cd-r di qualità, ne fanno ancora?

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: cd-r di qualità, ne fanno ancora?

Messaggio da Budda » 25/02/2013, 21:37

un DVD di qualità è molto più affidabile di un HD.
adesso poi che ci sono modelli che non usano la plastica normale come supporto ma un polimero molto più resistente agli uv e all'invecchiamento...

basta saperli conservare.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
dany88
Messaggi: 61
Iscritto il: 19/07/2012, 14:32
Località: Umbria

Re: cd-r di qualità, ne fanno ancora?

Messaggio da dany88 » 26/02/2013, 15:13

per me i parametri fondamentali per una lunga durata e conservazione dei dati su supporti ottici sono: qualità del disco/bassa velocità di masterizzazione/qualità del masterizzatore/conservazione del cd in custodie fatte come si deve...non nelle foderine pieghevoli trasparenti.
non nego sull'utilità/comodità/affidabilità dell'hard disk ma tutt'ora i cd/dvd sono un supporto molto diffuso, poi sono pratici da usare in numerosi apparecchi elettronici...

dannydannny6
Messaggi: 467
Iscritto il: 31/01/2013, 15:59

Re: cd-r di qualità, ne fanno ancora?

Messaggio da dannydannny6 » 26/02/2013, 19:21

Dany è indiscusso che per alcuni utilizzi il cd/DVD è insostituibile, in un lettore cd per la musica non posso metterci un mp3!:-) dico solo che la tecnologia oramai spinge su altro...per quanto dice budda non so forse sono stato sfortunato io ma finora posso dire che ho avuto molti più problemi con cd/DVD che con HDD...ovviamente anche gli HDD vanno ben conservati...ho ancora HDD da 40 giga di dieci anni fa perfettamente funzionanti, mentre non posso dire lo stesso dei DVD :-(

Avatar utente
dany88
Messaggi: 61
Iscritto il: 19/07/2012, 14:32
Località: Umbria

Re: cd-r di qualità, ne fanno ancora?

Messaggio da dany88 » 01/03/2013, 13:51

mi hai fatto prendere voglia anche a me di prendere un'hard disk esterno...per i cd che mi piacciono in particolare poi li trasferisco su cd ;)

Avatar utente
Alien
Messaggi: 4550
Iscritto il: 24/02/2011, 14:23

Re: cd-r di qualità, ne fanno ancora?

Messaggio da Alien » 01/03/2013, 14:26

Io ormai ho una "collezione" di hard disk esterni usb da 2,5" per i miei dati: partendo dai più vecchi sui 250MB fino ai due da 1TB.
Essendo autoalimentati sono comodissimi, quasi a livello di una chiavetta usb, l'unica accortezza è quella di non farli cascare in terra altrimenti ... non oso pensarci.
Per questo motivo i dati unici (come fotografie e documenti) stanno su più periferiche e qualcosa anche su cloud.
Quando mi vedete così sono nelle vesti di Admin
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.

Avatar utente
dany88
Messaggi: 61
Iscritto il: 19/07/2012, 14:32
Località: Umbria

Re: cd-r di qualità, ne fanno ancora?

Messaggio da dany88 » 01/03/2013, 14:54

Alien ha scritto:Io ormai ho una "collezione" di hard disk esterni usb da 2,5" per i miei dati: partendo dai più vecchi sui 250MB fino ai due da 1TB.
Essendo autoalimentati sono comodissimi, quasi a livello di una chiavetta usb, l'unica accortezza è quella di non farli cascare in terra altrimenti ... non oso pensarci.
Per questo motivo i dati unici (come fotografie e documenti) stanno su più periferiche e qualcosa anche su cloud.
mi stuzzica l'idea di prenderne uno da 1tb...ma anche 500gb possono andar bene uguale...a livello di affidabilità come stiamo messi tra i due?

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: R: cd-r di qualità, ne fanno ancora?

Messaggio da Pomp92 » 01/03/2013, 14:59

L'affidabilità non cambia molto, però preferisco perdere 500gb di dati che 1tb in un colpo solo. ;)

Io personalmente attaccato al PC ho un box con 4 hdd:
2*1TB raid 1
2*2TB raid 2


Poi ho un altro box con 2hdd da 2TB. In uno c'e' un backup della coppia di dischi da 2tb, nell'altro quella da 1tb e un backup del disco di sistema (ssd 120gb piu' 2*500gb raid0). Il secondo box con i backup lo aggiorno una volta a settimana e lo tengo in ufficio.

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: cd-r di qualità, ne fanno ancora?

Messaggio da Budda » 01/03/2013, 16:16

i raid non servono più a niente... se vi beccate un virus che vi sputtana tutto lo copiate istantaneamente su tutti gli HD, idem se qualcuno vi cancella la roba.
inoltre sistemi del genere aumentano inutilmente i consumi e la rumorosità del sistema. Per non parlare dei costi che vanno nettamente contro l'idea originale del raid: oggi 2 HD da 1TB costano molto più di uno da 2TB.

molto meglio tenere FUORI e lontano dalla macchina HD clonati (sia nel caso la macchina impazzisca e li bruci con troppa corrente nonostante UPS e prese filtrate, sia nel caso un asteroide cada sul PC, in quel caso nemmeno un raid 10'000 vi salva :D ) con tutte le protezioni del caso (otterbox con sacchetti antistatici).

gli HD meccanici dopo un tot di anni anche se trattati con tutti i crismi perdono un bel pò di affidabilità, non ci conterei molto. Se vi dicessi che la mia Fiat uno del 1992 non ha mai avuto un guasto, solo tagliandi e manutenzioni regolari... quanta affidabilità le dareste? senza contare che nelle auto l'avanzamento tecnologico non è nemmeno paragonabile a quello sugli HD & co.

Ormai gli SSD sono la soluzione migliore, tra un paio di anni anche le taglie più grandi non avranno prezzi proibitivi.
La macchina da cui scrivo ha tutti i programmi su un SSD da 64 giga, file e giochi stanno su un HD da 1 TB sempre interno.
Sempre sull'HD interno c'è lo stesso sistema operativo dell'SSD con gli stessi programmi. In questo modo sia l'SSD che l'HD sono completamente autonomi e posso usare anche solo uno mantenendo una buona operatività.
Su un altro HD c'è un clone di entrambi i sistemi operativi, avviabile, i dati di base e su un altro tutti i dati.
Gli HD "backup" sono a media velocità, metre quello interno da supporto all'SSD è a velocità alta (7k)

Tutti dischi rigorosamente da 3,5" interni. Per motivi di costi e praticità.
Ultima modifica di Budda il 01/03/2013, 16:27, modificato 1 volta in totale.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: cd-r di qualità, ne fanno ancora?

Messaggio da Budda » 01/03/2013, 16:25

dany88 ha scritto:conservazione del cd in custodie fatte come si deve...non nelle foderine pieghevoli trasparenti.
faccio una piccola digressione:
cosa hanno le bustine trasparenti che non vanno? io sapevo che la buona conservazione del cd si ha lontano da polvere, umidità, temperatura e UV. Ovvio che se li tengo appesi in giardino nelle bustine non dureranno molto, ma in un contenitore non trasparente, in una posizione fresca e secca... che altro trascuro?
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Avatar utente
dany88
Messaggi: 61
Iscritto il: 19/07/2012, 14:32
Località: Umbria

Re: cd-r di qualità, ne fanno ancora?

Messaggio da dany88 » 01/03/2013, 19:06

Budda ha scritto:
dany88 ha scritto:conservazione del cd in custodie fatte come si deve...non nelle foderine pieghevoli trasparenti.
faccio una piccola digressione:
cosa hanno le bustine trasparenti che non vanno? io sapevo che la buona conservazione del cd si ha lontano da polvere, umidità, temperatura e UV. Ovvio che se li tengo appesi in giardino nelle bustine non dureranno molto, ma in un contenitore non trasparente, in una posizione fresca e secca... che altro trascuro?
no era solo una mia opinione :mrgreen: ...le foderine trasparenti a forza di infilare e sfilare i cd si graffiano, l'ideale sarebbero le custodie rigide classiche..in questo modo il cd si incastra su una superficie dentata rialzata rispetto alla base e il lato registrabile (e non registrabile) del cd non è soggetto a sfregamenti..poi ognuno fa come vuole.
Ultima modifica di dany88 il 01/03/2013, 19:15, modificato 1 volta in totale.

Rispondi