Aiutatemi ad usare un Digital Multimeter.
- stefseb
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 07/10/2012, 21:37
Re: Aiutatemi ad usare un Digital Multimeter.
La domanda permane.
Come faccio a capire se funziona e se non funziona perchè?
Come faccio a capire se funziona e se non funziona perchè?
- stefseb
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 07/10/2012, 21:37
Re: Aiutatemi ad usare un Digital Multimeter.
AGGIORNAMENTO.
Ho aperto il multimetro per vedere se era un problema di pila.
Appena aperto mi è restato in mano il pezzo di circuito con i 3 bocchettoni!! Si era dissaldato! (vibrazioni trasporto postale?)
dato due punti di stagno e riprovato.
su resistenza puntali disgiunti 1 puntali congiunti 0,000 o 0,001 (a secondo della rotazione dei puntali unto ossido?).
Su pile 9 volts 9,4 una e 0,97 l'altra!
Pila della torcia 3,8
adesso devo capire che altre misurazioni posso fare!
Ho aperto il multimetro per vedere se era un problema di pila.
Appena aperto mi è restato in mano il pezzo di circuito con i 3 bocchettoni!! Si era dissaldato! (vibrazioni trasporto postale?)
dato due punti di stagno e riprovato.
su resistenza puntali disgiunti 1 puntali congiunti 0,000 o 0,001 (a secondo della rotazione dei puntali unto ossido?).
Su pile 9 volts 9,4 una e 0,97 l'altra!
Pila della torcia 3,8
adesso devo capire che altre misurazioni posso fare!
- Luciaro
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: 03/04/2011, 15:18
Re: Aiutatemi ad usare un Digital Multimeter.
Se hai risaldato una delle porte di ingresso dei puntali, non hai un Tester sicuro tra le mani.
Uomo avvisato..
Uomo avvisato..
I am Light Veteran in BLF and Reddit
- stefseb
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 07/10/2012, 21:37
Re: Aiutatemi ad usare un Digital Multimeter.
ho risaldato i due punti di saldatura saltati.
cosa intendi con non sicuro?
cosa intendi con non sicuro?
- Luciaro
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: 03/04/2011, 15:18
Re: Aiutatemi ad usare un Digital Multimeter.
che cosa esattamente hai saldato? Forse non ho capito io..e capita 
I am Light Veteran in BLF and Reddit
- stefseb
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 07/10/2012, 21:37
Re: Aiutatemi ad usare un Digital Multimeter.
Il circuito interno e composto da due schede.
La grande con tutta la circuiteria ed una piccola con un paio di ponti e le tre boccole per i puntali.
Queste due parti sono unite tramite due ponti in rame
entrambi i ponti erano saltati e io li ho risaldati.
La grande con tutta la circuiteria ed una piccola con un paio di ponti e le tre boccole per i puntali.
Queste due parti sono unite tramite due ponti in rame
entrambi i ponti erano saltati e io li ho risaldati.
- argon
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 19/11/2012, 22:53
Re: Aiutatemi ad usare un Digital Multimeter.
Fluke is the way!
nah, scherzo ma seriamente vedi di accaparrarti un'altro multimetro. soprattutto per la tua sicurezza e dei magari possibili guasti a massa.
nah, scherzo ma seriamente vedi di accaparrarti un'altro multimetro. soprattutto per la tua sicurezza e dei magari possibili guasti a massa.
Aurora C6 M140@1150mA 445nm
- Luciaro
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: 03/04/2011, 15:18
Re: Aiutatemi ad usare un Digital Multimeter.
cryargon ha scritto:Fluke is the way!
I am Light Veteran in BLF and Reddit
- AntoLed
- Messaggi: 3889
- Iscritto il: 23/07/2011, 14:25
Re: Aiutatemi ad usare un Digital Multimeter.
Bhè dipende cosa bisogna fare.. il fluke se usato solo per misurare le celle per le torce è esagerato!
se si usa per altro, e bisogna avere misure affidabili, fluke per la vita...
altrimenti consiglio un buon AGILENT economico e funzionale..
se si usa per altro, e bisogna avere misure affidabili, fluke per la vita...
altrimenti consiglio un buon AGILENT economico e funzionale..
- argon
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 19/11/2012, 22:53
Re: Aiutatemi ad usare un Digital Multimeter.
Senti se non sei pratico spendi 2€ ed ecco il tuo voltmetro per le batterie.
Aurora C6 M140@1150mA 445nm