[ Esperimento circa la segnalazione sulla distanza ] Catarifrangenti e torce

Parliamo qui di torce Inc e Led
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

[ Esperimento circa la segnalazione sulla distanza ] Catarifrangenti e torce

Messaggio da P.P. » 08/09/2014, 10:18


I
eri notte ho fatto un piccolo esperimento volto a capire la portata della luminosità dei catarifrangenti qualora messi ad una
considerevole distanza, illuminati da una torcia.

Innanzitutto va detto che di catarifrangenti ne esistono molti tipi : ci sono i modelli rigidi plastici come quelli dei fanali auto
o dei guard-rail stradali le cui sfaccettature hanno tre diversi angoli ( frontale e laterali di ca. 15 gradi ), quelli adesivi
piatti per i camion / mezzi di autotrasporto, quelli morbidi plastici o di tessuto ( che egualmente riflettono bene anche se
illuminati appena lateralmente ) e infine i cartelli stradali.

In zona completamente buia una torcia flood come la Wizard ( max. 2.500 Lux/1m. ) ho notato che fa veder bene a distanza
di 300 metri un cartello stradale bianco 80 cm. x 40 cm. catarifragente ; mi son chiesto allora se si potesse vedere a
distanze molto superiori un catarifrangente molto più piccolo ma illuminato da una torcia da tiro :14: .


Allora ho fatto così... : da un punto in altura ho posto - in zona completamente buia per km. di distanza - la Zebralight
H60 sull' Output di soli 3 lumens, dirigendo la luce verso un punto alla distanza di 1100 metri ca. che giace sottostante,
ove è presente una statua di 3 metri di altezza su un piccolo monte ( egualmente al buio ) ; il doppio scopo è stato 1)
scendere a valle e nella zona della statua guardare se a 1100 metri di distanza i 3 Lumens si notassero - e come - sull'altro
versante della montagna ( buia ) ; 2) sulla statua porre un catarifrangente di soli 3 cm. x 3cm. giallo ( adesivo per camion )
per poi ritornare al punto di partenza, illuminando da lì con una torcia da tiro verso la direzione della statua per vedere se
tale piccolo catarifrangente si vedesse da oltre 1 km. :14: . Ecco i due personaggi della prova :


Immagine
Zebralight H60 e catarifrangente giallo 3 cm. x 3 cm.


Immagine
Dall'alto


Immagine
La statua sta dove è segnata la piccola " Q " rossa



I risultati sono stati questi : dalla statua si vedevano bene i 3 lumens sull'altro versante della montagna, tanto da
far quasi sospettare una potenza ben superiore, se non si fosse conosciuta. Con il cielo terso ed assenza di nebbie
quei 3 lumens da 1200 metri circa si vedevano davvero bene ! Ritornando al punto di partenza per la prova del
catarifrangente... purtroppo non ho potuto scorgere proprio nulla ( ho usato una Crelant 7G9 V.2 da 70.000 Lux/1m.
dirigendola verso la direzione della statua ) : probabilmente sia le esigue dimensioni del catarifrangente sia un probabile
angolo errato di posizionamento ( eppure son stato attento a metterlo... ) hanno reso vano il suo riconoscimento sulla
distanza.


Spero che questa prova sia stata di vostro interesse.



:segreto:
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

dannydannny6
Messaggi: 467
Iscritto il: 31/01/2013, 15:59

Re: Catarifrangenti e torce

Messaggio da dannydannny6 » 08/09/2014, 18:37

Interessante! Volevo fare anche io prove del genere con la tiablo a9 e testa asferica ma non ho posti così bui per farlo...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Catarifrangenti e torce

Messaggio da stefano » 08/09/2014, 18:39

P.P. ha scritto:I risultati sono stati questi : dalla statua si vedevano bene i 3 lumens sull'altro versante della montagna, tanto da
far quasi sospettare una potenza ben superiore, se non si fosse conosciuta. Con il cielo terso ed assenza di nebbie
quei 3 lumens da 1200 metri circa si vedevano davvero bene
Chi lo avrebbe detto ma ti ha aiutato la tinta della torcia che spiccava ? (magari essendo cool..)

Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Re: Catarifrangenti e torce

Messaggio da P.P. » 09/09/2014, 8:47

L'origine di questo piccolo test è aver letto da qualche parte sul sito francese della Petzl
che una torcia deve avere minimo " X Lumens " per fare una segnalazione visivamente
sufficiente in una ipotetica condizione di pericolo ( mettiamo su un costone di roccia ove
si è fin lassù arrampicati ). Ecco che mi son posto l'interrogativo - visibilità permettendo -
di quanti lumens servissero per dirsi " sufficientemente visibili " a oltre 1 km. di distanza.
Partendo dal presupposto che l'ambiente totalmente buio di contorno sia necessario ( altre
luci come lampioni ecc. farebbero svanire quella nostra lucina ) e che il fascio luminoso sia
" più o meno diretto verso l'esatta direzione " ( a meno che la luce sia a 360° ) allora ho
provato a impostare quei 3 Lumens, con l'idea che se non fossero stati sufficienti la volta
successiva avrei ripetuto l'esperimento raddoppiando la potenza.

Comunque i 3 lumens sui 1200 metri di distanza ( con ambiente in pieno buio attorno ) si notano
bene, li paragonerei al vedere una stella luminosa nel cielo di notte ( spannometricamente, per
dare una idea ). Non ho fatto alcuna foto... non ho macchine fotografiche con zoom potenti.

Dunque penso che anche solo aver un 15 Lumens costantemente accesi da qualche parte in una
zona isolata - e diretti nella giusta direzione - possano dare ampia segnalazione di un punto tra le
tenebre attorno, sicuramente son visibili ben oltre il km. di distanza ( 15 Lumens in una comune
torcia 1xAA o 1x18650 hanno ampio runtime ).
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Avatar utente
stefano
Messaggi: 5930
Iscritto il: 12/08/2012, 2:29

Re: Catarifrangenti e torce

Messaggio da stefano » 09/09/2014, 14:05

Peccato che non hai una nuova zebra che hanno il lampeggio intermittente

Avatar utente
XM-L2_U2
Messaggi: 1536
Iscritto il: 20/07/2013, 17:07
Località: Arezzo

Re: Catarifrangenti e torce

Messaggio da XM-L2_U2 » 09/09/2014, 16:14

Il miglior modo di segnalare la posizione è di certo un segnale Became ad alta intensità. Un lampeggio dai 2 ai 5 secondi (come cadenza) garantisce un ottimo Runtime e attira molto più l'attenzione di una luce fissa.
Tutte mie le lucine! Tutte mie le lucine!
Nitecore Fenix Zebra Armytek Petzl Acebeam Thrunite

Avatar utente
XM-L2_U2
Messaggi: 1536
Iscritto il: 20/07/2013, 17:07
Località: Arezzo

Re: Catarifrangenti e torce

Messaggio da XM-L2_U2 » 09/09/2014, 16:16

Dal tuo esperimento si deduce che probabilmente un lampeggio, intorno ai 40 lumens, con fascio 180°, sarebbe sufficientemente efficace per una buona segnalazione nell'arco di 2km e garantirebbe un Runtime non di ore, ma di giorni, anche con una semplice AA
Ultima modifica di XM-L2_U2 il 09/09/2014, 16:49, modificato 1 volta in totale.
Tutte mie le lucine! Tutte mie le lucine!
Nitecore Fenix Zebra Armytek Petzl Acebeam Thrunite

Avatar utente
XM-L2_U2
Messaggi: 1536
Iscritto il: 20/07/2013, 17:07
Località: Arezzo

Re: Catarifrangenti e torce

Messaggio da XM-L2_U2 » 09/09/2014, 16:23

La questione dei catarifrangenti è un po' più complessa: nel caso di una fonte luminosa posta a 1km con raggio 180°, questa per essere visibile deve percorrere almeno 1km.

Nel caso di un catarifrangente, lo stesso deve riflettere una luce proveniente da 1km e rispedirla per un altro km indietro. A rigor di logica, in questo caso servirà una fonte luminosa ben più forte per avere l'efficacia del primo caso( in percentuale probabilmente almeno 1000%) Da considerare poi gli angoli di direzione della luce: nel primo caso è una linea retta (fonte luminosa/soccorritore); nel secondo caso sono due rette da far coincidere (per chi gioca a biliardo sarà più facile capire il senso, si dice tirare una candela)
Ultima modifica di XM-L2_U2 il 09/09/2014, 16:31, modificato 1 volta in totale.
Tutte mie le lucine! Tutte mie le lucine!
Nitecore Fenix Zebra Armytek Petzl Acebeam Thrunite

Avatar utente
XM-L2_U2
Messaggi: 1536
Iscritto il: 20/07/2013, 17:07
Località: Arezzo

Re: Catarifrangenti e torce

Messaggio da XM-L2_U2 » 09/09/2014, 16:29

Spero di aver dato il mio contributo all'interessante test effettuato da P.P.
Tutte mie le lucine! Tutte mie le lucine!
Nitecore Fenix Zebra Armytek Petzl Acebeam Thrunite

Avatar utente
Budda
Messaggi: 9805
Iscritto il: 24/02/2011, 22:25

Re: Catarifrangenti e torce

Messaggio da Budda » 09/09/2014, 17:21

XM-L2_U2 ha scritto: Da considerare poi gli angoli di direzione della luce: nel primo caso è una linea retta (fonte luminosa/soccorritore); nel secondo caso sono due rette da far coincidere (per chi gioca a biliardo sarà più facile capire il senso, si dice tirare una candela)
non siamo di fronte a una o due rette poichè non abbiamo un laser (che è ben più assimilabile a una retta come tipo di fascio) bensì a due coni MOLTO aperti, altrimenti per vedere un catarifrangente ci si brucerebbe la retina e occorrerebbe mano ben salda.
"Meno c'è, meno si rompe. Io sono un filosofo ultrafire" - "la miglior teoria è la pratica" Cit by AntoLed

Rispondi