In questi giorni sto tentando di farmi una mini-cultura sui catarifrangenti ed ho notato disparità di prezzo
davvero enorme tra un tipo e l'altro... all'inizio non spiegandomi il perchè

inserzioni presentano sempre la foto di un rotolo di scotch adesivo catarifrangente la cui immagine è simile
a questa :
http://www.algisnet.it/it/prodotti/nast ... gente.html
Informandomi meglio ho capito il vero motivo di queste differenze di prezzo. In realtà per i vari vari tipi
di adesivo catarifrangente esistono almeno tre classi ( SC 1 , SC 2 , SC 3 ) che determinano il valore
di riflessione della luce che si scontra con il dispositivo catarifrangente : ovvero... l' SC 1 praticamente
ha riflessione debolissima ( è praticamente una superficie liscia di plastica appena riflettente ), l' SC 2
è già un buon catarifrangente ( la luce riflette in modo sufficiente se non buono ) e l' SC 3 è il miglior
tipo di catarifrangente tra i tre, dando una riflessione ottima anche se la luce esistente è minima. Così
gli adesivi stradali di marca " 3M " son sempre SC 3 mentre le altre marche più economiche solo raramente
lo sono : più facilmente sono SC 2 o nel peggior caso SC 1 ( da evitare giacché tali adesivi son pressochè
non-catarifrangenti

migliori ( cartelli stradali - bandelle segnaletiche - giubbotti catarifrangenti ecc. ).
Ad occhio ho recuperato vari campioni di scotch e posso dire che la differenza abissale esiste tra il tipo SC 1
e l' SC 2 , mentre tra l' SC2 e l' SC 3 la differenza seppur esiste è inferiore. Con l' SC 3 a distanza di 150 metri
una luce viene riflessa bene mentre l' SC 2 garantisce una visibilità sui 100 metri ca. usando per test la stessa
fonte luminosa.
I braccialetti catarifrangenti ( trattati qui ) si son dimostrati molto vicini al tipo " SC 3 ".
Spero che questo piccolo riassunto possa servire a qualcuno
