
Salve ragazzi, oggi vi presento la nuovissima fenix E20 2014 gentilmente inviata da fenix per il test.
La fenix E20 ormai in campo da molti anni, viene aggiornata con l'ultimo LED marchiato CREE, un XP-E2 dalla tinta coolwhite e la nuovissima funzione per il cambio dei livelli "Shake".
SPECIFICHE:
-LED: CREE XP-E2
-Batterie: 2x AA (Batterie incluse)
-Output mode/Runtime:
-High: 250 lumens / 1.4hrs
-Mid: 125 lumens / 4.75hrs
-Low: 10 lumens / 60hrs
-Peak Beam Intensity: 10800cd
-Max Beam Distance: 208 meters
-Dimensioni: 160mm lunghezza
-Diametro corpo: 26mm
-Peso: 94g (Senza batterie)
La torcia spedita arriva a casa in un blister plastico sigillato con impresso sopra il logo Fenix e tutte quante le specifiche del produttore. Possiamo comunque vedere la torcia senza doverla aprire.
Tagliamo il blister e il contenuto è composto da:
-La torcia fenix E20
-il libretto di istruzioni
-gli OR di riserva
-il laccetto da polso
-2 batterie AA
Una dotazione semplice e pronta all'uso.


La torcia è scomponibile in 3 pezzi principali che sono:

CORPO: anodizzazione nera ben distribuita su tutta la torcia e non presenta difetti, al tatto si ha un buon feed di robustezza agli urti e all' usura. Il lettering al laser è poco curato ci sono zone piu accentuate e altre meno, ma in generale è discreto (da migliorare)
L'alluminio usato è solido e ben lavorato, non ci sono sbavature ne residui di lavorazione, il grip è davvero ottimo grazie alla zigrinatura presente su tutta la parte centrale.
Gli spessori a mio parere rendono questa E20 un carroarmato, troviamo ben 5.5mm di alluminio sulla parte della testa e 2.5mm dalla parte del tailcap.


I filetti agli estremi del corpo arrivano già ingrassati, girano fluidi senza sforzare. Il filetto che avvita la testa ha 5 spire con sezione triangolare ed è lasciato lucido per permettere il passaggio della corrente. Il filetto che avvita il tailcap invece è anodizzato e presenta una sezione quadrata con 8 spire più fini.


Gli incavi che troviamo appena sotto i filetti ospitano gli OR, davvero generosi è di ottima qualità, permettono di avere una torcia a prova d'acqua con lo standard IPX8.
TAILCAP: un classico tailcap composto da un bottone in gomma che sporge di 3mm, è quindi di facile accensione, l' unico difetto è che ciò non ci permette di mettere la torcia in tailstand. Sul bordo d'alluminio vi è un foro per l'aggancio del cordino da polso il classico delle fenix e ben fatto.
l'interruttore e di tipo cliky ha la funzione Momentary ON con una lieve pressione, subito dopo fa il "clik" e la torcia rimane accesa, un altro "clik" e la spegneremo.
Il contatto tra batterie e corpo torcia avviene tramite una molla placcata oro situata al centro del tailcap è tenuta ferma da un disco filettato d'alluminio con attorno come protezione una gomma rossa che ne evita i movimenti.


TESTA: ospita tutto il gruppo elettronico della torcia con l'esclusiva funzione SHAKE, il led XP-E2 CW ben centrato, la parabola SMO e il vetro antiriflesso con trasmittanza del 98/99%. Tutto è ben siglillato nell'alluminio. Non ci sono alette di raffeddamento motivo è che la torcia non scalda eccessivamente anche se a livello MAX.
Dai miei test il LED in modalita High viene pilotato a 1000mah, in modalita mid è pilotato a 460 mah, in modalita Low è pilotato a 50mah.
Nella parte posteriore possiamo vedere la base del circuito elettronico con l'anti inversione di polarità di tipo meccanico. (le 2 mezzelune evitano il contatto del polo negativo della batteria con il polo positivo della torcia). Attorno vediamo un anello di ottone che funziona da contatto per bloccare le modalita della torcia.


In generale la torcia montata nelle 3 sue parti ha un bell'aspetto estetico, in mano è comfortevole leggera e grippante. Un difetto è quello che se appoggiata su una superficie piana rotolerà liberamente perche nulla sul corpo evita il rotolamento.


LIVELLI E FASCIO
Come possiamo vedere i livelli son ben spaziati tra di loro e permettono di avere una gamma che puo accontentare tutti i gusti. Io personalmente la uso molto al livello MID trovo sia ottimo per tutti gli usi giornalieri.
Nella seguente tabella vediamo i dati della casa produttrice Fenix

Dai miei test effettuati con batterie NIMH da 2200mah ho ottenuto circa gli stessi risultati leggermente migliori: (Non so che capacità avesse la batteria che abbiano usato per il test)
Alto : 1h 39min
Medio : 5h 01min
Basso : 69h.21min
Non ho notato stepdown a livello alto dopo pochi minuti, ho avuto un calo di luminosita verso 1h.26min nulla di preoccupante 30/40lumen.
Il fascio di questa E20 si fa notare per le spiccate doti di throw nonostante abbia comunque una parabola relativamente piccola ma profonda dalla ottima progettazione. Il led XP-E2 con 110° di emissione luminosa fa il suo lavoro e crea un fascio che ha uno spill utilizzabile, forse un pò lontano dai piedi, e un Hotspot davvero marcato.
Fenix dichiara 208m, nell utilizzo reale illumina bene 100m per poi diffondersi fino a 150 e perdersi nell'oscurità subito dopo. I 10800 lux dichiarati ci sono tutti quanti!
BEAMSHOTS
Albero a 40m
Controllo

LOW

MID

HIGH

Albero a 100m
HIGH

INTERFACCIA:
La UI di questa torcia è davvero semplice e intuitiva, infatti bastera fare



Prendiamo la torcia, accendiamola tramite il tasto posto sul retro e impugnamola e accertiamoci che la testa sia leggermente svitata. Agitandola a desta e sinistra lei cambiera il livello da Low a Mid, se agitiamo nuovamente passeremo da Mid a High e cosi via. Una volta trovato il livello che ci interessa se vogliamo mantenerlo basterà serrare la testa e lo shake verrà disattivato.
I livelli cicleranno sempre in maniera classica: POWER ON HIG (shake)--> MID (shake)----> LOW (shake)---> HIG ecc. La torcia non ha livelli come SOS Strobe e Beacon.
La Fenix E20 è provvista di memoria dell' ultimo livello anche se la testa non verrà serrata.
Non pensate che la torcia ad ogni minimo movimento cambi, anzi bisognera usare una discreta forza. Mi ha lasciato contento questa UI è rapida, di facile utlizzo e pure simpatica. Ottimo lavoro FENIX!
TIP&TRICKS
La torcia con il suo prezzo relativamente basso verra venduta ad un utenza generica che cerca una torcia affidable e facile da mantenere, date le sue spiccate doti di thrower il mio consiglio è quello di prendere un normalissimo tappo di bottiglia da 1.5l possibilmente trasparente e applicarlo alla testa della torcia, si avra cosi un diffusore per illuminare ottimamente 10/15m.
Potete notare come nel mio modello applicando il diffusore "tappo di bottiglia" cambia addirittura la tinta portandola ad avere un lieve spot molto caldo e uno spill che sfuma da neutral a cool.


CONCLUSIONI:
Questa nuova versione di Fenix E20 mi ha davvero soddisfatto riguardo alla sua robustezza , alimentazione a betterie AA e qualità della luce.
Fenix ormai nota casa produttrice di torce mantiene la qualita dei suoi prodotti anche se sono di fascia economica, una cosa di tutto rispetto. Gli usi che puo trovare questa torcia sono svariati, dal semplice uso casalingo a quello escursionistico, ma anche per lavorare o da usare come backup direi che sa fare bene il suo lavoro. Ovviamente non è una torcia che prevede un uso tattico.
Sarebbe stata una buona idea inserire almeno un lampeggio SOS per sicurezza.
Sommando il tutto la fenix E20 2014 riceve un voto complessivo di 8 su 10
PRO

Materiali & Costruzione
Batterie AA
UI con "SHAKE"
Peso minimo
CONTRO

No Tailstand
Pochi accessori (clip/fodero)
No Antirotolamento
Grazie dell'attenzione da Dan-hilo89
Ne discutiamo QUI