Messaggio
da L'Accrocchista » 22/11/2016, 15:08
Si, forse ho capito il tuo ragionamento, che mi pare corretto. Ma questo non cambia il problema. Nel senso: visto dall'alto il raggio non cambia direzione, non devia cioè verso destra o verso sinistra (relativamente alla tua vista).
Ma quel raggio, rifratto, arriva a terra in un punto diverso, rispetto a dove arriverebbe se non fosse rifratto. E pertanto i diametri dello spot e dello spill vengono modificati dalla rifrazione a parità di distanza dalla torcia (vedi il mio disegno procedente)
Quindi, mettendo insieme i miei e i tuoi ragionamenti:
1) Guardando la torcia puntata perpendicolarmente al piano dell'acqua, da dietro essa, noi vediamo lo stesso cono di luce sia nell'aria, sia nell'acqua.
2) Guardando il cono di luce attraverso un ipotetico bidone trasparente, noi lo vediamo restringersi quando entra in acqua
Il problema è che la 1) è una illusione ottica, o meglio la visione della proiezione, in quanto tu "vedi" la sola componente parallela al piano dell'acqua, e quindi essa non cambia. Ma un vettore, come tu stesso hai disegnato, è costituito di tre componenti, e le altre due sono cambiate. Quindi il vettore (raggio di luce) ha mutato il suo percorso nello spazio. E direi che è questo il problema, della prova.
Preciso che mi piace questa discussione, nel senso che mi piace confrontare le mie idee e ragionamenti con quelli altrui, ancorché in contraddittorio. E' il solo motivo per cui partecipo al forum
Ultima modifica di
L'Accrocchista il 22/11/2016, 20:34, modificato 1 volta in totale.
Mini MagLite Led AA * ThruNite TN12 * Nitecore TM16GT * Acebeam K70 * Skilhunt H03