torcia per autodifesa

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

torcia per autodifesa

Messaggio da ladybug » 14/03/2013, 18:33

Premetto che l'idea è di Patch quindi se è un argomento già affrontato la colpa è la sua :lol:

Comunque la domanda è questa: oltre a un banale utilizzo "come mazza"... qualcuno può raccontare che la torcia abbia effettivamente funzionato come deterrente contro una aggressione?
L'argomento è partito parlando del difendersi dai cani.

EDIT: no, usare lo strobo contro la moglie quando si rientra alle due di notte con tracce di rossetto sulla guancia NON non funziona 8-)

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: torcia per autodifesa

Messaggio da Alfiere » 14/03/2013, 20:17

Ciao :)
dici un uso tipo questo?

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: torcia per autodifesa

Messaggio da ladybug » 15/03/2013, 8:03

@ Alfiere : il video è istruttivo ma a dire il vero mi interessava qualcosa di meno teorico, cioè racconti di qualcuno di noi che abbia usato la luce della torcia in uno (o più) caso reale.

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: torcia per autodifesa

Messaggio da Alfiere » 15/03/2013, 9:00

Ah ok scusami non avevo capito la richiesta,allora ti posso dire che per esperienza vissuta che puntando una torcia di (soli) 100 lumens ho evitato per due volte di dover arrivare ad un contatto con gli aggressori (umani intendo),poi dipende molto dalla luce che c'è,esempio a mezzogiorno non hai un gran effetto con 100 lumens ma con la stessa potenza alle 23.00 cambia molto,da quel che so funziona più o meno così:
quando colpisci una persona o un animale negli occhi con un forte fascio di luce il cervello reagisce,non potendo vedere distintamente passa in modalità protezione e crea uno stato di "ansia" bloccando l'aggressore, è come quando blocchi un pugno semplicemente dando uno schiaffo sulla mano,è questine di priorità che da il cervello
Capisco che spiegarlo a parole non è semplicissimo,poi conta che il fattore C in questi casi è determinante
Ciò che ho scritto non vuole essere un istigazione nell'usare la torcia in questo modo,pertanto non mi ritengo responsabile di danni arrecati a cose,persone o animali dovuti ad un uso della torcia così come da me descritto,il presente post è solamente a titolo informativo

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: torcia per autodifesa

Messaggio da ladybug » 15/03/2013, 9:21

Alfiere ha scritto:ho evitato per due volte di dover arrivare ad un contatto con gli aggressori (umani intendo)...
questo è notevole... ho sempre pensato che se ti trovi davanti qualcuno con intenzioni aggressive, la torcia disorienta per qualche secondo ma poi non gli fa cambiare idea.. invece nei casi che hai descritto può essere che tu con la torcia abbia mostrato una "aggressività" che loro non avevano sospettato...
spesso infatti la differenza tra essere aggrediti e farla franca è un "bluff"

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: torcia per autodifesa

Messaggio da P.P. » 15/03/2013, 10:33

Alfiere per me ha ragione :| .
ladybug ha scritto:L'argomento è partito parlando del difendersi dai cani.
Contro i cani di media / grossa taglia si fa poco secondo me, perchè la
presenza del pelo e la posizione di attacco del cane ( fauci rivolte sempre
verso l'aggredito ) fanno poco usare le canoniche mosse che in tante
arti marziali si tengono per la difesa contro " gli animali a due zampe " ( gli
uomini ). La torcia come elemento di autodifesa si usa quale " Kubotan ",
ovvero un oggetto non contundente per colpire qualche parte sensibile
fisicamente dura di un individuo aggressore.

Purtroppo ho in odio certi " ignoranti " che per causa del loro carattere ricco
di complessi di inferiorità o di superiorità usano i cani quali " garanti " del loro
volere di predominio e decisionale territorialità. Il cane " non c'entra nulla "
ma oggi sferrare un attacco contro un cane è a volte peggio - legalmente -
che non farlo contro una persona ( per assurdo, se si vien visti ) . Non ho
antipatie contro gli animali, ma sicuramente contro chi li usa a titolo di
" sottintesa arma " su terreni pubblici. :(

Se dovesse avvenire un attacco chiaramente meglio telefonare ai carabinieri,
segnalare quello che è successo e fare denuncia per aggressione, sperando
che si riesca a capire di chi è il cane ( altra incognita ).

Per conto mio preferirei fare a fette il cane piuttosto che ( ancora ) esser morso.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: torcia per autodifesa

Messaggio da Alfiere » 15/03/2013, 12:47

ladybug ha scritto:
Alfiere ha scritto:ho evitato per due volte di dover arrivare ad un contatto con gli aggressori (umani intendo)...
questo è notevole... ho sempre pensato che se ti trovi davanti qualcuno con intenzioni aggressive, la torcia disorienta per qualche secondo ma poi non gli fa cambiare idea.. invece nei casi che hai descritto può essere che tu con la torcia abbia mostrato una "aggressività" che loro non avevano sospettato...
spesso infatti la differenza tra essere aggrediti e farla franca è un "bluff"
si diciamo che il loro cervello comunque dandogli un senso di timore diminuisce l'adrenalina che avevano fino a qualche secondo prima,alche le scelte che deve operare il cervello sono 2:
-1 continuo l'attacco ma non so bene contro cosa
-2 meglio se evito l'attacco perchè potrei soccombere
poi come dicevo il fattore C vale molto anche lui, però tu pensa ad andare incontro a qualcuno che ti ha disorientato e quindi è già in vantaggio e poi chissà oltre alla torcia questo cos'altro ha in mano??
tutto può essere...diciamo che il disorientamento dovuto alla torcia ti porta ad avere un comportamento più ponderato,almeno un pò
poi non te lo posso garantire al 100% che vada così,comunque una forte luce sicuramente ti avvantaggia
qui sotto io e P.P. abbiamo fatto un breve articolo spero di fare cosa gradita postandovelo

La torcia è un elemento molto utile nella vita quotidiana,oltre ad illuminare le nostre serate può diventare un efficace strumento di autodifesa,ci permette innanzitutto di individuare prima la minaccia e di poterla evitare,nel caso lo scontro sia inevitaile puntandola in direzione degli occhi dell'aggressore lo acceca momentaneamente cosa che lo rende inerme e vi da la possibilità di fuggire,nel caso in cui il malintenzionato non desista dal suo bellicoso intento la torcia può essere usata oltre che per accecarlo anche per colpirlo

perchè ciò sia vero la torcia deve avere alcune caratteristiche:

-lunghezza 15-18 cm circa
-testa robusta e parabola resistente agli urti
-almeno 150 lumens
-clip da tasca
-lacciolo da polso
-accensione dal retro con tasto meccanico (tailcap posteriore)
-strobo facilmente rinvenibile
-corpo in alluminio

La torcia deve avere una lunghezza da 15 a 18 cm circa per essere efficace sia nel colpire che per eseguire leve,la potenza erogata dal led è molto importante,se troppo pochi non hanno effetto sull'aggressore, si consigliano almeno 150 lumens,la clip rende facile il porto e l'estrazione della torcia,in caso di aggressione è meglio evitare di non riuscire a trovare l'attrezzo perchè sepolto sotto cellulare e chiavi,il lacciolo da polso evita che questa ci cada mentre ci difendiamo,molto importante è avere l'accensione dal retro essendo questa molto intuitiva e che questa sia dotata di momentary-on così da poter flashare e creare noi stessi svariati lampi di luce negli occhi dell'avversario,un'altra capacita deve essere quella dello strobo tattico,che rende l'abbaglio ancora maggiore della sola luce fissa, non dando la possibilità alla pupilla di adattarsi alla luce,questa tipologia deve essere facilmente attivaile,infine la torcia deve avere un corpo in alluminio per essere resistente a tutti i maltrattamenti che subisce durante lo scontro
Gli articolisti che hanno scritto questo articolo non dicono a nessuno di usare così le torce, nè si riterranno in colpa per un uso errato o illegale delle
torce da parte di terzi che leggano questa descrizione
spero vi sia utile :)

Avatar utente
ladybug
Messaggi: 1261
Iscritto il: 04/01/2013, 18:42

Re: torcia per autodifesa

Messaggio da ladybug » 15/03/2013, 14:18

utile... ovviamente spero di non usare mai questi consigli :D
da notare che la tendenza commerciale attuale sta diminuendo le torce veramente adatte a questo uso perché porta la UI in posti raggiungibili più comodamente in certi usi ma non sicuramente per difesa

Avatar utente
Alfiere
Messaggi: 286
Iscritto il: 25/10/2012, 20:52

Re: torcia per autodifesa

Messaggio da Alfiere » 15/03/2013, 14:53

Sicuramente ciò che abbiamo detto è come extrema ratio,comunque è sempre meglio accecarlo e mettere fine al confronto in questo modo piuttosto che arrivare ad uno scontro,inteso quando è possibile ciò,
Ho letto qui nel forum che anche un ragazzo che si occupa di sicurezza nel locali di pubblico intrattenimento ha messo fine ad un paio di liti col solo uso del fascio,mi sembra addirittura che avesse "solo" a disposizione i lumens di una maglite 2D se trovo il posto metto qui il link ;)

Avatar utente
Patch
Messaggi: 5354
Iscritto il: 22/10/2011, 2:37
Località: Torino

Re: torcia per autodifesa

Messaggio da Patch » 15/03/2013, 15:41

Posso aggiungere a quest'ultimo messaggio di Alfiere che io stesso (come già accennato in un altro thread) ho "tranquillizzato" un cane con la mia PD30 Q5, in una abitazione di un cliente, di giorno! Aveva paura e non si fidava proprio di me, mostrava i denti e il padrone era in un'altra stanza, dopo averlo "strobizzato" si è semplicemente allontanato con un grosso punto interrogativo.

A capodanno invece ho usato diverse volte la Predator per un servizio di sicurezza in piazza, dato che la situazione era passata da antitaccheggio ad antisommossa (disarmati ovviamente) la torcia era l'unica "arma" che possedevo.
Dato che interi gruppi di "forestieri" avevano deciso che il massimo del divertimento era lanciare petardi sui gazebo a cui facevo la guardia e su di me, la situazione si è fatta violenta, dovevo intimidirli, ma loro erano 5000, noi 30! Quindo avevo una decina di persone davanti a me, oltretutto ubriachi, strafatti e io dovevo intimargli di smettere, a funzionato a voce più volte, ma altre volte ho dovuto puntargli addosso la torcia e la reazione è stata sorprendente!!!

Fortemente stupiti e disorientati!!! Bloccati!!!
Questa è la reazione di chi non conosce l'effetto di questo tipo di torce ed è per questo che dico di non esagerare troppo quando si sottovaluta l'uso "tattico".
D'altro canto le reazioni possono essere innumerevoli (soprattutto quelle degli animali) e quindi consiglio di usare sempre la testa, io non avevo altre soluzioni e ho rischiato la vita.

Spero di avervi dato informazioni utili, ho letto poche "vere" esperienze di questo tipo.
⌛🏚️🕯️

Rispondi