Conducibilità elettrica

Ci si scambia opinioni su un po' di tutto quello che non riguarda torce e simili.
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Conducibilità elettrica

Messaggio da P.P. » 22/02/2013, 11:18


T
ra i vari metalli quali sono a condurre meglio l'elettricità,
da quello migliore a quello peggiore tra questi sotto ? :

alluminio - ferro - acciaio inox - rame - ferro zincato.


Grazie :) .
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

maury
Messaggi: 150
Iscritto il: 02/01/2013, 17:52
Località: toscany

Re: Conducibilità elettrica

Messaggio da maury » 22/02/2013, 11:29

dovrebbe essere partendo dal migliore rame,alluminio,ferro,ferro zincato,acciaio inox.

maury
Messaggi: 150
Iscritto il: 02/01/2013, 17:52
Località: toscany

Re: Conducibilità elettrica

Messaggio da maury » 22/02/2013, 11:40


Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Re: Conducibilità elettrica

Messaggio da Torch65 » 22/02/2013, 11:44

L'argomento interessa tantissimo anche me.

Secondo me c'è qualcosa che non mi torna, sulla carta le differenze dovrebbero essere marcate, specie se si parte dall'ottimo rame per finire con le leghe "inventate" dall'uomo. Nello specifico il mio dubbio è sull'acciao inox e sul titanio. Come mai le torce twisty di alluminio anodizzato hanno le stessissime prestazioni delle stesse torce in versione acciaio inox oppure in titanio??? Non a caso parlo di torce twisty che hanno la particolarità che il polo negativo della batteria "trasmette" al driver nella testa attraversando l'intero corpo della stessa!

crow782
Messaggi: 239
Iscritto il: 21/09/2011, 15:00

Re: Conducibilità elettrica

Messaggio da crow782 » 22/02/2013, 12:47

Non vado nel dettaglio perchè non ho dati reali in mano, ma a parte il materiale è la superficie che la corrente che deve attraversare che fa la differenza. Maggiore è la superficie, maggiore resistenza viene applicata e magigore corrente viene dispersa. In pratica la differenza che potrebbe essere riscontrata è la durata della batteria più che la luminosità, specialmente se il driver è stabilizzato o comunque buk(si dice così?). Probabilmente viste le dimensioni delle torce non c'è questa gran differenza. un bel test sarebbe fare una prova di scarca con torcia montata, e una con torcia alimentata direttamente da batteria usando dei buoni cavi di rame di adeguato spessore. Così si potrebbe vedere una discreta differenza di rendimento.

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Conducibilità elettrica

Messaggio da P.P. » 22/02/2013, 13:37

Torch65 ha scritto:L'argomento interessa tantissimo anche me.

Secondo me c'è qualcosa che non mi torna, sulla carta le differenze dovrebbero essere marcate, specie se si parte dall'ottimo rame per finire con le leghe "inventate" dall'uomo. Nello specifico il mio dubbio è sull'acciao inox e sul titanio. Come mai le torce twisty di alluminio anodizzato hanno le stessissime prestazioni delle stesse torce in versione acciaio inox oppure in titanio??? Non a caso parlo di torce twisty che hanno la particolarità che il polo negativo della batteria "trasmette" al driver nella testa attraversando l'intero corpo della stessa!
Ecco lo stesso mio dubbio, che cercavo di capire. Grazie per le segnalazioni.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Conducibilità elettrica

Messaggio da AntoLed » 22/02/2013, 21:55

Ma forse intendiamo conducibilità termica, non elettrica.. giusto?

Avatar utente
AntoLed
Messaggi: 3889
Iscritto il: 23/07/2011, 14:25

Re: Conducibilità elettrica

Messaggio da AntoLed » 22/02/2013, 22:12

http://it.wikipedia.org/wiki/Conducibilit%C3%A0_termica

nelle torce, secondo me è importante quanto "massa" ferrosa c'è
dietro il LED..

in modo che il calore possa "spostarsi" su più superficie ed avere a sua volta
maggior spazio per disperdersi, per irraggiamento termico.

se mettiamo un LED su un pill in argento, e lo stesso lo avvitiamo su un corpo in vetro...
il calore che riuscirà ad essere dissipato per irraggiamento sarà minimo...

non so se riesco a farmi capire... :?

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Conducibilità elettrica

Messaggio da P.P. » 23/02/2013, 11:36

Grazie Antonino ; intendevo proprio conducibilità elettrica,
ovvero quali metalli sono migliori a condurre elettricità.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi