Dato che erano le ore 14 anche accendendola in casa non mi potevo rendere conto della potenza emessa e non potendo attendere il calare delle tenebre ho oscurato una stanza della casa.
Con gli occhi adattati ad una giornata di sole non mi sono reso ben conto della potenza della torcia ed ho cominciato ad accendere torce di media potenza per paragonarla.
Man mano sono passato dalle torce medie ai "torcioni" fino ad arrivare alla Olight SR 90, La mia più potente a led.
Ebbene avevo l'impressione che la Sky Ray facesse più luce. Non ritenedolo possibile ( avevo subito utilizzato la configurazione corta alimentandola con due AW 18500 ) ho preso il luxometro e puntando la SR 90 contro il soffitto ho letto 74 lux . Quindi ho preso la Sky Ray e nella stessa posizione ho letto 84 lux.
Ho pensato che la SR 90 fosse in bassa potenza, che le batterie fossero scariche, che il luxometro desse i numeri. In sostanza hp passato quasi tutto il pomeriggio ( in una bella giornata di sole estivo ) in una stanza semibuia a controllare e ricontrollare tali valori. Assorbimento al tail cap 2,5 A. a 8,4 V. quindi 21 W. Evidentemente i tre led alimentati non al massimo hanno un rendimento più efficiente.
Risultato : Con tutti i torcioni pagati una fucilata, la mia torcia a led più potente come emissione di flusso luminoso è adesso la Sky Ray pagata $ 52 spese di spedizione incluse e di dimensioni medie, diametro testa 55 mm. lunghezza 184 mm (220 mm in versione lunga). Finiture e filettature paragonabili a JB del passato o Fenix.
Questa sera un po di prove.
Sono rimasto e sono tuttora senza parole.

Corretto l'errore di battitura 16500 in 18500