Stefano Trentini

I nostri amici affilati
Rispondi
Avatar utente
dr.toto
Messaggi: 1383
Iscritto il: 24/02/2011, 23:45
Località: Savona

Re: Stefano Trentini

Messaggio da dr.toto » 17/09/2011, 22:49

Quelle sono frese FG diamantate ad uso odontoiatrico.
Mi piacerebbe sapere su che manipolo le monti. Un micromotore ad alta velocità ( 40.000 giri/min) o su una turbina ad aria (350.000 giri/min.) ?
Nella seconda ipotesi tendono troppo a "scappare" per cui propendo per la prima.
La Salute non è altro che quel breve e transitorio periodo che intercorre tra una malattia e l'altra.

Avatar utente
S T
Messaggi: 294
Iscritto il: 02/03/2011, 19:40
Località: Lido di Venezia

Re: Stefano Trentini

Messaggio da S T » 18/09/2011, 8:23

dr.toto ha scritto:Quelle sono frese FG diamantate ad uso odontoiatrico.
Mi piacerebbe sapere su che manipolo le monti. Un micromotore ad alta velocità ( 40.000 giri/min) o su una turbina ad aria (350.000 giri/min.) ?
Nella seconda ipotesi tendono troppo a "scappare" per cui propendo per la prima.
Magari! Sono fresette usate che mi hanno regalato e che monto su un semplice e vecchio Dremel :oops:
Costruire per crescere
http://www.trentinistefano.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Immagine

Avatar utente
erehwyrevekool
Messaggi: 2593
Iscritto il: 27/04/2011, 12:50

Re: Stefano Trentini

Messaggio da erehwyrevekool » 18/09/2011, 11:10

Quindi siamo davanti ad un capolavoro realizzato con un pennellino spelacchiato!!!!!! :o
Un lavoro certosino/maniacale, che ti identifica per la ricercatezza dei dettagli.
Ti stimo Maestro!

Avatar utente
S T
Messaggi: 294
Iscritto il: 02/03/2011, 19:40
Località: Lido di Venezia

Re: Stefano Trentini

Messaggio da S T » 18/09/2011, 11:25

erehwyrevekool ha scritto:Quindi siamo davanti ad un capolavoro realizzato con un pennellino spelacchiato!!!!!! :o
Un lavoro certosino/maniacale, che ti identifica per la ricercatezza dei dettagli.
Ti stimo Maestro!
Sì, in effetti... :lol:
Grazie erehwyrevekool :D
Costruire per crescere
http://www.trentinistefano.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Immagine

Avatar utente
S T
Messaggi: 294
Iscritto il: 02/03/2011, 19:40
Località: Lido di Venezia

Re: Stefano Trentini

Messaggio da S T » 23/09/2011, 8:29

I supporti in padouk :)

Immagine
Costruire per crescere
http://www.trentinistefano.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Immagine

Avatar utente
kawa
Messaggi: 342
Iscritto il: 18/06/2011, 14:38

Re: Stefano Trentini

Messaggio da kawa » 21/10/2011, 20:31

Salve ST. Mi sono appena fatto una carrellata delle tue realizzazioni, non ti faccio i complimenti perchè ne sarai già fin troppo carico, pero' volevo solo farti sapere che ammiro molto il modo in cui ti poni nella realizzazione di questi pezzi unici... A parte le attrezzature minimali e artigiane si denota una cura nei dettagli che non potrebbe esserci con un seppur recondito fine economico.
Apprezzo molto la ricercatezza nelle finiture e nella scelta degli accoppiamenti. Ogni oggetto, seppur di dimensioni non indifferenti, denota una leggerezza e pulizia della linea invidiabile.
Direi che hai veramente buon gusto. ( ecco ora mi è rotornata la voglia di di costruirmi un coltello...tipo un Bowie che come linea mi fa impazzire ..).
Che dire buon divertimento ( lavoro sarebbe un termine errato ) e attendiamo nuove realizzazioni.

Avatar utente
S T
Messaggi: 294
Iscritto il: 02/03/2011, 19:40
Località: Lido di Venezia

Re: Stefano Trentini

Messaggio da S T » 21/10/2011, 20:57

kawa ha scritto:Salve ST. Mi sono appena fatto una carrellata delle tue realizzazioni, non ti faccio i complimenti perchè ne sarai già fin troppo carico, pero' volevo solo farti sapere che ammiro molto il modo in cui ti poni nella realizzazione di questi pezzi unici... A parte le attrezzature minimali e artigiane si denota una cura nei dettagli che non potrebbe esserci con un seppur recondito fine economico.
Apprezzo molto la ricercatezza nelle finiture e nella scelta degli accoppiamenti. Ogni oggetto, seppur di dimensioni non indifferenti, denota una leggerezza e pulizia della linea invidiabile.
Direi che hai veramente buon gusto. ( ecco ora mi è rotornata la voglia di di costruirmi un coltello...tipo un Bowie che come linea mi fa impazzire ..).
Che dire buon divertimento ( lavoro sarebbe un termine errato ) e attendiamo nuove realizzazioni.
Molto gentile, grazie kawa! In effetti, se posso metterci due ore invece di una per rifinire qualcosa, scelgo le due ore! :D (perché so che in un' ora, potrei aver trascurato qualcosa che sul momento mi può essere sfuggita)
Mi fa molto piacere che ti è venuta voglia di farti un coltello; vedrai, è una cosa che acchiappa e quando la fai con calma (è sempre la fretta il nemico costante e sempre imbattibile) le ore passano gioiose.
Il prossimo, lo sto facendo, ma posso mostrarti qualche foto così ti fai un' idea della sua forma (qui, è solo come mi è uscito dal nastro e tranne le zone piatte che finisco a mano a gr.600 prima di fare le bisellature e il controfilo, è da rifinire a mano) Lama di 233mm, ciao! :)

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Costruire per crescere
http://www.trentinistefano.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Immagine

Avatar utente
kawa
Messaggi: 342
Iscritto il: 18/06/2011, 14:38

Re: Stefano Trentini

Messaggio da kawa » 21/10/2011, 21:21

Veramente aggressivo, quello che mi colpisce maggiormente è la notevole tridimensionalità data dallo spessore consistente e dalla particolare lavorazione.
Ho appena sbirciato il tuo sito..ed ho potuto dare un nome a quello che prima era solo una mia percezione .. Mu shin do

Avatar utente
S T
Messaggi: 294
Iscritto il: 02/03/2011, 19:40
Località: Lido di Venezia

Re: Stefano Trentini

Messaggio da S T » 22/10/2011, 8:13

kawa ha scritto:Veramente aggressivo, quello che mi colpisce maggiormente è la notevole tridimensionalità data dallo spessore consistente e dalla particolare lavorazione.
Ho appena sbirciato il tuo sito..ed ho potuto dare un nome a quello che prima era solo una mia percezione .. Mu shin do
Vero!? Ora ho arrotondato leggermente tutto il dorso per la lunghezza (e l' appoggio per l' indice, sotto) togliendo quell' impressione di "cosa fatta meccanicamente" (non sono bravo a spiegarmi a parole, diciamo che il dorso mi pareva troppo freddo, standardizzato, ecco) e ho raccordato le linee della "coda del diavolo" e ora credo di aver guadagnato in tridimensionalità (è anche per la 3D che non amo le lame full flat o full convex) e di aver ridotto, visivamente la percezione dello spessore.
Pezzo molto interessante, questo; e mi ha fatto conoscere anche dei nuovi maestri (il controfilo curvilineo, allucinante da fare per il rischio, non avendo io l' inverter, di "mangiare" troppo metallo, è stata una sfida che mi mancava!)
Esatto, è il mio modo di vivere le cose. :D
Costruire per crescere
http://www.trentinistefano.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Immagine

Avatar utente
kawa
Messaggi: 342
Iscritto il: 18/06/2011, 14:38

Re: Stefano Trentini

Messaggio da kawa » 22/10/2011, 11:29

Che materiale consiglieresti per iniziare a "giocare" con questa nobile arte? lama in 440C ?

p.s. farei un coltello da uso comune , un un oggetto da esporre in un museo di arte contemporanea come le tue realizzazioni ovviamente.

Rispondi