Fenix PD22UE

Qui trovate le recensioni degli utenti
Bloccato
Torch65
Messaggi: 4403
Iscritto il: 24/02/2011, 15:00

Fenix PD22UE

Messaggio da Torch65 » 15/01/2015, 15:46

Ho comprato la Fenix PD22UE da Banggood e volevo condividere con voi le mie impressioni d'uso.
Link Banggood ---> http://www.banggood.com/Fenix-PD22-Ulti ... 52154.html

Immagine

Immagine

Innanzitutto prima che mi dimentico volevo dire che la torcia ha a corredo un diffusore dalla plastica molto spessa e che si adatta anche ad altre torce perchè come si intravede dalla foto sopra ha delle guide interne che si restringono progressivamente, quindi una PD32 ad esempio lo può adottare benissimo, solo che la testa entrerà meno al suo interno. Oltre al diffusore ci sono la classica clip, il foderino, il laccio e l'o-ring di ricambio. In genere sono tutte cose che a me non interessano minimamente quindi non sono in grado di dire se la clip è buona o meno perchè non ne capisco. Idem per il diffusore, è la prima volta in vita mia che ne vedo uno, ma sono rimasto colpito dallo spessore come anche dalla capacità di diffondere la luce senza mangiarsela.


Immagine

La novità più interessante insieme al led XP-L è senza dubbio la possibilità di usare le 16340 come pubblicizzato nell'immagine sopra.



Alcune foto fatte con il telefonino:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



Vi ricordate cosa successe quando la prima Mercedes a trazione anteriore affrontò "la prova dell'alce"?



Per fortuna Fenix costruisce torce e non automobili perchè ho proprio pensato alla Classe A Mercedes quando ho iniziato ad usare la PD22UE, prima 1x16340 di Fenix.
Premetto che la torcia funziona bene e molte delle cose che dirò sono riscontrabili solo da chi come noi possiede e confronta decine di torce.
La proverbiale regolazione Fenix con scalo progressivo di livello qui funziona male o non funziona per nulla. Questo non è un problema diretto della torcia perchè tecnicamente è imputabile alle ridotte prestazioni delle 16340 ma è la conseguenza di come il driver gestisce la batteria. Dal resto se hanno prodotto una torcia 1x16340 dovevano pensare loro come fare.
Questo mio pensiero si rafforza nel momento in cui vado a provare altre torce 1x16340 addirittura con qualche lumens in più della PD22UE e la situazione pur restando critica per la povera 16340 un poco migliora.
Non ho ancora misurato l'assorbimento e mi riservo di farlo in un secondo momento (come sapete è inutile se non si hanno cavi adeguati) ma quello che posso dire è che con la IMR funziona benissimo. Funziona altrettanto bene con le Li-Ion AW private della protezione, solo così si apprezza lo scalo di livello di Fenix e viene alla luce una funzione interessantissima: quando perde il Turbo quest'ultimo viene escluso dal ciclo dei livelli, dunque con il tasto sul corpo si cambieranno tre livelli e non più quattro con gli ultimi due uguali, bellissimo.
Credo proprio che Fenix abbia usato un driver ben regolato come sempre ma per una batteria che sul mercato non esiste ancora visto che dovrebbe reggere gli assorbimenti più come una 18650 che non una 16340. Piccola parentesi, Nitecore sta per mettere in vendita un mostro 1x18350, forse era questa la strada giusta!

Come si manifesta il problema?
Semplicemente la tabella del runtime in Turbo riporta 45 minuti!
Ora sappiamo benissimo che sono dati ottimistici, ma in questo caso sono pura utopia visto che le batterie cariche al 101% tirano le cuoia dopo 15 minuti di funzionamento! E poca importa se a tagliare l'alimentazione sia la protezione della batteria, il risultato è che si resta al buio.
La luce emessa inizia ad avere impercettibili "tremolii" e se non si è svelti nell'agire sul tasto livelli per uscire dal Turbo da li a pochi secondi la torcia si spegne. Il bello è che spegnendosi per la protezione della cella non si attiva nemmeno il meccanismo dell'esclusione del Turbo, dunque si accenderà sempre in Turbo e dopo due o tre tentativi la cella va in blocco totale e per sbloccarla andrà messa nel caricabatterie!

Immagine

Questa caratteristica che ad essere chiari sembra un difetto congenito della torcia non può essere un caso isolato perchè un altro utente del forum ha aperto un'apposita discussione cercando di capire se la sua torcia fosse difettosa. Io ho cercato di spiegare che la torcia è proprio così. Allo stesso tempo altri utenti del forum hanno sradicato la protezione dalle loro batterie AW ed Eagletac e si godono la loro bella PD22UE. Chiaramente la caratteristica/difetto congenito si manifesta in maniera leggermente differente a seconda della bontà della batteria, personalmente con 4 AW si presenta quasi sempre allo stesso modo, con qualcuna riesce a scalare e togliere dal ciclo il Turbo, con altre stacca di colpo ed altre danno luogo ad un lampeggio prima di tagliare l'alimentazione.
Un'altra cosa che ho notato è che alcune volte (non sempre) la luminosità aumenta dopo qualche decimo di secondo dall'accensione in Turbo. Siamo alle supposizioni ma visto che sembra uno scarto di 100 lumens mi viene da pensare che il driver impieghi uno o due decimi a capire che si sta usando una 16340 e la luminosità iniziale sia proprio quella offerta dalla CR123 primaria.

Nelle ultime tre foto potete notare come le filettature siano di buona fattura presentano solo qualche punto di anodizzazione mancante nella parte iniziale delle stesse, cose di poco conto ma nelle precedenti 20 Fenix comprate non mi era mai capitato. Sarà che è una EDC piccola ma anche dagli spessori non restituisce la percezione di solidità a cui Fenix mi aveva abituato ed al confronto gli spessori della PD32 in foto sono da carro armato.




Immagine

XP-L o XM-L questo è il problema... anzi, nessun problema sono uguali!

Il nuovo led XP-L restituisce un ottimo fascio, pulito (la foto non rende).
Onestamente non noto differente da analoghe torce concorrenti con il classico XM-L2. Pensavo che l'XP-L potesse spingere più lontano lo SPOT invece non lo fa.
Ad ogni modo le prestazioni sono adeguate, i 510 lumens ci sono tutti, dovrei ricontrollare per essere certo ma da confronti incrociati con il luxmetro alla prova del rimbalzo al soffitto forse sono anche qualcosina in più di 510 lumens.

Se volete ne parliamo qui ---> https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... f=4&t=9740

Bloccato