Consiglio per telaio bicicletta nuovo!

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
nutless
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/08/2014, 5:44

Consiglio per telaio bicicletta nuovo!

Messaggio da nutless » 26/07/2016, 23:45

Posto in questa sezione che mi sembra la più adeguata di tutte!

Stavo per scrivere direttamente a Fabrizio in mp, ma ho pensato che sarebbe meglio rendere partecipe tutta la comunità che sicuramente potrà trarne giovamento in qualche modo (almeno spero).

La mia prima mountain bike semiseria mi ha abbandonato: una crepa sul canotto di sterzo che non mi ispira molta fiducia ne ha decretato la morte (ho esperienze brutte in merito a cricche di questo tipo...)

Siccome la componentistica non è proprio da buttare, anche se è datata, vorrei comprare un nuovo telaio ed assemblarmi una nuova bici, magari anche adatta a tragitti di viaggio medio lunghi. Qui nella mia città ci sarebbe in vendita il solo telaio di una Cinelli "Gazzetta della Strada", ma se avete altri consigli validi sono più che disposto ad ascoltarli!

Un saluto a tutti!

Avatar utente
jonny89
Messaggi: 685
Iscritto il: 12/08/2015, 22:38

Re: Consiglio per telaio nuovo!

Messaggio da jonny89 » 27/07/2016, 0:09

Sinceramente quella cinelli mi sembra più una bicic stilista per andare a fare la spesa che per lunghi viaggi, magari è un impressione sbagliata peraltro.
Qual'è il tuo budget per il solo telaio?
La tua mountainbike è una 26 pollici?
Le ruote sono entrambe con standard Qr 9mm?
(considera che magari ti tocca comprare altro tipo il movimento centrale, le ruote ecc....)

Avatar utente
nutless
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/08/2014, 5:44

Re: Consiglio per telaio nuovo!

Messaggio da nutless » 27/07/2016, 0:54

Non so, sinceramente non ho molta confidenza con la Cinelli...

Comunque si, la mia mountain bike è una 26 a sgancio rapido standard. Probabilmente i cerchi posso anche riprenderli nuovi. Il gruppo è uno shimano alivio a 10 velocità, freni V-Brake. Il lavoro lo farei tutto tranquillamente da me, visto che non mi manca manualità ed attrezzi per questo genere di cose.

Sinceramente sono rimasto un pò indietro per la componentistica, ma mi accontento anche di cose non particolarmente all'ultima moda purchè siano affidabili. Il telaio lo preferirei in acciaio: fate conto che nelle "pause" degli allenamenti di pugilato macino Km con una vecchia bici da corsa in acciaio degli anni '70 con cambio Campagnolo Nuovo Valentino e freni Balilla...

zampa
Messaggi: 968
Iscritto il: 29/08/2011, 23:40
Località: Milano

Re: Consiglio per telaio nuovo!

Messaggio da zampa » 27/07/2016, 1:23

Sicuro che sia un Alivio a 10v?

Alivio è gamma media Shimano, ma il gruppo è ciò che incide meno a livello di prezzo e prestazioni in una bici.

Prima di tutto considera che i telai in acciaio sono prodotti abbastanza di nicchia, detto questo anch'io adoro la risposta dell'acciaio ed il senso di affidabilità che trasmette, ma deve essere acciaio buono, altrimenti ti ritrovi a pedalare un cancello pesante.

Più che il gruppo (sperando che sia un gruppo completo e non solo il cambio Alivio) dovresti vedere la qualità di ruote e forcella, verificando che quest'ultima sia compatibile con l'eventuale telaio (1 pollice filettata, 1 1/8 ahead set, conica?) e che la lunghezza del tubo della stessa sia sufficiente per ospitare l'attacco ed almeno un paio di distanziali.

Non voglio scoraggiarti ma per esperienza personale il montaggio di una bici in buon acciaio è un'impresa soddisfacente ma tutt'altro che economica, poi bisogna vedere che budget hai preventivato!

Avatar utente
nutless
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/08/2014, 5:44

Re: Consiglio per telaio nuovo!

Messaggio da nutless » 27/07/2016, 2:06

Ora non vorrei ricordarmi male, ma sono sicuro che il gruppo è tutto alivio. All'epoca (13 anni fa circa) la pagai tra le 700 e le 800 euro nuova.

Sinceramente avevo in programma di regalarmi in concomitanza con la fine della mia carriera di studi una buona bicicletta: una Surly Long Haul Trucker. Mi piace moltissimo la filosofia di questa bici. Ora devo decidere se preventivare una ulteriore spesa per farmi una bici da usare tutti i giorni senza troppe preoccupazioni per "riciclare" questi componenti che altrimenti andrebbero sprecati, oppure assemblare la bici che vi dicevo.

Il fatto è che un telaio di una Surly LHT costa abbastanza e non so quanto risparmierei a prendere il solo telaio invece che la bici completa.

A mettere ancora più carne sul fuoco è stato anche mio fratello ora che mi ha detto che c'è una Fuji Touring 2016 in sconto su un noto sito di biciclette...

meti
Messaggi: 981
Iscritto il: 23/06/2014, 15:14

Re: Consiglio per telaio nuovo!

Messaggio da meti » 27/07/2016, 7:40

Personalmente, piuttosto che comprare un telaio già vecchio per montare componenti di una bici di 13 anni, comprerei una mtb completa al decathlon. Certo, non hai la componentistica di una top di gamma, ma ad un prezzo più che onesto porti a casa un telaio fatto decentemente, in alluminio, tipo questa:
http://www.decathlon.it/mtb-rockrider-5 ... 36093.html
che è anche scontata di 150 euro in questo periodo.
Avresti il vantaggio di avere componenti moderni, freni a disco, forcella ad aria e la garanzia a vita sul telaio, poi con calma ti comprerai la surly per farti i viaggi :asd:

Avatar utente
jonny89
Messaggi: 685
Iscritto il: 12/08/2015, 22:38

Re: Consiglio per telaio bicicletta nuovo!

Messaggio da jonny89 » 27/07/2016, 10:31

certo che a passare da una surly ad una decathlon da 150 euro c'è ne vuole...

Per la LHT ci vogliono questi soldi
https://www.bike-components.de/en/Surly ... it-p31201/ (esiste anche in versione 26)
+ 100€ di forcella più altro...


Possibile che il tuo alivio abbia 13 anni e sia già 10v?! mi sembra impossibile... controlla...

meti
Messaggi: 981
Iscritto il: 23/06/2014, 15:14

Re: Consiglio per telaio bicicletta nuovo!

Messaggio da meti » 27/07/2016, 10:59

jonny89 ha scritto:certo che a passare da una surly ad una decathlon da 150 euro c'è ne vuole...

Per la LHT ci vogliono questi soldi
https://www.bike-components.de/en/Surly ... it-p31201/ (esiste anche in versione 26)
+ 100€ di forcella più altro...


Possibile che il tuo alivio abbia 13 anni e sia già 10v?! mi sembra impossibile... controlla...
Aprire il link non ti farebbe male, è scontata di 150 euro, non è una deca da 150 euro.

Avatar utente
nutless
Messaggi: 188
Iscritto il: 15/08/2014, 5:44

Re: Consiglio per telaio bicicletta nuovo!

Messaggio da nutless » 27/07/2016, 12:09

Oggi lo controllo e vi posto le foto...

Non amo molto le bici in alluminio perchè quelle avuto fino ad ora, nonostante fossero tutte di buon livello, Cannondale compresa, invecchiano terribilmente e reggono diversamente la fatica. Inoltre, non sono un fan di ammortizzatori e freni a disco. Sono un ciclista un pò all'antica forse, ma trovo che i componenti classici mi facilitino la vita per quanto riguarda la manutenzione e non affrontando sterrati impegnativi, preferisco mettere i soldi della forcella ammortizzata su altro ed affidarmi ad una rigida.

Una lht completa su un sito italiano viene intorno ai 1300 euro, mentre telaio e forcella circa 500. Io avevo preventivato una spesa intorno ai 1000 euro, che potrebbe gonfiarsi un pò volendo, se ne vale la pena.

Avatar utente
jonny89
Messaggi: 685
Iscritto il: 12/08/2015, 22:38

Re: Consiglio per telaio bicicletta nuovo!

Messaggio da jonny89 » 27/07/2016, 13:24

meti ha scritto:
jonny89 ha scritto:certo che a passare da una surly ad una decathlon da 150 euro c'è ne vuole...

Per la LHT ci vogliono questi soldi
https://www.bike-components.de/en/Surly ... it-p31201/ (esiste anche in versione 26)
+ 100€ di forcella più altro...


Possibile che il tuo alivio abbia 13 anni e sia già 10v?! mi sembra impossibile... controlla...
Aprire il link non ti farebbe male, è scontata di 150 euro, non è una deca da 150 euro.
Scusami in effetti sono stato superficiale... però vorrei sottolineare che una mtb è molto diversa da una bici da viaggio per comodità e predisposizioni (occhielli vari su forcella anteriore, carro, parafanghi) e poi va a gusti.
Per un viaggio prevalentemente su strada io andrei di acciaio e forcella rigida.

guarda un po la community del cicloviaggiatore

Rispondi