Cartografia IGMI

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Cartografia IGMI

Messaggio da few218 » 04/10/2016, 17:12

si questo lo sapevo, dipende molto dal territorio e soprattutto se già ci sei andato o è un posto nuovo

per quanto riguarda le cartine, indipendentemente dalla scala, hanno tutte la stessa grandezza del foglio? o varia a seconda della zona o territorio?

Avatar utente
lock
Messaggi: 1881
Iscritto il: 05/03/2015, 14:33

Re: Cartografia IGMI

Messaggio da lock » 04/10/2016, 17:52

few218 ha scritto:si questo lo sapevo, dipende molto dal territorio e soprattutto se già ci sei andato o è un posto nuovo

per quanto riguarda le cartine, indipendentemente dalla scala, hanno tutte la stessa grandezza del foglio? o varia a seconda della zona o territorio?
Solitamente sono uguali fra loro..o perlomeno a me sono sempre capitate uguali...ma so per certo che se ne trovano anche alcune per determinate zone di differenti formati.

Cmq non sono sicuro ma in generale secondo me quelle dell igm sono standard come dimensione.

Le mie 1:25000 sono tutte uguali fra loro ( ne ho una quindicina): sono formate da 12x14 quadranti di 4 cm ciascuno e coprono un area di circa 170km quadrati...la dimensione totale compresa la legenda ed il resto é di circa 60x90cm ( piegate bene per permettere una facile consultazione anche da chiuse occupano solo 30x15)

Immagine
Immagine

Le 1:10000 ( ne possiedo una quarantina) hanno 4x5 quadranti da 10cm ciascuno che coprono un area quindi di circa 20km quadrati
La dimensione totale é di circa 60x68
Immagine

Sulla dimensione non ti so dire altro a riguardo...parlo solo per esperienza personale e in base a ciò che possiedo..Immagine

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Cartografia IGMI

Messaggio da few218 » 04/10/2016, 17:58

Ma figurati, fidati che i tuoi interventi sono stati più che graditi :anim_32:

Avatar utente
julian
Messaggi: 763
Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
Località: roma

Re: Cartografia IGMI

Messaggio da julian » 04/10/2016, 20:55

Ho studiato le cartine IGM all'università, ero ferratissimo nel campo, preso all'esame di cartografia 29, ora non ricordo un gran che, ma ancora qualcosa so, purtroppo ora si usano GPS cartografici prevalentemente e quindi sono un po' meno usate, ma le guide alpine ne fanno tranquillamente uso poiché sono più affidabili di un GPS elettrico che potrebbe smettere di funzionare per vari motivi
Ultima modifica di julian il 04/10/2016, 21:59, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
lock
Messaggi: 1881
Iscritto il: 05/03/2015, 14:33

Re: Cartografia IGMI

Messaggio da lock » 04/10/2016, 20:57

julian ha scritto:Ho studiato le cartine IGMI all'università, ero ferratissimo nel campo, preso all'esame di cartografia 29, ora non ricordo un gran che, ma ancora qualcosa so, purtroppo ora si usano GPS cartografici prevalentemente e quindi sono un po' meno usate, ma le guide alpine ne fanno tranquillamente uso poiché sono più affidabili di un GPS elettrico che potrebbe smettere di funzionare per vari motivi

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Immagine Immagine

Avatar utente
julian
Messaggi: 763
Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
Località: roma

Re: Cartografia IGMI

Messaggio da julian » 04/10/2016, 22:01

In caso ho un amico che frequenta ancora l'università ed ha accesso alle carte 1:25000, potrei chiedergli se può fotocopiarcele nel formato originale

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Cartografia IGMI

Messaggio da few218 » 04/10/2016, 23:37

Oddio, sarebbe utile come cosa ma come la fotocopi/scansioni? È troppo grande il foglio

Comunque ho provato a cercare carte 1:10000 ma ho trovato solo quelle di alcune città, dove posso vedere per quelle raffiguranti sentieri o comunque utili al trekking?

Avatar utente
lock
Messaggi: 1881
Iscritto il: 05/03/2015, 14:33

Re: Cartografia IGMI

Messaggio da lock » 05/10/2016, 8:11

Ah ragazzi...una cosa importante...la riproduzione e distribuzione delle cartine é vieteta poiche vi sono i diritti di copywrite dell istituto geografico militare...[PENSIVE FACE][PENSIVE FACE]


Immagine

Non so se li legge cmq cé scritto:

"Tutti i diritti di riproduzione e rielaborazione totale o parziale sotto qualunque forma riservati"
Quindi va bene una fotocopia per uso privato ma occhio...nn si fanno queste cose! ( meglio parlare in pvtImmagine )...

Ah e poi un altra cosa...
la carta originale ha una consistenza particolare...nulla a che vedere con la comune carta da fotocopiatrice per intenderci...
Nelle mie uscite cerco sempre di non portare la carta originale per nn rischiare di rovinarla e lavoro spesso sulle fotocopie ma la differenza si nota e come...

Ad ogni modo se qualcuno vuole dare un occhiata posso mettere a disposizione qualche cartina della mia zona 1.10000 per la consultazione...
In tal caso contattatemi in privatoImmagine

few218
Messaggi: 4966
Iscritto il: 29/11/2014, 9:48
Località: LT

Re: Cartografia IGMI

Messaggio da few218 » 05/10/2016, 9:20

ah ignoravo fossero coperte da copyright!!! in tal caso pazienza!!!

Lock ma quelle in scala 1:10.000 sono sempre IGM?? SUl sito madre non sono menzionate!!!

Avatar utente
julian
Messaggi: 763
Iscritto il: 01/12/2015, 11:47
Località: roma

Re: Cartografia IGMI

Messaggio da julian » 05/10/2016, 10:05

Si lo so, noi le fotocopiavamo per studiare e per l'esame, ovvio che a scopo di lucro sia vietatissimo.
Comunque ricordo che c'erano copisteria attrezzate con macchinari per fotocopie in formato originale e mi sembra che non le pagavi più di un paio d'euro se non sbaglio

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Rispondi