L' argomento che questo test vuol analizzare è : << Se la torcia mi cadesse in un prato con dell'erba bassa,
o in un bosco con foglia, oppure in un lieve dirupo, la ritroverei di notte se essa rimanesse accesa ? >>

Questo tema deriva dal Thread riguardante la torcia persa nel bosco con le ipotesi nate sulla facilità o difficoltà
che una ricerca di tal genere presentasse. Elencando qualche variabile vedremo di scoprire se la torcia si scova
facilmente o no.
Qui sotto c'è il " Test di caduta / ritrovamento " relativamente al paesaggio prato / bosco : è stato eseguito
la scorsa notte con le modalità che sono riportate per ognuno dei tre luoghi scelti. Non è stata messa una
zona carreggiabile ( asfalto - cemento - terra battuta o ghiaia ) per la maggiore facilità con cui è possibile
rinvenire la torcia persa. Per il ritrovamento della torcia si è tenuto conto solo del dato visivo sulla presenza
di luce o meno intravista nel luogo ove la torcia è stata fatta cadere, non è stata condotta altra ricerca
per rinvenirla a posteriori dalla non-visione del fascio luminoso ( cosa difficile in un ambiente così variegato
se non la si lega ad un filo ).
Presento le tre locazioni scelte :



Da queste premesse son presenti sotto gli esiti del piccolo test svolto :

Valutazioni dopo le prove effettuate :
Strato di foglie secche a terra :
Guardando a terra la torcia è caduta… :
La torcia cade di solito infossandosi parecchio nello strato di foglie, da vicino può essere
ben visibile sebbene sia il riflesso della luce sulle prime foglie davanti alla lente che denota
la posizione dell'oggetto. Spesso alzandosi qualche foglia dopo l'urto al suolo e ricandendo
sopra la torcia diventa più difficile osservare il punto di luce anche se è ai propri piedi.
Percorrendo la circonferenza A e B :
A seconda che la torcia proietti luce o meno sulle foglie che ha davanti è facile scorgerla
da 5 metri di distanza ma molto più difficile dai 10 metri in poi essendo le foglie molto opache
e porose, il che non aiuta certo a riflettere la luminosità, oltre al fatto che la torcia rimane
affossata per qualche cm. nel letto di fogliame. Senz'altro questa è una locazione che - a
torcia accesa o spenta - crea gran difficoltà per il ritrovamento.
Prato pianeggiante con erba bassa e ciuffi :
Guardando a terra la torcia è caduta… :
La torcia cade nell'erba senza affossarsi e sorprendentemente appare molto viva la
luminosità che filtra dai fili d'erba non alta, tale spesso da continuar per qualche metro
oltre la sagoma dei ciuffi d'erba su cui si è posata.
Percorrendo la circonferenza A e B :
Di solito la torcia accesa è sempre rinvenibile perchè l'erba è illuminata da un lato o
per via del fascio di luce diretto che si vede a terra.
P.S. : Ho fatto lo stesso esperimento nell'erba alta ( steli alti da 50 a 120 cm. circa ) :
è pressochè impossibile scorgere la torcia accesa se non nel caso che fortuite porzioni
di terreno libero da vegetazione facciano filtrare qualche raggio luminoso all'ossevatore.
Burrone con pendenza da 30 a 45° con magra vegetazione, roccia, terra e foglie secche :
Guardando a valle la torcia è caduta… :
La torcia può rotolare a soli 50 cm. dal punto di impatto al suolo o continuare a ruzzolare
per anche 15 metri a valle, a seconda dei casi. Ove si ferma ha spesso la testa verso valle [*].
Di solito è facilmente rinvenibile se il terreno è compatto, mentre in presenza di foglia alta
oppure di sagome date da rocce e ciuffi d'erba erba il fascio luminoso può rivolgersi al suolo
e dunque con gran difficoltà esser visto anche dall'alto. Nelle prove fatte comunque anche
a distanza si è potuto quasi sempre scorgere la luce nel punto ove la torcia si fermava.
Percorrendo i primi 5 / 10 metri avanti o indietro :
Idem come sopra, se la visuale tra l'osservatore e l'oggetto al suolo resta libera senza
impedimenti.

caduta : se l'avessi fatta cadere spenta o se non sapessi neppure generalmente dov'è il
punto di caduta credo sarebbe stato quasi impossibile ritrovarla se non dopo eventuale
attenta ricerca. La locazione che crea particolare difficoltà nel rinvenire la torcia è l'erba
alta o il terreno coperto di foglia se quest'ultima è soffice ed ha spessore di parecchie
decine di cm. .
Annotazioni :
[*] = La forma ed i volumi dei corpi solidi conta molto per stabilire i movimenti che derivereranno
da una caduta su un piano fisicamente stabile o dal risucchio in ambienti acquatici : non a caso
nel bel romanzo " Discesa nel maelstrom " di Edgar Allan Poe si descrive come un marinaio riesca
a sopravvivere da una tromba d'acqua marina osservando come i barili dispersi dalla nave tendessero
a non esser fagocitati così velocemente come invece gli altri oggetti di legno : aggrappatosi ad
una botte si salverà. Infatti la forma del barile ha la proprietà di seguire più lentamente i gorghi
rispetto ad altre sagome tridimensionali.
Il test completo " Test di caduta e ritrovamento " comparirà sulla rivista " Nature " il prossimo mese,
in un opuscolo di 550 pagine, per importanza secondo solo alla formulazione della Teoria dell' Evoluzione.
