Ecco a voi una nuova recensione, questa volta una torcia che ha messo a dura prova le mie capacità da "recensore della porta accanto"! Perchè? Semplice, mi è stata inviata dalla Thorfire una torcia da utilizzare in ambito specifico, ovvero quello subacqueo. Chiaro, come la quasi totalità delle altre torce, anche questa TD26 si può usare "all'asciutto", (e ci fa pure una buona figura) ma viste le caratteristiche tecniche specifiche, sarebbero a parer mio soldi sprecati. Ovvero, ha senso usare latorcia in ambito outodoor quando questa può sopportare una pressione costante fino a immersioni a 100m di profondità? Per dirne una...
Ma bando a queste povere elucubrazioni, lasciamo che siano le immagini a parlare. Ecco a voi la "THORFIRE TD26, diving flashlight[/siz]

Arrivata nella solita scatola di cartone duro e ben imbottito. Però in questo caso le imbottiture interne non hanno parato bene i colpi, in quanto sul corpo torcia sono presenti 2 leggere scalfitture. Nulla di drammatico sia chiaro, però se avessi pagato circa un centone (credo questo dovrebbe essere il prezzo finale) mi avrebbe dato fastidio.

Ecco qui si vedono bene

Al di la di questo, la linea e le forme sono davvero azzeccate. Esteticamente la trovo molto bella.

Ottima come sempre la dotazione!
Se aggiungere una paio di o-rings non impressiona nessuno, in questo caso nulla viene lasciato al caso, ed assieme alla torcia riceveremo una batteria di tipo 26650 con relativo caricabatterie. Il tutto marchiato Thorfire. Conclude la dotazione un praticissimo cordellino specifico per resistere sott'acqua ed un adattatore da 26650 a 18650.






Un po di specifiche tecniche fornite direttamente dalla Thorfire:
Il modello TD26 monta un led Cree XP-L, 5 livelli di intensità luminosa (4 + strobo nascosto)
Utilizzando la batteria da 5,000mAh 26650 della ThorFire, abbiamo questi parametri:
Low: 30 lumens per 48 ore di utilizzo continuativo
Low: 200 lumens per 2 ore e 45 minuti
High: 500 lumens per 1 hour e 25 minuti
Turbo: 1,000 lumens per 45 minuti
Distanza throw: 350m
Beam intensity: 9800cd
ThorFire dichiara che la torcia può raggiungere fino 100 metri di profondità.
Misure:
lunghezza: 148mm
diametro della testa: 50mm
diametro del corpo: 35mm
Peso:

Impugnata, la TD26 dimostra tutta la sua compattezza


Il generoso pulsante di accensione, in acciaio.


Particolari della lavorazione


L'ottimo foro per il laccio


Doppio anellino di gomma, da qui non si passa!

Da notare la profondità della filettatura, indispensabile oltre al resto per garantire una tenuta stagna

Molle da ambo lati

La TD26 fatta a pezzi!

Essendo una torcia da immersione, non mi aspettavo si riuscisse ad estrarre il driver o arrivare al led svitando la lente. E difatti così è stato. La testa è un corpo unico, e le uniche 2 viti che si vedono all'anello di ritenzione del driver, non si svitano nemmeno a bestemmie. Indi per cui non ho insistito. Mi sembra una decisione saggia da parte della casa produttrice.
La parabola è in alluminio

Il vetro non ha trattamento AR, ma stando al manualetto, ha una "high efficiency reflection lens". Immagino voglia dire che il vetro sia temperato

Qui con batteria 26650

Qui con 18650 tramite adattatore in dotazione

Per curiosità, ho provato la torcia con un adattatore 3xAAA che avevo sulla scrivania, e per quanto le dimensioni non sono quelle ideali, la torcia di accendeva, ma nonostante la 3xAAA fossero cariche, la torcia arriva al massimo al livello High, non al Turbo. Mi compiaccio della versatilità.


Comparata con Thorfire C8 (18650) e Yezl Y3 (26650).

Con la sorellina minore. Compattissima!

Le dimensioni sono quasi identiche, ma ovvimanete la C8 ha doti di tiro, mentre la TD26 ha un fascio più flood

A proposito di fascio

A parte la sfuocatura della foto, la torcia si è comportata bene nella prova sul campo...cioè volevo dire in acqua. Se si va, date una occhiata al video e capirete. Da adesso i sommozzatori o tutti quelli che fanno immersioni hanno un nuovo prodotto per squarciare il buio dei fondali marini!


VIDEO!!!
Piccolo premessa: la prima parte è in italiano, la seconda in inglese maccheronico, ma tanto si sente pochissimo perchè il ridicolo microfono della mia macchinetta compatta ha tirato su tutto il vento possibile quando ho fatto le riprese, quindi l'audio della seconda parte fa schifo, inglese o no. Godetevi le immagini e fatemi sapere se mi è piaciuto (se no col cavolo che lo rifaccio ancora!)

Ne parliamo qui: https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=4&t=12849
Dimenticavo, ho ricevuto questa torcia in omaggio in cambio di tutto lo sbattimento per la recensione!
