[Recensione] Tensai TI1600-L

Qui trovate le recensioni degli utenti
Rispondi
naftausa
Messaggi: 151
Iscritto il: 26/01/2012, 14:39

[Recensione] Tensai TI1600-L

Messaggio da naftausa » 02/01/2014, 19:43

Arrivato ieri... provo a fare una piccola recensione per questo caricabatterie..

io ho preso la versione con 16 slot, ma esiste anche quella da 8 e da 12...

Immagine

Immagine

Immagine

Può caricare e scaricare 16 celle in formato AA o AAA con chimica Ni-Cd e Ni-Mh.

le correnti di ricarica sono:

0.5 A per il formato AA
0.25 A per il formato AAA

molto "utili" i due display che visualizzano lo stato di ricarica delle batterie (ci sono 3 "pezzettini" che si illuminano per ogni cella, quindi approssimativamente ognuno corrisponde al 33% di ricarica/scarica)

si può passare dalla modalità ricarica a quella di scarica tenendo premuto il pulsante "refresh" sulla destra del monitor destro.

ogni cella viene monitorata singolarmente, dal microprocessore chiamato Genius, quindi ciò vuol dire che potete caricare indistintamente 1 cella o 16.. e tutti i numeri compresi :D

viene fornito con due alimentatori, uno per il 220 volt e l'altro per il 12 volt con presa per accendisigari, sulla parte inferiore ci sono sei gommini che hanno una funzione antiscivolo.

le misure del TI 1600-L sono

lunghezza: 28 cm
larghezza : 10.8 cm
spessore : 3 cm


qui il link al piccolo manuale...

http://www.tensai.com/images/usermanual ... onfirm.pdf

qui all'opera con qualche Eneloop..

Immagine
Maglite 3D-2x Mini Maglite led+Nite Ize IQ Switch
Led Lenser P5R - Led Lenser MT7
Nitecore TUBE - T0 - T2S - EA8 Caveman NW- EA4 Pioneer NW - SRT7 Grey - P20 - P30
Zebralight SC52W
Olight I3E-I3T- I5T- Baton 2- Javelot Pro
Wurkkos HD11
Acebeam TAC 2AA

Avatar utente
chopper
Messaggi: 129
Iscritto il: 09/11/2013, 17:40
Località: Verona (provincia)

Re: [Recensione] Tensai TI1600-L

Messaggio da chopper » 02/01/2014, 20:34

naftausa ha scritto:
Può caricare e scaricare 16 celle in formato AA o AAA con chimica Ni-Cd e Ni-Mh.

le correnti di ricarica sono:

0.5 A per il formato AA

.....ogni cella viene monitorata singolarmente, dal microprocessore chiamato Genius, quindi ciò vuol dire che potete caricare indistintamente 1 cella o 16.. e tutti i numeri compresi :D

.....viene fornito con due alimentatori, uno per il 220 volt
Ciao,

c'è una cosa che mi lascia perplesso: 16 celle AA da caricare simultaneamente a 0,5 A richiedono una corrente di 8 A che l'alimentatore in dotazione non mi pare possa fornire.
Mi sfugge qualcosa? :?:

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: [Recensione] Tensai TI1600-L

Messaggio da Budda » 03/01/2014, 1:30

imput: 12 volt x 2A = 24W
output: 1,2 volt x 0,5A x 16 = 9,6W

direi che torna tutto ;)
devi considerare anche i volt oltre agli A, la corrente è "fatta" da questi 2 parametri.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
chopper
Messaggi: 129
Iscritto il: 09/11/2013, 17:40
Località: Verona (provincia)

Re: [Recensione] Tensai TI1600-L

Messaggio da chopper » 03/01/2014, 8:30

Non avevo letto i dati di targa e, dall'immagine, quell'alimentatore mi sembrava "piccolo" per fornire 2A (avrei detto grande quanto quello dell'XTAR VIP1 che fornisce 1A, e più piccolo del 12V 2A che uso su un HD usb da 1TB).

cit.: output: 1,2 volt x 0,5A x 16 = 9,6W

Se la carica avviene a corrente costante, la tensione nel calcolo potrebbe assumere valori diversi da 1,2V, quindi probabilmete i 24W verranno sfruttati tutti (altrimenti avrebbero risparmiato sull'alimentatore).

Ammetto la mia scarsa conoscenza riguardo i caricabatterie moderni, certo sarebbe interessante vedere lo schema elettrico.

Rispondi