Smog e risarcimenti

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Smog e risarcimenti

Messaggio da P.P. » 11/07/2012, 8:04

Anche se son sicuro che - vale proprio a dirsi - anche questa cosa cadrà
come tante altre in " una nuvola di fumo " , qui una notizia curiosa...



Smog: call action per avere 2mila euro di risarcimento



<< In 45 città i cittadini potranno chiedere il risarcimento di 2mila euro per essere costretti a vivere in città malsane e inquinate. >>

Pubblicato il 10/07/12 in News, Ambiente & Energia|TAGS: smog, inquinamento, call action, risarcimento, codacons
5organizzazione mondiale della sanità Smog letale, Oms: certo un rapporto tra cancro e gas scarico diesel
Provata la relazione, diventano più probabili e incisive le class action contro i sindaci che non bloccano la circolazione quando si sforano i limiti.
peggio d'estate Caldo e inquinamento: le città soffrono di più a causa del mix dannoso
L’anticiclone africano continua e il Ministero della Salute mette in allerta 7 città, che ricevono il bollino rosso. Ma non sono le sole a doversi preoccupare: gli effetti del caldo possono essere più gravi per la presenza di elevate concentrazioni di inquinanti atmosferici. Ecco la guida del Ministero per evitare le emergenze.
Alimenti contro il cancro, eccone diecivai alla fotogallery›2mila euro di risarcimento danni. È questo quello che possono chiedere (a fronte di un contributo di 6 euro) i cittadini residenti nelle 45 città dove i limite di sforamento delle soglie giornaliere di Pm10 è “eccessivo”, superiore cioè ai 35 giorni all’anno. E questo per il fatto di essere costretti a vivere in un ambiente malsano e inquinato.

L’azione è promossa dal Codacons che, di recente, ha anche presentato un esposto alla Procura della Repubblica chiedendo il sequestro preventivo di tutti i veicoli diesel di Milano e provincia, alla luce delle dichiarazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità che ha indicato come “cancerogeni certi” i gas di scarico di questo tipo di vetture.

Colpevoli di questa situazione, secondo l’associazione, sarebbero le istituzioni, in particolare Regioni e Comuni, che sono obbligati a monitorare gli agenti inquinanti e ad adottare misure per contrastarli. Ma, «molti comuni, province e regioni continuano a non tutelare la salute dei cittadini, con la conseguenza che oltre 8.500 persone muoiono ogni anno in Italia a causa dello smog» sostengono dal Codacons.

Ecco l'elenco delle città, diviso per Regione, in cui si può chiedere il risarcimento.

Lombardia: Milano, Como, Lodi, Pavia, Bergamo, Cremona, Mantova, Varese, Brescia, Lecco, Monza. Piemonte: Torino, Biella, Alessandria, Novara, Asti, Vercelli. Emilia Romagna: Bologna, Modena, Ravenna, Ferrara, Parma, Reggio Emilia, Forlì, Piacenza, Rimini. Veneto: Venezia, Treviso, Padova, Verona, Rovigo, Vicenza. Toscana: Firenze, Lucca. Marche: Ancona, Macerata. Lazio: Roma, Frosinone. Abruzzo: Pescara, Teramo. Campania: Napoli, Benevento. Sicilia: Palermo. Sardegna: Cagliari. "


http://gogreen.virgilio.it/news/ambient ... _7141.html
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi