
La torcia in oggetto è la Thrunite TH10 NW, presa grazie ai vostri consigli


CARATTERISTICHE
Partiamo con le specifiche tecniche, prese dal sito del produttore:
• LED: Cree XM-L2 U2 LED con più di 20 anni di vita stimata.
• Modalità & Runtime:
-Firefly (0,2 lumen, 65 giorni)
-Low (11 lumen, 107 ore)
-Medium (172 lumen, 9 ore)
-High (490 lumen, 178 minuti)
-Turbo (750 lumen, 118 minuti)
-SOS (750 lumen, 270 minuti)
• Alimentazione: 1x18650 oppure 2x 16340.
• Voltaggio di esercizio: 2,7-12 V.
• Parabola: Orange Peel.
• Peak Beam Intensity: 5655 cd
• Distanza massima: 150 m
• Dimensioni: 77,8 mm(H) * 53 mm(L) * 32.2 mm (diametro della testa).
• Peso: 132,4 g (senza batteria).
• Impermeabilità: IPX8 (1,5 m)
• Resistenza agli impatti: 2 m.
• Materiale: Corpo in alluminio aeronautico con anodizzazione HA III anti abrasione.
• Accessori: Due O-ring, un tasto di riserva, un supporto in gomma di riserva, fascia elastica frontale con supporto.
La torcia si presenta nella solita scatola di cartone della Thrunite, bella compatta.

Presa in mano dà una sensazione di solidità e robustezza ma anche di un certo peso.

A questo proposito guardate questo video:
la maltrattano in maniera orripilante, eppure tiene botta. Lungi da me ripetere quei “test”…

C’è un unico tasto di accensione (elettronico) situato nella parte superiore.

Una volta aperta gli spessori confermano le prime impressioni di solidità; si possono vedere le molle sia al polo positivo che a quello negativo.


Sulla torcia non è indicato il verso di inserimento della batteria (entra col positivo); ho dovuto guardarlo sul libretto. La filettatura è anodizzata, a sezione triangolare (giusto?), ingrassata il giusto. Si avvita e svita senza problemi.

La fascia elastica è buona, una volta regolata non stringe eccessivamente ma tiene ben salda la torcia, senza oscillazioni malgrado non sia proprio una piuma. Indispensabile a questo proposito la fascia centrale: senza di essa non si riuscirebbe a tenere fermo il tutto.
INTERFACCIA
L’UI è strutturata nel seguente modo:
Un click per accendere la torcia, uno per spegnerla.
Quando la torcia è accesa tenendo premuto si ciclano I livelli low, middle e high.
Quando la torcia è spenta tenendo premuto si accede al firefly.
Doppio click per attivare il turbo da qualsiasi livello, anche a torcia spenta.
Doppio click per attivare la modalità SOS quando si è al turbo.
Il fascio ha uno spot ben definito e uno spill sufficientemente ampio per il suo uso in outdoor; forse uno spill un po’ più ampio sarebbe stato utile per poter illuminare il terreno immediatamente davanti ai piedi senza dover inclinare troppo la torcia verso il basso. Lo spot dà sufficiente tiro.
Apertura del fascio:


Lo spill, con il fascio rivolto all'infinito, parte da circa 1 m avanti ai piedi (tenendo la torcia in testa); facendo questa prova ho notato uno spill "secondario" (forse artefatti) poco luminoso che parte da 30 cm.
Alcuni beamshot fatti all'aperto (scusate la qualità delle foto, ho usato il cellulare):
Controllo:

Low-Med-High



Albero a 4 m:



Stesso albero a 10 m:



Altre foto sparse:



IMPRESSIONI
Ho comprato questa torcia per rimpiazzare la mia cinesata, che mi aveva abbandonato piuttosto bruscamente.


Tirando le somme mi sento di dire che è un’ottima torcia entry level, perfetta per i neofiti (come me).

PRO

Economicità
Robustezza
Sufficientemente potente
Semplicità d’uso
CONTRO

Pesante
Troppo stacco tra spot e spill
Grazie per la pazienza, speriamo sia la prima recensione di tante altre!
Ne parliamo qui https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =4&t=12242