Ci sono radioamatori nel forum?

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
jonny89
Messaggi: 685
Iscritto il: 12/08/2015, 22:38

Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da jonny89 » 06/08/2016, 17:31

Mi piacerebbe avvicinarmi a questo mondo e nel fare ciò sarei non poco agevolato per prendere il patentino (diploma di tecnico delle industrie elettroniche) ma non so da dove cominciare e mi piacerebbe scambiare qualche pensiero con qualche radioamatorista.

Grazie

Avatar utente
TommyDef
Messaggi: 1134
Iscritto il: 10/02/2014, 10:07

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da TommyDef » 06/08/2016, 19:17

Non sono radioamatore patentato, ma conosco un po' questo mondo. Col tuo diploma, non devi nemmeno fare l'esame!
Io sono diplomato tecnico industrie elettriche, e non me lo hanno passato :cry:

Avatar utente
jonny89
Messaggi: 685
Iscritto il: 12/08/2015, 22:38

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da jonny89 » 06/08/2016, 21:43

TommyDef ha scritto:Non sono radioamatore patentato, ma conosco un po' questo mondo. Col tuo diploma, non devi nemmeno fare l'esame!
Io sono diplomato tecnico industrie elettriche, e non me lo hanno passato :cry:
Capisco che sono agevolato (è proprio questo che mi ha spinto ad informarmi) ma mi chiedo una volta ottenuta la patente (magari ci vogliono 60€ credo tra marche da bollo e altro) c'è una spesa di 5€/anno (bassa ma c'è) e poi bisogna acquistare le apparecchiature e montare eventuali antenne sul tetto... insomma dovrei capire prima di tutto se è una cosa interessante/che mi può piacere ma non so da dove cominciare... :roll:

Avatar utente
TommyDef
Messaggi: 1134
Iscritto il: 10/02/2014, 10:07

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da TommyDef » 06/08/2016, 23:10

Ci sono un infinità di cose che puoi sperimentare. Dalle classiche chiaccherate sui ponti nazionali in vhf, ai collegamenti in hf, oppure si maneggia anche col pc ormai.
Secondo me ti conviene frequentare forum più specifici, tipo RogerK, che ti possono essere più utili.
Non sò, è un hobby costoso e abbastanza di nicchia. Penso che iniziarlo solo perchè hai le agevolazioni per la patente, non sia lo spirito giusto.
Un altra cosa che potresti fare, è comprarti il libro "di testo" che si usa per la patente. Radiotecnica per radioamatori, di Nerio Neri. Almeno capisci meglio di cosa si tratta e cominci a studiare qualcosa sule frequenze ecc

Avatar utente
jonny89
Messaggi: 685
Iscritto il: 12/08/2015, 22:38

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da jonny89 » 07/08/2016, 9:20

TommyDef ha scritto:Ci sono un infinità di cose che puoi sperimentare. Dalle classiche chiaccherate sui ponti nazionali in vhf, ai collegamenti in hf, oppure si maneggia anche col pc ormai.
Secondo me ti conviene frequentare forum più specifici, tipo RogerK, che ti possono essere più utili.
Non sò, è un hobby costoso e abbastanza di nicchia. Penso che iniziarlo solo perchè hai le agevolazioni per la patente, non sia lo spirito giusto.
Un altra cosa che potresti fare, è comprarti il libro "di testo" che si usa per la patente. Radiotecnica per radioamatori, di Nerio Neri. Almeno capisci meglio di cosa si tratta e cominci a studiare qualcosa sule frequenze ecc
Grazie delle dritte.
Mi iscriverò a Rogerk e intanto cercherò qualche radioamatore locale per farci due chiacchiere...

Avatar utente
nutless
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/08/2014, 5:44

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da nutless » 07/08/2016, 12:58

Ciao!
Io ho preso la patente di stazione di radioamatore qualche anno fa. Quest'anno dovrei acquistare il mio primo apparato serio ad onde corte. Se volete qualche informazione sono ben disposto a parlarne!
Su un mio forum personale ho raccolto alcune informazioni sotto forma di guide (purtroppo non ho una buona memoria e mi piace "appuntarmi" di volta in volta le risposte ai quesiti che mi pongo). Se gli amministratori del forum sono d'accordo le posso girare a questo forum senza nessun problema.
Non è che siano chissà quali segreti, ma sono informazioni che ho cercato anche io all'inizio del mio percorso e magari possono tornare utili.
Ovviamente, qualunque aggiunta o correzione agli scritti sarà ben accetta!

Avatar utente
jonny89
Messaggi: 685
Iscritto il: 12/08/2015, 22:38

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da jonny89 » 09/08/2016, 20:05

nutless ha scritto:Ciao!
Io ho preso la patente di stazione di radioamatore qualche anno fa. Quest'anno dovrei acquistare il mio primo apparato serio ad onde corte. Se volete qualche informazione sono ben disposto a parlarne!
Su un mio forum personale ho raccolto alcune informazioni sotto forma di guide (purtroppo non ho una buona memoria e mi piace "appuntarmi" di volta in volta le risposte ai quesiti che mi pongo). Se gli amministratori del forum sono d'accordo le posso girare a questo forum senza nessun problema.
Non è che siano chissà quali segreti, ma sono informazioni che ho cercato anche io all'inizio del mio percorso e magari possono tornare utili.
Ovviamente, qualunque aggiunta o correzione agli scritti sarà ben accetta!
Ciao Nutless,
mi fa piacere sapere che sei un radioamatore (vedo che nel forum ce ne sono altri ma non si fanno vivi in questa discussione :| ).
Ti posso sommergere di domande? :roll: :mrgreen:
Da quali apparecchi è costituita la tua stazione?
Hai iniziato con un radio ricevitore vhf/uhf o fai solo ascolto (swl) fin ora?
Sul forum RogerK (che seguo da nemmeno 10 giorni) mi hanno consigliato di iniziare con websdr (che mi pare di aver capito sia un sito dove trovo dei radioamatori che hanno messo online le loro stazioni radio) ma non capisco come usarlo bene, consigli?
Sinceramente è un mondo che mi incuriosisce ma non vorrei spendere dei soldi (60€ circa per la patente, qualche centinaio per un rx-tx + antenna) e poi non sapere cosa farci...

Settimana prossima vado a trovare un radioamatore che abita nel mio paese e ci scambio due chiacchiere e magari si offre per farmi vedere 5 minuti come è composta la sua stazione e cosa ci fa.

Avatar utente
ciccio90
Messaggi: 792
Iscritto il: 27/02/2011, 15:44
Località: Monti Nebrodi

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da ciccio90 » 09/08/2016, 21:31

eccomi om da 3 anni
Zebralight H600-Olight M22 XPL-HI V2 3D+BLF Driver FET by MTN26DD-Convoy L2 v2 XPL HI V2 5B4+driver fet-Convoy C8 XPL HI U6 3A+blf alex wells fet driver-Olight M20 XPG-R5-Olight i2 aa-Olight i3-Trustfire c8-TrustFire WF501B fet+xpl hi v2 5b4 4000k

Avatar utente
nutless
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/08/2014, 5:44

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da nutless » 10/08/2016, 5:38

Ciao jonny!

Come puoi leggere nel mio articolo io iniziai con un cb quando ero poco più che un bambino. Successivamente sono passato ad un radioricevitore economico, il cosidetto scanner, per ascoltare un pò il mondo radioamatoriale. In tempi più recenti ho usato websdr, in particolare il servizio messo a disposizione dalla university of twente, che altro non è se non un ricevitore controllabile da remoto. Il funzionamento è molto intuitivo, se mi rivolgi delle domande specifiche vedrò di aiutarti in proposito. Io mi sono avvicinato alla websdr per ascoltare le number station, visto che fino ad ora non dispongo di apparati idonei alla loro ricezione.

Per la pratica mi sono appoggiato alla sezione ari della mia zona dove posso disporre di un qualificato aiuto ed anche di una buona stazione. A settembre il grande passo della prima radio seria: una yaesu ft450d oppure una 857, sono ancora indeciso!
Per ora come ti dicevo non ho una mia stazione fissa, perchè l'acquisto è oneroso in termini di spesa, quindi ho voluto ponderare bene per anni...

Avatar utente
jonny89
Messaggi: 685
Iscritto il: 12/08/2015, 22:38

Re: Ci sono radioamatori nel forum?

Messaggio da jonny89 » 10/08/2016, 21:49

Mi puoi indicare che scanner usavi e che cosa ci riuscivi a ricevere?

Stasera ho passato giusto cinque minuti (ho una connessione a consumo) sul websdr di twente che mi indicavi ma non sono riuscito a sentire praticamente niente.... sono riuscito ad agganciare solo una conversazione (si sentiva maluccio e naturalmente in lingua straniera...) sulla frequenza 11996.00 USB ma non riesco proprio a capire da quel pò che ho sentito come si possa fare di ciò un hobby :facepalm: :roll:

Grazie della disponibilità

Rispondi