DQG Tiny XM-L2 nw

Qui trovate le recensioni degli utenti
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

DQG Tiny XM-L2 nw

Messaggio da P.P. » 29/12/2014, 16:50



DQG Tiny


Cree XM-L2 NW




I dati preliminari del costruttore che si posson leggere sulla DQG :

o Led : XM-L2 NW
o Usa una cella Li-Ion 18650 da 4,2 Volt , ha una molla al polo negativo ; al polo positivo ha un sistema meccanico di anti-inversione-di-polarità
( accetta solo celle button-top )
o Livello di Impermeabilità : IPX 8
o Max Output ( Runtime sconosciuto ) : ca. 10 / 150 / 500 Lumens ; torcia regolata , assenza di funzione Momentary On e di memoria
o Accensione ed Opzioni di luminosità tramite funzionalità rotativa twisty, prima accensione generata sempre al livello basso
o Peak beam intensity : misurati al Luxmetro : 5.000 Lux/1m.
o ANSI Beam distance : - non specificato -
o Dimensioni : 90 mm. x 25 mm. x 22 mm.
o Peso : 38 grammi ( senza batteria )

o Data di acquisto : Dicembre 2014 presso Lamelancette ( Qui la versione CW ) ; Alcune fotografie qui

o Costo : ca. 20 Euro :14:





Alcuni miei semplici scatti ( modifiche da me effettuate Immagine : nessuna ) :



Immagine
Anche a batteria inserita la nostra EDC è una piuma...

Immagine

Immagine
Ruotare la testa è semplicissimo e il movimento twisty si fa con una sola mano

Immagine
La godronatura è molto aggressiva e crea un ottimo grip in mano ( stile le Zebralight di tempo fa )

Immagine
Questo esemplare ha led XM-L e non XM-L2 come recitato in copertina

Immagine
Il tailcap è piano e permette un ottimo tailstand : l'anodizzazione ha colore leggermente diverso tra la testa e il corpo torcia
( più scuro )


Immagine
Non c'è - stranamente - alcun lettering o scritta sul corpo torcia

Immagine
Particolare della lente T.I.R. della DQG

Immagine
Questa EDC ha un design semplice ma pure stiloso...

Immagine
Ecco al polo positivo il sistema meccanico di anti-inversione-di-polarità che consente l'utilizzo solo di batterie con polo
sporgente ( non flat-top )


Immagine
Particolare dei filetti alla testa, davvero lunghissimi e scorrevoli

Immagine
Particolare dei luuuunghi filetti

Immagine
Gli spessori sono molti esigui e ciò conferisce estrema leggerezza al tutto

Immagine
Dal polo positivo del driver fino al bezel esterno ci sono max 1,8 cm. di lunghezza... un piccolo " record " considerando che
in tal spazio c'è driver, il pill, il led e la lente T.I.R.


Immagine
Confonto dimensionale con - da sinistra a destra - : Rofis JR30 (1xAA) , Nitecore EC25 Cobra , batteria 18650 , Spark SD-6

Immagine
Confonto dimensionale con - da sinistra a destra - : Eagletac s200c2 (1x18650) , batteria 18650 , Niteye JA10 (1xAA) ;
impressionante la differenza con la s200c2... e son tutte e due torce 1x18650 !


Immagine
Confonto dimensionale con la Armytek Wizard

Immagine
Confonto dimensionale con - da sinistra a destra - : The Incredible Flashlight Gallina , una cella 18650 , un topo di pezza





La più piccola torcia 1x18650 :segreto:

...Come si sentirebbe una batteria 18650 se - dovendo scegliersi un abito - preferisse indossare un costume da bagno :o ? Probabilmente sarebbe cinta da un foglio di alluminio di esile spessore con quel poco spazio utile a crear il gruppo riflettore sufficiente ad accogliere anche un driver e un dissipatore di calore... ecco dunque la nostra DQG che in effetti " veste il più succintamente possibile " una classica cella Li-Ion. Il pregio che questa EDC ( brevemente qui recensita ) ha è soprattutto racchiuso nel piccolo record che le sue misure minime permettono di misurare : 90 mm. scarsi dal bezel al tailcap a contenere... sembra quasi impossibile... una cella 18650 :o . Se accostiamo questa DQG ad una torcia 1xAA noteremo infatti come la seconda si presenta spesso - a seconda dei modelli - mediamente più alta o al più la pareggi per altezza... anche se la batteria lì contenuta è sostanzialmente ben più corta. Il tutto è merito di spessori esigui, tailcap sostanzialmente piatto, molla interna al polo negativo del tutto collassabile e testa con gruppo riflettore estremamente compatto. La Zebralight SC600 ( di cui tutti conosciamo la piccolezza ) è lunga 1 cm. in più della DQG : questo a dir quanto questa piccola torcia " sparisca in mano ".




Confezione

La scatolina di cartone con soffice spugna antiurto a racchiudere la DQG è ben fatta ed è sufficientemente robusta ; la dotazione è ridotta all'osso e comprende solo un sacchettino con all'interno un anello O-Ring e un lanyard, nulla di più. Prendendo in mano la scatolina vien quasi da pensare che sia vuota, tanto è poco il peso che si ravvisa nel palmo di mano.


Immagine
Piccola e semplice... ecco la confezione in cartone della DQG ( Casa Madre : " BTU " )

Immagine
Internamente una spugna cinge con vigore la piccina ; è presente un sacchetto con O-Ring di Ricambio e lanyard




Ergonomia e Funzionalità :yeah:

Usar questa DQG è un gioco da ragazzi : non esiste alcun pulsante e per accenderla basta ruotare fino in fondo la testa di modo che il circuito si chiuda col contatto tra questa ed il corpo torcia : avremo inizialmente sempre il primo livello su tre disponibili ( livello basso - circa 10 Lumens - ) e basterà una rotazione svita-avvita twisty per far passare il livello al medio ( ca. 150 Lm. ) ed ugualmente per selezionare l'alto ( ca. 500 Lm. ) ; il tutto è ciclico fino a che non si apre di mezzo giro la testa ed allora il circuito rimarrà senza alimentazione facendo spegnare la torcia ( comportandosi come se si avesse un pulsante meccanico, non elettronico ). I filetti sono molto scorrevoli e fortunatamente molto lunghi tanto che bisogna avvitare per diversi giri la testa prima di poterla sentire stringere al corpo torcia. Non c'è altra funzionalità come Strobo, S.O.S. , Beacon ecc. . La torcia è molto piccola ed in mano all'atto pratico ha grosso modo le dimensioni di una grossa 1x16340 :) . La zigrinatura offerta sul corpo torcia ed in testa è molto aggressiva e la pelle si sente quasi grattare dalla superficie che è interessata da una godronatura a settori piramidali abbastanza pronunciati proprio come l'anodizzazione delle vecchie Zebralight per intenderci. Questo grip dà estrema facilità nel girar la testa della torcia tenendo il resto nel palmo della mano :ok: .

Una nota particolare merita il discorso " batterie da usarsi " :roll: . Le celle flat-top con PCB da me usate purtroppo non fanno funzionare la DQG poichè esiste al suo interno un anello circolare che funge da sistema meccanico di anti-inversione-di-polarità al polo positivo sotto la piastra del driver : pertanto solo le batterie 18650 con il polo positivo sporgente possono far fare giusto contatto... però... qualora queste hanno PCB si dimostreranno solitamente troppo lunghe creando difficoltà affinché la testa della torcia possa chiudersi - in modo da creare il contatto d'accensione... ; questo " cane che si morde la coda " genera dunque il problema di scegliere con molta accuratezza una cella 18650 che possa far funzionare la torcia in esame : si può dunque prendere una 18650 button-top senza PCB, oppure una cella button-top cortissima, oppure una 18650 flat-top con o senza PCB soltanto però dopo aver messo una punta di stagno fuso sul polo positivo - internamente alla torcia - di modo che questo funga da " bottone " di contatto, tanto per capirci. Altrimenti per pochi decimi di millimetro rischiamo che un intero " parco batterie " si dimostri inutilizzabile :? .

A livello massimo ( ca. 500 Lumens ) la torcia si scalda subito con gran vigore tanto che basta appena un minuto per sentir in mano la temperatura che sale decisamente con forza. Essendo in inverno all'aperto con le temperature prossime agli 0 °C la DQG rimane solo tiepida ma ritengo che in estate il livello massimo sia preferibilmente da usarsi per non più di tre minuti vista la pochissima massa radiante che la torcia dispone... peraltro fornita di un corpo di alluminio di spessore minimo : infatti come è stato sopra presentato in appena 1,8 cm. di lunghezza abbiamo - estremamente compatto - il sistema riflettore + driver + dissipatore + bezel... con una testa dal diametro non più grande di un'unghia ( 22 mm. ).




Fascio Luminoso :blink7:

Il fascio luminoso si presenta molto omogeneo e privo di artefatti visivi, non ci sono chiaroscuri nè anelli concentrici. Il tiro di questa piccola EDC è molto buono ( 5.000 Lux/1m. di picco ) e la lente T.I.R. offre uno spill molto generoso che tocca senza indugio il piano di camminata quando si tenga lo spot ( molto sfumato ) parallelo al terreno. La tinta Neutral White in verità è alquanto freddina e di certo la più simile tra le torce in mio possesso è quella della Nitecore EC25 Cobra W che sta sui 5.000 gradi Kelvin, non meno. Dal punto di vista della godibilità d'insieme il fascio luminoso permette di vederci molto bene entro i 50 metri di distanza pur essendo abbastanza flood.




Test di Runtime



Immagine


Al Ceiling Bounce ( prova condotta con altre torce di cui conosco i valori reali ANSI testati alla sfera integratrice da recensori in rete ) ho appurato che spannometricamente il " Turbo " della DQG Tiny sta all'incirca sui 430 Lumens reali di picco ( valore un pò inferiore ai 500 Lm. dichiarati ) erogati dal suo led XM-L . Dalla curva di scarica sopra presentata nei due differenti ambienti ( 0 °C / 18 °C ) mi sento di dire che la regolazione si presenta buona, ciò probabilmente anche in virtù di un led poco pompato e dunque meno propenso a perder nel tempo una percentuale significativa di rendimento.




Alcuni pareri...

PRO Immagine
- Torcia estremamente minuta ma con buon tiro
- Facilità d'interfaccia davvero intuitiva
- Presenza di una clip robusta - possibilità di stare in tailstand
- Costo molto basso
- Buone finiture


CONTRO Immagine
- La minima lunghezza richiede una cella 18650 con polo positivo sporgente ma al tempo
stesso molto corta, oppure si deve creare un punto di saldatura con stagno internamente
al sistema di anti-inversione-di-polarità per usare le celle flat-top




CONSIDERAZIONI FINALI Immagine

La DQG Tiny esprime al meglio due doti fondamentali che sono la compattezza e la facilità d'uso strizzando l'occhiolino ad altre due che sono il prezzo e il design. Purtroppo questo a discapito dell'usabilità di solo certuni tipi di celle 18650, sapendo inoltre che il calore di 500 Lumens in questa torcia potrà essere dissipato non con gran velocità vista la poca massa radiante di metallo esistente. Ritengo comunque questa torcia pienamente promossa perchè oltre ad una generale semplicità e bontà costruttiva si dimostra abbastanza equilibrata nell'insieme considerando il buon tiro, le finiture generali e l'interessante sistema " tutto-twisty " senza la presenza di alcun bottone od interruttore ( soluzione che abbatte inesorabilmente certa manutenzione / precauzioni / dimensioni ). Pagandola sui 20 Euro la considero " regalata " visto tutto sommato la qualità d'insieme, per me è promossa !





Grazie per aver letto questa Tiny-recensione ! Immagine


Ne discutiamo qui. Immagine
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi