Assolutamente insoddisfatto dalla qualità della mia gerber crux, un multitool di dimensioni medio-piccole, ho deciso di comprare due esemplari appartenenti a due "filosofie" di pensiero diverse: una scfizzera e una ammeregana icomrgreen icomrgreen
cominciamo con le foto:
Surge

Swisstool


Pinze
Entrambe le pinze funzionano bene, hanno il trancia cavi. La leatherman ha i becchi più affusolati e fini in punta, ecco l'unica differenza rilevante. Nessuna di loro ha la molla per facilitare l'apertura, ma si aprono e si chiudono senza alcun problema, proprio come pinze normali. La mia cx invece è "duretta".
Lame
Quasi lo stesso set di lame per le pinze: una lama plain, una serrated (sheepfoot per la surge e normale per la svizzera) e una sega per legno (fissa nella swisstool, rimovibile e sostituibile con altre seghe o lima nella surge). La swisstool ha una lima, mentre la surge ha un paio di forbici di dimensioni considerevoli. Interessante il dettaglio del funzionamento del blocco forbice della surge, che entra in funzione solo quando la molla che tiene aperta la forbice viene collocata nella sua posizione.
Mentre nella swisstool le lame, come gli altri attrezzi, sono apribili con l'incavo per l'unghia, quelle della surge si aprono (e chiudono) con una mano sola, ad eccezione fatta delle forbici e della sega.
Utensili e blocchi




Elenco utensili svizzeri:
cacciavite a croce;
cacciavite a baionetta piccolo (2mm);
cacciavite a baionetta medio (5mm);
spelafili;
cacciavite a baionetta grande (7mm);
apriscatole classico victorinox;
apribottiglie classico victorinox;
punteruolo;
righello inciso sui manici.
Elenco utensili surge:
cacciavite intercambiabile a bit piatti;
cacciavite a baionetta grande (7mm);
cacciavite a baionetta / croce piccoli (meno di 1mm)
punteruolo;
spelafili;
apriscatole abbinato ad apribottiglie (non chiedetemi quanto funziona);
righello inciso sui manici.
Come avete visto dalle foto, nella swisstool TUTTI GLI UTENSILI sono accessibili a pinza chiusa, e funzionano con lo stesso tipo di blocco.
Nella surge invece, ogni lama principale è accessibile a pinza chiusa e ha un blocco di tipo linerlock indipendente; mentre gli utensili sono accessibile a pinza aperta.
Peso e Fodero
Il peso in questo genere di multitool non ha una grande importanza, in quanto sono fatti per poter essere portati in cintura o "stoccati" in cassette degli attrezzi.
La swisstool pesa circa 300 grammi e ha un totale di 10 funzioni.
La surge ne pesa circa 360 e ne ha 8.
Il fodero della surge (in cuoio, quello in mio possesso) è fatto per porto orizzontale e verticale. Consente di tenere la pinza aperta al suo interno, pronta per l'uso. Inoltre ha una piccola "sottosezione" per gli eventuali bit comprati separatamente.
Quello della swisstool (in nylon) è fatto esclusivamente per il porto orizzontale.
La mia preferenza va a quello della surge. Per fortuna sono "scambiabili", viste le misure molto simili
Conclusioni:
Entrambi i multitool sono robusti e con molte funzioni, ma per il peso più contenuto e le maggior funzioni, la mia preferenza va alla swisstool.