Thrunite Archer 1C by Stefano

Qui trovate le recensioni degli utenti
Bloccato
Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Thrunite Archer 1C by Stefano

Messaggio da stefano » 07/08/2014, 17:32

In questa pagina la recensione della Thrunite Archer 1C

Faccio una breve recensione con qualche foto e impressione di uso in quanto questa torcia è già stata recensita in modo esaustivo sul forum.
Ho comprato questa torcia per terzi e ho scattato frettolosamente un pò di foto.

La Thrunite Archer 1C è una compatta e potente torcia che usa il formato batteria CR123 (litio) ma a differenza di molte torce della sua categoria può usare anche le batterie ricaricabili RCR123 (dette anche 16340)
E' munita di un led di recente generazione XP-G2 che gli assicura una buona fuoriscita luminosa e una gittata tra le migliori della sua categoria.

A rendere molto appetibile l'acquisto è il prezzo, solo 19,95 euro su amazon.it spedizione compresa, a questo prezzo difficile trovare scuse per non comprarla.
Ideale come torcia di backup, come torcia da lasciare in macchina o per fare un regalo che sarà sicuramente apprezzato, viste le prestazioni tutti rimangono subito stupiti.

Il prezzo è basso anche perchè viene venduta direttamente dal produttore senza intermediari.

Il link per l'acquisto è questo http://www.amazon.it/ThruNite-elettrica ... B00BTYLTDI

La torcia arriva in una confezione "a libro" come questa che vedete nell'immagine successiva.


Immagine



Nel mio caso ho preso due Archer 1C, ecco le le due confezioni.


Immagine



Qui un dettaglio di una delle due confezioni, sul fronte della scatola sono in evidenza alcune delle caratteristiche tecniche.
La gittata di 296 metri per me non è realistica ma la 1C grazie al led XP-G2 e alla testa profonda ha una gittata eccellente (forse anche troppa) superiore alle alle altre torce della categoria 1xCR123



Immagine



Una vista laterale della confezione.



Immagine



Vista dall'alto.



Immagine



Una vista posteriore.



Immagine




Ecco il contenuto della scatola, un manuale cartaceo e un blister che contiene torcia, fondina e una bustina con due anelli oring di ricambio.




Immagine




Immagine




Il manuale cartaceo (in inglese)



Immagine




La bustina con i due anelli oring di ricambio, la torcia è impermeabile, i due anelli oring posti alle estremità del corpo torcia assicurano la tenuta, viene fornito il ricambio nel caso con il tempo si deteriorassero.



Immagine




Anche se la torcia viene offerta a solo 19,95 euro viene fornita anche con la fondina.
Se non la usate attaccata alla cinta la fondina è utilizzabile comunque come custodia, si rivela ancora più utile quando si scopre che la Archer 1C non è dotata di un design Anti-Roll (anti rotolamento)

Con la fondina potete appoggiare la torcia in orizzontale senza temere che rotoli via.
La fondina è elastica e sembra realizzata bene, non si chiude sopra ma non sembra ci sia alcun pericolo di perdere la torcia.



Immagine




Immagine




Un dettaglio del passante che è "chiuso" (no velcro a strappo)




Immagine




Vista dall'alto della fondina.




Immagine




Ecco la Thrunite inserita nella fondina.



Immagine




Immagine




La torcia si può inserire nella fondina nei due sensi, nelle due foto successive la Archer 1C a testa in su.




Immagine




Immagine




Ecco la torcia.



Immagine




Immagine




Un dettaglio del bezel cromato, la 1C è leggermente più lunga delle altre torce 1xCR123 ma il bezel oltre ad essere molto bello è anche protettivo.



Immagine



Immagine




Anche in coda la Archer 1C è qualche mm più lunga ma anche qui la lunghezza in più porta i suoi benefici, il tasto è ben riparato da cadute e la torcia è in grado di stare in tailstand (a candela)



Immagine




Qui la coda vista da un altra prospettiva, sono visibili i due fori laterali per inserire un eventuale cordino.
Il cordino infatti nella confezione non c'è e se ne sente la mancanza, ma se lo volete senza spendere troppo potete prendere un laccetto generico su fasttech .

Qui mostro un link tra i tanti, solo 79 cent spedizione internazionale inclusa
https://www.fasttech.com/p/1275104



Immagine




Il pulsante di accensione è abbastanza raggiungibile, certo in caso di panico sarebbe stato meglio il pulsante sporgente, la alta protezione laterale è utile e permette alla torcia di stare a candela ma si paga con un attimo di tempo in più per premere il pulsante, questo nel caso la si impugni male.

Sotto ancora due foto della parte posteriore con il pulsante in bella vista.



Immagine



Immagine




La Archer si scompone in tre parti, testa, corpo centrale e Tailcap (coda)

Nella foto potete vedere al centro il corpo torcia con i due anelli di gomma alle estremità, la parte cromata della filettatura va rivolta verso la testa.



Immagine



Qui ancora un dettaglio dei tre componenti.



Immagine



Sotto dettagli della testa lato interno.



Immagine



Immagine




La Thrunite Archer 1C dispone di numerosi livelli di luminosità.

Firefly di 0,2 lumens (livello ultrabasso) 315 ore di autonomia
Low di 24 lumens (13 ore di autonomia)
Mid di 90 lumens (2,7 ore di autonomia)
High di 281 lumens (48 min di autonomia)

L'autonomia citata sopra è ottenuta con una batteria "usa e getta" CR123A (usando le ricaricabili è molto minore)

Queste batterie sono un pò costose, nei negozi si possono pagare anche 5 o 7 euro cadauna, nei centri commerciali in media si pagano sui 4,5 euro l'una
Su amazon.it comprando un pacchetto da 8 pezzi si spendono 24 euro (circa 3 euro l'una) con spedizione gratuita. http://www.amazon.it/Panasonic-123A-CR1 ... onic+CR123

Il posto migliore dove prenderle in Europa è probabilmente il sito olandese Nkon dove si pagano circa 2 euro cadauna e il prezzo decresce con il numero dei pezzi acquistati.
Si paga 4 euro la spedizione ma a conti fatti conviene.

Qui la pagina del sito Nkon relativa alle CR123
http://eu.nkon.nl/lithium/cr123a-and-cr2.html

Sono disponibili sia le Duracell che le Panasonic, io preferisco le Panasonic perchè avvolte in plastica protettiva mentre le Duracell sono sfuse (bulk)
La plastica protettiva su ogni batteria è ottima per la conservazione e il trasporto di queste batterie, non dimentichiamo che sono batterie al litio molto potenti, conservatele con cura, evitate che vengano a contatto tra di loro o con oggetti metallici (questo per prevenire incendi o altre situazioni pericolose) ;-)

Ecco la pagina delle Panasonic, prendendo 5 pezzi il prezzo scende a 1,74 euro cadauna, prendendo 10 pezzi cala ulteriormente a 1,64 euro.
In pratica 10 batterie costano 16,40 euro + 4 di spedizione, un ottimo prezzo e conviene farne una scorta, le CR123 durano anni e sono funzionali anche ben oltre la data di scadenza.


Immagine



Come detto prima la Archer 1C può funzionare anche con le ricaricabili, in tal caso la sigla è RCR123 o 16340 (la stessa cosa)
Usando le ricaricabili la fuoriscita luminosa della torcia è sensibilmente superiore.
Nel caso usiate batterie ricaricabili vi raccomando di usare batterie e caricabatterie di qualità evitando "cinesate" economiche e pericolose.

Su Nkon è possibile comprare batterie ricaricabili Eagletac a solo 3,95 euro o AW a 5,50 euro (sono valide ambedue)

http://eu.nkon.nl/rechargeable/l/eagletac-rcr123a.html

http://eu.nkon.nl/rechargeable/l/aw-rcr123a-750mah.html


Immagine



Le batterie ricaricabili hanno una capacità di circa 750 mA mentre quelle "usa e getta" CR123 è doppia.

Se usate spesso la torcia è conveniente usare una ricaricabile ma consiglio comunque di avere qualche batteria usa e getta, se fate un escursione o se non avete la possibilità di ricaricare è bene averle.
L'autonomia con le batterie ricaricabili è infatti molto minore.

Riguardo ai caricabatterie usateli di qualità !
Può andar bene un qualsiasi modello a marchio Xtar o Nitecore, su Nkon ce ne sono molti, il modello Nitecore I2 è economico (circa 13 euro) e con l'adattatore auto opzionale potete ricaricare le batterie anche in automobile.

Anche un piccolo caricabatterie come l'Xtar XP1 può andar bene https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =22&t=6711

Sotto la torcia insieme ad alcune batterie, una Panasonic in blister acquistata in un supermercato e alcune batterie Duracell sfuse, due di esse sono inserite in un portabatterie Powerpax (si acquista su Nkon) vedere qui https://www.cpfitaliaforum.it/viewtopic.php?f=22&t=6054



Immagine



Sotto una Panasonic CR123 Industrial come quelle che vende Nkon, sono identiche a quelle in blister, cambia solo il confezionamento, notare che sono sigillate con plastica trasparente.



Immagine



Immagine





La Thrunite dichiara 89 mm di lunghezza, questo dato mi ha lasciato subito perplesso perchè so che la mia Fenix PD22 è lunga ugualmente 89 mm ma visivamente la Archer 1C è molto più lunga.

Probabilmente si tratta di un errore, con un calibro ho misurato infatti 94 mm tra coda e bezel.
Sulla bilancia ho riscontrato 46 g senza batteria che diventano 64 con una batteria ricaricabile AW 16340.
Il diametro della Thrunite Archer 1C è circa 22 mm

Sotto la Archer 1C con accanto una Fenix PD22, i 6 millimetri di differenza si notano.
Notare anche il design anti rotolamento della Fenix assente invece sulla Archer.



Immagine




Immagine




Sotto la Archer 1C in tailstand (a candela) cosa impossibile invece con la Fenix PD22.




Immagine




Di seguito la torcia dentro la sua fondina accanto a qualche batteria.




Immagine




Immagine




Sotto la scritta Archer 1C, su di un lato c'è la scritta Thrunite, sull'altro il nome del modello.




Immagine




Ancora un primo piano del bezel.




Immagine




Sotto la Archer in penombra a livello Firefly (0,2 lumens) ho notato che usando la batteria ricaricabile la torcia è leggermente più luminosa anche al livello ultrabasso.



Immagine



La Archer e la PD22 viste di fronte (la Archer a sinistra)



Immagine




Qualche cenno sul funzionamento, la Archer si accende e si spegne con il tasto posteriore.
Esso serve unicamente all'accensione e spegnimento, ha anche la funzione momentary, cioè premendo leggermente senza fargli fare lo scatto si può far luce momentaneamente.

Ruotando verso destra la testa di 1/8 di giro e riportandola dolcemente nella posizione iniziale avviene il cambio del livello di luminosità secondo questo ordine:
Firefly, Low, Mid, High, Strobo

In teoria è possibile effettuare il cambio dei livelli anche con una mano sola a patto però di tenere ben ferma la parte centrale, a volte mi sono ritrovato a svitare la parte posteriore della torcia provocandone lo spegnimento.
Tenendo la torcia in una mano e effettuando la rotazione della testa con l'altra mano nessun problema.

Sotto un estratto del manuale cartaceo fornito con la torcia.



Immagine





Realizzando i beamshot la sorpresa più grande è venuta dal livello di 90 lumens della Archer.
Volevo paragonare la Archer con la PD22 ma visto che le due torce hanno potenze e livelli luminosi ben differenti l'unica comparazione (per mostrare le differenze di fascio) la potevo fare mostrando la Archer a livello Mid di 90 lumens vs la PD22 a livello 95 lumens.

A livello Mid la Archer dovrebbe avere 90 lumens ma la luminosità è molto minore ai 95 lumens della PD22.
Leggendo la recensione della Archer 1C realizzata su questo forum da Giovanni92 ho visto che anche lui ha avuto da ridire qualcosa su questo livello di luminosità, probabilmente quindi la Archer a livello Mid non eroga questi 90 lumens promessi ma molto meno.

Nella foto successiva la Archer 1C vs la PD22 entrambe alimentate con la stessa batteria (CR123A Panasonic nuova)
La differenza di luminosità tra le due torce dovrebbe essere di soli 5 lumens a favore della PD22 ma come si vede dalla foto le cose stanno ben diversamente, la foto risulta comunque utile per far vedere il tipo di fascio, in entrambe le foto ho "mirato" un punto ben specifico sul muro.
Come si vede chiaramente la PD22 è più flood.



Immagine




Sotto sempre le due torce a confronto ma alla massima potenza, la Archer a 281 lm contro i 190 lm della Fenix PD22 (la PD22 è il vecchio modello con led XP-G)
Notare comunque lo spill più ampio a favore della PD22.



Immagine



Sotto invece un immagine animata della Archer 1C ma con differenza nella batteria usata, CR123 in un caso e AW 16340 nell'altro.
Si nota subito che la fuoriuscita luminosa è ben maggiore con la batteria ricaricabile che ha una tensione più elevata.



Immagine



Sotto le due torce a confronto su un cancello bianco, si nota chiaramente la maggiore fuoriuscita luminosa a favore della Archer con circa 90 lumens in più.
Notare anche la differenza nel fascio dove si vede il carattere dell'"Arciere" votato al throw (tiro)



Immagine





Nella immagine animata successiva invece solo la Archer 1C ma con due differenti tipi di batteria, CR123 "usa e getta" e ricaricabile AW 16340 - con la ricaricabile ci sono molti più lumens anche se forse queste immagini non rendono piena giustizia.
Con un test al luxometro usando una vecchia batteria CR123 quasi scarica (2,8 V) ho misurato circa 5000 lux di picco, con la batteria AW ricaricabile circa 6800 lux di picco.



Immagine



Sotto la Archer 1C (con batteria AW 16340) che illumina un parcheggio, la distanza sino in fondo non la ho misurata ma sono 60-70 metri sicuramente, la prestazione è veramente eccellente per una torcia di questa categoria e dimensioni.



Immagine




Nella foto successiva la Archer (sempre con batteria ricaricabile) vs la PD22, qui invece che mirare il fondo ho mirato in entrambe le foto leggermente sulla destra.
Siccome la PD22 non arrivava in fondo ho preferito mirare un preciso punto sulla destra in entrambe le foto.
Non so quanti lumens abbia la Thrunite Archer con le batterie ricaricabili 16340 ma è lecito ipotizzare almeno un 350 lumens, forse qualcosa in più.



Immagine



Ho poi realizzato due brevi video, i livelli di luminosità più bassi (Firefly e Low) non si vedono.
Nei video potete vedere solo i livelli Mid, High e Strobo.
Lo Strobo della Archer ha una frequenza di lampeggio elevata e oltre per segnalazione può essere usato anche per difesa.









Conclusioni:

La Archer 1C è una bella torcetta, solo 20 euro spedizione compresa e con la solida garanzia di amazon.it, in caso di problemi è possibile restituirla senza spese.

Tira fuori tanti lumens con la batteria CR123 e ancora di più con la batteria ricaricabile RCR123/16340
Le ridotte dimensioni, il tasto di accensione posteriore e la potenza elevata la rendono idonea anche come torcia da difesa.

Estetica gradevole, sembra robusta e ben realizzata, la casa promette 10 m di altezza come resistenza all'impatto, non so se crederci in quanto tale valore è riservato in genere a torce con dimensioni e spessori maggiori ma non penso che nessuno di voi sia interessato a un simile scenario di uso.

Come tiro la Archer 1C è eccellente, forse il nome "Arciere" non è scelto a caso e sospetto che anche le altre Archer in vendita su amazon.it (Archer 1A e Archer 2A) potrebbero avere un carattere molto simile (molto throw)
Personalmente una torcia così piccola la avrei preferita un pò più flood, cioè avere qualche metro in meno di gittata e ottenere magari una resa migliore da vicino ma sono gusti personali.

Ci sono livelli luminosi a sufficienza per accontentare un pò tutti, mi lascia perplesso quel livello Mid di 90 lumens che però sembra molto più basso..
Visto il prezzo allettante della Archer però è difficile fare delle serie critiche, la torcia vale ben più dei soldi pagati.
Le Thrunite Archer che trovate su Amazon sono sicuramente le torce ideali per chi si avvicina al mondo delle torce a led e non vuole spendere grandi cifre, ideali anche per un regalo che farà felice chi lo riceve.

La Archer 1C è piccola, potente e compatta, anche se non volete spendere ulteriori soldi per batteria ricaricabile e caricabatterie se si fa un uso sporadico della torcia va benissimo anche usarla con le CR123 "usa e getta"

Della Archer 1C ne parliamo QUI https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=4&t=8667

Bloccato