Recensione Frontale Armytek Wizard C2 Pro Nichia

Qui trovate le recensioni degli utenti
Rispondi
Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7070
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Recensione Frontale Armytek Wizard C2 Pro Nichia

Messaggio da ro.ma. » 03/02/2025, 18:27

Armytek WIZARD C2 Pro Nichia (warm light) mi è stata mandata direttamente da Armytekstore.de per la recensione.

Per la descrizione, i dati tecnici della casa e l'acquisto: https://www.armytekstore.de/flashlight/ ... -usb-warm/
Il Manuale online: https://www.armytekstore.de/index.php?d ... ent_id=237

E’ disponibile un codice coupon del 15% “Bright15” sul sito web: https://www.armytekstore.de/




Immagine


Ho sempre apprezzato in maniera particolare la qualità luminosa dei prodotti Armytek, sopratutto nelle versioni Warm. Sono quindi contento, grazie ad Armytekstore.de, di provare il modello Wizard C2 Pro Nichia, un aggiornamento del modello Wizard Pro Nichia, popolare tra gli amanti della luce di alta qualità.
La versione di Wizard C2 Pro, con LED Nichia, ha una riproduzione cromatica dei colori quasi perfetta ed è quindi consigliata in particolare per l'uso in quelle situazioni dove è richiesta una riproduzione naturale dei colori degli oggetti illuminati; per esempio riprese fotografiche e video o in campo lavorativo (verniciatura e lucidatura, codifica a colori dei fili etc.).


DESCRIZIONE E DATI TECNICI:

Armytek WIZARD C2 Pro Nichia è una torcia multifunzione con sistema di illuminazione frontale a luce bianca (Warm) alimentata da una batteria Li-ion 18650 da 3500 mAh (compresa) con una autonomia massima di 6,5 mesi (Firefly mode).
WIZARD C2 Pro Nichia ha un design compatto con finitura opaca antiabrasiva senza zigrinatura ruvida, gestita da un comodo pulsante laterale. La frontale Armytek dispone di un’ottica TIR con un raggio che copre dai 70° ai 120° (hotspot e spill) e, in questa versione “calda”, dispone di un LED Nichia ad alto CRI (>90), con una temperatura di colore di 4500K, una potenza luminosa massima di 1600 lumens ed è ricaricabile tramite la porta magnetica, posta sotto il tappo.

WIZARD C2 Pro Nichia ha grado di protezione all’acqua IP68 (10m per 2 ore) con resistenza alle cadute fino a 10 metri ed è dotata del sistema di controllo della temperatura attivo.
Viene venduta con alcuni accessori compresi nella confezione e un supporto per la testa (fascia) per essere usata, in maniera semplice e con una sola mano, come torcia disponendo anche di un potente magnete posteriore incorporato.
WIZARD C2 Pro Nichia è adatta all’uso di ogni giorno in interno o per attività all'aperto (running, ciclismo, sport, pesca, caccia, manutenzione e assistenza auto etc) con molteplici varianti di installazione e accessori opzionali per il montaggio su attrezzatura sportiva ed è compatibile con i supporti per casco della serie AHM per lavori industriali e alpinismo.

Immagine



Caratteristiche principali:
Immagine

Dimensioni e peso: Diametro della testa: 33 mm / Diametro del corpo: 20,4 mm / Lunghezza: 112 mm
Peso: 65g (115g con batteria).

Garanzia e assistenza: Armytek fornisce riparazioni in garanzia gratuite per 10 anni (escluse batterie, caricabatterie, supporti, supporti, interruttori e connettori, che hanno una garanzia di 2 anni) dalla data di acquisto se è presente un documento che conferma l'acquisto.
La garanzia non si applica a magneti, coperture in silicone di connettori e pulsanti, anelli di installazione e supporti in silicone, clip, impugnature in silicone, fondine, cordini, O-ring e cuscinetti, nastri in velcro. La garanzia non si estende inoltre ai danni per uso improprio.


CONFEZIONE e ACCESSORI:

WIZARD C2 Pro Nichia viene venduta nella classica confezione di cartone Armytek. Su di essa sono specificate le caratteristiche principali della torcia, alcune non presenti nel piccolo manuale in dotazione. Aprendo la scatola troviamo all’interno la torcia con gli accessori inclusi che sono: Clip in acciaio, fondina in nylon, 2 x O-Ring di ricambio, batteria 18650 Li-ion (3500 mAh), cavo di ricarica magnetico-USB, fascia per la testa con supporto e manuale utente (guida rapida).


Immagine

Immagine


La HEADBAND.


Nella confezione di vendita troviamo la fascia da testa con il supporto dove andremo a mettere la WIZARD C2 Pro Nichia per l’uso come torcia frontale. Ottima la qualità e la regolazione della fascia elastica completa di fascia superiore e ottimo il supporto in plastica dove andremo ad agganciare la torcia.
C2 PRO NICHIA si installa e si rimuove, nel suo supporto, facilmente e ruota di 180° in sicurezza grazie ad un anello in silicone a sgancio rapido che fornisce un fissaggio aggiuntivo sicuro.

Immagine

Immagine


Nella confezione di vendita troviamo due accessori molto utili come la Clip in acciaio e una Fondina in nylon.

La Clip rimovibile, con due o più opzioni di montaggio sulla torcia, rimane ben salda una volta installata per un montaggio affidabile su indumenti, cintura, zaino nonché una vestibilità profonda sulla tasca.

Immagine

La Fondina in nylon è di discreta fattura ed ha due opzioni di fissaggio, su una cintura di qualsiasi larghezza e sull'attrezzatura grazie all'anello posto nella parte superiore.

Immagine



Wizard C2 Pro Nichia è una torcia bella e funzionale. E’ costruita in alluminio aereonautico leggero e resistente agli urti con nuove molle per una migliore protezione e contatto della batteria. Anche in questa versione l’anodizzazione opaca è sensibile ai graffi, o all’inserimento della Clip in dotazione, ma al tatto l’impressione è ottima; non scivola nonostante il corpo liscio e non rotola.

Si impugna bene e il peso in testa, anche con la batteria inserita, non è eccessivo (115 gr). Grazie alla coda e alla testa piatta è possibile metterla in piedi (tail standing) o a testa rovesciata.

Immagine

Immagine



Partendo dalla testa notiamo il sistema ottico TIR che fornisce un fascio largo e uniforme (hotspot/spill: 70°:120°) senza punti caldi distinti e bordi affilati, vetro temperato e rivestimento antiriflesso circondato da una lunetta in acciaio sporgente per una migliore protezione dell’ottica. In evidenza anche le alette di raffreddamento orizzontali e le sempre numerose scritte.

Immagine

WIZARD C2 Pro Nichia dispone di un LED Nichia (dovrebbe essere il 144AR) ad alto CRI (>90) con temperatura colore di 4500K. Con questa configurazione la WIZARD C2 Pro Nichia ha una potenza massima di 1600 lumens e raggiunge, con il suo fascio, la distanza massima di 113 metri.

Immagine

A sinistra del proiettore troviamo il pulsante giallo di accensione, di grandi dimensioni, circondato da un cerchietto metallico. L’interruttore elettronico ha un clic rumoroso ma anche una pressione morbida e confortevole. E’ l’unico pulsante sulla WIZARD C2 Pro Nichia per la gestione della torcia (UI).
Sotto il pulsante troviamo un Led indicatore di stato multicolore (temperatura, livello batteria e stato).

Immagine


Nella Arnytek WIZARD C2 Pro Nichia l’unica parte svitabile è il tappo di coda su cui troviamo numerose scritte.
Il potente magnete incorporato nel tappo posteriore permette alla torcia di essere ancorata stabilmente su oggetti di ferro. Wizard C2 Pro Nichia ha protezione completa contro i cortocircuiti anche in caso di contatto tra connettore magnetico e oggetti metallici.

Immagine

Svitando il tailcap notiamo una grande molla placcata al negativo e una molla piu piccola al positivo. I filetti arrivano ben ingrassati, inoltre la WIZARD C2 Pro Nichia è dotata di due O-ring per la tenuta all’acqua ed è certificata da Armytek IP68 (10m per 2 ore). Il connettore magnetico è robusto e resistente all'acqua; la torcia continua a funzionare anche dopo l'immersione a 10 metri di profondità.
La resistenza alla caduta è di 10 metri.

Immagine

Nella confezione troviamo una batteria agli ioni di litio 18650 senza circuito di protezione con elevata corrente di scarica (13 A) e capacità di 3500mAh. Con questa configurazione abbiamo la possibilità di usare qualsiasi batteria 18650, flat o button top, protette o non protette.

Armytek WIZARD C2 Pro Nichia fornisce una protezione completa contro il cortocircuito anche in caso di contatto tra connettore magnetico e oggetti metallici e permette il blocco fisico della torcia svitando di ¼ il tailcap così da evitare accensioni involontarie.

Immagine


Nella parte posteriore del tappo di coda, calamitato, è presente il connettore per la ricarica della torcia.
Il cavo USB proprietario, lungo 50 cm, è naturalmente compreso nella confezione di vendita.

Per ricaricare la batteria occorre svitare il tailcap di 1/4 di giro e far aderire il caricatore magnetico al tailcap.
Per ricaricare la batteria in dotazione ho impiegato circa 3 ore e 40 minuti. Se la cella è superiore a 4,0 V la ricarica non si avvia (lo stato di ricarica rimane verde). Sempre nelle mie prove la carica completa si ferma a 4,19 V.

Immagine

Indicazione del colore del LED del connettore:

Caricabatterie non collegato:
Verde: il dispositivo è in modalità di attesa.
Caricatore collegato:
Verde lampeggiante — valutazione della tensione della batteria.
Rosso lampeggiante: svitare il tailcap a 1/4 per la ricarica.
Arancione lampeggiante: la tensione della fonte di alimentazione USB è troppo bassa per essere corretta o vi è un cattivo contatto tra caricabatterie e batteria. Pulisci il tailcap e le filettature delle parti della torcia o prova ad usare una differente fonte di energia.
Rosso: è in corso la carica con la corrente di carica nominale.
Arancione: la tensione della fonte di alimentazione USB è troppo bassa, la corrente di carica potrebbe essere ridotto.
Verde: la carica è terminata.

Immagine



Armytek Wizard C2 Pro Nichia insieme ad altre frontali.

Immagine
Da sinistra: Armytek Wizard C2 PRO NICHIA, Armytek TIARA C1, Nitecore HC68, Zebralight H604c e Acebeam H15.



INTERFACCIA D'USO(UI) E LIVELLI:


Immagine


WIZARD C2 Pro Nichia dispone in totale di 11 modalità di luce. Il funzionamento non è semplice ma lo diventa con un po di pratica. Per impostazione predefinita abbiamo 6 modalità di luce con possibilità di passare al funzionamento avanzato professionale con 11 modalità. La spaziatura delle modalità disponibili è molto buona coprendo bene la luminosità disponibile da 0,1 lumen a 1600 lumens.

Tipo generale (default): Firefly1, Firefly2, Main modes, Turbo mode (ultimo utilizzo in Avanzato, Turbo2 per impostazione predefinita).
Tipo avanzato: [1] – Firefly modes, [2] – Main modes, [3] – Turbo modes, [4] – Strobe modes.


WIZARD C2 Pro Nichia ha il controllo attivo della temperatura. Quando la temperatura della torcia si avvicina a +58 °С, la luminosità scende al valore di sicurezza, consentendo la torcia per evitare il surriscaldamento per un lungo periodo di tempo. In condizioni di un buon raffreddamento ad aria la torcia fornisce luce senza scendere di luminosità.
Quando il livello della batteria è basso (circa <25% del valore nominale) il LED lampeggerà 2 volte. In caso di batteria scarica, i lampeggi si ripeteranno dopo 30 sec dall'accensione. A livello critico l'emissione luminosa diminuisce alla modalità Firefly.



TIPO GENERALE
Modalità: Firefly1, Firefly2, modalità principali, modalità Turbo (ultima utilizzata in Advanced, Turbo2 per impostazione predefinita).
In stato OFF:
1 clic: per attivare l'ultima modalità utilizzata.
Tieni premuto: per iniziare a scorrere le modalità Firefly. Rilascia per selezionare. Tenendo premuto il pulsante si inizierà a scorrere le modalità principali.
In stato ON:
1 clic: per spegnere la torcia.
Tieni premuto: per iniziare a scorrere le modalità principali da qualsiasi modalità. In Firefly1, lo scorrimento delle modalità principali inizia dopo aver
scorrito le modalità Firefly. Rilascia per selezionare.
2 clic: per attivare la modalità Turbo da qualsiasi modalità. Il secondo doppio clic riporta l'ultima modalità utilizzata.
TIPO AVANZATO
In stato OFF:
1 clic: per accendere l'ultima modalità utilizzata.
Premere e tenere premuto: per accendere la modalità Firefly1 [Sezione 1]. Tenendo premuto il pulsante
si inizierà a scorrere le modalità: Firefly1 - Firefly2 - Firefly3 - Main1 - Main2 - Main3 - Turbo1.
In stato ON:
1 clic: per spegnere la torcia.
Premere e tenere premuto: per iniziare a scorrere le modalità della sezione pertinente.
Lo stesso negli stati OFF e ON:
2 clic: per accendere la modalità principale [Sezione 2]. Un altro doppio clic alternerà tra le modalità scelte in [Sezione 1] e [Sezione 2].
3 clic: per accendere la modalità Turbo [Sezione 3].
4 clic: per accendere la modalità Strobe [Sezione 4].
Memorizzazione automatica.
Dopo lo spegnimento, l'ultima modalità utilizzata viene memorizzata per un rapido accesso alla successiva accensione.
Funzione di blocco:
Svitare il tappo posteriore di 1/4 per protezione da accensioni accidentali. L'indicazione multicolore verrà disattivata.
Controllo attivo della temperatura in tempo reale:
Quando la temperatura si avvicina a +58 °C, la luminosità diminuisce, il che consente di evitare il surriscaldamento della torcia e della batteria, nonché il degrado dei LED. In buone condizioni di raffreddamento, la torcia fornisce luce senza diminuire.

Per passare da un tipo di funzionamento all'altro:
Svitare il tappo posteriore di 1/4 mentre la torcia è spenta, premere il pulsante e stringere il tappo posteriore
tenendo premuto il pulsante.


Immagine




FASCIO e RUNTIME:


Immagine


Il fascio della WIZARD C2 Pro Nichia, grazie anche alla lente TIR, non presenta sorprese essendo senza strane aberrazioni o anelli di colore. La tonalità è neutra (4500K) molto gradevole agli occhi con un fascio, di natura alluvionale, che copre bene la camminata raggiungendo basse e medie distanze. Le specifiche rivendicano un hotspot di 70 gradi e una fuoriuscita laterale di 120 gradi; il fascio di luce è "spalmato" senza un evidente demarcazione tra spot e spill. Non ho notato PWM o sfarfallio in nessuna delle modalità disponibili.

Immagine

La luce solare è la fonte d'illuminazione con la più alta qualità dei colori visibili all’occhio umano, ovvero mostra i colori come realmente sono, mentre la luce artificiale ha una resa cromatica più bassa alterando in parte la percezione del colore. Con i LED HICRI, ad alta resa cromatica, si cerca di sopperire in parte a questo problema.
Scopo del CRI "color rendering index", che può assumere un valore fra 0 e 100 dove 100 è la luce naturale del sole, è poter definire il livello di accuratezza nella riproduzione del colore di una qualsiasi fonte luminosa. Questa soluzione è riservata in particolare ad attività che richiedono un’alta precisione del colore come ad esempio nella verniciatura e lucidatura, codifica a colori dei fili come anche nelle vetrine dei negozi o per l’illuminazione museale o teatrale etc.).
Nella foto sotto le tre foto sono state scattate in interno usando tre frontali diverse (ISO 500 F/2.8 1/60 sec.).

Immagine

La stessa sequenza anche in esterno. La colorazione del fascio della Armytek Wizard C2 Pro Nichia riproduce fedelmente il colore della parte illuminata a differenza della Acebeam H15 con predominante giallina e la Zebralight H604c che risente del poco tiro essendo il fascio completamente alluvionale.

Immagine



Con il Light Master Pro della OPPLE, un dispositivo discretamente preciso anche se non calibrato, ho misurato il valore della temperatura colore CCT, della resa cromatica Ra e la misurazione dello sfarfallio se presente. Questi i dati riportati dalla prova:

TURBO2 - Temperatura del colore (K): 4720 - Indice di resa cromatica (Ra o CRI): 93.5 - Duv= -0.0005
TURBO1 - Temperatura del colore (K): 4603 - Indice di resa cromatica (Ra o CRI): 94.1 - Duv= 0.0007
MAIN3 - Temperatura del colore (K): 4521 - Indice di resa cromatica (Ra o CRI): 94.6 - Duv= 0.0014
MAIN2 - Temperatura del colore (K): 4481 - Indice di resa cromatica (Ra o CRI): 95 - Duv= 0.0014
MAIN1 - Temperatura del colore (K): 4436 - Indice di resa cromatica (Ra o CRI): 95.1 - Duv= 0.0012
Indice di sfarfallio (rischio): nessun rischio per le luminosità testate.

Immagine


Nella tabella sotto sono riportati alcuni valori in candela (cd) presi con il mio Luxmetro dopo 30 secondi dall’accensione.

Immagine



Runtime:


Immagine


Le prove di runtime sono state effettuate in ambiente chiuso (circa 18°C) con la batteria in dotazione completamente carica. Per la prova ho usato il Luxmetro LX1330B.

Tengo a precisare che i valori espressi dai grafici vanno presi, soprattutto, come riferimento perché fatti con mezzi e condizioni ambientali diverse da quelle usate in laboratorio. La misurazione fatta con il Luxmetro riporta i valori in Candela (cd) e non la luminosità espressa.

Come si vede dal grafico sotto la WIZARD C2 Pro Nichia è ben regolata e i tempi di runtime rispecchiano all'incirca quelli dichiarati da Armytek.

In TURBO2 (1600 lm), alla partenza, la luminosità sale per circa 30 secondi per poi cominciare una discesa che diventa repentina dopo un minuto dall’avvio. Dopo un’uscita costante per oltre 160 minuti dall’avvio si hanno in sequenza altri cali della luminosità per l’approssimarsi dell’esaurimento della batteria. Dopo oltre 260 minuti dall’accensione la luminosità scende al livello più basso (Firefly1) per alcune ore.
In TURBO1 (750 lm) si ha un calo lento e costante alla partenza, fino ad 11 minuti dall’avvio, prima di scendere repentinamente di luminosità. Anche in questo livello dopo un’uscita costante per circa 160 minuti dall’avvio si hanno in sequenza altri cali della luminosità per l’approssimarsi dell’esaurimento della batteria.
In modo MAIN3 (250 lm) la curva di scarica è costante dalla partenza per circa 5 ore e 30 min. prima di iniziare la discesa.

L’interruttore lampeggia in rosso quando restano circa 3V. Nelle mie prove, a fine test, la batteria segnava 2.8V ricordando però che la Wizard C2 Pro Nichia poteva restare ancora accesa in Firefly1 per un po di ore.


Immagine


I primi 20 minuti:
Immagine



VIDEO Unboxing e Uso




CONCLUSIONI:

Armytek Wizard C2 Pro Nichia è un'ottima torcia frontale con un fascio di luce ad alta resa cromatica che restituisce i colori reali; è ben regolata con ben 11 livelli di luce disponibili con diverse modalità Moonlight cosa ormai rara da trovare. La confezione di vendita è completa e tengo a sottolineare che la Wizard C2 Pro Nichia puo essere alimentata tranquillamente con altre batterie in formato 18650 (10A).
L'interfaccia d'uso, con due distinte interfacce utente, è particolare ma ben gestibile in special modo nell'uso avanzato. Spero in futuro in una porta di ricarica USB-C ormai uno standard adottato da molti. Consigliatissima.
Grazie di aver letto la recensione.
Ultima modifica di ro.ma. il 05/02/2025, 8:46, modificato 3 volte in totale.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
Clipper
Messaggi: 330
Iscritto il: 23/07/2021, 13:48

Re: Recensione Frontale Arnytek Wizard C2 Pro Nichia

Messaggio da Clipper » 03/02/2025, 18:50

Bella recensione.
La comprai un paio d'anni fa proprio per la fotografia macro; inizialmente non riuscivo a capire come funzionasse il menu; poi, capito, mi è piaciuto molto.
Solo, nella mia confezione non c'era la fondina, ma c'era l'accessorio per agganciarla al manubrio della bicicletta, magari nel tempo hanno cambiato.
ro.ma. ha scritto:
03/02/2025, 18:27
2 clic: per passare dalla luce bianca a quella rossa in qualsiasi modalità.
Questo non l'ho capito, nella tua c'è la luce rossa? :?:

P.S. nel titolo è riportato Arnytek e non Armytek.

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 7070
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Recensione Frontale Arnytek Wizard C2 Pro Nichia

Messaggio da ro.ma. » 03/02/2025, 18:53

Scusa avevo copiato la UI dalla WR, Ora correggo.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 2432
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: Recensione Frontale Armytek Wizard C2 Pro Nichia

Messaggio da AlVescu » 07/02/2025, 18:28

Grazie per la recensione, il link al negozio tedesco, il coupon.

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3737
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Recensione Frontale Armytek Wizard C2 Pro Nichia

Messaggio da Steve1960 » 10/02/2025, 15:55

ro.ma. ha scritto:
03/02/2025, 18:27
Spero in futuro in una porta di ricarica USB-C ormai uno standard adottato da molti.
grazie per la recensione... ;)

in effetti sperare è lecito... ;)

però la compatibilità ip68 ovvero fino a 5 ore a 10 metri di profondità in acqua, non so quanto sia possibile con una presa usb protetta da un tappino di gomma seppur incastrato bene, vero è che se ti si rompe l'adattatore di carica hai qualche problema in più, visto che è meno diffuso di un cavetto usb c standard, però finora con le mie non mi è mai capitato che l'adattatore proprietario, speriamo di non tirarmela, cessasse di funzionare... ;)

Immagine
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Rispondi