Skilhunt DT20 Night Owl
Cree XM-L U2 CW
I dati preliminari del costruttore che si posson leggere sulla DT20 :

o Led : Due CREE XM-L U2 CW con parabole bucciardate OP
o Usa due batterie primarie CR123 al Litio da 3 Volt oppure due Li-Ion 16340 , o una Li-Ion 18650 oppure due Li-Ion 18650 ( batterie in parallelo ),
ha stantuffi ai poli negativi e protezioni meccaniche anti-inverisone-di-polarità
o Livello di Impermeabilità : IPX 8
o Max Output : 1.100 Lm.
o Opzioni di luminosità / Autonomia: - vedi schema sotto - , Funzionalità Clicky con due tasti elettronici opposti in testa
o Max runtime : - vedi sotto - , torcia regolata , è assente la funzione Momentary-On , U.I. senza memoria
o Peak beam intensity : 22.280 Lux/1m. [ Al Luxmetro misurati 21.900 Lux/1m. ]
o Beam distance : 298 metri
o Dimensioni : - vedi sotto -
o Peso : 284 grammi ( senza batterie )
o Costo : 70 Euro ( scontata )
o Torcia acquistata su Aliexpress.com


Schede riepilogative delle specifiche tecniche e Manuale d'uso
Qui il sito della Casa Costruttrice : http://www.skilhunt.com/Product/Product ... 7023878f66
Qui un video di presentazione : https://www.youtube.com/watch?v=Z8fm8rswvCw









Alcuni miei semplici scatti :

La DT20 nel palmo di mano

Un gufetto spettrale vi attende...

...Aspettando l'oscurità... due prove con la Skilhunt !

Ecco il " musetto " del nostro Gufo notturno

Profilo laterale, snello e filante

Il tasto dell'interruttore elettronico " ON-OFF / Selezione Led " è svitabile

Sul lato opposto della testa c'è il tasto di selezione degli Output

Le parabole sono Orange Peel ( bucciardate )

L'impugnatura si mostra confortevole anche in presenza di spigoli che sembrano vivi

Il particolare delle viti a vista mi entusiasma non poco... è un dettaglio che mi piace molto

Gli alloggiamenti delle batterie con i due tailcap svitati

Il bezel circolare




i due tappi in coda alla DT20

I fori per il Lanyard

Il filetto al tailcap ( direi molto lungo da avvitare ) ha sezione quadrata e non è anodizzato

Sul corpo torcia è assente la godronatura, ci son molte lamelle dissipatrici di calore. Sopra è la postura corretta nell'uso dei due pulsanti
di comando

Ecco le due vistose fessure anteriori per meglio disperdere il calore

La manovrabilità delle funzioni della DT20 è indovinata, gestendo velocemente la sua U.I.

Non sentitevi osservati...


Atomic batteries...


Paragone dimensionale tra la Skilhunt DT20 e la Fenix TK35 ( entrambe torce 2x18650 )

Paragone dimensionale tra la Skilhunt DT20 e la Sky Ray King

Paragone dimensionale tra la Skilhunt DT20 e la Lumintop Terminator TD15X
Un Gufo d'alluminio vi osserva dagli alberi

Non fosse stato un conoscente guardiacaccia che recentemente mi chiedeva di procurargli una torcia tuttofare per le sue visite periodiche ai capanni d'altura... probabilmente non avrei più incontrato sui miei passi la DT20


Ma... torniamo a noi e alla richiesta del guardiacaccia



...Son felice che questo modello abbia " stregato " il conoscente, ipnotizzandolo come a suo tempo è successo a me !

Confezione e fisionomia della torcia

Un anonimo pacchetto con scritte orientali... che mai conterrà ?



La scatola di cartone ha internamente della spugna antiurto a racchiudere il contenuto
La piumata scatola




Gli " Optionals " inseriti nella scatola


Il foglio delle istruzioni / garanzia

Il semplice mega-fodero di lato

Il retro presenta un passante con chiusura in velcro, ma senza bottone a scatto

Dentro il fodero c'è un morbido tessuto di simil-velluto antigraffio



Il Logo stampigliato in bassorilievo sull'etichetta cucita
La fisionomia del modello qui descritto si potrebbe vagamente allineare ad alcune torce che conosciamo tra cui la Eagletac M3C4 e la Fenix TK35 , sebbene si notino in tutti e tre i modelli un profilo smaccatamente diverso e non confondibile ; alle rotondità della TK35 rispondono le linee taglienti e rettilinee della Eagletac, di rimando una via mediana tra le due vien offerta dalla DT20 che a tutti gli effetti sembra riprender la scuola della M3C4 imparando però molto dagli arrotondamenti della Fenix. In mano il corpo piatto e stondato della Skilhunt è piacevole, l'assenza di godronatura non dà mancanza di grip considerati i vistosi giochi di pieghe ed altorilievi che son presenti ovunque. Come già detto sembra una torcia pressofusa da un pezzo di lamiera, tanto odora di design " anni '80 "

Un breve cenno storico...
La DT20 " storicamente " si è presentata in due versioni : la MK 1 ( primo modello ) di alluminio lucidato con bezel in acciaio aisi 304


Ecco la golosissima - e costosa - Skilhunt MK 1 con i bezel in acciaio AISI 304

Una Recensione della MK 1 potete trovarla qui ( Click )
Ergonomia e funzionalità

La DT20 si imbraccia come qualsiasi torcia lineare tenendo a mente che la presenza di due tasti elettronici opposti presenti in testa offre quanto serve nella funzionalità di gestione della sua U.I. , inizialmente da studiare un pò ; le dita sentono naturale la posizione dei due tasti la cui posizione trovo indovinata. Il " Click " per azionare i comandi non è cedevole ma deciso ( stile Zebralight MK 1 ) e l'escursione del tasto è minima. La leggera sporgenza dei tasti rispetto al piano d'alluminio del corpo torcia rende operazione facile il rintracciarli al buio : unico neo il fatto che - almeno al primo " Click " d'accensione - ci si deve ricordar dove stia il pulsante " ON/OFF " visto che il secondo interruttore non farà accendere la torcia. I gommini possono esser eventualmente cambiati se logorati dal tempo dato che gli interruttori hanno un inserto a vite per la sostituzione dei tasti. Sul gommino " ON/OFF " c'è il classico disegno " 0 - 1 " mentre sull'altro che varia gli output c'è un disegno rappresentante linee tonde concentriche.
A batterie inserite ( vedi sopra le diversi geometrie d'utilizzo ) possiamo accendere la torcia facendo un semplice " Click " sul pulsante " ON/OFF " e - senza presenza di memoria - la torcia si accenderà sempre al livello massimo con i due led accesi. Se clicchiamo di nuovo il tasto " ON/OFF " il led sinistro si spegne ; cliccando nuovamente si riaccende il sinistro e si spegne il destro ; se pigiamo di nuovo l'interruttore si riaccendono i due led contemporaneamente. A questo punto - scelti i led o il singolo led da usare - possiamo variare l'output con il secondo pulsante : dal Max si passa ciclicamente al Med e poi al Min ad ogni " Click " ( i livelli son a mio avviso ben scanditi - 15 / 220 / 550 Lm. cadaun Led XM-L - ) e per ultimo ( dopo il Min ) troviamo il Beacon ( che non è occultato ). Da lì si riparte il ciclo di output detti. Se clicchiamo due volte velocemente il tasto si accede allo Strobo ( in tal caso è una " funzione nascosta " ) ; un " click " sul pulsante e il valore si riassesterà sull'ultimo livello scelto prima dello Strobo. A torcia accesa - indipendentemente da quanti led abbiamo acceso e su quale output siamo - se clicchiamo una volta sul tasto " ON/OFF " si aziona il livello Max con i due led a pieno regime : questa funzione mi piace tantissimo e offre scopi tattici di grande rilievo per la velocità offerta

La torcia non ammette le batterie con polo piatto ( " flat top " ) a causa delle protezioni meccaniche anti-inversione-di-polarità che consentono l'uso solo di celle con polo positivo avente bottone ben sporgente. I led non sono affatto tirati dal punto di vista dell'assorbimento tanto che una potenza totale di 1.100 Lumens è garantita costantemente dai due XM-L che son alimentati da circa metà dell'assorbimento max teoricamente gestibile da ciascuno ( con erogazione di poco più di 500 Lumens a testa ) : questa scelta porta un valore luminoso certo meno prestazionale dal punto di vista del tiro ( rispetto all'aver un solo led pompato in una parabola ) andando però a determinare un rendimento migliore ( più runtime ) piuttosto che l'alimentare a 3 Ampère di limite un singolo emitter. Nel panorama delle torce a led non è poi così sfruttata la geometria " 2 led appaiati ", dopotutto


Tra i tre soggetti... solo uno può volare...
Fascio Luminoso e tinta

Con lieta sorpresa la tinta dei led è a tutti gli effetti tendente ad un Neutral freddo, non si avvicina affatto ad un Cool White con tendenze al bianco freddo o freddissimo ; potrei paragonarla alla luce della mia Nitecore EC25 Cobra W che si attesta sui 5.000 gradi Kelvin ( entrambe le torce hanno led XM-L di prima generazione ). La tonalità è regolare dallo Spot allo Spill senza artefatti nè cerchi concentrici ; la DT20 ha uno spot abbastanza piccolo per esser una multi-led, probabilmente ciò a causa delle parabole grandicelle in cui trovano alloggio i due DIE. Lo spill digrada verso il piano di camminata restando un metro circa davanti a dove si poggiano i piedi qualora orizzontiamo lo spot verso l'infinito ( fascio luminoso parallelo al terreno ).
Bella l'idea di disporre di 1.100 ANSI Lm. a livello continuativo ( torcia regolata ) sapendo che i due Led affiancati non sono troppo spinti... è una idea semplice ma all'oggi poco praticata.
I due led posti tra loro affiancati non creano, sulla distanza, due hot-spot come inizialmente si potrebbe magari pensare : una doppia sagoma degli hot-spot appare solo nei primi 15 centimetri del fascio prodotto dalla torcia se si illumina un muro bianco posto davanti a sé ed a seguire si ha un regolare digradare verso un'unico spot con uno spill omogeneo nè più nè meno che quello prodotto da una comune torcia mono-led. Questo fenomeno è valido per tutte le torce multi-led che abbiano parabole indirizzate verso la medesima direzione e, chiaramente, led centrati a modo.

Non gufate... per piacere !

Alcuni pareri...
PRO

- La torcia può funzionare con due CR123A o con due 16340 Li-Ion, oppure con una... o con due celle Li-Ion 18650 ( celle poste in parallelo

- Design ( a parer mio ) tra i più accattivanti mai visti, da brivido

- I due led si azionano a scelta separatamente o combinatamente garantendo una scelta di molte variabili possibili tra la quantità di luce e il runtime
- Ottime finiture / rilievi sull'alluminio
- U.I. molto veloce e facile da usare
CONTRO

- La U.I. non consente di memorizzare il led - o i led - usati e l'output scelto una volta che si riaccende la torcia, da spenta che era

Considerazioni Finali
Mi piacciono molto le soluzioni adottate dalla Skilhunt DT20 tanto che in me c'è stato serio rincrescimento sapendo di averla comperata per darla a qualcun'altro che, ho visto poi, non si sarebbe mai aspettato un simile piccolo tesoretto


...Purtroppo come retro della medaglia dobbiamo riferire che - come si descrive sullo stesso sito ufficiale della Skilhunt... - la bella e particolare DT20 è un prodotto all'oggi " discontinued "




Una Recensione la potete trovare qui ( Click ) da parte di Selfbuilt e un'altra sul sito di Budget Light Forum ( Click ).
Grazie per aver letto questa recensione !!!

P.S. : una canzone che sento molto aderente a questa torcia è Questa ( Click Qui )

Ne discutiamo qui.
