Fenix PD12

Qui trovate le recensioni degli utenti
Rispondi
Avatar utente
P.P.
Messaggi: 19696
Iscritto il: 15/12/2011, 18:05

Fenix PD12

Messaggio da P.P. » 29/01/2014, 13:13



Fenix PD12

Neutral White Cree XM-L2 T6




I dati preliminari del costruttore che si posson leggere sulla PD 12 : Immagine

o Led : CREE XM-L2 T6 Neutral White con parabola SMO
o Usa una batteria primaria CR123 al Litio da 3 Volt , ha una molla al polo negativo
o Livello di Impermeabilità : IPX 8
o Max Output : 360 Lm.
o Opzioni di luminosità / ( Autonomia ) : Burst 360 Lm. ( / ) > Max 200 Lm. ( 2 h. 30 min. ) / Middle 80 Lm. ( 6 h. 30 min. ) > Low 10 Lm. ( 60 h. ) tramite funzionalità Clicky , tasto elettronico in testa
o Max runtime : 60 h. , torcia regolata , funzione Momentay-On e Livelli con memoria
o Peak beam intensity : 3.600 Lux/1m.
o Beam distance : 120 metri
o Dimensioni : 81 mm. ( lunghezza ) x 25,4 mm. ( diametro )
o Peso : 48 grammi ( senza batteria )
o Costo : 43,90 Euro

o Torcia recensita nel Gennaio 2014 per Lamelancette


Immagine
Scheda riepilogativa delle specifiche tecniche


Qui il sito della Casa Costruttrice : http://www.fenixlight.com/ProductMore.a ... d=9&cid=1#

Qui un video di presentazione : https://www.youtube.com/watch?v=c-2HKxmZFgE

Datasheet e Manuale d'uso qui ( scaricabile in PDF ) .



Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine




Alcuni semplici scatti ( modifiche da me effettuate Immagine : per ora nessuna ) :


Immagine
Bello questo fiorellino !

Immagine
Il particolare del tasto rigido dell'interruttore elettronico

Immagine
" B " come Bezel... ghiera tonda perfettamente anodizzata.

Immagine
I particolari dell'anodizzazione e della godronatura ( disegno in altorilievo ) per garantire il grip ( p.s. : un grazie a RasKebir per la
spiegazione del termine tecnico )


Immagine
Una modifica golosa sarebbe l'aggiungere una calamita al neodimio proprio nel vano del tailcap...

Immagine
Particolare dei filetti del corpo torcia

Immagine
I filetti della testa e il polo positivo sotto al driver ; si nota il sistema - a mezza luna - di protezione contro l'inversione di polarità

Immagine
La batteria CR123A trova alloggio alla perfezione senza aver troppo agio. Ottimo il grip offerto dall' O-Ring internamente al corpo torcia

Immagine
Confronto dimensionale con un contenitore d'epoca dedicato alle batterie americane Eveready

Immagine
Confronto dimensionale con due scatoline di caramelle

Immagine
Confronto dimensionale con una Niteye JA10 ( 1 x AA ) e una Lumintop ED10 ( 1 x CR123A )

Immagine
Confronto dimensionale con una Spark SD6 ( 1 x 18650 ) ed una Streamlight Sidewinder Compact II ( 1 x AAA / AA / CR123A )


:D



007 direbbe... : << White, Neutral White ! >> Immagine

Fenix si dimostra da tempo un ottimo Marchio sia per la grande varietà di torce sfornate mese dopo mese sia per la notoria sua affidabilità ; da qualche tempo il suo stato conservatore nello scegliere pressochè sempre led con tinte di luce fredda ( Cool White ) sta cambiando e un recente esempio è dato dalla piccola PD 12 che qui brevemente recensiamo Immagine. Caratterizzarsi in un mercato vasto e si può dire " dell' ultim'ora " com'è quello delle torce a led d'ultima generazione non è semplice visto il frequente rischio di imbattersi in linee e forme che possono dar l'impressione di copiare modelli già esistenti ; stessa cosa accadrebbe con l'usar interfacce vetuste o il non offrir lo sguardo a quelle novità di settore che sul mercato decretano poi le scelte finali dei consumatori... e soprattutto di noi torciari. Per questo il nuovo modello PD 12 son convinto verrà accolto con entusiasmo dal pubblico perchè da torcia sbarazzina si presenta quale EDC di qualità, non ultima la sua tinta Neutral White senz'altro golosa. Parlare di " Neutral White " è sempre troppo generico comunque : solamente sul campo si posson apprezzare le diversità di tinta che una torcia sa metter in gioco rispetto ad un'altra, a seconda della geometria dei rispettivi fasci luminosi.



Confezione

La confezione della PD 12 si presenta curata e semplice nell'aspetto : poco più grande di due pacchetti di sigarette accostati descrive all'esterno tutto quanto serva nelle specifiche basilari del modello ; internamente si trova un blister di plastica che serra la torcia con inclusi come accessori un cordino da polso, un O-ring, le istruzioni in inglese, una brochure con gli ultimi modelli Fenix e la Garanzia. Non c'è clip o fodero. La Confezione cartonata riprende lo stile di molte Fenix, ovvero c'è l'indispensabile senza cadere in florilegi o abbondanti spugne anticolpi ; le istruzioni sono tradotte in molte lingue, manca l' Italiano.


Immagine
Piccola ed intrigante questa colorata confezione...

Immagine
Il retro... non della medaglia, ma della stessa scatola ! :D

Immagine
Ma guarda un pò... che chicca ! 8-)

Immagine
L'interno della scatolina mostra luminosi contenuti ;)




Ergonomia e funzionalità Immagine

Per bene imbracciare una piccola EDC 1xCR123A come questa bisogna poterne apprezzarne l'uso " a pelle " che si snocciolerà più tra le dita che non nella superficie del palmo della propria mano : le dimensioni ultracompatte in tal contesto possono rappresentare un punto a favore o meno per la funzionalità d'insieme. Per la PD 12 mi sento di spezzare una lancia a favore poichè la posizione del tasto elettronico sulla testa è indovinato e all'atto pratico le dimensioni del pulsante non sono troppo piccole : esso è rigido e al tatto offre uno spigolo che fa riconoscere la sua posizione anche se si prende la torcia dalla tasca o al buio, sebbene sia allo stesso livello dell'alluminio del corpo torcia ; lo spigolo è dato dall'angolo vivo del bordo circolare dell'incasso ove è alloggiato il tasto elettronico. Si avverte un feedback positivo al gesto di cliccarlo giacchè il dito - oltre al " Click " - sente un' escursione abbastanza evidente e secca, non " indecisa " o " gommosa " ; sembrerebbe perfino un tasto meccanico. In mano il corpo torcia garantirebbe un buon grip per la cesellatura degli inserti dell'alluminio, tuttavia la piccolezza della torcia fa si che saranno tre o quattro dita a carezzarla nell'atto dell'uso, dunque è sulle punta delle dita che la mano sente la piccola PD 12. Naturalmente tutte le funzioni si manovrano con una sola mano... anzi : bastano due sole dita :D .

Il tasto non sembra poter divenire facile vittima di autoaccensioni se l' EDC venga lasciata in borsa oppure messa in tasca : al più un mezzo giro del corpo torcia basterà a fugare questa remota possibilità ( la torcia ha i filetti anodizzati ).


Immagine
La PD 12 è una torcia davvero piccola, avente linee da " torcia più grande "

Immagine
Impugnarla è facile e il tasto si manovra con naturalezza



L'interfaccia è semplice da usare : da torcia spenta un click e si accede al primo livello ( Alto ) che al secondo Click ciclicamente passa al Medio, poi al Basso, nuovamente all' Alto e così via ad ogni Click.

Spegnere la torcia è un poco più difficile che non l'accenderla :lol: : da torcia accesa se si preme l'interruttore entro 0,5 secondi la luce scompare : ecco che si dovrà allora lasciare il dito e la torcia ( " capendo che si vuol buio " ) si spegnerà. Se si preme l'interruttore oltre gli 0,5 secondi la torcia passa in " Burst " ( " Turbo momentaneo " ) finchè si avrà il dito premuto sull'interruttore. Dopo il Burst la torcia rimane accesa sull'ultimo livello usato. Dunque... per spegnerla... - a interruttore premuto costantemente - si dovrà " intercettare " quando la luce *per una frazione di secondo* diventa assente ( buio ) nel lasso di tempo di quei 0,5 secondi... ed allora lasciar subito il tasto ( spegnimento ).

Sia a torcia spenta che a torcia accesa qualora si prema per più di 0,5 secondi il tasto elettronico si accede alla modalità " Burst " che altro non è che un " Momentary On " che consente di disporre di una potenza superiore del livello Alto : in tal caso il Burst ha ben 360 Lumen contro i 200 del livello Max ( quest'ultimo usabile costantemente ). Dunque il Burst dura finchè si ha il dito che preme sull'interruttore, dopo di che quando si rilascia... la torcia riprende l'ultimo settaggio : se era spenta ridiventa spenta... se era accesa riprende l'output che si stava usando. Da notare che 360 Lumen per una torcia così piccola non sarebbero facili da gestire per molto tempo : è comprensibile che la Casa non abbia preferito far diventare il Burst un vero output, lasciandolo invece come sorta di " Momentary On " per la buona pace della batteria e delle temperature in gioco. Ecco perchè nelle specifiche non si trova il runtime relativo al " Burst " : non c'è : è un livello momentary-on.

La PD 12 non rotola se poggiata su un tavolo e può stare in tailstand dato il suo tailcap con coda piana ; è sprovvista di funzione Strobo e S.o.S. . La torcia memorizza l'ultimo Output usato che riapparirà una volta che la torcia si riaccende, da spenta che era.




Fascio Luminoso e tinta

Il fascio luminoso è molto gradevole e la tinta si attesta un Neutral White con lontana parentela al Cool White : mi ricorda da vicino la tinta della Nitecore EC25W Cobra che potrebbe attestarsi circa sui 5.000 gradi Kelvin, ovvero dirsi una tinta appena giallina. Questa tinta restituisce all'occhio una miglior proporzione delle sfumature di colore negli ambienti, non è una tinta calda ( Warm ) ma una Neutral delicata. Il tiro al Burst è notevole ( 3.600 Lux/1m. :o ) e stupisce molto veder l'apparire di questo " lampo " da qualcosa che a malapena si vede tra le dita :D . Assoluta assenza di cerchi, artefatti o difetti nel contesto d'insieme della geometria del fascio luminoso che appare molto equilibrato tra Spot e Spill. Lo Spill incomincia 60 cm. circa dal piano di camminata quando la torcia sia tenuta parallela al suolo con spot " rivolto all'infinito " ( parallelo alla strada ).



Immagine




Alcuni pareri...

PRO Immagine
- Tinta gradevole unita all'ottimo tiro ( 3.600 Lux/1m. )
- Forma personale ben riuscita
- Qualità d'insieme alta
- Tasto elettronico funzionale, U.I. semplice ed indovinata nei livelli

CONTRO Immagine
- Le batterie Li-Ion RCR 16340 da 4,2 Volt sono sconsigliate dalla Casa Costruttrice ( tuttavia L. L. ha avuto esito favorevole nell'usarle senza bruciare il driver )
- Mancanza di clip ( opzione non indispensabile comunque )



Considerazioni Finali

La PD 12 sorprende per più di una sua caratteristica : ottima fattura, versatilità e facilità d'uso. Senz'altro una torcia indovinata, sebbene il Marchio non consigli l'uso delle batterie RCR 16340 Li-Ion ricaricabili. Mi piace la sua interfaccia che si dimostra molto veloce nel passaggio dei livelli e soprattutto pur avendo un interruttore elettronico sia dotata di una funzione di Momentary-On studiata a pennello per potersi usare sia a torcia spenta che a torcia accesa grazie ad un livello di luminosità che oltrepassa perfino il livello massimo ( 200 ANSI Lm. ). Ritengo abbia una vocazione non solo da torcia di cortesia ma possa, in virtù della sua potenza, essere anche una EDC per uso quotidiano. La Fenix a fronte di un prezzo non proprio economico ha secondo me creato una EDC personale che abbina alle grandi doti di praticità il forte richiamo della bella tinta.




Canzone che sento bene intonata alla PD 12 :D : https://www.youtube.com/watch?v=HrbHjsQC2zA




Grazie per aver letto questa recensione !!! Immagine



Ne discutiamo qui. Immagine
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...

Rispondi