Chiarimenti Driver

Parliamo qui di torce Inc e Led
Rispondi
Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Chiarimenti Driver

Messaggio da Pomp92 » 09/03/2012, 15:05

Giorno gente, è da un po' che ho sto dubbio.

Prendiamo uno dei classici driver con regolatori 7135 di tipo buck (Vout<Vin).
Alimentiamolo con una ricaricabile li-co a piena carica (4.2) e ipotizziamo che assorba 2A.
Significa che la potenza erogata dalla batteria è di 8.4W.

Ipotizziamo che il led sia un XM-L, che a 2.0A ha una Vf di circa 3.18V. La potenza assorbita dal led, applicandogli una tensione pari alla tensione di soglia o appena superiore, sarebbe dunque 6.36W o poco più.

Se il driver e i conduttori avessero un'efficienza del 100% (lo so che non è possibile è solo per capire)

-Il led verrebbe alimentato a 2.5A con una tensione di circa 3.25V e quindi una potenza assorbita dal led pari a circa 8.4W?
-Il led verrebbe alimentato semplicemente a 2.0A con una tensione di 4.2?
-Il led verrebbe alimentato a 2.0A con una tensione di 3.18V circa (pari alla Vf a 2A). In questo caso però l'efficienza non sarebbe più del 100%.

Confrontando le due possibilità (2.5A 3,25V e 2.0A 4.2v) vi è differenza di luminosità a parità di potenza assorbita?

Immagino che il funzionamento possa dipendere da driver a driver e porterebbe grosse differenze nell'efficienza di questo circuito ma ho un po' di confusione a riguardo.

Se poi qualcuno mi spiegasse come funziona anche nella realtà, considerando dunque anche l'efficienza del driver ancora meglio :)
Il datasheet dell'XM-L lo trovate qui.

Grazie mille. :)

Avatar utente
alfapad
Messaggi: 2078
Iscritto il: 24/02/2011, 15:22
Località: Nord-Est

Re: Chiarimenti Driver

Messaggio da alfapad » 09/03/2012, 15:09

Se l'efficienza fosse del 100% assorbirebbe meno dalla batteria, l'output, se fatto bene, dovrebbe essere quello stabilito, tipo 2A @ 3,2V ;)
Surefire: Varie C2 con vari pezzi - 6PDL - U2A - E2D EagleTac: P20C2 MkII - M3C4 Xm-l - D25A clicky Ti Xeno: E03 neutral Nitecore: D10 SP camo - D11.2 - Extreme SolarForce: MPP1 Inforce mil: Color Petzl: Nao Sunwayman: V10R
In arrivo: Drop ins vari
Nel mirino: Drop ins vari

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: Chiarimenti Driver

Messaggio da Pomp92 » 09/03/2012, 18:33

Ok, quindi tensione applicata al led pari alla tensione di soglia per la corrente prefissata e Pout = Pin del driver?

Avatar utente
oscarrafone
Messaggi: 279
Iscritto il: 24/02/2011, 15:28
Località: Firenze

Re: Chiarimenti Driver

Messaggio da oscarrafone » 09/03/2012, 21:44

Provo a risponderti per punti:
Pomp92 ha scritto: Prendiamo uno dei classici driver con regolatori 7135 di tipo buck (Vout<Vin).
In genere vengono indicati con buck i convertitori DC-DC di tipo switching. Se il driver è basato sui 7135 la regolazione è lineare, per cui non è considerato un buck pur avendo Vout < Vin.
Pomp92 ha scritto: Alimentiamolo con una ricaricabile li-co a piena carica (4.2) e ipotizziamo che assorba 2A.
Significa che la potenza erogata dalla batteria è di 8.4W.

Ipotizziamo che il led sia un XM-L, che a 2.0A ha una Vf di circa 3.18V. La potenza assorbita dal led, applicandogli una tensione pari alla tensione di soglia o appena superiore, sarebbe dunque 6.36W o poco più.
OK
Pomp92 ha scritto: Se il driver e i conduttori avessero un'efficienza del 100% (lo so che non è possibile è solo per capire)
In realtà se fai questa assunzione il discorso salta completamente. Avendo una regolazione lineare, non puoi ipotizzare un rendimento del 100%. Hai già stimato Pin e Pout, quindi hai già stimato il rendimento pari a circa il 75 % (Pout/Pin).
Pomp92 ha scritto: -Il led verrebbe alimentato a 2.5A con una tensione di circa 3.25V e quindi una potenza assorbita dal led pari a circa 8.4W?
-Il led verrebbe alimentato semplicemente a 2.0A con una tensione di 4.2?
-Il led verrebbe alimentato a 2.0A con una tensione di 3.18V circa (pari alla Vf a 2A). In questo caso però l'efficienza non sarebbe più del 100%.
Buona la terza, il rendimento non può essere del 100% neanche in via teorica con un regolatore lineare.
Pomp92 ha scritto: Confrontando le due possibilità (2.5A 3,25V e 2.0A 4.2v) vi è differenza di luminosità a parità di potenza assorbita?
Non puoi scegliere la tensione e la corrente su un LED: data una delle 2, l'altra è fissata.
Pomp92 ha scritto: Immagino che il funzionamento possa dipendere da driver a driver e porterebbe grosse differenze nell'efficienza di questo circuito ma ho un po' di confusione a riguardo.
Le cose cambiano molto (almeno dal punto di vista del funzionamento ideale) con i regolatori di tipo switching. Con questi, come ha detto giustamente alfapad, in caso di rendimento del 100% avresti un minore assorbimento di corrente dalla pila in modo da avere Pin = Pout.

Spero di aver risolto più dubbi rispetto a quelli creati :oops:

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: Chiarimenti Driver

Messaggio da Pomp92 » 10/03/2012, 16:33

Grazie mille! Finalmente un po' di chiarezza nella mia testa.. :)

Avatar utente
Pomp92
Messaggi: 3576
Iscritto il: 11/12/2011, 14:24
Località: Venezia

Re: Chiarimenti Driver

Messaggio da Pomp92 » 08/04/2012, 19:08

Dopo aver appreso che i tanto diffusi driver con i 7135 sprecano una marea di energia vorrei trovarne uno più efficiente.
In particolare ho montato un Nanjg da 1.4A (4*7135) con un led XP-G R5 in un drop-in p60. In una SF 6P, alimentato da 2*CR123 assorbe 1.4A al tailcap con un'enorme spreco di energia e un'efficienza che quasi sotto al 50%.
Chi mi consiglia un driver di qualità, anche da spenderci 15/20€, che dia in output sull'ampere e mezzo e che funzioni sia con ricaricabili che con primarie? Mi piacerebbe che fosse single-mode e magari con una regolazione flat.

edit:
Ho trovato questi due che potrebbero essere interessanti..
TR-0021B
DealExtreme
Buck driver
3.6-16 V
Efficency 80-95%
Output 1250 mA, constant current


Kennan 3
(NANJG 106)
KaiDomain
Buck driver
4-18 V
Efficency 80-92%
Outpu 1000 mA, constant current


Probabilmente sono molto simili, con qualche modifica li si porta a 1,5A.
Qualcuno di voi li ha usati?

Rispondi