Metal Detector

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
guagua
Messaggi: 575
Iscritto il: 21/01/2013, 15:46

Re: Metal Detector

Messaggio da guagua » 17/10/2014, 8:46

Complimenti!
Mag 2aa-Mag 2d/4d -xl100-xl200-Mag Tac-Zl h600 -Zl sc600 mk II-Zl sc52-Zl h52-Zl h602-ET G25C2 mk II-ET SX25L3 MTG-Predator V2-Predator 2.5 warm-A1/C1 del forum-Wizard 1.5 w-Dobermann w- TK75-Novatac 120p-Predator v3 xpl hi-Barracuda xpl hi-ET tx25c nw

Avatar utente
oizirbaf66
Messaggi: 112
Iscritto il: 24/02/2011, 17:16
Località: Feltre

Re: Metal Detector

Messaggio da oizirbaf66 » 17/10/2014, 13:55

una curiosità hakiru, nella tua regione è libero l'uso del metal detector? a volte vado con un mio amico dotato di tale strumento, mi ha detto che ha dovuto fare il "patentino" e che è permesso il ritrovo di solo cimeli inerenti alla guerra, pena sanzioni ,se non in possesso di regolare permesso, molto pesanti. mi chiedevo se tali restrizioni sono presenti solo in determinate zone.

Avatar utente
Hakyru
Messaggi: 2727
Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
Località: Porto San Giorgio

Re: Metal Detector

Messaggio da Hakyru » 19/10/2014, 3:05

oizirbaf66 ha scritto:una curiosità hakiru, nella tua regione è libero l'uso del metal detector? a volte vado con un mio amico dotato di tale strumento, mi ha detto che ha dovuto fare il "patentino" e che è permesso il ritrovo di solo cimeli inerenti alla guerra, pena sanzioni ,se non in possesso di regolare permesso, molto pesanti. mi chiedevo se tali restrizioni sono presenti solo in determinate zone.
Nessun patentino nella mia regione ma so che in Veneto esiste questo obbligo per i cercatori di reperti e cimeli della grande guerra.

Per il resto bisogna fare molta attenzione su quale terreno si va a cercare,occorre essere molto bene informati se si sta spazzolando sopra un area archeologica.
Non puoi essere sprovveduto,non esistono scuse,ci sono mappe molto ben dettagliate e facilmente reperibili
Occorre sempre chiedere il permesso al proprietario del terreno prima di accedervi
Tutti i reperti archeologici sono di proprietà dello Stato e devono essere segnalati a Carabinieri o locale Soprintendenza delle Belle Arti
Non credo sia obbligatorio segnalare qualche moneta malridotta e sfinita a tal punto da non poterla identificare,anche se comunque la legge dice che tutte le monete più di 50 anni sono considerati reperti storici
Quelle che ho postato in foto sono due monete Vittorio Emanuele molto consumate.

Quindi ora se trovate un forziere pieno di dobloni d'oro,sapete cosa dovete fare :D
Io finora ho solamente bonificato qualche terreno da tanto ferraccio inutile e inquinante....chissà se c'é una ricompensa per questo? :lol:

Avatar utente
oizirbaf66
Messaggi: 112
Iscritto il: 24/02/2011, 17:16
Località: Feltre

Re: Metal Detector

Messaggio da oizirbaf66 » 19/10/2014, 20:57

ok grazie.
è vero c'e un sacco di robaccia, di tutto e.....ogni volta che la riporti alla luce c'e quell'attimo di "suspance" che alla fine si traduce in una risata .naturalmente io sono liberamente costretto ad eseguire il lavoro grezzo: scavare!!!

Rispondi