Per i dati tecnici e l'acquisto: https://www.sofirnlight.com

Il marchio SOFIRN sono anni che offre ai clienti prodotti con un buon rapporto qualità-prezzo, prerogativa essenziale della casa. I prodotti Sofirn sono acquistabili facilmente su Amazon, su Aliexpress e naturalmente sul loro sito sofirnlight.com.
SOFIRN HS22 è una lampada frontale 18650 multiuso ad alta luminosità che combina fascio spot e flood con un faretto bianco freddo spotlight da 1500 lm e un proiettore floodlight bianco neutro da 2000 lm con diverse temperature colore. Dispone di doppio interruttore per controllare faretto e proiettore in modo indipendente.
SOFIRN HS22 è alimentata da una batteria Li-ion 18650 ricaricabile da 4000 mAh (compresa) con una autonomia massima di 400 ore.
HS22 ha grado di protezione all’acqua IP66 (protetto contro l'ingresso di polvere e resiste a getti d'acqua potenti) con resistenza alle cadute fino a 1.5 metri ed è dotata del sistema di controllo della temperatura attivo.
HS22 viene venduta con una comoda fascia da testa, facilmente regolabile, con una pratica e leggera staffa in plastica.
Per le sue caratteristiche SOFIRN HS22 è adatta a vari scenari d’uso come per esempio la corsa notturna, il campeggio, l’escursionismo, i viaggi su strada o come luce di emergenza.

SOFIRN HS22 CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Emettitori: 1 LED ad alta potenza con lunga gittata e 4 LED ad alta potenza con fascio ampio
- Elettronica: convertitore buck
- Batteria: 1x batteria 18650
- Voltaggio di funzionamento: 3V – 4,2V
- Modalità operativa: Interruttori doppio
- Ricarica USB-C
- Materiale: lega di alluminio AL6061-T6
- Protezione inversione polarità per installazione errata della batteria.
- Il sistema di protezione termica si attiva automaticamente se la temperatura supera i 55°C. Questo sistema riduce la corrente luminosa per mantenere una temperatura esterna ottimale garantendo una migliore esperienza d'uso.
Dimensioni: 80 mm*48.52 mm*26.5 mm
Peso: 72 g (senza batteria)
GARANZIA:
Sofirn offre una garanzia standard di un anno sui suoi prodotti, che copre difetti di fabbricazione e guasti non dovuti all'uso improprio. Per alcuni prodotti, potrebbero essere disponibili estensioni di garanzia o coperture per danni accidentali, spesso tramite assicurazioni acquistabili separatamente.
Web: www.sofirnlight.com www.sofirn.cn sofirn.aliexpress.com
E-mail: us@sofirnlight.com eu@sofirnlight.com
service@sofirnlight.com wholesale@sofirn.cn


CONFEZIONE e ACCESSORI:
SOFIRN HS22 viene venduta in una bella confezione di cartone rigida con chiusura magnetica. Aprendo la scatola troviamo all’interno la frontale HS22 con all’interno la batteria 18650 da 4000mAh e gli accessori inclusi che sono: fascia da testa con attacco rapido, cavo di ricarica USB tipo C, 2x O-ring di ricambio e il manuale comprensivo di lingua italiana.
Appena aperta la scatola troviamo l’avvertenza di rimuovere, prima di usare l’HS22, il disco di carta isolante per batterie posto su uno dei due poli.
Prima dell’uso bisogna rimuovere anche la protezione di plastica trasparente posta sul proiettore.


La HEADBAND
Nella confezione di vendita troviamo la fascia da testa dove inserire la frontale. Discreta la qualità della fascia elastica che dispone anche di fascia superiore, e buono il supporto (staffa) rimovibile in plastica dove andremo ad agganciare la torcia. HS22 può ruotare facilmente sulla staffa su o giù fino a 180° in base all'utilizzo occorrente attraverso una dozzina di scatti.



La batteria in dotazione con la Sofirn HS22 è la nuova litio in formato 18650 da ben 4000mAh.

SOFIRN HS22 è una torcia frontale a forma di T rovesciata che combina fascio spot e flood. Discreti i materiali; il corpo è costruito in lega di alluminio AL6061-T6 con anodizzazione di colore nero opaco senza spigoli. Il peso non è eccessivo (120 gr. con batteria) e le dimensioni sono contenute (103mm).


La parte illuminante è composta da un'ottica TIR con un emettitore ad alta potenza cool white (6000-6500K) da 1500 lumens ( SFT-25R) per illuminazione a lunga gittata e da 4 LED flood ad alta potenza da 2000 lumens (2 x TN3535) con fascio ampio di natura alluvionale. I 4 LED floody sono due con temperatura colore calda (2700K) e due con temperatura colore fredda (6000-6500K).
E’ possibile usare il fascio combinato con i due emettitori con una potenza massima che arriva a 2500 lumens e una temperatura colore (CCT) regolabile da 2700K a 6500K.
La distanza massima coperta dall’emettitore di profondità è di 260 metri.

Vediamo sotto i 4 LED, con due temperature colore diverse, accesi:

Nella parte superiore della HS22 troviamo 2 pulsanti in gomma; il Mode Button (M) per gestire la modalità del fascio e il Brightness Button per gestire i livelli di luminosità. I due interruttori hanno un bel clic, morbido e leggermente rumoroso. Essendo i due pulsanti rialzati si riescono a trovare facilmente indossando la frontale.



Nel SOFIRN HS22 l’unica parte svitabile è il tappo, alla sinistra della frontale visto dal davanti, dove andremo ad inserire la batteria.
Delle serigrafie e scritte indicano il verso giusto per svitare e avvitare il tappo mentre sul corpo è indicato il verso giusto dell’inserimento della batteria.

Per i contatti con la batteria troviamo una molla placcata al positivo e una al negativo.
Sofirn HS22 può essere alimentata anche da altre batterie sia button top che flat.
I filetti arrivano ben ingrassati, HS22 è dotata di un O-ring per la tenuta all’acqua ed è certificata IP66 (non per immersioni). Sofirn HS22 ha protezione da inversione di polarità dovuta a un'installazione non corretta della batteria.

Indicatore del livello della batteria
Dopo aver acceso l'HS22, l'indicatore luminoso, sopra i due interruttori, mostrerà la tensione per 5 secondi.

Verde fisso = 75%-100%
Verde lampeggiante = 50%-75%
Rosso fisso = 25%-50%
Rosso lampeggiante = 1-25%
Ricarica:
A fine ciclo (runtime) la batteria segnava 2.9V. Posteriormente al gruppo ottico troviamo la porta di ricarica USB-C protetta da uno sportellino in gomma spessa. Durante la ricarica l'indicatore luminoso è di colore rosso mentre diventa verde al termine della carica. Per una ricarica completa occorrono circa 3 ore (5 V/1.65 A max).
N.B. Durante le mie prove al termine della ricarica (Led verde) la batteria segnava solo 4.11V. Lasciando in carica la batteria per ulteriori 30 minuti sono arrivato a ricaricarla a 4.16V.
Durante la ricarica: il dispositivo si spegnerà e si sbloccherà automaticamente quando viene rilevata la carica. Durante la ricarica, risponde solo a un singolo clic (ON/OFF) per accendersi in Spot al livello medio.


Vediamo SOFIRN HS22 al centro insieme a due frontali Nitecore.

INTERFACCIA D'USO(UI) E LIVELLI:

Nel SOFIRN HS22 disponiamo di due pulsanti per gestire l’interfaccia d’uso. Visto da dietro troviamo alla sinistra il pulsante Mode “M” di modalità usato per commutare le varie sorgenti luminose disponibili e alla destra il pulsante Luminosità (con il simbolo del sole) che useremo per cambiare il livello di luminosità e di colore del fascio flood.

Funzione Blocco/Sblocco: Quando è spento, fare un triplo clic su uno dei due pulsanti per bloccare l'HS22. Fare un triplo clic di nuovo per sbloccarlo. In modalità blocco, qualsiasi pressione di un pulsante (eccetto il triplo clic) attiverà due lampeggi del fascio concentrato per indicare che il dispositivo è bloccato.
Accensione/Spegnimento
Premere l'interruttore del faretto/proiettore per accendere l'alimentazione.
Premere velocemente uno dei due interruttori per spegnere l'alimentazione.
Commutazione dei livelli di luminosità
In modalità di illuminazione Spotlight o Floodlight, o entrambi, premere il pulsante luminosità per eseguire il ciclo attraverso i livelli di luminosità.
Cambio di modalità
A torcia accesa premere e tenere premuto il pulsante di modalità (M) per cambiare modalità in Spotlight, Floodlight o entrambi.
Luminosità ECO
Tenere premuto uno dei due pulsanti per accendere la frontale in modo ECO da 5 lumens.
TURBO Mode
Fare doppio clic veloce su uno dei due interruttori per azionare il modo TURBO.
Cambio di colorazione in modalità Flood
Nella modalità Floodlight fare velocemente 2 clic con il pulsante Luminosità e tenere premuto per commutare la temperatura colore. Rilasciare quando si è raggiunta la tonalità desiderata.
Funzione di memoria
La lampada frontale ha una funzione di memoria. Quando la lampada frontale è spenta, salverà i livelli di luminosità utilizzati in precedenza. Si accende automaticamente con il livello di luminosità salvato all'accensione (escluso Turbo ed Eco).
Avviso di batteria scarica
Quando la batteria è scarica, l'indicatore di alimentazione lampeggia in rosso ininterrottamente per ricordare di sostituire la batteria.
Protezione del controllo della temperatura
Se la temperatura del prodotto è superiore al valore di sicurezza, la luminosità del prodotto verrà ridotta attraverso il controllo della temperatura per evitare danni al prodotto e lesioni all'utente.
FASCIO e RUNTIME:

Con il SOFIRN HS22 abbiamo a disposizione di 2 tipi di fascio luminoso, di profondità e alluvionale e varie colorazioni (CCT). Buona la qualità del fascio.
Con il fascio alluvionale, floodlight, si ha un illuminamento alluvionale molto ampio a 180 gradi con una buona illuminazione fino ai 30, 40 metri. Molto apprezzata la possibilità di variare la colorazione da calda a fredda o mix di entrambe.


Con il fascio concentrato, spotlight, si ha un ottimo illuminamento di profondità con un un angolo di illuminazione minore. Come si vede bene dalla foto sotto il fascio non è pulito ma ha alcuni anelli che però non disturbano particolarmente l’illuminazione in esterno. La distanza coperta dal fascio in spotlight, secondo le mie misurazioni, è di oltre 285 metri nel modo TURBO a 1500 lumens.



Con il Light Master Pro della OPPLE, un dispositivo economico e discretamente preciso (anche se non calibrato) ho fatto alcune misurazioni prendendo il valore della temperatura colore CCT e della resa cromatica Ra. Il Flicker (sfarfallio) è nella fascia verde non a rischio. Come riscontrato dai valori riportati la colorazione del fascio ha un indice CRI non particolarmente alto ma nella media con una colorazione del fascio fredda in particolare nelle luminosità più alte. Il fascio con temperatura di colore calda ha una resa cromatica più alta che raggiunge nella mia misurazione il valore di 94.2.
Floodlight:
2 LED WARM TURBO: CCT 2812/Ra 94.2 – Duv: 0.0047
2 LED COOL TURBO: CCT 5549/Ra 68.5 – Duv: 0.0086

Spotlight:
HIGH: CCT 6030/Ra 68.5 – Duv: 0.0067
TURBO: CCT 6341/Ra 70.2 – Duv: 0.0038

Con una termocamera ho rilevato come si distribuisce il calore sulla frontale nella modalità combinata in TURBO a 2500 lumens dopo 1min, 2min e 5min dall’accensione. Buona la distribuzione del calore.

Runtime:
Le prove di runtime sono state effettuate in ambiente chiuso (circa 22 °C) con la batteria in dotazione (Sofirn 18650 da 4000mAh) completamente carica. Per la prova ho usato il Luxmetro LX1330B. I valori dei grafici sono espressi in Candela (cd) e non in lumens.
Tengo a precisare che i valori espressi dai grafici vanno presi, soprattutto, come riferimento perché fatti con attrezzatura di livello hobbistico e condizioni ambientali diverse da quelle usate in laboratorio.
Partendo con il fascio SPOT nei livelli TURBO (1500 lumens) e HIGH (600 lumens) si nota una buona regolazione.
In TURBO il primo stepdown avviene dopo 3 minuti dall’accensione con la luminosità che scende al livello alto.
Successivamente il fascio resta costante fino al minuto 115 dove un altro stepdown porta la luminosità sotto al livello medio e successivamente dopo un’altra ora al livello basso. Questo livello viene poi mantenuto per oltre 5 ore.
In HIGH la luminosità dopo l’avvio ha una leggera discesa iniziale per poi essere costante per oltre 136 minuti dall’accensione. Successivamente iniziano gli stepdown che portano dopo oltre 200 minuti la luminosità al livello basso. Come per il modo Turbo la luminosità resta poi costante in basso per oltre 5 ore.
I valori riscontrati in queste due prove raggiungono e superano quelli indicati in tabella da Sofirn. Parlando poi del valore del tiro in candela (cd) questo è nettamente migliore sia nel modo Turbo che nel modo High.
Passando al fascio FLOOD ho fatto il runtime nel modo HIGH (600 lumens). Anche qui la regolazione è buona con una luminosità costante dall’avvio per oltre 186 minuti prima del primo calo della luminosità dovuto all’approssimarsi dell’esaurimento della batteria.

I primi 10 minuti:


VIDEO
CONCLUSIONI
SOFIRN HS22 è un'ottima torcia frontale considerando il prezzo di vendita e le tante caratteristiche che troviamo in questo modello. Provata "sul campo" ho trovato molto efficace il fascio di profondità ben fruibile anche con i livelli più bassi. Il fasco alluvionale copre un ampio campo davanti a noi ed è utilizzabile in particolare per illuminare brevi distanze o in ambienti chiusi con la possibilità di variare la temperatura colore del fascio.
Buona la regolazione del fascio riscontrata durante i runtime come pure i valori di durata con la batteria da 4000mAh trovata nella confezione di vendita.
Consigliata.
Grazie di aver letto la recensione.
Roberto