PayPal, non è monopolio?

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Rispondi
Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

PayPal, non è monopolio?

Messaggio da Torch65 » 31/03/2013, 22:47

A volte escono fuori i soliti discorsi su Microsoft o altre grandi aziende, non vi sembra che PayPal sia sulla stessa strada?
Mi spiego, oggi è necessario averlo, pena "l'handicap-web", in pratica non si potranno, in rete, comprare buona parte di beni e servizi in Italia per non parlare all'estero. L'alternativa, non sempre, sarebbe la carta di credito direttamente e spesso di quelle non ricaricabili.
Non sarebbe ora di ampliare l'offerta?
Alla fine si tratterebbe di aggiungere altri concorrenti che offrano la stessa copertura, e nella stessa finestra d'acquisto, in modo che chi ha PayPal clicca su di esso, chi ha TorciaPay clicca lì, oppure CPF-Pay e così via.

Questo perché se qualcuno pensa di aver subito un torto deve sottostare a PayPal perché l'alternativa ad oggi è "l'handicap-web"!

Penso ad esempio a truffe palesi subite da alcuni utenti del forum che hanno ricevuto bustine con pietre o ferraglia al posto di torce giganti o tablet! Purtroppo ad oggi meglio perdere qualche decina di euro che...

Erlige
Messaggi: 1874
Iscritto il: 24/02/2011, 17:28

Re: R: PayPal, non è monopolio?

Messaggio da Erlige » 31/03/2013, 23:09

Si, è un monopolio di fatto. Tanto perché siamo in democrazia...
Cos'è il Jazz? Amico, se lo devi chiedere, non lo saprai mai.

Altair
Messaggi: 1957
Iscritto il: 08/04/2012, 23:51

Re: PayPal, non è monopolio?

Messaggio da Altair » 01/04/2013, 0:55

Esatto, è come in politica... All' inizio per avere utenti che chiedevano ai venditori quel servizio hanno tenuto la nostra parte, adesso sono dalla parte di chi li foraggia. Per non parlare dei tassi di cambio sempre più bassi del corrente.

Ciao.

A.

Avatar utente
RasKebir
Messaggi: 586
Iscritto il: 07/03/2013, 16:06
Località: Torino

Re: PayPal, non è monopolio?

Messaggio da RasKebir » 01/04/2013, 17:32

Ma io è da anni che non lo uso più e non mi sento affatto un web handicappato, anzi. Prediligo i siti dove posso pagare con bonifico bancario in alternativa carta prepagata. Il monopolio glielo abbiamo servito noi, provate a non usarlo e vedrete che succede proprio nulla :D

Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: PayPal, non è monopolio?

Messaggio da Torch65 » 01/04/2013, 18:16

Ovvio che si può fare a meno di PayPal come si può fare a meno di computer, torce da 100 euro, smartphone da 600 euro o tablet da cui sto scrivendo. Però volendo operare acquisti in rete in modo globale è indispensabile un servizio del genere.
Io compro tanti oggetti al mese dal valore di pochi euro su eBay o altri siti come DX, quindi in Cina, quale sarebbe l'alternativa, fare bonifici di pochi euro in Cina? O sbandierare ai sette venti la carta di credito? A parte il fatto che in molti siti resta l'unico mezzo di pagamento, su eBay ad esempio una volta comprato un oggetto e cliccando su "paga adesso" mi porta direttamente alla schermata per inserire la password di PayPal.
Anche io ho notato che prima il servizio era sbilanciato a favore del compratore mentre oggi è il contrario specie in una disputa con un venditore grande che gli fa il volume a PayPal.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: PayPal, non è monopolio?

Messaggio da P.P. » 02/04/2013, 10:56

In effetti nelle prime compravendite effettuate su E-Bay ( 2009 ) i venditori
avevano il coltello dalla parte del manico, adesso almeno per quanto riguarda
il feedback e la restituzione dei soldi un buon 70% propende a favore del
compratore ( giustissimo, dato che i metodi di spedizione sono definiti prima
della vendita ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Francesco1303
Messaggi: 810
Iscritto il: 30/11/2011, 20:42

Re: PayPal, non è monopolio?

Messaggio da Francesco1303 » 03/04/2013, 19:35

Altair ha scritto:Esatto, è come in politica... All' inizio per avere utenti che chiedevano ai venditori quel servizio hanno tenuto la nostra parte, adesso sono dalla parte di chi li foraggia. Per non parlare dei tassi di cambio sempre più bassi del corrente.

Ciao.

A.
La faccenda dei cambi la odio ho trovato differenze di 5-6 centesimi in confronto al cambio attuale, io uso una postepay solo per gli acquisti online la ricarico solo quando mi serve cosi minimizzo il rischio.

Avatar utente
dasmond
Messaggi: 633
Iscritto il: 19/06/2012, 10:25

Re: R: PayPal, non è monopolio?

Messaggio da dasmond » 04/04/2013, 23:44

Comunque per gli acquisti tramite la postepay, io ho imparato un trucchetto. Prima di dare la conferma del pagamento e della conversione tramite paypal si può scegliere di far fare la conversione con il tasso della carta senza sapere a quanto ammonta la percentuale di trattenuta, che nel caso della postepay è 0 quindi si avrà il vero cambio. E si risparmia qualcosa.
Controllate bene i vari passaggi e provate :-)

Avatar utente
Francesco1303
Messaggi: 810
Iscritto il: 30/11/2011, 20:42

Re: R: PayPal, non è monopolio?

Messaggio da Francesco1303 » 05/04/2013, 14:49

dasmond ha scritto:Comunque per gli acquisti tramite la postepay, io ho imparato un trucchetto. Prima di dare la conferma del pagamento e della conversione tramite paypal si può scegliere di far fare la conversione con il tasso della carta senza sapere a quanto ammonta la percentuale di trattenuta, che nel caso della postepay è 0 quindi si avrà il vero cambio. E si risparmia qualcosa.
Controllate bene i vari passaggi e provate :-)
Mmm... interessante 8-) ho appena provato si e cè questa possibilità dici che si risparmia qualcosina?
Oggi devo ordinare in UK quindi proverò questo metodo.

Avatar utente
dasmond
Messaggi: 633
Iscritto il: 19/06/2012, 10:25

Re: R: PayPal, non è monopolio?

Messaggio da dasmond » 06/04/2013, 12:16

Si qualcosa risparmi sicuramente perché PayPal e le varie banche si prendono una percentuale.
Io ho notato che facendo la conversione € tramite paypal non si ha mai l'importo esatto ma sempre qualcosa in più,e ovviamente più la spesa è grande più commissioni si prendono,mentre affidandolo alla postepay si ha il cambio esatto.
Almeno fino ad oggi, poi se la cosa si diffonde potrebbero iniziare anche loro.

Rispondi