


Passiamo subito ad elencare le caratteristiche della torcia in questione:
Materiale: Alluminio T6061 con riporto anodizzato di tipo III + Bezel in acciaio.
Dimensioni: Lunghezza 90mm , diametro 22mm , peso 45g (senza batteria).
Led: XM-L T6 range da 0,9 a 4,2v
Funzionamento: 1xCR123 o 1X16340.
Modalità di funzionamento:
Turbo mode : 255 ANSI lumen per 1,5 ore + Strobo.
General mode: 00,9 Lum. per 100h , 9 Lum. per 33h , 109 Lum. per 9h , 120 Lum per 2,1h e SOS.
Dotazione: Lynard di trasporto, fodero da cintura e oring di ricambio.
La confezione della torcia a dir la verità è un po' spartana, ma non è quello che conta,infatti a noi ci interessa cosa contiene!



Costruzione: La torcia si presenta solida al tatto e la zigrinatura offre un gradevole grip,la ghiera superiore è in acciaio,l'anodizzazione è eccellente,il led è centrato alla perfezione e il riflettore OP è decisamente piu' profondo di quello della Fenix LD10.
Approfondimento sulla costruzione: Il corpo si divide in 3 parti:Testa,corpo e tailcap.
Testa:
La testa è abbastanza pesante e come abbiamo già detto prima ha un anello in acciaio che oltre a favorire una buona resistenza all'usura rispetto a quelle in alluminio, ci allerta se la torcia si trova accesa a testa in giu'.
Oltre questo all'interno troviamo un anello centrale intorno al polo positivo che ci scongiura da un imminente disastro se la batteria fosse inserita al contrario.
Corpo torcia:
Non c'è molto da dire,ha un buon spessore,la batteria entra tranquillamente senza far traballare all'interno la batteria una volta riassemblata.
Le filettature sono trapezoidali e scorrono fluide e hanno poco gioco da entrambi le parti (corpo-tailcap e corpo-testa).
Tailcap:
Il tailcap è molto simile a quello Fenix ma mi ha un po' deluso, perchè ospita un tappo di gomma molto morbido che certe volte è difficile azionare (bisogna andarci convinti) offrendo nonostante tutto un grip maggiore e miglior confort.
Pero' ha un problema,infatti quando vado ad avvitare tutta la torcia con la batteria inserita, il tappo in gomma si gonfia un po'...ovviamente il Sig. Vaccarini (che ringrazio) mi ha risposto dicendomi che non è un problema.Il rigonfiamento dello switch posteriore è dovuta alla perfetta impermeabilità della torcia.
Inserendo la batterie e poi avvitando, l'aria che rimane all'interno non potendo uscire da nessuna parte tende a rigonfiare leggermete il tappo in gomma. Se questo non accade significa che la torcia ha perso la sua totale impermeabilità.
Per risolver il problema basta allentare leggermente il bezel della testa dopo che si inserisce la batteria per far uscire l'aria in eccesso.


Interfaccia d'uso:
L'interfaccia è identica alla Fenix LD 10.
Se la torcia è tutta avvitata abbiamo il livello TURBO e STROBO
Se invece svitiamo un po' la testa accediamo ai 5 livelli, LOW-MED-MAX-HIGH-SOS
C'è anche la memoria, che consente di poter riutilizzare il livello usato prima, dopo che la torcia era stata spenta.
I livelli sono ben spaziati e il livello Low è veramente basso.
Output:
Questa torcia puo' piacerti come puo' farti schifo.


Il Led XM-L con questo riflettore regala una luminosità incredibile a corto e medio raggio i suoi 255 ANSI lumens ci sono tutti, ha uno spill enorme e la tinta è "cool white" , molto gradevole.
Lo spot si fa fatica a osservarlo a livello massimo, ma c'è ed è piu' largo rispetto alla LD10.
Il fascio ovviamente con questi nuovi led è privo di imperfezioni.

Conclusioni:
La torcia ha un ottimo rapporto qualità-prezzo-potenza

La consiglio a chi la vuole usare come una vera EDC,oppure come torcia frontale

La sconsiglio a chi vuole una piccola Thrower.


Ps: Beamshoot non ancora pronti.
NE DISCUTIAMO QUI': https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... ?f=4&t=175