MTB, alcune delucidazioni pre-acquisto
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
MTB, alcune delucidazioni pre-acquisto
Per quest'anno qualche giretto lo faccio con una Bianchi di 16 anni usata pochissimo e ancora pari a nuovo che all'epoca non era male, la pagai 700.000 lire in offerta. Magari dopo metto qualche foto.
Ma andiamo a noi, per l'anno prossimo ne vorrei prendere una nuova, lo so che è presto ma vorrei comunque capire alcune cose, ad esempio le misure. Quando si dice 26, 28, 29 ci si riferisce alle misure ruote espresse in pollici o alla misura del telaio? E quando trovo scritto S, M, L, a cosa ci si riferisce?
Essendo decisamente alto su che misure di gomme/telaio mi dovrei orientare?
Al Decathlon ho visto che hanno tutta la serie di una sola marca, la ROCKRIDER, com'è come marca? Non mi serve nulla di speciale girando in città, però vorrei almeno qualcosa di aggiornabile negli anni e con un telaio quantomeno definibile in alluminio leggero.
Per adesso direi che mi basterebbe capire queste cose, poi mi verranno altre domande, grazie!
Ma andiamo a noi, per l'anno prossimo ne vorrei prendere una nuova, lo so che è presto ma vorrei comunque capire alcune cose, ad esempio le misure. Quando si dice 26, 28, 29 ci si riferisce alle misure ruote espresse in pollici o alla misura del telaio? E quando trovo scritto S, M, L, a cosa ci si riferisce?
Essendo decisamente alto su che misure di gomme/telaio mi dovrei orientare?
Al Decathlon ho visto che hanno tutta la serie di una sola marca, la ROCKRIDER, com'è come marca? Non mi serve nulla di speciale girando in città, però vorrei almeno qualcosa di aggiornabile negli anni e con un telaio quantomeno definibile in alluminio leggero.
Per adesso direi che mi basterebbe capire queste cose, poi mi verranno altre domande, grazie!
- dorgabri
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:01
Re: MTB, alcune delucidazioni pre-acquisto
Torch65 ha scritto:
Quando si dice 26, 28, 29 ci si riferisce alle misure ruote espresse in pollici o alla misura del telaio?
E quando trovo scritto S, M, L, a cosa ci si riferisce?
Essendo decisamente alto su che misure di gomme/telaio mi dovrei orientare?
Al Decathlon ho visto che hanno tutta la serie di una sola marca, la ROCKRIDER, com'è come marca?
1)Si si riferisce alla misure dei cerchi.
2)Quelli invece si riferiscono alla taglia del telaio che poi va in base all'altezza
3)Per la misura del telaio dipende quando sei alto. Oggi come oggi vanno di "moda" le 27,5 e le 29 ma da quanto ho sentito che la maggior parte dei ciclisti si sta orientando sulle 27,5.
4)Dipende quale Rockrider, ci sono molti modelli.
Facci almeno sapere il tuo budget e la tua altezza, non tanto per me ma per chi verrà dopo a leggere la discussione visto che ci sono utenti molto più ferrati di me.

Una Nitecore è per poco, una Fenix è per sempre...
- panda
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 23/05/2012, 15:01
- Località: Abruzzo
Re: MTB, alcune delucidazioni pre-acquisto
Sul sito mtb-forum.it puoi trovare tutto, c'è un forum immenso e tante ottime rubriche.
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: MTB, alcune delucidazioni pre-acquisto
Grazie, dunque 27,5 o 29 per le ruote, assolutamente scartata la misura 26.
Per il telaio leggo di misure tipo M, L, XL come anche numeri intorno al 50 che presumo essere i cm di non so cosa.
Per i miei di cm stiamo intorno ai 190 x 80 Kg.
Il budget direi intorno ai 600 euro con possibilità di arrivare a 700 o 750 nel caso ne valesse realmente la pena.
Per quello che è possibile in rapporto al budget la vorrei votata al risparmio di peso e non del tipo a "carrarmato" visto che nella sua vita le ruote non toccheranno mai sterrato, al massimo il pavè e saliranno qualche marciapiedi basso. Quindi ammortizzata solo avanti. Se possibile freni a disco "veri" (idraulici) altrimenti meglio v-brake.
Per il resto non so proprio cosa aspettarmi dal cambio ed altri comandi spero di notare differenze rispetto a quella attuale di 16 anni i cui freni vanno bene ed il cambio è abbastanza rapido e preciso. Ad oggi i comandi più funzionali quali sono? Tasti, leve? Non esistono più le mezze manopole del manubrio che girano come la mia?
Per il telaio leggo di misure tipo M, L, XL come anche numeri intorno al 50 che presumo essere i cm di non so cosa.
Per i miei di cm stiamo intorno ai 190 x 80 Kg.
Il budget direi intorno ai 600 euro con possibilità di arrivare a 700 o 750 nel caso ne valesse realmente la pena.
Per quello che è possibile in rapporto al budget la vorrei votata al risparmio di peso e non del tipo a "carrarmato" visto che nella sua vita le ruote non toccheranno mai sterrato, al massimo il pavè e saliranno qualche marciapiedi basso. Quindi ammortizzata solo avanti. Se possibile freni a disco "veri" (idraulici) altrimenti meglio v-brake.
Per il resto non so proprio cosa aspettarmi dal cambio ed altri comandi spero di notare differenze rispetto a quella attuale di 16 anni i cui freni vanno bene ed il cambio è abbastanza rapido e preciso. Ad oggi i comandi più funzionali quali sono? Tasti, leve? Non esistono più le mezze manopole del manubrio che girano come la mia?
- fabrizio.fogliaroni
- Messaggi: 882
- Iscritto il: 16/02/2012, 22:43
- Località: l'Aquila
Re: MTB, alcune delucidazioni pre-acquisto
certo che esistono, sono i comandi sram;-) esiste di tutto ad oggi persino il cambio wireless a pile:-)Torch65 ha scritto:Grazie, dunque 27,5 o 29 per le ruote, assolutamente scartata la misura 26.
Per il telaio leggo di misure tipo M, L, XL come anche numeri intorno al 50 che presumo essere i cm di non so cosa.
Per i miei di cm stiamo intorno ai 190 x 80 Kg.
Il budget direi intorno ai 600 euro con possibilità di arrivare a 700 o 750 nel caso ne valesse realmente la pena.
Per quello che è possibile in rapporto al budget la vorrei votata al risparmio di peso e non del tipo a "carrarmato" visto che nella sua vita le ruote non toccheranno mai sterrato, al massimo il pavè e saliranno qualche marciapiedi basso. Quindi ammortizzata solo avanti. Se possibile freni a disco "veri" (idraulici) altrimenti meglio v-brake.
Per il resto non so proprio cosa aspettarmi dal cambio ed altri comandi spero di notare differenze rispetto a quella attuale di 16 anni i cui freni vanno bene ed il cambio è abbastanza rapido e preciso. Ad oggi i comandi più funzionali quali sono? Tasti, leve? Non esistono più le mezze manopole del manubrio che girano come la mia?
di dove sei ragazzo?
comunque per la tua altezza consiglierei un 21 pollici di taglia o xl
per quel che riguarda il cambio shimano va benissimo ed è precisissimo sin dalla fascia entry level tipo alivio o deore, oggi c'è il 10 velocità ma il 9 va strabenissimo.
sram a seguire è divenuto l'antagonista validissimo di shimano. prima era solito produrre prevalentemente comandi cambio rotanti ma adesso fa anche quelli a levette (trigger)
i freni.....ormai la maggior parte dei telai è solo disk, ma i v-brake per me continuano ad essere validi e leggerissimi.
bici leggera?
quì vengono le dolenti note, perchè leggerezza è sinonimo di elevato prezzo, aimè.
comunque per uno della tua taglia io consiglierei una bella 29 pollici, tipo ad esempio la specialized carve
http://mercatino.mtb-forum.it/p-68552-S ... 349-20-%29
papini pisa la propone scontatissima da 1349 euro a 1070!!!!! e quì sei praticamente già ai massimi livelli.
la 27.5 ???
si, è molto valida anche se le differenze con la 26 non sono molto marcate. posto una foto per farti vedere che differenza c'è tra le due misure ed una della mia stumpjumper che ho up-gradato alle 27.5 anche dette 650B.
la maggior parte dei telai 26 può tranquillamente ospitare ruote da 27.5
ciò nonostante esistono mtb 27.5 native
le forcelle invece no.
o meglio le uniche forke da 26 che supportano la 27.5 sono fox, manitou r7 e manitou pro milo.
ciao;-)
la mia collezione in espansione:::::::::::
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=6&t=2058" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=6&t=2058" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: MTB, alcune delucidazioni pre-acquisto
Grazie Fabrizio, la tua competenza è sublime, direi pari a quella per le torce! 
Mi hai chiarito molti aspetti, ad esempio la misura delle ruote (senza dubbio 29) e del telaio dove apprendo che oltre all'intuitiva misura XL ve ne sono altre meno intuitive per i non esperti espresse in pollici o cm.
Bella quella del venditore che mi hai segnalato, direi che per prezzo e caratteristiche rappresenti il massimo a cui potrei aspirare, forse un tantino "esagerata" per il mio utilizzo. Chiarisco che ormai l'acquisto lo posticipo alla primavera prossima, per questa estate e dato il mio limitato utilizzo continuerò ad usare la mia "vecchietta". Comunque mi fa piacere informarmi sin d'ora e comprendere gli aspetti tecnici di base.
In merito alla leggerezza comprendo sia il parametro che più influenza il prezzo, quindi da intendere sempre in rapporto al budget.
Mi sembra di aver capito riguardo al comparto cambio che indipendentemente dal sistema per azionarlo a circa 700 euro si avrebbe già una componentistica accettabile e precisa. Stessa cosa si può dire per i freni? A 600/700 euro di budget è lecito attendersi dei freni a disco "veri" (idraulici) oppure si è costretti a ripiegare su quelli "finti" (meccanici)? Curiosità tecnica: leggo di appassionati che sostituiscono il disco anteriore da 160mm con uno di 200mm ed oltre. In tal modo la pinza (anch'essa nuova?) non dovrebbe essere ancorata più lontana dal centro della ruota? Vi sono più attacchi sulla forcella o cosa?

Mi hai chiarito molti aspetti, ad esempio la misura delle ruote (senza dubbio 29) e del telaio dove apprendo che oltre all'intuitiva misura XL ve ne sono altre meno intuitive per i non esperti espresse in pollici o cm.
Bella quella del venditore che mi hai segnalato, direi che per prezzo e caratteristiche rappresenti il massimo a cui potrei aspirare, forse un tantino "esagerata" per il mio utilizzo. Chiarisco che ormai l'acquisto lo posticipo alla primavera prossima, per questa estate e dato il mio limitato utilizzo continuerò ad usare la mia "vecchietta". Comunque mi fa piacere informarmi sin d'ora e comprendere gli aspetti tecnici di base.
In merito alla leggerezza comprendo sia il parametro che più influenza il prezzo, quindi da intendere sempre in rapporto al budget.
Mi sembra di aver capito riguardo al comparto cambio che indipendentemente dal sistema per azionarlo a circa 700 euro si avrebbe già una componentistica accettabile e precisa. Stessa cosa si può dire per i freni? A 600/700 euro di budget è lecito attendersi dei freni a disco "veri" (idraulici) oppure si è costretti a ripiegare su quelli "finti" (meccanici)? Curiosità tecnica: leggo di appassionati che sostituiscono il disco anteriore da 160mm con uno di 200mm ed oltre. In tal modo la pinza (anch'essa nuova?) non dovrebbe essere ancorata più lontana dal centro della ruota? Vi sono più attacchi sulla forcella o cosa?
- fabrizio.fogliaroni
- Messaggi: 882
- Iscritto il: 16/02/2012, 22:43
- Località: l'Aquila
Re: MTB, alcune delucidazioni pre-acquisto
ci sono gli adattatori specifici per ogni diametro del disco e per ogni marca dell'impianto freni ad olio.
la forcella ha lo stesso attacco o international standard oppure post mount.
il diametro più grande e più pesante di solito è indicato in tipologie di mtb che si avvicinano più all' all mountain, o peggio ancora a quelle da discesa;-) vere e proprie moto da cross più che bici;-)
lo standard è 160 posteriore e 160-180 all'anteriore.
ma comunque se metti un 140 al post ed un 160 all'anteriore freni allo stesso modo.
poi ci sono i meccanici tipo gli avid bb7 (i migliori tra i meccanici) che hanno il filo in acciaio tipo v-brake ma sono altrettanto validi degli antagonisti idraulici.
io uso SOLO i bb7 per semplicità e praticità d'utilizzo, e ti assicuro che frenano!!
la taglia devi sapere che la fà la lunghezza della parte del telaio corrispondente al tubo sella nella porzione che và dal centro del'asse delle pedivelle (movimento centrale) alla fine, dove poi si inserisce il tubo del reggisella.
per cui una taglia 21 pollici corrisponde ad una xl oppure in cm a (21 X 2.54) = 53cm ed è adatta a persone più alte del 1.85

la forcella ha lo stesso attacco o international standard oppure post mount.
il diametro più grande e più pesante di solito è indicato in tipologie di mtb che si avvicinano più all' all mountain, o peggio ancora a quelle da discesa;-) vere e proprie moto da cross più che bici;-)
lo standard è 160 posteriore e 160-180 all'anteriore.
ma comunque se metti un 140 al post ed un 160 all'anteriore freni allo stesso modo.
poi ci sono i meccanici tipo gli avid bb7 (i migliori tra i meccanici) che hanno il filo in acciaio tipo v-brake ma sono altrettanto validi degli antagonisti idraulici.
io uso SOLO i bb7 per semplicità e praticità d'utilizzo, e ti assicuro che frenano!!
la taglia devi sapere che la fà la lunghezza della parte del telaio corrispondente al tubo sella nella porzione che và dal centro del'asse delle pedivelle (movimento centrale) alla fine, dove poi si inserisce il tubo del reggisella.
per cui una taglia 21 pollici corrisponde ad una xl oppure in cm a (21 X 2.54) = 53cm ed è adatta a persone più alte del 1.85

la mia collezione in espansione:::::::::::
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=6&t=2058" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=6&t=2058" onclick="window.open(this.href);return false;
- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Re: MTB, alcune delucidazioni pre-acquisto
Non date ascolto a Fabrizio...!!! mi sta rovinando!!! è un grande!!! persona splendida!!!
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: MTB, alcune delucidazioni pre-acquisto
Per sfizio ho misurato il mio telaio in base alle tue indicazioni ed è circa 52 cm. Ricordo che quando la comprai me la suggerì l'addetto proprio per la mia altezza.
Riguardo i freni io non li ho mai provati i dischi però stringendoli da fermo al decathlon mi è subita apparsa chiara la differenza, gli idraulici restituiscono il feedback come quelli da moto mentre i meccanici danno la stessissima sensazione dei v-brake.
Fabrizio grazie per le indicazioni, quando sarò prossimo all'acquisto saprò a chi chiedere consigli. Vedo che tu le prepari, magari quando sarà il momento potresti avere un'affare per me.
Riguardo i freni io non li ho mai provati i dischi però stringendoli da fermo al decathlon mi è subita apparsa chiara la differenza, gli idraulici restituiscono il feedback come quelli da moto mentre i meccanici danno la stessissima sensazione dei v-brake.
Fabrizio grazie per le indicazioni, quando sarò prossimo all'acquisto saprò a chi chiedere consigli. Vedo che tu le prepari, magari quando sarà il momento potresti avere un'affare per me.
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: MTB, alcune delucidazioni pre-acquisto
Sono passato al Decathlon, purtroppo non mi risulta esserci nelle mie vicinanze altri grandi venditori dove poter osservare e capire come stanno le cose.
Mi sono soffermato su 2 modelli che potrebbero (il condizionale è per le mie modeste conoscenze in merito) essere un buon compromesso qualità/prezzo oltre al mio utilizzo limitato.
La Rockrider 8.0 - 570 euro

La Rockrider 8.1 - 700 euro

Sono due prodotti simili, ad occhio mi sembra più conveniente la 8.1 che per 130 euro in più offre step successivi in tutti i componenti.
Sulla 8.0 ho letto giudizi negativi sul cambio o meglio sul cambio anteriore Shimano C050 che non si integrerebbe bene con il cambio posteriore SRAM X5.
La 8.1 ha il cambio sia anteriore che posteriore SRAM X7 di cui leggo giudizi decisamente migliori.
Volevo sapere cosa ne pensate di questi modelli già pronti, in particolare la 8.1. In futuro sono "aggiornabili" con pezzi più performanti oppure essendo assemblati per Decathlon sono in qualche modo "limitati"?
Ovviamente da profano la cosa che più mi salta all'occhio è l'adozione del cambio SRAM X5/X7 in luogo di Shimano. A parità di categoria per precisione/affidabilità sono confrontabili? Tanto per intenderci uno è Fenix e l'altro Jetbeam oppure uno è Fenix e l'altro è Ultrafire?
Ultima considerazione sulla misura delle ruote. Al Decathlon erano tutte da 26" con un paio di eccezioni che erano 29". Devo dire che tra le due misure mi verrebbe da preferire la 26" sia perchè vi è un'ampia gamma di modelli sia perchè non direttamente rilevante sulla taglia del ciclista, per quello basta scegliere la versione XL proposta su tutti i modelli. Non ho mai visto dal vivo una ruota 27,5", che sia il compromesso giusto?
Mi sono soffermato su 2 modelli che potrebbero (il condizionale è per le mie modeste conoscenze in merito) essere un buon compromesso qualità/prezzo oltre al mio utilizzo limitato.
La Rockrider 8.0 - 570 euro

La Rockrider 8.1 - 700 euro

Sono due prodotti simili, ad occhio mi sembra più conveniente la 8.1 che per 130 euro in più offre step successivi in tutti i componenti.
Sulla 8.0 ho letto giudizi negativi sul cambio o meglio sul cambio anteriore Shimano C050 che non si integrerebbe bene con il cambio posteriore SRAM X5.
La 8.1 ha il cambio sia anteriore che posteriore SRAM X7 di cui leggo giudizi decisamente migliori.
Volevo sapere cosa ne pensate di questi modelli già pronti, in particolare la 8.1. In futuro sono "aggiornabili" con pezzi più performanti oppure essendo assemblati per Decathlon sono in qualche modo "limitati"?
Ovviamente da profano la cosa che più mi salta all'occhio è l'adozione del cambio SRAM X5/X7 in luogo di Shimano. A parità di categoria per precisione/affidabilità sono confrontabili? Tanto per intenderci uno è Fenix e l'altro Jetbeam oppure uno è Fenix e l'altro è Ultrafire?
Ultima considerazione sulla misura delle ruote. Al Decathlon erano tutte da 26" con un paio di eccezioni che erano 29". Devo dire che tra le due misure mi verrebbe da preferire la 26" sia perchè vi è un'ampia gamma di modelli sia perchè non direttamente rilevante sulla taglia del ciclista, per quello basta scegliere la versione XL proposta su tutti i modelli. Non ho mai visto dal vivo una ruota 27,5", che sia il compromesso giusto?