La filosofia che intendo è questa : c'è tra i Marchi chi predilige il filone per un utilizzo più
strategico o uno più tattico, ovvero, nel primo si hanno spesso molte più scelte d'uso
ma meno facilità di ricordarti cosa hai settato se non usi spesso la torcia, in più
diverse modalità aggiuntive ed opzioni possono anche non interessarmi punto. Nel
secondo si hanno meno scelte ma chiunque in 30 secondi sa come usare la torcia ed
anche se per esempio in uno stato emotivo particolare si deve trovare ciò che serve
in una frazione di secondo a distanza di tempo sai usar la torcia come tempo prima. Io
son per il secondo utilizzo, scelgo torce purchè siano di interfaccia semplice e definita,
su tutto prediligo la
spontaneità d'uso. Se avessi una torcia raffinata ma con cui
mi trovassi a disagio se non controllassi ogni tanto le istruzioni d'uso mi troverei a venderla,
ciò non è difetto della torcia ma particolare mia propensione d'uso. Per esempio avevo
tempo fa una torcia con svariati sotto-livelli che, quando mi interessava avere il turbo
o lo strobo dovevo fare mille passaggi per trovarli : dal nervosismo l'ho venduta perchè era
bella ma non per le escursioni. Come detto, son due filosofie diverse, entrambe valide ma
a mio avviso valide per usi e fronti differenti. Con questo discorso non mi riferisco in
particolare ad una od all'altra torcia, si badi

. La " torcia perfetta " non esiste : una
torcia " bellissima " o " bruttissima " piacerà ad un utilizzatore esclusivamente se con
essa troverà interessanti motivi d'uso.