this purpose.
- Built-in lanyard hole accepts standard 550 nylon kernmantle parachute cord.
- Maintenance free. Rinse with water to clean. Replace batteries as needed.
- Tested in accordance with MIL-STD-810F, fits in MIL-STD-1913 rail mounts
Secondario rosso: H 12 (5), M 5 (18), L 1 (108+)
Secondario verde: H 35 (5), M 10 (18), L 1,5 (108+)
Secondario blu: H 5 (5), M 1 (18), L 0,5 (108+)
Secondario bianco: H 30 (5), M 9 (18), L 1,5 (108+)
Ma ora vediamo come si presenta.
La torcia in questione ha un case rigido come confezione, utilizzabile per portare in giro la torcia o altri oggetti, come si vede nelle foto successive dovrebbe essere impermeabile grazie alla guarnizione sulla chiusura


All'interno troviamo la torcia, due batterie, una chiave a brugola per la clip, il manuale e il modulo di registrazione.


Ed eccola!

Per capire le dimensione l'ho paragonata a una SF 6PDL e una C2 modificata:

E come si tiene in mano:


La testa, siccome il corpo non è di alluminio, ha al suo interno un modulo in alluminio per dissipare meglio il calore del led e driver:

La testa non è apribile, tutto è saldato a ultrasuoni per garantire la perfetta impermeabilità della torcia.
Come dicevo è presente un'ottica TIR, sotto alla quale dovrebbe esserci un XP-E con 200 lumens al livello massimo:

Intorno all'ottica si notano i quattro led colorati, cioè rosso, verde, blu e bianco (quest'ultimo solamente flood per illuminare a corto raggio). Sia l'ottica che le lenti sopra ai led secondari dovrebbero essere di materiale plastico, credo per un motivo di resistenza agli shock. I colori dei led sono puri, come si nota dalle foto successive (il rosso è rosso, non rosa, colpa della fotocamera):




Il tailcap è l'unica parte apribile per mettere le batterie. Non si deve lubrificare, credo sia a lubrificazione interna. Da notare i tre contatti che si ritrovano all'interno del corpo. Entrambi i poli sono sporgenti.


Come detto nelle caratteristiche, l'unica manutenzione da effettuare è lavare la torcia con un po' di acqua per togliere lo sporco.
Il pulsante è di tipo elettronico, non silenzioso e senza click:

Per selezionare i livelli e i led si ruota il tailcap rispetto alla posizione centrale, da una parte e dall'altra:



Le posizioni sono le seguenti (guardando la torcia dal bottone):
- centro: selezione colore led secondario
I click antiorario: accensione momentanea led selezionato
II click antiorario: selezione livello led selezionato e accensione costante
I click orario: accensione momentanea led primario
II click orario: selezione livello led primario e accensione costante


Anche se può sembrare difficile, è più semplice di quel che appare. La selezione del livello è sempre: off-max-med-min-off, andando nella modalità momentanea si accende il led al livello selezionato con il II click.
Come detto precedentemente, è molto leggera. Per paragone, eccola pesata insieme a una 6PDL e una C2 leggermente carica ( testa M2, tailcap SW02, 17670):



Quindi, questa torcia, com'è?
In mano è confortevole, anche se non presenta knurling e il fatto di avere vari led colorati può sembrare una sciocchezza ma non lo è. Inoltre il corpo in CFRP è un valore aggiunto, pesa poco e per me ha un altro vantaggio, se mi cade in barca non rischio di rovinare la vetroresina. Il tiro è decente, purtroppo un luxmetro non ce l'ho e non trovo dati in rete.
La ricomprerei se andasse perduta?
Certo, questa è la seconda dopo che la prima è andata persa!

PS: purtroppo ora non dispongo della macchina fotografica decente per fare beamshots, ceiling bounce e comparazioni, appena posso faccio tutto! E aggiungo qualcosa, diciamo che è una recensione ancora aperta.
Ne parliamo qui