Catarifrangenti adesivi / scotch riflettenti

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Catarifrangenti adesivi / scotch riflettenti

Messaggio da P.P. » 31/12/2014, 10:18


I
n questi giorni sto tentando di farmi una mini-cultura sui catarifrangenti ed ho notato disparità di prezzo
davvero enorme tra un tipo e l'altro... all'inizio non spiegandomi il perchè :roll: ; dopotutto... fisicamente le
inserzioni presentano sempre la foto di un rotolo di scotch adesivo catarifrangente la cui immagine è simile
a questa :


Immagine
http://www.algisnet.it/it/prodotti/nast ... gente.html


Informandomi meglio ho capito il vero motivo di queste differenze di prezzo. In realtà per i vari vari tipi
di adesivo catarifrangente esistono almeno tre classi ( SC 1 , SC 2 , SC 3 ) che determinano il valore
di riflessione della luce che si scontra con il dispositivo catarifrangente : ovvero... l' SC 1 praticamente
ha riflessione debolissima ( è praticamente una superficie liscia di plastica appena riflettente ), l' SC 2
è già un buon catarifrangente ( la luce riflette in modo sufficiente se non buono ) e l' SC 3 è il miglior
tipo di catarifrangente tra i tre, dando una riflessione ottima anche se la luce esistente è minima. Così
gli adesivi stradali di marca " 3M " son sempre SC 3 mentre le altre marche più economiche solo raramente
lo sono : più facilmente sono SC 2 o nel peggior caso SC 1 ( da evitare giacché tali adesivi son pressochè
non-catarifrangenti :roll: ). I catarifrangenti stradali sono chiaramente sottoposti ad omologazione e sono i
migliori ( cartelli stradali - bandelle segnaletiche - giubbotti catarifrangenti ecc. ).

Ad occhio ho recuperato vari campioni di scotch e posso dire che la differenza abissale esiste tra il tipo SC 1
e l' SC 2 , mentre tra l' SC2 e l' SC 3 la differenza seppur esiste è inferiore. Con l' SC 3 a distanza di 150 metri
una luce viene riflessa bene mentre l' SC 2 garantisce una visibilità sui 100 metri ca. usando per test la stessa
fonte luminosa.

I braccialetti catarifrangenti ( trattati qui ) si son dimostrati molto vicini al tipo " SC 3 ".


Spero che questo piccolo riassunto possa servire a qualcuno :anim_32: .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: Catarifrangenti adesivi / scotch riflettenti

Messaggio da Erlige » 31/12/2014, 14:03

Molto interessante, grazie!
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Avatar utente
SingWolf
Messaggi: 2532
Iscritto il: 31/08/2012, 3:08
Località: Collestatte

Re: Catarifrangenti adesivi / scotch riflettenti

Messaggio da SingWolf » 31/12/2014, 14:43

L'altro giorno ho puntato la javelot addosso ad un mio amico, beh penso che portasse un giubotto sc3 (agip)... Sono rimasto folgorato!

Sono rimasto impressionato
UF-1504 | S200C2 | S2+ | Neutron 2C V2 | HC30 | BTU Shocker | e molti altriImmagine

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Catarifrangenti adesivi / scotch riflettenti

Messaggio da P.P. » 01/01/2015, 9:36


H
o trovato in altra veste la stessa " classificazione " anche con le sigle " CL1 " , " CL2 " , " CL3 ".
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
longino65
Messaggi: 52
Iscritto il: 17/02/2014, 19:37
Località: santa maria di sala (VE)

Re: Catarifrangenti adesivi / scotch riflettenti

Messaggio da longino65 » 01/01/2015, 15:51

Caspita molto interessante la catalogazione ..... Come sempre sei un grande :anim_32:

Rispondi