Rabbocco liquido di raffreddamento Bardahl
- mefistofele86
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 26/02/2011, 11:53
Rabbocco liquido di raffreddamento Bardahl
Ragazzi ho comprato il liquido di raffreddamento per moto della Bardahl ma non capisco se va diluito e se devo usarlo puro.
Inoltre non conosco che tipo di liquido ci sia attualmente nello scooter. Vedo solo il colore blu.
Posso rabboccare col Bardahl anche se il liquido che ho attualmente è di una marca diversa?
Inoltre non conosco che tipo di liquido ci sia attualmente nello scooter. Vedo solo il colore blu.
Posso rabboccare col Bardahl anche se il liquido che ho attualmente è di una marca diversa?
:)
- RasKebir
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 07/03/2013, 16:06
- Località: Torino
Re: Rabbocco liquido di raffreddamento Bardahl
Generalmente i piccoli rabbocchi si fanno solo con acqua demineralizzata.
Se invece devi ripristinare il livello a seguito di una perdita o intervento, devi introdurre la miscela formata da acqua demineralizzata e un prodotto specifico per circuiti di raffreddamento per autotrazione, possibilimente quello che hai già dentro.
Se vuoi fare un bel lavoro lo cambi tutto e non ci pensi più.
Per le percentuali devi seguire le indicazioni riportate sul prodotto stesso che variano a seconda dei produttori e anche nell'ambito dello stesso produttore, fra prodotti diversi.
Se invece devi ripristinare il livello a seguito di una perdita o intervento, devi introdurre la miscela formata da acqua demineralizzata e un prodotto specifico per circuiti di raffreddamento per autotrazione, possibilimente quello che hai già dentro.
Se vuoi fare un bel lavoro lo cambi tutto e non ci pensi più.
Per le percentuali devi seguire le indicazioni riportate sul prodotto stesso che variano a seconda dei produttori e anche nell'ambito dello stesso produttore, fra prodotti diversi.
- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
Re: R: Rabbocco liquido di raffreddamento Bardahl
Quoto. Se e' solo da rabboccare per l'estate vai di acqua pulita, meglio demineralizzata (anche se bolle prima!?).
Per l'inverno magari cambiali tutto, specie se ha qualche anno.
Io uso quello già diluito ma perché ne ho un fusto da 200l in officina da mio zio. xD Quelli che vendono al supermercato bisogna leggere se vanno diluito i o no.
Per l'inverno magari cambiali tutto, specie se ha qualche anno.

- mefistofele86
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 26/02/2011, 11:53
Re: Rabbocco liquido di raffreddamento Bardahl
Il bardahl che ho preso si usa puro 
Il problema è che ho timore nell'avventurarmi in questi lavori. Penso sempre di fare danni.
Fino al rabbocco ci arrivo, ma se devo sostituire il liquido inizio ad avere paura. Tra rischi di aria nel circuito ecc ecc

Il problema è che ho timore nell'avventurarmi in questi lavori. Penso sempre di fare danni.
Fino al rabbocco ci arrivo, ma se devo sostituire il liquido inizio ad avere paura. Tra rischi di aria nel circuito ecc ecc
:)
- Pomp92
- Messaggi: 3576
- Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
- Località: Venezia
Re: R: Rabbocco liquido di raffreddamento Bardahl
Trovi il tappo o la vite di scarico (vedi manuale) la torgli. Quando e' vuoto riempi a livello. Lo fai girare un minuto al minimo e rifai il livello. Fine.. magari dopo qualche km controlla di nuovo.

- mefistofele86
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 26/02/2011, 11:53
Re: Rabbocco liquido di raffreddamento Bardahl
Tra poco scendo e vedo se riesco a farlo.
Ad ogni modo devo imparare a fare la manutenzione altrimenti mi costa più di una mercedes 4000cc
Ad ogni modo devo imparare a fare la manutenzione altrimenti mi costa più di una mercedes 4000cc

:)
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Rabbocco liquido di raffreddamento Bardahl
Innanzitutto bisogna vedere se il motore in questione è di nuova generazione con parti in alluminio o altre leghe "moderne" a contatto con il liquido, in tal caso ti serve quello "organico" di colore rosso, viola, giallo, ecc... In caso contrario va bene quello classico verde/azzurro.
Riguardo l'uso puro o diluito vi è sicuramente scritto sulla confezione.
Per l'auto la sostituzione è più problematica perchè ve ne sono diversi litri da scaricare e se non si ha uno spazio di proprietà è difficile ma onestamente in una moto fossi io lo sostituirei tutto ogni anno, tanto ti basterà sfilare il manicotto inferiore. Se la moto ha qualche anno sulle spalle potrai aggiungere al liquido vecchio 100g di bicarbonato, la usi una giornata così poi scarichi e metti il liquido nuovo!
Riguardo l'uso puro o diluito vi è sicuramente scritto sulla confezione.
Per l'auto la sostituzione è più problematica perchè ve ne sono diversi litri da scaricare e se non si ha uno spazio di proprietà è difficile ma onestamente in una moto fossi io lo sostituirei tutto ogni anno, tanto ti basterà sfilare il manicotto inferiore. Se la moto ha qualche anno sulle spalle potrai aggiungere al liquido vecchio 100g di bicarbonato, la usi una giornata così poi scarichi e metti il liquido nuovo!
- mefistofele86
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 26/02/2011, 11:53
Re: Rabbocco liquido di raffreddamento Bardahl
Ragazzi ho cambiato l'olio allo scooter con successo
ma
ho scoperto che il liquido di raffreddamento è...rosso!
Giurò che dallo sportellino sembra blu, confermato anche da esterni..
Vabbè, niente rabbocco.
Lo scooter è un honda @125. Il motore dovrebbe essere in alluminio.

ma
ho scoperto che il liquido di raffreddamento è...rosso!
Giurò che dallo sportellino sembra blu, confermato anche da esterni..
Vabbè, niente rabbocco.
Lo scooter è un honda @125. Il motore dovrebbe essere in alluminio.
:)
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Rabbocco liquido di raffreddamento Bardahl
Mi quoto.Torch65 ha scritto:Innanzitutto bisogna vedere se il motore in questione è di nuova generazione con parti in alluminio o altre leghe "moderne" a contatto con il liquido, in tal caso ti serve quello "organico" di colore rosso, viola, giallo, ecc... In caso contrario va bene quello classico verde/azzurro.
Riguardo l'uso puro o diluito vi è sicuramente scritto sulla confezione.
Per l'auto la sostituzione è più problematica perchè ve ne sono diversi litri da scaricare e se non si ha uno spazio di proprietà è difficile ma onestamente in una moto fossi io lo sostituirei tutto ogni anno, tanto ti basterà sfilare il manicotto inferiore. Se la moto ha qualche anno sulle spalle potrai aggiungere al liquido vecchio 100g di bicarbonato, la usi una giornata così poi scarichi e metti il liquido nuovo!
Allenta la fascetta e sfila il manicotto inferiore, una volta svuotato richiudi, versi il liquido nuovo, fai girare al minimo per qualche minuto con tappo radiatore e/o vaschetta aperto per togliere qualche bolla d'aria ed il gioco è fatto.
Visto che il motore è in alluminio devi usare quello organico, basta l'Arexons rosso da supermercato.
Visto che ti trovi facendo valuta la sostituzione del liquido freni.
- mefistofele86
- Messaggi: 1534
- Iscritto il: 26/02/2011, 11:53
Re: Rabbocco liquido di raffreddamento Bardahl
Al di là del colore guarda questo LINK
Sul libretto dice di usare un liquido di qualità a base di glicole etilenico e quello Bardahl è proprio a base di glicole etilenico.
Non per altro, avendolo già comprato e ben pagato (8,5 euro per 1L) mi piacerebbe usarlo
Sul libretto dice di usare un liquido di qualità a base di glicole etilenico e quello Bardahl è proprio a base di glicole etilenico.
Non per altro, avendolo già comprato e ben pagato (8,5 euro per 1L) mi piacerebbe usarlo
:)