Pagina 1 di 1

Escursione di 2 giorni

Inviato: 18/07/2011, 15:08
da dorgabri
Ragazzi è possibile avere una lista di cose da portare, almeno le cose indispensabili per un'escursione in montagna di 2 giorni?
Lo zaino di che capacità devo prenderlo?

Re: Escursione di 2 giorni

Inviato: 18/07/2011, 15:57
da dr.toto
Bisognerebbe sapere:

Quota massima prevista ?
Pernottamento in tenda od in rifugio ? Se in tenda è importante sapere a che quota è previsto.
Un conto è dormire a 1.500 m. un'altra cosa dormire a 3.500 metri.
Si attraversano nevai o ghiacciai? l'atrezzatura cambia radicalmente.
Acqua potabile reperibile in loco?

In sostanza servono tutte le informazioni possibili per portare l'utile e l'indispensabile caricando il meno possibile lo zaino.

Ti consiglierei di portarti una torcia ! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Escursione di 2 giorni

Inviato: 18/07/2011, 16:58
da dorgabri
dr.toto ha scritto:Bisognerebbe sapere:

Quota massima prevista ?
Pernottamento in tenda od in rifugio ? Se in tenda è importante sapere a che quota è previsto.
Un conto è dormire a 1.500 m. un'altra cosa dormire a 3.500 metri.
Si attraversano nevai o ghiacciai? l'atrezzatura cambia radicalmente.
Acqua potabile reperibile in loco?

In sostanza servono tutte le informazioni possibili per portare l'utile e l'indispensabile caricando il meno possibile lo zaino.

Ti consiglierei di portarti una torcia ! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
L'escursione avrà luogo in qualche sentiero del parco nazionale d'abruzzo,e il pernottamento avrà luogo in tenda.
Non penso ci siano nevai e ghiacciai.
L'acqua non so se sia reperibile comunque mettiamo che non sia reperibile.

Re: Escursione di 2 giorni

Inviato: 18/07/2011, 19:38
da dr.toto
Portare il meno possibile ! ! !

Oltre a quello che si ha addosso:
Sacco letto-mantella impermeabile-giacca a vento- un maglione-un paio di calzettoni - un paio di mutande-una maglietta-una camicia-un berretto di lana per la sera.
Se il sacco letto è caldo e non si dorme troppo in quota puoi risparmiarti il pigiama e dormire in mutande.
Se gli scarponi li hai già utilizzati e sai che sono comodi e non ti danno problemi non portarti altre scarpe. Pesano troppo.
Necessario per pulizia. Anche quì il minimo indispensabile.Se non è previsto fare il bagno in qualche laghetto un asciugamano molto piccolo. Carta igenica ( non tutto un rotolo, quella che ti serve).
Fornelletto a gas-caffè solubile e latte in polvere per la colazione-zucchero-biscotti. Minestra liofilizzata per la cena + un secondo di facile realizzazione ma che soddisfi perchè a mezzogiorno si mangiano panini che vanno riempiti con cibo facilmente digeribile e puttosto salato in quanto con il sudore si perde principalmente sodio (prosciutto crudo e formaggii vanno benissimo). Fiammiferi e/o accendino ed una gavetta unica in cui mangerai tutto. Borraccia senza bicchiere. Cucchiaio e forchetta. Il coltello è già alla cintura.
Repellente per insetti da usare la sera e crema solare con un buon paio di occhiali da sole per il giorno. Come farmaci portati solo un analgesico (Novalgina se non sei allergico) + quelli che eventualmente prendi abitualmente
Cartina, bussola e se lo possiedi un altimetro che nella nebbia è l'unica cosa che funziona (ti permette di capire su quale curva di livello ti trovi). Il GPS in alta montagna serve a poco. Binocolo,se sei appassionato di animali è l'unica cosa su cui puoi trasgredire sul peso.Quelli piccolini non danno una visione molto nitida.
Lo zaino deve essere comodo da trasportare e deve essere leggero. L'impermeabilità dello zaino non è importante se la mantella lo copre bene.
In estate tenda leggerissima con zanzariera. Di sfuggita ne ho visto di molto economiche da Decathlon ma non le conosco.

Lo zaino non deve mai superare i 10 Kg. in montagna e per una gita di due giorni soli deve pesare ancora meno. Lascia a casa tutto quello che non è indispensabile.
Meno pesa più ti diverti.

Buona gita.

Re: Escursione di 2 giorni

Inviato: 18/07/2011, 20:21
da dorgabri
Quanta acqua mi devo portare?

Re: Escursione di 2 giorni

Inviato: 18/07/2011, 22:36
da dr.toto
Devi portarti l'acqua da bere soltanto se sie certo di non trovarla lungo il percorso.
Per cucinare l'acqua di un fiume o di un lago va benissimo in quanto si fa bollire.
In generale in montagna l'acqua da bere si trova sempre sulle alpi. In Abruzzo non saprei in quanto non conosco i luoghi.
Ci sono stato una volta soltanto in occasione del terremoto ma non sono mai uscito per 15 giorni dal Pronto Soccorso dell'ospedale da campo di Paganica.
Due litri di acqua al giorno è il minimo per sopravvivere. A seconda della difficoltà del percorso possono essere necessarie anche quantità doppie.

Devi informarti presso qualche persona del luogo per sapere se esistono fonti di acqua potabile lungo il percorso.
4 Litri di acqua sono 4 Kg.. Troppo peso da portarti in spalla in quanto andrebbe moltiplicato per due.
Meglio investire tempo per informarsi sui possibili rifornimenti idrici.
Io non mi caricherei più dei 750 - 1000 cc della borraccia.
Nella peggiore delle ipotesi mi porterei un flaconcino di pochi cc. con un contagocce pieno di Amuchina. Tre o quattro gocce per litro di acqua ti consentono di sterilizzarla a patto di lasciarla agire per almeno 4 - 6 ore. Anche se 4 gocce in un litro sembrano poche, il gusto diventa pessimo. Ovviamente l'Amuchina uccide i batteri ma non elimina gli inquinanti che in teoria non dovrebbero essere presenti in montagna.

Controlla le cartine ed informati bene.

Re: Escursione di 2 giorni

Inviato: 18/07/2011, 22:46
da Torch65
Interessante il discorso dell'Amuchina...

dottore per favore puoi indicare quale prodotto ti riferisci? Su http://www.amuchina.it c'è di tutto... è forse questo? http://www.amuchina.it/pagine/Soluzione ... ntrata.asp

Re: Escursione di 2 giorni

Inviato: 18/07/2011, 22:57
da dr.toto
Esattamente.
E proprio a quello a cui mi riferivo. Ma ti garantisco che è solo un rimedio di emergenza in quanto preferisci non bere nulla perché anche con solo 4 gocce fa veramente schifo