Pagina 1 di 1

Fluke 179

Inviato: 15/10/2011, 15:08
da Luciaro
Arrivato :twisted:
Per chi volesse apro un post adatto ai multimetri.
Qui, dubbi, incertezze, perplessità, per profani e addetti ai lavori.

Re: Fluke 179

Inviato: 15/10/2011, 23:12
da oscarrafone
Luciaro ha scritto:Arrivato :twisted:
Per chi volesse apro un post adatto ai multimetri.
Qui, dubbi, incertezze, perplessità, per profani e addetti ai lavori.
Complimenti, bell'acquisto!
Per curiosità, lo hai preso solo per le torce o ti serve anche ad altro?

Re: Fluke 179

Inviato: 16/10/2011, 1:43
da Hakyru
Cassaruola! :shock:
Quanto ti é costato?
Luciaro ha scritto:Per chi volesse apro un post adatto ai multimetri.
Eh mica male,magari. ;)

Re: Fluke 179

Inviato: 16/10/2011, 2:25
da dr.toto
Ottimo prodotto. :D
Ecco le caratteristiche tecniche :


Tensione DC
175 – Precisione* ± (0,15%+2)
177 – Precisione* ± (0,09%+2)
179 – Precisione* ± (0,09%+2)
Risoluzione massima 0,1 mV
Massimo 1000 V
Tensione AC
Precisione* ± (1.0%+3)
Risoluzione massima 0,1 mV
Massimo 1000 V
Corrente DC
Precisione* ± (1,0%+3)
Risoluzione massima 0,01 mA
Massimo 10 A
Corrente AC
Precisione* ± (1,5%+3)
Risoluzione massima 0,01 mA
Massimo 10 A
Resistenza
Precisione* ± (0,9%+1)
Risoluzione massima 0,1 Ω
Massimo 50 MΩ
Capacità
Precisione* ± (1,2%+2)
Risoluzione massima 1 nF
Massimo 10.000 µF
Frequenza
Precisione* ± (0,1%+1)
Risoluzione massima 0,01 Hz
Massimo 100 kHz
Temperatura
179 – Precisione* ± (1,0%+10)
Risoluzione massima 0,1°C
Gamma -40 °C/400 °C
Nota
* I livelli di precisione sono i migliori per ciascuna funzione
Specifiche ambientali
Temperatura di esercizio
da -10 °C a +50 °C
Temperatura di stoccaggio
da -30 °C a +60 °C
Umidità (senza condensa)
0% - 90% (0 °C - 35 °C)
0% - 70% (35 °C - 50 °C)
Conformità con le norme di sicurezza
Categoria di sovratensione
Da EN 61010-1 a CAT III 1000 V.
Da EN 61010-1 a CAT IV 600 V.
Approvazioni
Certificati dalle agenzie UL, CSA, TÜV e VDE pendente.
Specifiche generali e meccaniche
Dimensioni
43 x 90 x 185 mm
Peso
420 g
Garanzia
A vita
Durata della batteria
Alcaline: di solito 200 ore circa, senza retroilluminazione

Re: Fluke 179

Inviato: 16/10/2011, 10:59
da dorgabri
dr.toto ha scritto:Ottimo prodotto. :D
Ecco le caratteristiche tecniche :


Tensione DC
175 – Precisione* ± (0,15%+2)
177 – Precisione* ± (0,09%+2)
179 – Precisione* ± (0,09%+2)
Risoluzione massima 0,1 mV
Massimo 1000 V
Tensione AC
Precisione* ± (1.0%+3)
Risoluzione massima 0,1 mV
Massimo 1000 V
Corrente DC
Precisione* ± (1,0%+3)
Risoluzione massima 0,01 mA
Massimo 10 A
Corrente AC
Precisione* ± (1,5%+3)
Risoluzione massima 0,01 mA
Massimo 10 A
Resistenza
Precisione* ± (0,9%+1)
Risoluzione massima 0,1 Ω
Massimo 50 MΩ
Capacità
Precisione* ± (1,2%+2)
Risoluzione massima 1 nF
Massimo 10.000 µF
Frequenza
Precisione* ± (0,1%+1)
Risoluzione massima 0,01 Hz
Massimo 100 kHz
Temperatura
179 – Precisione* ± (1,0%+10)
Risoluzione massima 0,1°C
Gamma -40 °C/400 °C
Nota
* I livelli di precisione sono i migliori per ciascuna funzione
Specifiche ambientali
Temperatura di esercizio
da -10 °C a +50 °C
Temperatura di stoccaggio
da -30 °C a +60 °C
Umidità (senza condensa)
0% - 90% (0 °C - 35 °C)
0% - 70% (35 °C - 50 °C)
Conformità con le norme di sicurezza
Categoria di sovratensione
Da EN 61010-1 a CAT III 1000 V.
Da EN 61010-1 a CAT IV 600 V.
Approvazioni
Certificati dalle agenzie UL, CSA, TÜV e VDE pendente.
Specifiche generali e meccaniche
Dimensioni
43 x 90 x 185 mm
Peso
420 g
Garanzia
A vita
Durata della batteria
Alcaline: di solito 200 ore circa, senza retroilluminazione

Ma costa abbastanza!! :D

Re: Fluke 179

Inviato: 16/10/2011, 11:38
da dr.toto
E' verissimo che sono costosi ma è una spesa che si fa una volta nella vita e poi ti dura per sempre.
Comprando "cineserie" è vero che spendi meno ma ti ritrovi tra le mani dei multimetri che smettono di funzionare frequentemente per l'interruzione delle piste dei circuiti stampati dopo poco che li hai presi. A me in passato è accaduto due volte.

Credo che alla fine anche economicamente convenga acquistarne uno di qualità piuttosto che, nell'arco di 20 o 30 anni, una decina di quelli di scarsa qualità. Senza contare che hai uno strumento veramente preciso.
Sulla baia si trovano a prezzi scontati anche di parecchio. :D

Dato l'elevatissimo assorbimento delle mie Maglite modificate sono stato "costretto" a prendere il Fluke 87V ( multimetro industriale) che arriva a misurare fino a 20 A anche se solo per 30 secondi.
La scusa ufficiale è che mi serviva uno strumento preciso per controllare le mie apparecchiature elettromedicali :oops:


Immagine

Re: Fluke 179

Inviato: 02/12/2012, 15:29
da Luciaro
Per rispondere un po a tutti..

Ho un vecchio fluke che è ormai fuori produzione e siccome lo devo probabilmente regalare anche se funziona perfettamente, ho pensato bene di farmene un altro.
Ovviamente non potevo scendere sotto un fluke.
E poi sono uno di quelli che pensa che più si spende e meno si spende.
La scelta non è stata facile..ho messo mesi a decidermi visto i costi di un apparecchio simile.
Ho cominciato ad interessarmi quando non capivo la differenza di prezzo tra i vari multimetri da 10 euro e quelli da 200 e oltre..(molto oltre :shock: )
Poi vedendo dei video in cui li provavano, mi sono convinto su questo modello in particolare.
A comprare questo mi ha convinto un ingegnere elettronico australiano che ha un blog..era tra i modelli da lui consigliati. E parliamo di uno che ne sa veramente tanto ragazzi.
L'87V (un top di gamma da circa 800 euro e oltre) è stato recensito da questo tizio. Grazie al suo video ha fatto fare una nuova revisione alla Fluke, lamentandosi di un bug molto fastidioso. Adesso li stanno rimettendo in produzione...per cui il tizio è assai convincente.

MI ha spinto a prenderlo un' occasione..ne avevano 2, nuovi di pacca..e a circa 45 euro in meno al prezzo più basso su ebay..in zona europea :mrgreen:
Non ci credevo..e mi sono deciso. Ero scettico fino alla consegna..poi mi sono ricreduto.
Mi è stato consegnato con puntali di ultima generazione e la sonda per la temperatura(sempre di ultima generazione)..allo stesso prezzo di partenza.
Adesso lo uso per testare batterie, misurare per lo più corrente continua, vecchi alimentatori..ci sperimento insomma. Poi spero di usarlo al meglio quando colmerò le mie lacune sull'elettronica..e sono tante :roll:

Re: Fluke 179

Inviato: 15/12/2012, 19:59
da Alessio
Io ne possiedo tre, Un Elder industriale un GBC e un analogico ICE, quest'ultimo veramente preciso . Tutti i tre li possiede mio padre perche elettricista . Per il Fluke un ottimo multimetro