Dopobarba: indispensabile accessorio maschile

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Dopobarba: indispensabile accessorio maschile

Messaggio da Budda » 20/05/2013, 21:02

Il Dopobarba

da quando si è diffusa l'immagine dell'uomo sbarbato, imposta dal gusto comune e dal cinema del dopoguerra, il dopobarba ha accompagnato i nostri genitori e forse i nostri nonni (a seconda dell'età di chi legge).


ogni tanto sorrido nel vedere le vecchie pubblicità di alcuni prodotti che all'epoca erano decisamente in voga: Floyd, Aqua Velva, Mennen, Tabac, Wilkinson...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



Oggi per arrivare a questi prodotti, sapere se e quali sono ancora prodotti (esiste comunque una nicchia di prodotti ancora commercializzati ma non più prodotti da anni) bisgona consultare sperduti diari, forum con vecchissime discussioni cadute nell'oblio...
Immagine

tutta roba che adesso vedo, dopo lunghe e attente ricerche, dimessa in alcuni negozi specializzati, sepolta sotto dita di polvere. Ogni volta mi sembra di rivivere la scena di Indiana Jones e l'Ultima crociata in cui l'Ultimo Crociato attende l'arrivo di chi può scegliere la Coppa giusta
Immagine


oppure in un angolo nelle botteghe di alcuni barbieri, dove si andava sì per tagliare la barba, ma più spesso per parlare con gli avventori che andavano e venivano.
Immagine

Voi quali usate?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
dasmond
Messaggi: 633
Iscritto il: 19/06/2012, 10:25

Re: R: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile

Messaggio da dasmond » 20/05/2013, 21:39

Prebarba PRORASO verde.

Sapone PRORASO verde e adesso sto provando FIGARO e WILLIAMS mentolo e WILLIAMS pelli sensibili, entrambi marchi economici e niente di speciale per me.

Pennello OMEGA in pura setola e OMEGA in puro tasso.

Rasoio WEISHI 9603c ottimo per iniziare, e WEISHI 2003 in alluminio più leggero e leggermente più aggressivo ma è sempre un rasoio semplice ed economico.

Dopobarba PRORASO verde, FLOID azzurro, FLOID arancione e crema dopobarba PREP.

A me l'odore del PRORASO verde fa impazzire e infatti è quello che uso più di tutti.
Ormai è diventata una nuova passione e ogni negozio devo passare nel reparto rasatura :grin:
Ad esempio le creme Williams l'ho pagate 0,50€ l'una :shock: qualità prezzo ottima ma vale poco più di quello che costa, comunque si possono sempre usare per lavarsi le mani :lol: se proprio non piacciono.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile

Messaggio da P.P. » 20/05/2013, 21:55

Thread bellissimo, grazie Budda per queste foto e per l'argomento. Purtroppo
son abbastanza ignorante in materia, anche se il Pino Silvestre è uno dei
profumi che da sempre uso tutto l'anno ;) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile

Messaggio da zampa » 20/05/2013, 23:00

Dopo alcuni anni passati ad utilizzare pennello in setole lasciatomi in regalo da mio nonno, sapone da barba proraso verde, e comunissime lamette gillette (le ho provate praticamente tutte) a disegnare ''pizzetti'' più o meno fantasiosi, ho trovato il mio equilibrio con (orrore :lol: ) un rasoio elettrico Phillips a 3 testine.
I dopobarba non li ho mai graditi, o meglio, non li ha mai graditi la pelle del mio viso.

Da un po' di tempo vi è però un insistente tarlo che continua a ripetermi di acquistare un rasoio manuale, dato anche il mio recente avvicinamento al mondo dei ferri taglienti, e spero che questo thread mi porti a condurre una scelta oculata, dato che in materia so poco più di nulla.

La scelta dell'elettrico è dovuta più che altro all'ottimizzazione dei tempi la mattina; ho inoltre notato una certa difficoltà nel passare da un sistema all'altro, per un discorso di abituamento della pelle, motivo per cui ho attualmente consolidato l'utilizzo del rasoio elettrico.

Nel mio profondo ego, sono però convinto della superiorità della rasatura con sistemi tradizionali, oltre alla profonda ammirazione che suscita in me tale tecnica, per cui grazie Budda per aver sottoposto questo interessantissimo argomento :D

Intanto vado a vedermi i due modelli citati ;)

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile

Messaggio da Budda » 21/05/2013, 0:40

i modelli citati (weishi 9306 e l'altro con la sigla giusta) sono appartenenti alla tipologia dei rasoi DE (in inglese double edge, cioé doppio filo, in italia conosciuti come rasoi di sicurezza, usano una lametta intera con 2 lati affilati) con apertura a farfalla ma di differente materiale (grossomodo la differenza è nel peso tra i due modelli).

la rasatura "tradizionale" cioé con DE o con rasoio a mano libera (ML) è molto meno stressante per la pelle rispetto a un rasoio "multilama" e infinitamente più confortevole rispetto al rasoio elettrico.
ogni volta che cambi strumento di rasatura ci vogliono circa 30 giorni di tempo perché mano e pelle si abituino, quindi è normale che i primi giorni non si ottengano buoni risultati o ci si tagli.
poi vale la regola che ogni pelle vuole il suo strumento e i suoi prodotti, ognuno ha preferenze di profumi e odori e la pelle di ognuno reagisce in modo diverso. capita spesso tra gli appassionati che prodotti con eccellenti caratteristiche sulla carta abbiano performance mediocri su un certo campione di acquirenti e utilizzatori.

come dasmond io sono un "cultore" della rasatura, ho diversi saponi e creme: proraso verde (ciotola e sapone), proraso bianca sapone, proraso blu crema, proraso rossa crema, prep sapone, sapone figaro, sapone cella, crema nivea. . Come dopobarba: mennen, denim original, denim musk, proraso bianco, nivea, axe, adidas, eau sauvage, erbolario menta. L'unico prebarba che uso è il proraso verde, ma probabilmente lo cambierò.
i prodotti proraso hanno un buon rapporto qualità prezzo, ma in giro c'è un sacco di roba migliore. il figaro mi irrita la pelle e ha dei sentori molto "chimici" (il cella ha un odore molto più delicato e ugualmente breve). lo uso per fare il rodaggio ai pennelli.
3 pennelli omega in setola usati a rotazione (+ primi acquisti in setola di animale domestico marziano) che archivierò appena avrò tra le mani un sintetico come si deve se le caratteristiche che leggo nelle recensioni sono realistiche.

una rasatura ideale si compone di 3 fasi: la preparazione, la rasatura vera e propria, e il "dopobarba".
la preparazione serve a pulire la pelle, ammorbidirla, e preparare il pelo alla rasatura facendolo gonfiare e sollevare.
una volta preparata la schiuma con pennello e ciotola, si parte con la rasatura
terminata la rasatura si fanno risciacqui, poi eventuale emostatico e il / i dopobarba.

tra gli appassionati c'è chi colleziona rasoi, moderni e antichi, vintage, copie, originali, ibridi, rottami da restaurare e finisce con avere tanti rasoi da farsi la barba con un rasoio diverso per un mese intero prima di rincontrare lo stesso rasoio. idem con i pennelli, dove tra setola, tasso, silvertip e sintetico si aprono le porte a delle altre tembili scimmie. il mondo della rasatura è estremamente conservatore e non vede di buon occhio ogni innovazione che si discosti dai canoni

se ho molto tempo metto a bagno il pennello in setola nell'acqua calda mentre scaldo nel microonde un panno bagnato. quando il panno finisce i 3' nel microonde ho montato un po' di crema o sapone in una ciotola senza aver la pretesa di ottenere una schiuma con caratteristiche perfette. Con il pennello applico la schiuma sulla barba appoggio la salvietta bollente sul viso. Quando la salvietta si è raffreddata rimuovo i residui di crema e insapono il viso per la rasatura.
Ecco la rasatura, effettuata scegliendo lo strumento e la lametta del giorno, in base al tempo e alle condizioni di irritazione ed elasticità della pelle. uso un rasoio di sicurezza Feather Popular, accoppiato a lamette che spesso cambio per provarle: astra platinum, feather, rapira, bic, derby; oppure uno shavette con lamette astra platinum o rapira.
terminata la rasatura risciacquo con cicli acqua calda e poi fredda, poi dopobarba proraso bianco (molto leggero e inodore ma con ottime proprietà nutritive e lentive) e termino con un dopobarba solitamente alcolico o comunque più o meno profumato.

a chi legge tutto questo con questa espressione :arrow: :shock: :shock:
dico solo che con una spesa irrisoria (10€) si possono mandare in pensione per sempre le doppiamente orribili (per costo e ingredienti) schiume da barba "commerciali" acquistando una crema o sapone da barba e pennello; rimanendo fedeli al rasoio usa e getta che comunque potete continuare a usare.


Si vede che mi piacciono i film :D ?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
dasmond
Messaggi: 633
Iscritto il: 19/06/2012, 10:25

Re: R: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile

Messaggio da dasmond » 21/05/2013, 7:12

MlCondivido in pieno il pensiero di budda, io è da un paio di mesi che mi sono convertito ma la differenza tra sapone e bomboletta si nota dalle prime rasature.
Poi se qualcuno decide di passare al DE (rasoio di sicurezza) l'importante è dimenticarsi come si usa un rasoio multilama per evitare di diventare freddy kcrueger
uploadfromtaptalk1369112758385.jpg
L'importante è non premere ma lasciare che il rasoio scorra grazie al suo peso,questi rasoi si usano con le punte delle dita e con una certa inclinazione di solito intorno ai 30°,la maggior parte sono molto più corti di un classico rasoio multilama.
Poi come già detto io sono un neofita della rasatura vecchia scuola,Budda mi sembra già più ferrato.
Come sapone e probarba hai mai provato la linea VITOS?
Ottimo rapporto qualità prezzo anche se il sapone in molti ritengo il CELLA superiore.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile

Messaggio da Budda » 21/05/2013, 10:31

il cella mi costa come il proraso (1,85 il proraso verde contro gli 1,94 del cella). come qualità è superiore ma non mi sembra (per restare in tema) il sacro Graal dei saponi :mrgreen: come tanti decantano.
tanto più che è molto avido di acqua e bisogna montarlo o sulla faccia o altrove per avere una resa ottima.
certo, se si compra il panetto da 1 kg si ha un prodotto molto buono, con un rapporto qualità prezzo già buono che diventa eccellente visto l'abbattimento del costo "in quantità".

del vitos non ho letto bene, salvo della megaconfezione risparmio da 1 kg di prebarba, ovviamente per l'ottimo rapporto qualità prezzo.
se vuoi rimanere in casa proraso c'è da provare il prebarba bianco (stessa profumazione della formlazione in ciotola) che, come il verde, è a disposizione in confezione da 300 grammi.

c'è da dire che, per come la vedo io, tante discussioni sulla qualità sono prive di fondamento scientifico.
una volta che scarti i prodotti che danno irritazione, hanno un cattivo odore, degradano facilmente o non fanno scorrere bene la lama... hai una serie di prodotti da valutare senza nessun test "scientifico", visto che ci sono un numero gigantesco di fattori che entrano in gioco nella loro azione e non possono essere campionati.
poi c'è la questione di preferenze personali: c'è chi vuol spendere poco, chi se non ha un inglese in scodella d'ebano non è contento, c'è chi vuole quel profumo, c'è chi vuole la schiuma che dura di più, c'è chi vuole schiumare subito, c'è chi vuol girare per un quarto d'ora per schiumare, chi storce il naso se non è un prodotto made in italy, c'è chid'ora per schiumare, c'è chi usa la mano, chi la ciotola e ancora altri il viso, chi vuole un prodotto molto profumato con lunga persistenza e chi un profumo neutro...
la mia conclusione è che i parametri veramente campionabili sono il rapporto qualità/prezzo e il profumo e la sua persistenza.

se non hai mai provato la linea palmolive (rossa e verde al mentolo) ti consiglio di farlo, sono prodotti eccellenti, e mi ricordo di aver letto che la verde va meglio del proraso verde. e costano circa 1,5€ cad.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Alt_F4
Messaggi: 2154
Iscritto il: 18/05/2011, 19:55
Località: Pordenone

Re: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile

Messaggio da Alt_F4 » 21/05/2013, 15:23

per mia sfortuna qualsiasi metodo di rasatura che ho provato mi crea forti irritazioni... partendo dal rasoio da barbiere fino al più tecnologico rasoio elettrico. Ho provato di tutto, creme, lozioni, disinfettanti, creme al cortisone... ma in ogni caso mi riempio di brufoli(e pensare che non li ho mai avuti.. neanche l'acne giovanile) che mi fanno anche male... Alla fine ho optato per la barba "incolta" che tengo regolata con il rasoio elettrico.

Avatar utente
dasmond
Messaggi: 633
Iscritto il: 19/06/2012, 10:25

Re: R: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile

Messaggio da dasmond » 21/05/2013, 16:41

Il palmolive lo volevo prendere, ma siccome faccio solo face lathering preferisco le ciotole di sapone :smile: .
Infatti con le due creme che ho preso per provare mi ci trovo male a lavorare in FL, forse dovrei munirmi di una ciotola e di un pennello come l'omega 48 o proraso belli grandi e adatti a lavorare nelle ciotole.
Tu che tecnica usi? Entrambe?

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Dopobarba: indispensabile accessorio maschile

Messaggio da Budda » 21/05/2013, 16:48

per il sapone faccio face latehring generalmente, il cella lo monto in ciotola perché devo controllare la quantità d'acqua aggiunta.
Altrimenti puoi non comprare una ciotola e usare la tua mano, io uso una costosissima ciotola in vetro ikea rubata dalla credenza.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Rispondi