Truffa subita con Postepay
-
- Messaggi: 4403
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:00
Re: Problema di pagamento con Paypal
Anche io penso che abbiano provato acquisti a scalare. Lo voglio anche sperare perchè diversamente se oltre ai dati della carta avevano anche le credenziali per accedere al sito potrebbero aver rubato l'identità. Hai fatto benissimo a fare la denuncia contro ignoti e bloccare la carta, vedi pure se riesci ad ottenere la cancellazione dell'account dal sito delle poste online ed eventualmente solo in secondo momento fai una nuova registrazione o meglio ancora ci metti una pietra sopra e fai una prepagata della concorrenza tipo PayPal.
Per esperienze acquisite (non personali per fortuna) non riavrai più i tuoi soldi, un mio parente fu fregato di circa 600 euro (subito .it) e non li ha più rivisti. A tal proposito mi permetto di suggerirti di fermarti alla semplice denuncia dell'accaduto per stare tranquillo in caso di uso fraudolento dei tuoi dati ma di NON operare nessuna richiesta per recuperare l'importo visto che è limitato. Questo perchè sempre rammentando l'esperienza del mio parente se poi beccano qualcuno ti mandano a chiamare, anche a distanza di anni e potresti addirittura essere chiamato a testimoniare in un processo. Quindi ti conviene chiarire subito che oltre alla denuncia dell'accaduto non vuoi intraprendere nessuna azione finalizzata al recupero di tale importo!
Come suggerisce Ultimo ti conviene sforzarti di ricostruire i fatti legati alla carta in questione e/o verificare il computer che usi. Sarò paranoico io ma fossi in te avrei già formattato PC, Tablet, Smartphone, Router! Capire il problema o la piccola disattenzione è importante proprio per evitare che ciò possa ricapitare.
Almeno hai dei piccolissimi dubbi sull'uso che hai fatto della carta nei giorni o settimane prima del furto dei dati? Sia fisicamente che online?
Per esperienze acquisite (non personali per fortuna) non riavrai più i tuoi soldi, un mio parente fu fregato di circa 600 euro (subito .it) e non li ha più rivisti. A tal proposito mi permetto di suggerirti di fermarti alla semplice denuncia dell'accaduto per stare tranquillo in caso di uso fraudolento dei tuoi dati ma di NON operare nessuna richiesta per recuperare l'importo visto che è limitato. Questo perchè sempre rammentando l'esperienza del mio parente se poi beccano qualcuno ti mandano a chiamare, anche a distanza di anni e potresti addirittura essere chiamato a testimoniare in un processo. Quindi ti conviene chiarire subito che oltre alla denuncia dell'accaduto non vuoi intraprendere nessuna azione finalizzata al recupero di tale importo!
Come suggerisce Ultimo ti conviene sforzarti di ricostruire i fatti legati alla carta in questione e/o verificare il computer che usi. Sarò paranoico io ma fossi in te avrei già formattato PC, Tablet, Smartphone, Router! Capire il problema o la piccola disattenzione è importante proprio per evitare che ciò possa ricapitare.
Almeno hai dei piccolissimi dubbi sull'uso che hai fatto della carta nei giorni o settimane prima del furto dei dati? Sia fisicamente che online?
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Problema di pagamento con Paypal
Io e UltimoKatun condividiamo molte usanze, anche io ho coperto con nastro adesivo nero il codice di verifica 

"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- Giosko
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
- Località: Sora/L'Aquila
Re: Problema di pagamento con Paypal
ma porca
ha ragione Ultimo...ho scoperto la magagna!!
Niente di fisico perché la scheda non l'ho mai usata e nemmeno me la porto dietro il più delle volte....è stata di sicuro un'altra cosa che mi era sfuggita e che ora sono andato a ricontrollare seguendo le parole di Ultimo!
Lo stesso giorno del furto, 12/09, alle 11:02 ho fatto un acquisto di 22€ su ALIEXPRESS! Era la prima volta che compravo su quel sito e solo alla fine mi sono accorto che non accettavano paypal per cui ho dovuto pagare con postepay!...alle 17:50 sulla lista dei movimenti mi risulta il pagamento fraudolento a questo EXPEDIA IT FR! Sono sicuro che è partito tutto da lì
Non farò mai più pagamenti tramite postepay
...al massimo per Amazon, ma solo se necessario!
Comunque ho richiamato il call center delle poste e mi hanno detto che ora devo andare a mostrare la mia decuncia all'ufficio postale e richiedere il reclamo per disconoscimento dell'ordine. Poi dovrò aspettare anche mesi, ma mi hanno ribadito che c'è la possibilità di riavere i soldi....io almeno ci spero
L'account sul sito delle poste me l'hanno riattivato oggi con nuovo nome utente e password, ma ora devo rifare una nuova scheda postepay che però terrò solo come appoggio in caso di necessità e non più per fare acquisti online.
Quindi è meglio se faccio una prepagata paypal per gli acquisti? ma dove va fatta e quanto costa l'attivazione? Però di Paypal ho già un account, sapete se mi verrebbe collegata direttamente a quello?
Ah vado a cancellare il mio account su Aliexpress
...e pensare che ero rimasto anche soddisfatto dell'acquisto


Niente di fisico perché la scheda non l'ho mai usata e nemmeno me la porto dietro il più delle volte....è stata di sicuro un'altra cosa che mi era sfuggita e che ora sono andato a ricontrollare seguendo le parole di Ultimo!
Lo stesso giorno del furto, 12/09, alle 11:02 ho fatto un acquisto di 22€ su ALIEXPRESS! Era la prima volta che compravo su quel sito e solo alla fine mi sono accorto che non accettavano paypal per cui ho dovuto pagare con postepay!...alle 17:50 sulla lista dei movimenti mi risulta il pagamento fraudolento a questo EXPEDIA IT FR! Sono sicuro che è partito tutto da lì

Non farò mai più pagamenti tramite postepay

Comunque ho richiamato il call center delle poste e mi hanno detto che ora devo andare a mostrare la mia decuncia all'ufficio postale e richiedere il reclamo per disconoscimento dell'ordine. Poi dovrò aspettare anche mesi, ma mi hanno ribadito che c'è la possibilità di riavere i soldi....io almeno ci spero

L'account sul sito delle poste me l'hanno riattivato oggi con nuovo nome utente e password, ma ora devo rifare una nuova scheda postepay che però terrò solo come appoggio in caso di necessità e non più per fare acquisti online.
Quindi è meglio se faccio una prepagata paypal per gli acquisti? ma dove va fatta e quanto costa l'attivazione? Però di Paypal ho già un account, sapete se mi verrebbe collegata direttamente a quello?
Ah vado a cancellare il mio account su Aliexpress

-
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 08/04/2012, 23:51
Re: Truffa subita con Postepay
Mi dispiace per quello che ti è capitato, ma almeno hai capito come è successo.
Per l' account PayPal dovrai cambiare il numero della carta.
Per l' account PayPal dovrai cambiare il numero della carta.
- Budda
- Messaggi: 9805
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:25
Re: Truffa subita con Postepay
mi sembra strano, aliexpress non è un venditore fidato super quotato in borsa? non è che sei capitato in una pagina non sicura senza https?
il tuo pc è pulito?
il tuo pc è pulito?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed
- Giosko
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
- Località: Sora/L'Aquila
Re: Truffa subita con Postepay
pensavo anch' io questa cosa del gruppo Alibaba che sembra essere una nuova super potenza del mercato
...ma tutti gli indizi mi portano a quell'acquisto come fonte della truffa! Il pc comunque dovrebbe essere pulito perché da settembre utilizzo quello nuovo e non ci ho mai fatto niente di strano

- Ultimo Katun
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 24/02/2011, 22:45
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Truffa subita con Postepay
Superquotato è Alibaba (forse anche Aliexpress; non so); comunque a Settembre molti ma molti siti erano ancora inadeguati per il Bug "Heartbleed", (scoperto ad Aprile, ma molti amministratori di sistema sono lenti a fare aggiornamenti) che rendeva i siti trasparenti agli hacker con prelievo dei dati talmente continuo da far dire che senza OpenSSL era più sicuro (OpenSSL serve per rendere sicure le transazioni di denaro e dei dati sensibili). forse il server che ha ricevuto l'ordine non era aggiornato e così la transazione di Giosko è stata fatta, in realtà, senza protezione crittografa.Budda ha scritto:mi sembra strano, aliexpress non è un venditore fidato super quotato in borsa? non è che sei capitato in una pagina non sicura senza https?
il tuo pc è pulito?
- Giosko
- Messaggi: 1763
- Iscritto il: 02/03/2012, 15:33
- Località: Sora/L'Aquila
Re: Truffa subita con Postepay
Aliexpress comunque fa parte del gruppo Alibaba....l'ho scoperto registrandomi, in pratica sarebbe la stessa cosa perché ci sono gli stessi riferimenti, ma non mi vedranno più, mi sono già cancellato 

-
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 13/08/2013, 19:01
Re: Truffa subita con Postepay
mi dispiace la situazione che ti è capitata, l'ho seguita dal primo post.
Probabilmente lo saprai, ma vorrei linkarti questa guida: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =14&t=2445
almeno cerchi di riprenderti il maltolto. Dopo che ho letto la tua disavventura (anche prima ero molto diffidente), con la carta pagherò solo su amazon, tutti sti siti cinesi se non accettano paypal possono tenersi la roba, ovviamente MMO (Mia Modesta Opinione)
Probabilmente lo saprai, ma vorrei linkarti questa guida: https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =14&t=2445
almeno cerchi di riprenderti il maltolto. Dopo che ho letto la tua disavventura (anche prima ero molto diffidente), con la carta pagherò solo su amazon, tutti sti siti cinesi se non accettano paypal possono tenersi la roba, ovviamente MMO (Mia Modesta Opinione)
scusa torch perchè non dovrebbe cercare di recuperare i suoi soldi?Torch65 ha scritto: Per esperienze acquisite (non personali per fortuna) non riavrai più i tuoi soldi, un mio parente fu fregato di circa 600 euro (subito .it) e non li ha più rivisti. A tal proposito mi permetto di suggerirti di fermarti alla semplice denuncia dell'accaduto per stare tranquillo in caso di uso fraudolento dei tuoi dati ma di NON operare nessuna richiesta per recuperare l'importo visto che è limitato. Questo perchè sempre rammentando l'esperienza del mio parente se poi beccano qualcuno ti mandano a chiamare, anche a distanza di anni e potresti addirittura essere chiamato a testimoniare in un processo. Quindi ti conviene chiarire subito che oltre alla denuncia dell'accaduto non vuoi intraprendere nessuna azione finalizzata al recupero di tale importo!
- dasmond
- Messaggi: 633
- Iscritto il: 19/06/2012, 10:25
Re: Truffa subita con Postepay
Mi dispiace per la situazione, ma io acquisto spesso con la postepay su Aliexpress e mai avuto il minimo problema. Avrò più di una 20 di ordini negli ultimi 6/7 mesi e sempre pagato con postepay.