Faretti led da esterno
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 22/01/2017, 21:40
Faretti led da esterno
Ciao a tutti,
Sto cercando una soluzione per illuminare intorno a casa. Si tratta di un prato molto ampio quindi volevo appendere un faretto Led per ogni lato sulla facciata di casa e puntarlo sul giardino così da avere sempre a richiesta un’ottima illuminazione. Ho girato qualche negozio ma ho trovato poca scelta e dei faretti che sembravano un po’ cinesi. Avete qualche modello di faretto led da esterno di qualità o qualche sito su cui acquistare?
Grazie
Sto cercando una soluzione per illuminare intorno a casa. Si tratta di un prato molto ampio quindi volevo appendere un faretto Led per ogni lato sulla facciata di casa e puntarlo sul giardino così da avere sempre a richiesta un’ottima illuminazione. Ho girato qualche negozio ma ho trovato poca scelta e dei faretti che sembravano un po’ cinesi. Avete qualche modello di faretto led da esterno di qualità o qualche sito su cui acquistare?
Grazie
- Steve1960
- Messaggi: 3737
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Faretti led da esterno
Ormai la produzione di articoli da illuminazione è in mano ai cinesi, quindi anche le vecchie marche famose come Osram e Philips, montano se va bene led cinesi, se va come va mettono solo il loro nome su prodotti fatti in Cina...

La buona notizia è come nelle torce, ci sono torce cinesi fatte bene e cinesate...

La regola è la stessa se costano poco non valgono niente, quindi per risparmiare veramente bisogna spendere qualcosa in più, un paio di regole da seguire sono comuni alle torce quelle che promettono millemila lumens a fronte di assorbimenti ridicoli sono da lasciare dove stanno, per intenderci un faretto che "dicesi" assorbire 10 Watt non potrà cacciare 5000 lumens, se va bene ne caccia 1000 o a seconda della temperatura di colore di emissione anche meno, quindi se vuoi una luce sui 4000 K ogni 10 Watt assorbiti considera un 600 lumens cacciati, 5000 K 800 lumens cacciati, pertanto la massima efficienza watt assorbiti lumens cacciati la trovi su faretti 6500 K, quindi visto che trattasi di illuminazione da esterno, si può scegliere per un'illuminazione a luce fredda, al limite se una zona esterna poi la vuoi illuminare anche per viverla, che ne so in estate per mangiare all'aperto, allora puoi decidere di scegliere un faretto solo per quella zona a luce più calda magari ad alto CRI, per non rovinarti gli occhi, quindi quello che vuoi fare lo devi decidere tu...

Le marche meno peggio in assoluto, per esempio le puoi vedere dalle recensioni su Amazon, tieni presente che chi scrive al 99% non capisce una fava fritta di quello che scrive, non sanno distinguere una lampadina a filamento da un diodo a emissione luminosa, quindi lascia perdere chi si improvvisa esperto del settore, guarda solo i giudizi sull'affidabilità, un faretto quello deve fare quando chiudi il circuito e la corrente transita al suo interno, si deve accendere e deve farlo il più a lungo possibile, in modo da giustificare il prezzo di acquisto, un faretto da esterno in più deve resistere agli agenti atmosferici, quindi sia il faretto, ma soprattutto il collegamento elettrico deve essere a prova di umidità, freddo, caldo, vento e magari neve o grandine, quindi se li monti da te vedi di seguire le norme, che a rimanere appiccati a un filo elettrico di un impianto fatto a minchiam è un attimo...

I faretti come li vuoi accendere, con il classico interruttore quando serve, magari messo in casa in modo da non dover uscire fuori quando fa freddo, li vuoi dotati di un sensore di movimento, in modo che si accendono automaticamente fungendo da deterrente nel caso che un diversamente furbo abbia idee confuse sul concetto di proprietà privata, li vuoi che si accendono automaticamente in base alla luminosità esterna rilevata, ovvero dotati di un sensore cosiddetto crepuscolare, li vuoi intelligenti nella misura in cui gli assistenti vocali Google e Alexa, possono essere definiti intelligenti, in sostanza vuoi che l'accensione e lo spegnimento avvenga in orari predefiniti, magari in base all'alba e al tramonto di ogni giorno, li vuoi solo a luce bianca magari con la temperatura colore regolabile tra fredda e calda, o come va di moda adesso anche a luce RGB in modo che se dai una festa all'esterno, li puoi usare come luce d'ambiente, per intrattenere i tuoi ospiti con giochi di luce colorata, il tutto nel caso con la possibilità di controllarlo con il tuo smartphone, anche quando non sei a casa e già che ci sei hai intenzione di mettere anche qualche telecamera da esterno per avere maggior controllo sulla tua proprietà?

Quindi credevi fosse facile scegliere un faretto adatto, andando semplicemente nel negozietto di elettricità e prenderne uno "buono", magari consigliato dal negoziante di turno, purtroppo i tempi sono cambiati, adesso anche se vuoi la carta igienica, spesso non basta prendere il primo rotolo che ti capita, ti va bene se non devi portare appresso un campione delle mattonelle del bagno, per prenderla della tinta giusta...



Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- AlVescu
- Messaggi: 2432
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Faretti led da esterno
Ciao a te,
ne ho recensiti alcuni, tutti cinesi.
Escludendo quelli a batteria, gli RGB e i bluetooth, mi ha convinto un po' di più questo:



ma si tratta comunque di un prodotto economico ed è senza sensore, sebbene spesso sia preferibile così.
Massiccio, con buona dissipazione termica, produce un fascio apprezzabile per quantità, ma non per qualità.
Come puoi vedere osservando l'installazione provvisoria sul retro di casa, la temperatura è decisamente fredda.

Proviene da Amazon, come gli altri che ho recensito, ma è storia vecchia di 3 anni.
Nel frattempo ci sono state sicuramente delle migliorie all'interno del brand e in casa di altri produttori, per cui il mio post vedilo solo come un riempitivo, tanto per non lasciare cadere nel vuoto la richiesta, sebbene mi accorga ora che hai già avuto una risposta.
ne ho recensiti alcuni, tutti cinesi.
Escludendo quelli a batteria, gli RGB e i bluetooth, mi ha convinto un po' di più questo:



ma si tratta comunque di un prodotto economico ed è senza sensore, sebbene spesso sia preferibile così.
Massiccio, con buona dissipazione termica, produce un fascio apprezzabile per quantità, ma non per qualità.
Come puoi vedere osservando l'installazione provvisoria sul retro di casa, la temperatura è decisamente fredda.

Proviene da Amazon, come gli altri che ho recensito, ma è storia vecchia di 3 anni.
Nel frattempo ci sono state sicuramente delle migliorie all'interno del brand e in casa di altri produttori, per cui il mio post vedilo solo come un riempitivo, tanto per non lasciare cadere nel vuoto la richiesta, sebbene mi accorga ora che hai già avuto una risposta.
- AlVescu
- Messaggi: 2432
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Faretti led da esterno
Una settimana se n'é andata.
Mi scolerò infusi di passiflora, biancospino, tiglio, melissa e per finire un flacone di Xanax, così da non sentirmi addebitare il titolo di polemico come nel recente passato, ma non garantisco nulla.
Mi scolerò infusi di passiflora, biancospino, tiglio, melissa e per finire un flacone di Xanax, così da non sentirmi addebitare il titolo di polemico come nel recente passato, ma non garantisco nulla.
- Steve1960
- Messaggi: 3737
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Faretti led da esterno
Ma manca qualcosa o qualcuno alla discussione o sbaglio... 

Meglio una torcia oggi che il buio domani...
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 22/01/2017, 21:40
Re: Faretti led da esterno
Chiedo scusa ma non mi arrivano più le mail di notifica e pensavo di essere stato bellamente ignorato, son salito per sport a controllare e invece vedo con molto piacere che mi avete già aiutato alla grande.
Per la temperatura concordo con i 6500K per un buon compromesso. Anche perché sotto il portico poi farei una cosa più calda e meno potente per poterlo vivere d’estate.
Niente sensori per non dover uscire a controllare ogni volta che passa un uccellino davanti con la paura che sia qualche estraneo, semplicemente comandati da un pulsante all’interno senza troppe complicazioni tecnologiche. Attualmente la casa ha già un vecchio faretto installato dai precedenti proprietari, ma non più funzionante, quindi utilizzerei quell’impianto (ovviamente verificando gli assorbimenti ma immagino che passando al led non dovrei aver alcun problema).
Per la video sorveglianza quella sicuramente la metteremo sui 4 angoli con sensore di movimento, abbiamo acquistato per gli animali un anno fa una telecamera da Amazon della blurams e con quello che abbiamo speso son veramente soddisfatto, anche la visione notturna entro i 10mt é ottima, non so se avete suggerimenti anche per quelle altrimenti penso che continuerò con questo brand anche per sfruttare un solo sito e account.
Per le marche di faretti ora vedo quella che mi avete detto, ma se avete anche altri aggiungete pure e grazie ancora
Per la temperatura concordo con i 6500K per un buon compromesso. Anche perché sotto il portico poi farei una cosa più calda e meno potente per poterlo vivere d’estate.
Niente sensori per non dover uscire a controllare ogni volta che passa un uccellino davanti con la paura che sia qualche estraneo, semplicemente comandati da un pulsante all’interno senza troppe complicazioni tecnologiche. Attualmente la casa ha già un vecchio faretto installato dai precedenti proprietari, ma non più funzionante, quindi utilizzerei quell’impianto (ovviamente verificando gli assorbimenti ma immagino che passando al led non dovrei aver alcun problema).
Per la video sorveglianza quella sicuramente la metteremo sui 4 angoli con sensore di movimento, abbiamo acquistato per gli animali un anno fa una telecamera da Amazon della blurams e con quello che abbiamo speso son veramente soddisfatto, anche la visione notturna entro i 10mt é ottima, non so se avete suggerimenti anche per quelle altrimenti penso che continuerò con questo brand anche per sfruttare un solo sito e account.
Per le marche di faretti ora vedo quella che mi avete detto, ma se avete anche altri aggiungete pure e grazie ancora
-
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 22/01/2017, 21:40
Re: Faretti led da esterno
Ho visto che esistono i modelli da 300W luce fredda, 500W e 600W nelle versioni da 3000K o da 6000KAlVescu ha scritto: ↑01/01/2025, 13:32Ciao a te,
ne ho recensiti alcuni, tutti cinesi.
Escludendo quelli a batteria, gli RGB e i bluetooth, mi ha convinto un po' di più questo:
ma si tratta comunque di un prodotto economico ed è senza sensore, sebbene spesso sia preferibile così.
Massiccio, con buona dissipazione termica, produce un fascio apprezzabile per quantità, ma non per qualità.
Come puoi vedere osservando l'installazione provvisoria sul retro di casa, la temperatura è decisamente fredda.
Proviene da Amazon, come gli altri che ho recensito, ma è storia vecchia di 3 anni.
Nel frattempo ci sono state sicuramente delle migliorie all'interno del brand e in casa di altri produttori, per cui il mio post vedilo solo come un riempitivo, tanto per non lasciare cadere nel vuoto la richiesta, sebbene mi accorga ora che hai già avuto una risposta.
Nel video che vedo era il modello da 100W? A questo punto direi che il 300W è già sufficiente no?
Grazie
- AlVescu
- Messaggi: 2432
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Faretti led da esterno
Ce ne sono talmente tante che personalmente non saprei suggerirti un brand in particolare, anche perché spesso cambia il nome ma non il resto.
Dipende poi dall'area che vuoi illuminare e a quale intensità.
Normalmente potenze più o meno reali che spaziano tra 100 e 300 W, che sarebbe più opportuno indicare in lumen, quindi 8000/25000 lm circa, fuori casa "abbastano e avanzano".
In quelle che ho maneggiato, ove fosse presente il sensore di movimento poteva essere escluso.
Di telecamere per videosorveglianza ne ho provate almeno una quindicina, per cui ti chiedo:
Fissa o Pan-Tilt (e magari Zoom)?
Protocollo ONVIF o comunque universale per la gestione, oppure non importa?
LAN, Wi-Fi, entrambi?
e per quelle a batteria, se punti a questa soluzione (che non ti consiglio):
Solo Wi-Fi o anche con alloggiamento per SIM.
Hai una buona copertura e una banda sufficientemente larga?
Per tutte, ti basta la risoluzione 1080P o punti ad una qualità superiore?
- AlVescu
- Messaggi: 2432
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Faretti led da esterno
Vedo ora che mentre tamburellavo sulla tastiera hai aggiunto un post.
Si, 100 W.
Così c'è scritto, almeno.
Si, 100 W.
Così c'è scritto, almeno.
- Steve1960
- Messaggi: 3737
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Faretti led da esterno






Normalmente i faretti dichiarano i Watt e non i lumens per un motivo molto semplice, i Watt "indicati" non sono relativi alla potenza lumenosa espressa ma a quanto consuma di corrente l'accrocco luminoso, che vai ad "appiccicare" alla corrente elettrica, che è il dato "importante" visto che poi la bolletta la paghi tu, mi sono capito o faccio un disegnino...

Facciamo i conti della serva, prendiamo per esempio un ipotetico faretto che consuma 300 Watt ogni ora, diciamo che in inverno lo tieni acceso una decina di ore, quindi consumi all'incirca 3 Kilowatt per notte, moltiplicato 30 giorni sono 90 Kilowatt al mese per faretto installato, al netto di tutti gli altri consumi elettrici della tua abitazione...

Io non scarterei a priori l'accensione a mezzo sensore di movimento, proprio in un'ottica di risparmio sulla bolletta elettrica, inoltre come effetto deterrente ha più senso che la luce si accenda all'improvviso se si avvicina qualche animale o malintenzionato, perché sottintende un certo grado di automatismo di sicurezza, in abbinamento a delle videocamere opportunamente segnalate con i famosi cartelli attenzione zona video sorvegliata, tra l'altro la mera accensione a mezzo pulsante in casa, potrebbe implicare consumi aggiuntivi non "desiderabili", in quanto la luce la accendi e la spegni quando e se ti ricordi, se non l'accendi poco male, ma se te la scordi accesa durante il giorno quando non serve, il contatore gira, ammazzalo quanto gira, di solito poi di giorno la corrente costa pure di più, quindi anche un sensore crepuscolare che accende e spegne in automatico ha un suo perché, visto che fa accendere e spegnere la luce quando effettivamente serve se opportunamente "regolato", inoltre senza "automatismi" quando vai in vacanza chi la accende la luce? Che fai la lasci accesa per tutto il periodo della vacanza o la lasci spenta proprio quando è più importante visto che non sei in casa?

Il faretto da 100 Watt che ti ha mostrato Alvescu è già esagerato, da quello che si vede quando l'accende illumina a giorno pure le case dei vicini a meno che non è tutta roba sua, io non lo so come stai combinato tu, ovvero se ci sono vicini che involontariamente "fruirebbero" della tua illuminazione, o magari che ne so abiti da solo in una zona sperduta in mezzo al nulla, perché qualcuno se gli illumini casa a giorno magari è pure contento, ma ad altri potrebbe dare fastidio, quindi prima di trecentowattare il mondo che ti circonda, regolati bene dove li punti sti trecentowatt, perché magari se a qualcuno non gli garba ti sfasciano il faretto a sassate, ti assicuro che può succedere perché è successo, tipo gente che illuminava come gli pare le finestre delle camere da letto dei vicini e non li faceva dormire la notte...

Meglio una torcia oggi che il buio domani...