Una torcia " spaziale ", usata nella Missione Gemini 12

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Una torcia " spaziale ", usata nella Missione Gemini 12

Messaggio da P.P. » 22/03/2014, 18:58


N
el 1966 nella missione Gemini 12 gli astronauti usarono nello Spazio una torcia elettrica
che, causa gli effetti del vuoto cosmico, si deformò inesorabilmente :o :


Immagine


Originariamente la A.C.R. FA-3 ( il Modello della Torcia ) era così :


Immagine


Descrizione qui :

:arrow: http://www.collectionspace.it/flashlight-gemini.htm

:arrow: http://www.spaceflownartifacts.com/flow ... ights.html

( Marchio Costruttrice : http://www.acrartex.com )


Potete leggere la storia in Inglese qui :

:arrow: http://www.gizmodo.com.au/2013/03/buzz- ... -for-sale/

:arrow: http://historical.ha.com/c/item.zx?sale ... 0104#Photo



La descrizione della missione, in Italiano qui : http://it.wikipedia.org/wiki/Gemini_12
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
lektor
Messaggi: 461
Iscritto il: 01/06/2012, 8:03
Località: Roma

Re: Una torcia " spaziale ", usata nella Missione Gemini 12

Messaggio da lektor » 22/03/2014, 20:29

Accidenti, si è deformata in maniera assurda. Possibile che alla Nasa non avessero previsto gli effetti del vuoto?
Se avessero usato lo stesso criterio con le tute per EVA, poveri astronauti delle Gemini!

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Una torcia " spaziale ", usata nella Missione Gemini 12

Messaggio da ladybug » 22/03/2014, 20:35

lektor ha scritto:Possibile che alla Nasa non avessero previsto gli effetti del vuoto?
improbabile, forse è stata utilizzata in condizioni diverse dalle specifiche di progetto.... o la ditta costruttrice non ha seguito le specifiche... :roll:

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Una torcia " spaziale ", usata nella Missione Gemini 12

Messaggio da Blux » 23/03/2014, 0:56

ladybug ha scritto:
lektor ha scritto:Possibile che alla Nasa non avessero previsto gli effetti del vuoto?
improbabile, forse è stata utilizzata in condizioni diverse dalle specifiche di progetto.... o la ditta costruttrice non ha seguito le specifiche... :roll:
Quoto.
Tralasciano la ruggine che non si sara' sicuramente formata nel "vuoto cosmico", mi sorge una supposizione.
Come sappiamo il vuoto( o quasi..) è praticamente il miglior isolante termico visto che in quelle condizioni il calore dovrebbe trasmettersi solo per irraggiamento.
Visto che le parti elettroniche delle torce, per il terzo principio della termodinamica e per l' effetto joule perdono energia sottoforma di calore, quest'ultimo trovando immense difficolta' a dissiparsi, teoricamente potrebbe aver deformato le torce.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Una torcia " spaziale ", usata nella Missione Gemini 12

Messaggio da P.P. » 23/03/2014, 8:57

Caspita Blux, complimenti per l'attenta supposizione :o . A questo punto la
lente sarà stata in plexiglass o simile, penso non in vetro... giusto ?
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

r3venge
Messaggi: 672
Iscritto il: 09/10/2011, 13:36

Re: Una torcia " spaziale ", usata nella Missione Gemini 12

Messaggio da r3venge » 23/03/2014, 9:58

però anche se il calore avesse avuto difficoltà a disperdersi c è da ricordare che nel vuoto la temperatura è qualche centinaio di gradi sotto lo 0
Zebra SC600 - H600Fw - Armytek Predator - Eagletac T10LC2 - Klarus p2a - Urnabeam Conqueror - Thrunite TI - Olight i1R2 Eos
Leatherman Rebar - XTAR VC2

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Una torcia " spaziale ", usata nella Missione Gemini 12

Messaggio da ladybug » 23/03/2014, 10:14

P.P. ha scritto:Caspita Blux, complimenti per l'attenta supposizione :o . A questo punto la
lente sarà stata in plexiglass o simile, penso non in vetro... giusto ?
Potrebbe essere... ad esempio il celeberrimo Omega Moonwatch aveva il "vetro" fatto di materiale plastico perché in caso di rottura non sarebbe "esploso".
Riguardo al problema del calore... le potenze disponibili in commercio a quell'epoca erano molto inferiori... l'ipotesi di Blux è verosimile se la torcia aveva una tecnologia speciale non accessibile a tutti... chissà... :?
Penso che la spiegazione sia un'altra: il vuoto è un ottimo isolante termico, ma l'esposizione diretta ai raggi solari non filtrati dall'atmosfera è micidiale. Non per niente la superficie della luna quando è illuminata dal sole supera i 120 gradi. Se la torcia è stata usata in una attività extraveicolare (per illuminare parti in ombra della navicella) potrebbe essere rimasta esposta alla luce diretta... ah ah... mi sembra di essere Hercule Poirot che fa le sue congetture :spekkio:

Avatar utente
Blux
Messaggi: 1739
Iscritto il: 24/02/2011, 23:37

Re: Una torcia " spaziale ", usata nella Missione Gemini 12

Messaggio da Blux » 23/03/2014, 21:58

Modalita' Hercule Poirot ON
Vista l'elevata temperatura di fusione del vetro(base di silice), sicuramente la lente doveva essere composta da qualche materiale plastico. Altrimenti molto probabilmente del resto delle torce sarebbe rimasto ben poco.....
Anche se la temperatura dello spazio sfiora lo zero assoluto, poco importa(si fa per dire, visto che e' uno degli argomenti che trovo piu' affascinanti) visto che qualsiasi materiale per raffreddarsi deve cedere calore. Ergo , non e' possibile visto che in quelle condizioni il calore dovrebbe trasmettersi solo per irraggiamento.

La supposizione di ladybug ha un certo fondamento, in oltre avvalora la tesi che la lente non fosse in vetro visto che 120° gli farebbero il solletico.

E' vero che torce dell'epoca non brillassero per efficienza luminosa, ma potrebbe essere stato proprio la loro bassa efficienza il loro principale tallone di Achille.
Basta pensare che in tutte le fonti luminose per uso domestico/professionale(presenti anche ai giorni nostri), solo una piccola frazione dell'energia elettrica assorbita viene convertita in energia luminosa. Tutto il resto è calore...
E chissa' quanto calore emettessero/sprecassero quelle povere torce usate nel vuoto cosmico senza possibilita' di cederlo.

Modalita' Hercule Poirot OF :lol:

Come non ringraziare il nostro P.P. visto che in un modo o nell'altro i suoi thread si rivelano sempre molto scervellanti. Ops, volevo dire affascinanti :ok:

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Una torcia " spaziale ", usata nella Missione Gemini 12

Messaggio da P.P. » 24/03/2014, 8:26


Hercule Poirot sarebbe fiero di te :ok: !


Immagine
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: Una torcia " spaziale ", usata nella Missione Gemini 12

Messaggio da ladybug » 24/03/2014, 9:09

modalità Rasta ON :jamaica:
Chi siamo noi, povere particelle di polvere disperse nell'infinito, per poter ragionare del perché tutto ciò avvenne?
Semplicemente tutto accadde perché un Destino Superiore così volle!
Come disse il Sommo Poeta:
Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare
...
ehm... non riesco a mettere in OFF la modalità Rasta :fishing:

Rispondi