Bidone d'acqua per valutare la geometria del fascio luminoso delle nostre torce

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Bidone d'acqua per valutare la geometria del fascio luminoso delle nostre torce

Messaggio da start90a » 22/11/2016, 14:43

Immagine Qui ti ho allegato l'immagine che esemplifica un caso generale, non costruito su di un piano solo.
Dovrebbe racchiudere il mio ragionamento.

Se tu, da buon architetto, lo disegni per bene, verificherai che le due componenti visibili dall'alto saranno parallele.

Ciao :hicri:

L'Accrocchista
Messaggi: 209
Iscritto il: 11/12/2015, 16:19
Località: Castiglione Torinese (TO), Tonengo (AT)
Contatta:

Re: Bidone d'acqua per valutare la geometria del fascio luminoso delle nostre torce

Messaggio da L'Accrocchista » 22/11/2016, 15:08

Si, forse ho capito il tuo ragionamento, che mi pare corretto. Ma questo non cambia il problema. Nel senso: visto dall'alto il raggio non cambia direzione, non devia cioè verso destra o verso sinistra (relativamente alla tua vista).
Ma quel raggio, rifratto, arriva a terra in un punto diverso, rispetto a dove arriverebbe se non fosse rifratto. E pertanto i diametri dello spot e dello spill vengono modificati dalla rifrazione a parità di distanza dalla torcia (vedi il mio disegno procedente)
Quindi, mettendo insieme i miei e i tuoi ragionamenti:
1) Guardando la torcia puntata perpendicolarmente al piano dell'acqua, da dietro essa, noi vediamo lo stesso cono di luce sia nell'aria, sia nell'acqua.
2) Guardando il cono di luce attraverso un ipotetico bidone trasparente, noi lo vediamo restringersi quando entra in acqua

Il problema è che la 1) è una illusione ottica, o meglio la visione della proiezione, in quanto tu "vedi" la sola componente parallela al piano dell'acqua, e quindi essa non cambia. Ma un vettore, come tu stesso hai disegnato, è costituito di tre componenti, e le altre due sono cambiate. Quindi il vettore (raggio di luce) ha mutato il suo percorso nello spazio. E direi che è questo il problema, della prova.

Preciso che mi piace questa discussione, nel senso che mi piace confrontare le mie idee e ragionamenti con quelli altrui, ancorché in contraddittorio. E' il solo motivo per cui partecipo al forum
Ultima modifica di L'Accrocchista il 22/11/2016, 20:34, modificato 1 volta in totale.
Mini MagLite Led AA * ThruNite TN12 * Nitecore TM16GT * Acebeam K70 * Skilhunt H03

L'Accrocchista
Messaggi: 209
Iscritto il: 11/12/2015, 16:19
Località: Castiglione Torinese (TO), Tonengo (AT)
Contatta:

Re: Bidone d'acqua per valutare la geometria del fascio luminoso delle nostre torce

Messaggio da L'Accrocchista » 22/11/2016, 15:10

e comunque vedi che alla fine ci voleva un pezzo di carta, e una matita? Il caffè lo offro io, ho la Nespresso.
uotels...?
Mini MagLite Led AA * ThruNite TN12 * Nitecore TM16GT * Acebeam K70 * Skilhunt H03

Avatar utente
start90a
Messaggi: 3029
Iscritto il: 27/09/2014, 10:58
Località: UD

Re: Bidone d'acqua per valutare la geometria del fascio luminoso delle nostre torce

Messaggio da start90a » 22/11/2016, 16:47

certo che ci voleva! Ma serviva anche Il tempo per farlo! Non sono un assiduo utilizzatore della lingua italiana in tutte le sue sfumature, per cui mi spiego alla meno peggio..
Contento che ci siamo capiti!
Alla prossima! :anim_32:

Avatar utente
Cervo
Messaggi: 166
Iscritto il: 10/01/2016, 10:11

Re: Bidone d'acqua per valutare la geometria del fascio luminoso delle nostre torce

Messaggio da Cervo » 22/11/2016, 20:20

Ma, come aveva suggerito qualcuno, se si immergesse la testa non si avrebbe il fascio "tal quale"? Cambierà forse la lunghezza d'onda (e quindi la tinta)

L'Accrocchista
Messaggi: 209
Iscritto il: 11/12/2015, 16:19
Località: Castiglione Torinese (TO), Tonengo (AT)
Contatta:

Re: Bidone d'acqua per valutare la geometria del fascio luminoso delle nostre torce

Messaggio da L'Accrocchista » 22/11/2016, 20:23

Cervo ha scritto:Ma, come aveva suggerito qualcuno, se si immergesse la testa non si avrebbe il fascio "tal quale"? Cambierà forse la lunghezza d'onda (e quindi la tinta)
Assolutamente corretto, se non fosse che resterebbe aria nella testa della torcia, e quindi la rifrazione si avrebbe in corrispondenza del vetro della torcia
Mini MagLite Led AA * ThruNite TN12 * Nitecore TM16GT * Acebeam K70 * Skilhunt H03

Rispondi