Prendiamo uno dei classici driver con regolatori 7135 di tipo buck (Vout<Vin).
Alimentiamolo con una ricaricabile li-co a piena carica (4.2) e ipotizziamo che assorba 2A.
Significa che la potenza erogata dalla batteria è di 8.4W.
Ipotizziamo che il led sia un XM-L, che a 2.0A ha una Vf di circa 3.18V. La potenza assorbita dal led, applicandogli una tensione pari alla tensione di soglia o appena superiore, sarebbe dunque 6.36W o poco più.
Se il driver e i conduttori avessero un'efficienza del 100% (lo so che non è possibile è solo per capire)
-Il led verrebbe alimentato a 2.5A con una tensione di circa 3.25V e quindi una potenza assorbita dal led pari a circa 8.4W?
-Il led verrebbe alimentato semplicemente a 2.0A con una tensione di 4.2?
-Il led verrebbe alimentato a 2.0A con una tensione di 3.18V circa (pari alla Vf a 2A). In questo caso però l'efficienza non sarebbe più del 100%.
Confrontando le due possibilità (2.5A 3,25V e 2.0A 4.2v) vi è differenza di luminosità a parità di potenza assorbita?
Immagino che il funzionamento possa dipendere da driver a driver e porterebbe grosse differenze nell'efficienza di questo circuito ma ho un po' di confusione a riguardo.
Se poi qualcuno mi spiegasse come funziona anche nella realtà, considerando dunque anche l'efficienza del driver ancora meglio

Il datasheet dell'XM-L lo trovate qui.
Grazie mille.
