Recensione Nitecore TM9K Pro - 3 x UHi 40 MAX - 9900 lumens

Qui trovate le recensioni degli utenti
Rispondi
Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 6992
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Recensione Nitecore TM9K Pro - 3 x UHi 40 MAX - 9900 lumens

Messaggio da ro.ma. » 21/05/2024, 21:21

Immagine



Il Nitecore TM9K Pro mi è stato mandato direttamente da Nitecore per la recensione.

Per le specifiche del prodotto e per l’acquisto: https://www.nitecorestore.com/TM9K-Pro- ... m9kpro.htm
Per l’acquisto in Italia: https://www.nitecore-italia.com/


In questi giorni Nitecore, in collaborazione con NiteLab, ha messo in vendita il modello aggiornato del TM9K con la tecnologia LUMIN SHIELD (floodlight) e SEARCH (spotlight) ovvero il TM9K Pro. La serie TM (Tiny Monster) è all'avanguardia nell'esplorazione delle massime prestazioni delle torce NITECORE. Questo nuovo modello EDC tattico porta alcune novità continuando l’aggiornamento di Nitecore verso questa tecnologia di led con un'elevata densità di luce e di intensità del fascio luminoso. Il Nitecore TM9K Pro mette a disposizione 6 livelli di luce totali gestiti da due interruttori in coda e dispone di un doppio blocco elettronico oltre al sensore di protezione per l’uso in completa sicurezza. La parte luminosa è composta da un nuovo layout LED con tre innovativi LED UHi 40 MAX (per un totale di 27 led) che offrono sia luminosità elevata che capacità tattiche a lungo raggio. La distanza massima coperta dal fascio è ora di 510 metri con 6000 lumens (SEARCH) mentre la luminosità massima arriva a 9900 lumens (LUMIN SHIELD) offrendo uno scudo protettivo di luce per una solida difesa dagli attacchi.
Il Nitecore TM9K Pro è alimentato da una batteria interna ricaricabile 21700 da 5000 mAh integrata. La porta di ricarica rapida in formato USB-C utilizza la tecnologia QC con una potenza di ricarica di 18 W.
Nitecore TM9K è certificato IP68 con resistenza all’impatto di 1m.

Immagine


Caratteristiche Principali:

• Utilizza 3 LED UHi 40 MAX a 9 core con una potenza massima di 9.900 lumen
• Intensità massima del raggio di picco di 65.400 cd e portata massima di 510 metri
• 4 livelli di luminosità tra cui scorrere; RICERCA e LUMIN SHIELD™ disponibili
• Un sistema ottico combinato con rivestimento in cristallo e "Precision Digital Optics Technology" (PDOT)
• Batteria integrata agli ioni di litio da 5.000 mAh; Circuito di ricarica intelligente della batteria agli ioni di litio con porta USB-C
• Il circuito a corrente costante altamente efficiente fornisce un'uscita stabile fino a 65 ore
• I doppi interruttori di coda consentono operazioni intuitive per applicazioni tattiche
• L'indicatore di alimentazione indica la carica rimanente della batteria e visualizza la tensione della batteria (±0,1 V)
• Design dell'anello tattico per molteplici applicazioni tattiche
• Lenti ottiche con rivestimento antigraffio su entrambi i lati
• Costruito in lega di alluminio di qualità aeronautica
• Finitura anodizzata dura di grado militare HA III
• Grado di impermeabilità e resistenza alla polvere secondo IP68 (2 metri sommergibile)
• Resistente agli urti fino a 1 metro

Specifiche:
Lunghezza: 133,0 mm (5,24")
Diametro testa: 40,0 mm (1,57")
Diametro del tubo: 26,0 mm (1,02")
Diametro coda: 28,0 mm (1,10")
Peso: 227 g (8,01 once) (accessori non inclusi)


Garanzia:
Tutti i prodotti NITECORE® sono garantiti per la qualità. Qualsiasi prodotto DOA/difettoso può essere sostituito con un prodotto sostitutivo tramite un distributore/rivenditore locale entro 15 giorni dall'acquisto. Successivamente tutti i prodotti NITECORE® difettosi/malfunzionanti potranno essere riparati gratuitamente entro 24 mesi dalla data di acquisto. Oltre i 24 mesi si applica una garanzia limitata che copre il costo della manodopera e della manutenzione, ma non il costo degli accessori o delle parti di ricambio.


Technical Data
Immagine
Nota: i dati indicati vengono misurati utilizzando il built-in Batteria agli ioni di litio (5.000 mAh) in condizioni di laboratorio.
I dati possono variare nell'uso nel mondo reale a causa di differenze condizioni ambientali.


Immagine


Nitecore TM9K Pro è arrivato dentro una bella scatola rigida protetto da una schiuma morbida. Nella parte superiore e inferiori sono riportate alcune caratteristiche del nuovo modello. Internamente oltre il Nitecore TM9K Pro troviamo alcuni accessori utili per il trasporto e per la ricarica della stessa. Gli accessori inclusi sono la Clip, il cordino, il cavo di ricarica USB-C e custodia. Naturalmente è presente anche l’ottimo manuale multilingua e la garanzia.

Immagine
Immagine

Immagine

Il vetro arriva protetto da una plastica trasparente di color blu.

Immagine


La fondina trovata nella confezione, in cordura di ottima qualità e spessore, ha la chiusura a strappo.
Posteriormente troviamo in alto il D-ring e centralmente un doppio passante tra cui uno a strappo. La fondina è di misura e il TM9K Pro va inserito con la testa in su.

Immagine

Immagine


Nitecore TM9K Pro ha buona qualità costruttiva, senza spigoli vivi e con buoni spessori.
Le dimensioni della torcia sono simili alla precedente versione "TAC" e quindi restano compatte restando la torcia maneggevole nonostante il peso di 227g e la testa di discrete dimensioni (40 mm). Si riesce a chiuderla completamente con la mano impugnandola in maniera perfetta. Sempre bella la linea dove spiccano le numerose alette di raffreddamento che permettono una discreta dissipazione del calore. E’ costruita in lega di alluminio con finitura anodizzata, di colore nero; molto buono e robusto il rivestimento. Il TM9K Pro ha un disegno unibody lavorato a CNC ed essendo la batteria incorporata (built-in) non ha parti svitabili.
Nitecore TM9K Pro ha grado di impermeabilità IP68 (sommergibile a 2 metri) e regge l’impatto fino a 1 metro.

Immagine

Immagine


Sulla testa del Nitecore TM9K Pro troviamo il nuovo layout LED composto da un triplo sistema a LED (NiteLab UHi 40 MAX, 3 gruppi) con proiettori OP e 27 core totali. Il LED NiteLab UHi 40 MAX di nuova concezione offre efficienza, rendimento e profilo del fascio migliorati.
I tripli LED di NiteLab con 27 core in totale offrono una distribuzione più uniforme del fascio, con 4 livelli di potenza, oltre il livello “Search” (6000 lumen) con un raggio più focalizzato e una portata di 510 metri e il livello “Lumin Shield” con 9900 lumen e una portata di 450 metri totali.
Il Bezel in acciaio è leggermente crenulato e sporgente per una discreta protezione del vetro.

Nella parte superiore del proiettore troviano un sensore di prossimità. A torcia spenta, se accidentalmente accesa a livelli HIGH / SEARCH / LUMIN SHIELD™, con un ostacolo vicino alla testa della torcia (es. in tasca o in uno zaino), la luminosità della torcia diminuisce automaticamente a 500 lumen per evitare il surriscaldamento e danni. La sensibilità del sensore può variare a seconda del colore e del materiale che ostruiscono la torcia e che una volta rimosso l'ostacolo, la torcia torna al livello di luminosità precedente disattivando la funzione di protezione del sensore.
Quando è volontariamente attivo il livello HIGH / SEARCH / LUMIN SHIELD™, la copertura dell'uscita della luce non attiva la funzione di protezione del sensore e la luminosità rimane invariata. Il sensore nelle mie prove con la torcia in tasca sembra funzionare bene evitando bruciature indesiderate.

Immagine

Immagine




Sempre sulla testa, lateralmente, troviamo la porta di ricarica USB-C protetta da uno sportellino in gomma di discreto spessore.

Immagine

Nitecore TM9K Pro dispone di una batteria integrata non sostituibile dall’utente in formato 21700 da 5000 mAh. Le batterie non sostituibili sono sempre un'aspetto negativo per una torcia; penso che uno dei motivi di questa scelta da parte di Nitecore, per la TM9K Pro, sia dovuta alla volontà di usare una batteria non protetta, anche se non sostituibile, più performante di una protetta ma più pericolosa se usata in modo inappropriato.

La porta USB-C, fornisce una potenza di ricarica di 18 W con possibilità di caricare fino all'80% della batteria in appena 1 ora e 45 minuti (utilizzando un adattatore QC (Quick Charge). Nelle mie prove per una ricarica veloce, completa al 100%, ho impiegato circa 2h50min. Durante la ricarica il TM9K Pro non si accende e quindi non può essere utilizzato. Con la batteria da 5000mAh il TM9K Pro ha una autonomia massima di 65 ore.

Quando la ricarica è veloce, il LED di colore blu posto in coda, lampeggerà in modo veloce, mentre se ricarichiamo in maniera Standard il lampeggio sarà lento. Secondo Nitecore la torcia completamente carica può restare in standby per un tempo approssimativo di 12 mesi.

Immagine



Sul corpo centrale del TM9k Pro abbiamo due strisce circolari zigrinate e lo spazio per inserire la Clip in dotazione. Prima della coda troviamo l’anello tattico in alluminio, non rimovibile, mentre in coda troviamo i due interruttori, il Power Button e il Mode Button oltre ad un Led di stato.
Sull’anello tattico è possibile inserire il cordino che troviamo nella confezione.

Immagine


L’interruttore di accensione (Power Button) è in rilievo ed è facile da trovare e azionare anche se impedisce al TM9K Pro di essere messo in piedi a candela. Il Power Button (Tactical Tail Switch) permette di accendere e spegnere la torcia e la gestione dei livelli (escluso i momentanei LUMIN SHIELD e SEARCH).

Il Mode Button, interruttore a doppio stadio, permette l’attivazione momentanea del livello SEARCH (primo stadio) e del livello LUMIN SHIELD (secondo stadio) semplicemente premendo a metà o fino in fondo l’interruttore.

Immagine

Una volta acceso il TM9K Pro con il Power Button il LED di stato, di colore blu, ci indica il grado di carica residua della batteria interna. Con la torcia accesa e con il livello della batteria vicino al 50%, l'indicatore di carica inizierà a lampeggiare ogni 2 secondi per informare l'utente. Con la torcia accesa e con il livello della batteria vicino alla scarica, l'indicatore di carica inizierà a lampeggiare continuativamente per informare l'utente di ricaricare la torcia il prima possibile.

Immagine


Accensione e Spegnimento
Quando la luce è spenta, premere a fondo il pulsante di accensione finché non si sente un clic per accenderla. Fare di nuovo clic per spegnerla.

Livelli di luminosità
Quando la luce è accesa, premere a metà il pulsante di accensione per scorrere tra i livelli "ULTRALOW - LOW - MID - HIGH". La torcia ha una funzione di memoria.
Quando viene riattivata, accede direttamente al livello di luminosità precedentemente memorizzato.

Accesso diretto alla modalità SEARCH
Quando la luce è accesa/spenta, tenere premuto a metà il pulsante MODE per accedere direttamente a SEARCH.
Rilasciare per tornare allo stato precedente.

Accesso diretto alla modalità LUMIN SHIELD
Quando la luce è accesa/spenta, tenere premuto a lungo il pulsante MODE per accedere direttamente a LUMIN SHIELD™. Rilasciare per tornare allo stato precedente.

Blocco/sblocco
Il TM9K Pro dispone di due modalità di blocco (modalità di blocco parziale e modalità di blocco totale).
Modalità di blocco parziale:
• Quando la luce è accesa, tenere premuto a metà o completamente il pulsante di accensione finché la torcia non lampeggia una volta per accedere alla modalità di blocco parziale.
• In modalità di blocco parziale, il pulsante di accensione non è disponibile per attivare la torcia. Tenendo premuto per metà o per intero il pulsante di accensione si accende l'indicatore di alimentazione; rilasciarlo per spegnerlo.
• In modalità di blocco parziale, tenere premuto a metà il pulsante MODE per accedere a SEARCH; tenere premuto a fondo il pulsante MODE per accedere a LUMIN SHIELD

Modalità di blocco totale (impostazione predefinita):
• Quando la luce è accesa, tenere premuto a metà o completamente il pulsante di accensione finché la torcia non lampeggia 3 volte per accedere alla modalità di blocco totale. Una volta attivata la modalità di blocco totale, l'indicatore di alimentazione lampeggia per indicare la tensione della batteria (±0,1 V). Ad esempio, quando la tensione della batteria è di 4,2 V, l'indicatore di alimentazione lampeggia 4 volte seguito da una pausa di 1,5 secondi e da altri 2 lampeggi. Le diverse tensioni rappresentano i corrispondenti livelli di carica residua della batteria.
• In modalità di blocco totale, entrambi i pulsanti non sono disponibili per attivare la torcia. Tenendo premuto per metà o per intero uno dei due pulsanti si accende l'indicatore di accensione; rilasciarlo per spegnerlo.
Sblocco: In modalità di blocco, premere rapidamente a fondo il pulsante di accensione 3 volte per uscire dalla modalità di blocco. La torcia si accende per indicare questo processo.



Nitecore TM9K Pro vicino ad altre torce e al solo EDC35.

Immagine



FASCIO e Runtime:


Immagine

Il fascio del Nitecore TM9K Pro ha una geometria particolare dovuta ai tre gruppi di LED UHi 40 MAX. Naturalmente quando illuminiamo in lontananza questa caratteristica è appena visibile.
Il fascio è di natura alluvionale e copre bene la camminata con uno spot comunque presente e una profondità del raggio discreta, in particolare utilizzando il livello "SEARCH", per illuminare fino a medie/lunghe distanze.

Immagine


I valori CCT (temperatura colore) e Ra (resa cromatica) misurati con il Light Master Pro della OPPLE, a un metro di distanza dal sensore (2 metri per SEARCH) riportano un basso indice CRI (Ra) e la colorazione verdina in particolare nelle luminosità più basse. I valori del livello SEARCH sono approssimativi essendo la luminosità non costante. Ad occhio non vedo PWM.

Livello ULTRALOW 30 lumens, CCT= 5395 Ra= 63.4
Livello LOW 130 lumens, CCT= 5424 Ra= 63.5
Livello MID 500 lumens, CCT= 5527 Ra= 64.3
Livello HIGH 2000 lumens, CCT= 5700 - Ra= 68.8
Livello SEARCH 6000 lumens, CCT= 5939 - Ra= 68.8 – Duv: 0.0089

Immagine


Immagine

Nella tabella sotto sono riportati i valori in cd presi da me con il Luxmetro, a 3 e 5 metri, 30 secondi dopo l'accensione. I valori sono leggermente inferiori (eccetto Ultralow) a quelli dichiarati dalla casa madre. I valori del livello SEARCH e LUMIN SHIELD sono calcolati all'avvio (di picco) essendo la durata massima di circa 7 secondi.

Immagine


Immagine



I Runtime sono stati fatti in ambiente chiuso con una temperatura di circa 22°C usando la batteria interna da 5000mAh completamente carica.

Tengo a precisare che i valori espressi dai grafici vanno presi, soprattutto, come riferimento perché fatti con mezzi e condizioni ambientali diverse da quelle usate in laboratorio. Inoltre i valori presi da me con il Luxmetro LX1330B si riferiscono ai cd (candela) del raggio e non ai lumens riscontrati.


La prima prova con il livello "HIGH" da 2000 lumens è stata fatta con e senza ventilazione forzata. Come si vede dal grafico la curva nelle due prove è simile riscontrando uno step down temporizzato dopo circa 3 minuti dall'accensione. Dopo il calo la luminosità si stabilizza a circa 500 lumens per circa tre ore prima di iniziare una lenta discesa fino allo spegnimento poco dopo le quattro ore dall'avvio.
Con il livello "MID" da 500 lumens l'andamento della luminosità è costante per circa tre ore e 15 minuti prima di iniziare la lenta discesa dovuta all'esaurimento della batteria.

Immagine


I primi 10 minuti:
Immagine


Il livello "SEARCH" con uscita luminosa a 6000 lumens è limitato ad un massimo di circa 7 secondi per evitare surriscaldamento o problemi alla torcia. Nel grafico sotto è riportata una prova con attivazioni continue e ravvicinate nel modo search compreso una foto fatta con una termocamera, al corpo torcia, dopo circa dieci attivazioni. Dopo numerose accensioni continue la durata e la luminosità si riducono fino ad non poter più attivare questa luminosità a causa dell'alta temperatura raggiunta.

Immagine



VIDEO Unboxing e Uso:





CONCLUSIONI:

Nitecore rinnova il suo TM9K con una nuova versione simile nel disegno e nelle dimensioni ma aggiornata nel reparto ottico con l'adozione del nuovo sistema LED NiteLab UHi con la tecnologia LUMIN SHIELD (floodlight) e SEARCH (spotlight) ovvero il TM9K Pro.
La costruzione rimane eccellente ed ora, con il nuovo TM9K Pro, Nitecore offre un miglioramento significativo in termini di portata e una migliore sicurezza grazie al nuovo sensore di prossimità.
Il TM9K Pro si impugna bene, nonostante l'anello tattico non removibile, e non rotola mentre il peso si fa sentire rendendo il TM9K Pro tascabile nei pantaloni e un po meno se messo nella tasca di una giacca.
Trovo migliorata la colorazione del fascio in particolare nei livelli più alti senza visibili dominanti verdastre. I pulsanti sono ok facili da trovare e con il giusto feedback mentre non sono convinto sui livelli disponibili a cui ne avrei aggiunto uno intermedio da 1000 lumens visto che usando quello Alto da 2000 lumens dopo meno di 3 minuti si ha uno step down che porta la luminosità ad un quarto di quella iniziale.
In conclusione Nitecore TM9K Pro aggiorna in maniera positiva il precedente TM9K con la nuova tecnologia NiteLab UHi aumentando le prestazioni e la sicurezza in un prodotto consigliato in particolare per la difesa personale, servizi di emergenza, per ricerca e salvataggio e per le forze dell'ordine.

Grazie di aver letto la recensione.

Immagine
Ultima modifica di ro.ma. il 22/05/2024, 12:30, modificato 1 volta in totale.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Avatar utente
AlVescu
Messaggi: 1942
Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
Località: Gattinara (VC)

Re: Recensione Nitecore TM9K Pro - 3 x UHi 40 MAX - 9900 lumens

Messaggio da AlVescu » 22/05/2024, 9:51

Riflettendo sul tuo lavoro, vedo luci e ombre rispetto al modello precedente:
il tiro decisamente incrementato (+79%)
il sensore di prossimità
però alla fine quella UI che proprio non digerisco e che rende complicato, instabile, il sostenere correttamente la modalità di ricerca come già capita con le ultime EDC di casa che adottano LED simili.

Sulla batteria non sostituibile mi sono già espresso, riguardo ai livelli lo faccio ora, dopo aver letto le tue prove e considerazioni:
senza i 1000 lm circa sostenibili, anche volendo chiudere un occhio su quanto ho scritto e sul basso CRI, a me non interessa.

Neal me l'ha proposta ad un prezzo di favore, due cifre e la prima non è un 9, ma ho aspettato di leggere la recensione che avevi annunciato, e ho fatto bene.
Grazie.

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3505
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Recensione Nitecore TM9K Pro - 3 x UHi 40 MAX - 9900 lumens

Messaggio da Steve1960 » 22/05/2024, 11:16

La "sensazione" è che questi di Nitecore non sanno più che "inventare", a parte la "mirabolanza" dei "quasi" 10000 lumens, della serie facciamo i "fichi" non "dichiariamo" 10000 ma 9900 per essere "precisi", sono alla stregua dei fruttaroli peraltro non a buon "mercato", secondo me la storia della batteria non estraibile lascia il tempo che trova, ormai le LiIon hanno raggiunto i 1000/1200 cicli di ricarica, se trattate bene, quindi vista la maggioranza di "sprovveduti" in circolazione, che comprano una torcia, se non cacciano fuori la batteria è meglio, visti gli usi "impropri", che ormai si vedono in giro degli oggetti lunghi e "cilindrici", non si sa mai dove vanno a finire ste robbe, la domanda vera è:- "Chi ha progettato la UI è del mestiere o piantava i broccoli prima di darsi alle torce?" ... :stralol: :stralol: :stralol:

Ovviamente per i "pochi" che si intendono di torce e che usano le batterie come vanno usate, il fattore batteria non estraibile è un ulteriore motivo di non acquisto, ma per i geni del "markettismo", questa "piccola" percentuale di "insoddisfatti" è ininfluente ai loro scopi, della serie perché "sbucciare" la banana, quando la puoi usare così com'è, non so se mi sono capito... :ditos:
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Avatar utente
ro.ma.
Messaggi: 6992
Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
Località: Genova

Re: Recensione Nitecore TM9K Pro - 3 x UHi 40 MAX - 9900 lumens

Messaggio da ro.ma. » 22/05/2024, 17:39

Sono daccordo con le vostre riflessioni. Penso che questa versione sia solo un aggiornamento al sistema LED Nitecore NiteLab e poco altro. Stanno sostituendo tutti i "vecchi" modelli con questi che adottano questa nuova tecnologia anche se il blocco adottato sul EDC33/35 era una novità interessante che avrei visto volentieri sul TM9K Pro. Vedremo in seguito.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------

Marok
Messaggi: 29
Iscritto il: 27/08/2021, 9:24

Re: Recensione Nitecore TM9K Pro - 3 x UHi 40 MAX - 9900 lumens

Messaggio da Marok » 22/05/2024, 21:25

Praticamente una torcia da 500 lumen senza batteria sostituibile e con i livelli più bassi senza un senso addirittura ultralow da 30!? Qualche anno fa l'avrebbero venduta come 2000 lumen (i classici 3 minuti), oggi trovata pubblicitaria millemila lumen 7 secondi! Chissà tra un paio d'anni livello Sole 3 secondi!

Avatar utente
GANOCERDO
Messaggi: 373
Iscritto il: 01/12/2020, 21:40

Re: Recensione Nitecore TM9K Pro - 3 x UHi 40 MAX - 9900 lumens

Messaggio da GANOCERDO » 23/05/2024, 18:57

A parte la batteria integrata, non mi convince il sensore di prossimità. E se questo sensore cominciasse ad avvertire ostacoli vicini, in realtà inesistenti? Meglio evitare, in questo caso preferisco il "less is more"

Avatar utente
Steve1960
Messaggi: 3505
Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
Località: Roma

Re: Recensione Nitecore TM9K Pro - 3 x UHi 40 MAX - 9900 lumens

Messaggio da Steve1960 » 24/05/2024, 17:29

GANOCERDO ha scritto:
23/05/2024, 18:57
non mi convince il sensore di prossimità. E se questo sensore cominciasse ad avvertire ostacoli vicini, in realtà inesistenti? Meglio evitare, in questo caso preferisco il "less is more"
In effetti quello che non c'è non si rompe... :ok:

:lollollol: :lollollol: :lollollol:
Meglio una torcia oggi che il buio domani...

Rispondi