Per quanto riguarda le miniere c'è però da dire una cosa, ovvero che
il più delle volte la visita alle stesse comprende circa un 40 - 60 minuti
di passeggiata internamente ai passaggi già - giustamente - predisposti
ad accogliere scolaresche, gente di ogni età e così via in gruppi da 5 a
15 persone, dacchè è impensabile, se non tramite conoscenze particolari,
poter visitare " dal vivo " in privato le miniere senza la partecipazione
del cicerone che, si, vi racconterà tutto e di più sul luogo ma, comunque,
vi conterà pure i passi, e soste libere o
movimenti alternativi decisi dal gruppo
non esisteranno proprio ( perchè la scaletta delle visite è comprensibilmente
cadenzata ogni tot minuti e dunque ritardi non ne ammette ). Io ho visitato
le miniere di Lizzola e di Schilpario ( Sky Mine ) e mi resta da visitare la
Costa Jels a Gorno ; vi assicuro che per gli appassionati sono realmente
posti favolosi ; comunque, come detto, il cicerone / guida organizza il
tutto per una visita anche per 10 - 20 persone, e con tanta gente sfido
chiunque a trovare calma e tranquillità anche solo a scattare una foto
con la propria torcia. Lo spirito che muoverebbe noi appassionati di torce
elettriche in questi luoghi sarebbe credo un pò diverso. Fermo restando
che son ambienti realmente bellissimi da visitare con o anche senza torce
( a volte le miniere son già illuminate da riflettori ed ahimè ci si avvicina
paurosamente ad una presentazione da Gardaland, quando invece in
quei luoghi ci fu solo fatica, miseria, rassegnazione e tanta speranza di
dare con quel lavoro migliori condizioni ai propri famigliari ).
In un' occasione in particolare mi ricordo di essermi attardato, nella
miniera di Schilpario, dal gruppo che seguiva il cicerone, per poter
avanzare da solo in un tratto di corridoi bui che chissà dove finivano ;
quelli mica si son fermati

, anzi per poco proprio non li perdevo.
A me interessava altro

.