Lavoretti notturni a suon di torce - hobby da condividere -

Le vostre escursioni e i vostri viaggi con al fianco le vostre fedeli torce.
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Lavoretti notturni a suon di torce - hobby da condividere -

Messaggio da P.P. » 11/06/2014, 11:05


E'
estate... le sere si allungano fino alle 21:30 con una luce ambientale ancora molto buona e
sembra improbabile che in tale periodo si debbano usare delle torce almeno per lavori in ore
soleggiate. Finito l'orario di lavoro... in queste sere mi sto dilettando a risanar le fessurazioni che
la nostra strada d'asfalto ha, causa l'assestamento del primo anno di vita. Difatti - soprattutto
in montagna - il terreno in salita presenta qualche punto ove la compattezza si sfalda facendo
così crear al manto stradale soprastante le noiose crepe... che a lungo andare si saturano di
terra / semi col nascere di erba :? ; con l'inverno l'acqua che riesce a filtrare e lì a ghiacciare
fa risaltare in poco tempo delle spaccature difficilmente poi risanabili :cry: :


Immagine


E così mi son armato di guaina sigillante bituminosa con elastomeri ( Miiii che paura che fa stò nome :lol: )
e la sera tardi, frontale in testa ho cominciato a fare questo lavoro :14: :

Immagine

:D

Il manto stradale è ancora caldissimo visto il sole pomeridiano, tutto è asciutto e non si sudano 7
camicie mentre si spalma la guaina, che presto così asciuga.


Per veder bene fino a 1 metro di distanza trovo utile e sopportabile solo una luce senza spot,
il più ampia possibile, che abbia discreta potenza ( visto che l'asfalto nero opaco assorbe molta
luce 8-) ).


Dopo questo lavoretto mi son cimentato nel bagnare varie piante e fiori piantati nel prato ( che
resta buio ed è secco in questi giorni molto caldi ) e ho trovato utile aver una frontale con spot,
tanto per toccare i 5 metri di distanza con un pò di vigore anche se con un output non esagerato.
Dopotutto è bello fare questi lavoretti, ho visto. Il prossimo lavoro sarà sistemare il garage - sprovvisto
di luce - sempre con artifici illuminotecniciipertronici :lol: come i nostri :14: . Di notte, chiaramente.


Se avete qualche esperienza da condividere in merito potete scrivere quiiiii Grazie ! :hicri:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
TommyDef
Messaggi: 1133
Iscritto il: 10/02/2014, 10:07

Re: Lavoretti notturni a suon di torce - hobby da condivider

Messaggio da TommyDef » 11/06/2014, 18:33

Io la notte sono reperibile... E quando chiamano me, è perchè la luce manca!

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Lavoretti notturni a suon di torce - hobby da condivider

Messaggio da stefano » 11/06/2014, 20:07

Con questo caldo ho dato di sera una pulita al giardino potando qualche pianta, evitando H602/H502 perchè con quelle gli insetti impazziscono e mi tormentano.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Lavoretti notturni a suon di torce - hobby da condivider

Messaggio da P.P. » 12/06/2014, 8:12

Perchè ? :o
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Lavoretti notturni a suon di torce - hobby da condivider

Messaggio da stefano » 12/06/2014, 19:05

Lo avevo letto su CPF e forse anche qui che gli insetti hanno una predilezione per tutto quello che è flood.
Sì d'estate se vedono una luce ci vanno incontro anche se il fascio è normale ma non posso che confermare, più è flood la luce più gli piace e li attira.
Questi giorni ho fatto tante prove tra H52w e H52Fw (che è una semi-flood) e tra le due headlamp c'è una bella differenza a livello di attirare gli insetti, l'anno scorso ho verificato che con la H502 è impossibile stare in giardino di estate.
Le poche prove che ho fatto con la H502/H602 mi hanno tormentato e non sono potuto stare che pochi secondi.
Tu stai un pò a nord e forse ancora non hai tanti insetti (non so se in quota ce ne son di meno) ma quando puoi fai una prova tra una torcia tradizionale e la Spark che hai e verifica tu stesso.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Lavoretti notturni a suon di torce - hobby da condivider

Messaggio da P.P. » 13/06/2014, 8:08

Grazie caro Stefano, lo farò senz'altro. Starò via una settimana dal forum per dei lavori che ci
son da fare... e mi porterò con me diverse torce che proverò tra i prati. Se noto differenze le
scriverò al rientro !

Che magari certe tinte abbiano degli UV ( come vale per le INC / H.I.D. ) che attirano gli insetti,
piuttosto che altre tinte esenti da questa radiazione :o ?


Altri lavoretti svolti a suon di frontale :14: ... togliere nottetempo le astine di un lungo terrazzo
( Spark SG-5 ) e spostare in una casa senza illuminazione un sacco di attrezzature. Certo
che è ben comodo muoversi con un lampioncino che ti segue avendo le mani libere ! :D
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Lavoretti notturni a suon di torce - hobby da condivider

Messaggio da stefano » 13/06/2014, 8:29

P.P. ha scritto:Che magari certe tinte abbiano degli UV ( come vale per le INC / H.I.D. ) che attirano gli insetti,
piuttosto che altre tinte esenti da questa radiazione :o ?
No almeno per la mia esperienza ti posso assicurare che non è questione di tinta, ho due total flood (H502 e H602w) e hanno tinte diverse.
Più è flood il fascio e più vengono insetti, se cerchi su CPF penso che trovi parecchio

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Lavoretti notturni a suon di torce - hobby da condivider

Messaggio da P.P. » 13/06/2014, 8:40

Grazie. Evidentemente la luce spalmata a terra come quella del sole fa
credere agli amici insetti che sia giunta l'ora mattutina... poi le falene,
le falenine e i falenotteri vengon attirati dalla luce :D .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Lavoretti notturni a suon di torce - hobby da condivider

Messaggio da stefano » 13/06/2014, 8:56

Ho provato a fare una breve ricerca (bugs, insects) non ho trovato il/i post che cercavo ma su CPF Headlamp è cosa risaputa che "il faro" come loro chiamano la frontale flood attira di più gli insetti.
Comunque c'è del vero che alcune tinte attirano di più gli insetti come scritto qui
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... s-and-bugs

In effetti le lampade che attirano e poi fulminano gli insetti sono dei neon azzurrini (cool) sicuramente il cool withe li attira di più, però ti garantisco che anche con la H602w neutrale o scappi o spegni la torcia..

Su quel post si dice che la luce rossa e forse anche la verde invece non attirano gli insetti, ci sarebbe da fare la prova.. ho da qualche parte un filtro rosso per le Fenix una sera faccio qualche test.

Leggendop

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Lavoretti notturni a suon di torce - hobby da condivider

Messaggio da P.P. » 13/06/2014, 13:44

stefano ha scritto:Ho provato a fare una breve ricerca (bugs, insects) non ho trovato il/i post che cercavo ma su CPF Headlamp è cosa risaputa che "il faro" come loro chiamano la frontale flood attira di più gli insetti.
Comunque c'è del vero che alcune tinte attirano di più gli insetti come scritto qui
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... s-and-bugs

In effetti le lampade che attirano e poi fulminano gli insetti sono dei neon azzurrini (cool) sicuramente il cool withe li attira di più, però ti garantisco che anche con la H602w neutrale o scappi o spegni la torcia..
Le lampade che attirano gli insetti hanno spesso colore azzurro-viola ma in realtà è la componente
Ultravioletta presente in questi neon che fa si che le zanzare o gli insetti volanti vengano lì richiamati.
Se accendiamo d'estate in piena natura una H.I.D. arriveranno magari 1000 insetti ( tanti UV )...
se accendiamo una lampadina INC meno potente arriveranno 100 insetti, se accendiamo un led ne
arriveranno molto meno. Le lampade-attira-e-brucia-insetti cinesi costano ( al posto di 60 o 80
Euro ) solo da 5 a 10 Euro... ma c'è la ragione... la lampda interna è un semplice neon azzurro...
non è una luce UV :facepalm: e per tal ragione non funzionano.


:hicri:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi