Batterie 21700
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: ieri, 13:54
Batterie 21700
Ciao a tutti,
faccio speleologia da qualche anno, utilizzando una Armytek Wizard C2 Pro Max con batterie 21700. Ho la sua originale, che costa 25 euro (più o meno) nuova, e altre tre prese on line, sinceramente non ricordo il tipo.
Ora mi ritrovo che la Armytek e due delle altre non funzionano più. Allego le foto in carica della armytek e di una delle due. L'altro valore al posto del tempo, che ora non si vede era qualcosa tipo 0001 o un numero simile comunque. Dei colleghi mi dicono che sono da buttare, magari provando prima a fare con un caricatore adeguato un ciclo di scarica e poi carica.
Nel caso dovessi cambiarle, cosa mi consigliate? Spendo pure qualcosa in più, ma mi serve affidabilità e lunga durata dovendole utilizzare anche decine di ore.
Infine, dovrebbero consegnarmi delle torce Zebra, con batteria 18650. Mi consigliavano vivamente il seguente modello di batteria: Sanyo NCR18650GA 3450mAh - 10A -, quelle rosse.
Confermate? Grazie mille.
PS: non ne so nulla di batterie, ho cercato un po di info qui sul forum ma faccio fatica.
faccio speleologia da qualche anno, utilizzando una Armytek Wizard C2 Pro Max con batterie 21700. Ho la sua originale, che costa 25 euro (più o meno) nuova, e altre tre prese on line, sinceramente non ricordo il tipo.
Ora mi ritrovo che la Armytek e due delle altre non funzionano più. Allego le foto in carica della armytek e di una delle due. L'altro valore al posto del tempo, che ora non si vede era qualcosa tipo 0001 o un numero simile comunque. Dei colleghi mi dicono che sono da buttare, magari provando prima a fare con un caricatore adeguato un ciclo di scarica e poi carica.
Nel caso dovessi cambiarle, cosa mi consigliate? Spendo pure qualcosa in più, ma mi serve affidabilità e lunga durata dovendole utilizzare anche decine di ore.
Infine, dovrebbero consegnarmi delle torce Zebra, con batteria 18650. Mi consigliavano vivamente il seguente modello di batteria: Sanyo NCR18650GA 3450mAh - 10A -, quelle rosse.
Confermate? Grazie mille.
PS: non ne so nulla di batterie, ho cercato un po di info qui sul forum ma faccio fatica.
- AlVescu
- Messaggi: 2508
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Batterie 21700
Ciao, sembra che le batterie si siano scaricate sotto la soglia di sicurezza.
Si può tentare con un caricatore predisposto, cioè dotato di funzione di ripristino, ma molto più semplicemente ed economicamente così:
Prendi una batteria carica, non importa se più grande o più piccola (come una 18650), purché Li-Ion 3,6 V, la metti in parallelo con una di quelle "esaurite" collegando con due pezzi di filo elettrico, due forbici, quant'altro, il positivo di una col positivo dell'alte, idem coi due negativi, lasci così per un minuto o due controllando, mi raccomando, che la batteria esaurita non scaldi.
Fatto ciò rimetti la batteria incriminata nel caricatore e vedi cosa dice.
Si può tentare con un caricatore predisposto, cioè dotato di funzione di ripristino, ma molto più semplicemente ed economicamente così:
Prendi una batteria carica, non importa se più grande o più piccola (come una 18650), purché Li-Ion 3,6 V, la metti in parallelo con una di quelle "esaurite" collegando con due pezzi di filo elettrico, due forbici, quant'altro, il positivo di una col positivo dell'alte, idem coi due negativi, lasci così per un minuto o due controllando, mi raccomando, che la batteria esaurita non scaldi.
Fatto ciò rimetti la batteria incriminata nel caricatore e vedi cosa dice.
- ro.ma.
- Messaggi: 7109
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: Batterie 21700
Ciao Nicola, le due batterie dalla foto mi sembrano non in buono stato, se dopo la prova che ti ha suggerito AlVescu non le recuperi puoi acquistare delle batterie da Nkon a buon prezzo e qualità (con almeno 15A di scarica). Riguardo le Zebra le batterie che ti hanno consigliato sono ottime.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- AlVescu
- Messaggi: 2508
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Batterie 21700
La Wizard C2 Pro Max per ragioni che non dovrei sindacare ma che non approvo, adotta una 21700 flat non protetta.
Strana sta cosa per una torcia dotata di sistema di ricarica proprietario.
... comunque se tu usassi celle protette, cioè dotate di PCB, la batteria scenderebbe più difficilmente sotto la pericolosa soglia di non ritorno.
Il problema è che le protette sono un po' più lunghe delle altre, e nella torcia magari non ci stanno.
Questa è un'eccellente 21700 e come vedi costa decisamente meno dell'originale, fermo restando che in realtà quest'ultima è probabilmente una di quelle che ti sto segnalando, rimarchiata Armytek.
Ottima anche quest'altra.
Questa
E questa.
Se invece punti all'eccellenza tra le protette, qui non sbagli, ma è doppiamente più lunga avendo anche il "bottone sopra" ed è leggermente più larga.
Strana sta cosa per una torcia dotata di sistema di ricarica proprietario.
... comunque se tu usassi celle protette, cioè dotate di PCB, la batteria scenderebbe più difficilmente sotto la pericolosa soglia di non ritorno.
Il problema è che le protette sono un po' più lunghe delle altre, e nella torcia magari non ci stanno.
Questa è un'eccellente 21700 e come vedi costa decisamente meno dell'originale, fermo restando che in realtà quest'ultima è probabilmente una di quelle che ti sto segnalando, rimarchiata Armytek.
Ottima anche quest'altra.
Questa
E questa.
Se invece punti all'eccellenza tra le protette, qui non sbagli, ma è doppiamente più lunga avendo anche il "bottone sopra" ed è leggermente più larga.
- AlVescu
- Messaggi: 2508
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Batterie 21700
Dopo aver inviato il post qui sopra, ho letto che ti ha risposto ro.ma.
Mi associo al suo giudizio, aggiungendo che la Sanyo in questione si distingue per una particolarità: è una flat col positivo leggermente sporgente, per cui va bene anche sulle torce che necessitano di una botton top.
Mi associo al suo giudizio, aggiungendo che la Sanyo in questione si distingue per una particolarità: è una flat col positivo leggermente sporgente, per cui va bene anche sulle torce che necessitano di una botton top.
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: ieri, 13:54
Re: Batterie 21700
grazie mille per le risposte, vi terrò aggiornati.
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: ieri, 13:54
Re: Batterie 21700
il problema di utilizzare una batteria protetta quando è indicato di utilizzarne una non protetta è solo legato alle dimensioni maggiori?AlVescu ha scritto: ↑ieri, 16:43La Wizard C2 Pro Max per ragioni che non dovrei sindacare ma che non approvo, adotta una 21700 flat non protetta.
Strana sta cosa per una torcia dotata di sistema di ricarica proprietario.
... comunque se tu usassi celle protette, cioè dotate di PCB, la batteria scenderebbe più difficilmente sotto la pericolosa soglia di non ritorno.
Il problema è che le protette sono un po' più lunghe delle altre, e nella torcia magari non ci stanno.
Questa è un'eccellente 21700 e come vedi costa decisamente meno dell'originale, fermo restando che in realtà quest'ultima è probabilmente una di quelle che ti sto segnalando, rimarchiata Armytek.
Ottima anche quest'altra.
Questa
E questa.
Se invece punti all'eccellenza tra le protette, qui non sbagli, ma è doppiamente più lunga avendo anche il "bottone sopra" ed è leggermente più larga.
- AlVescu
- Messaggi: 2508
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Batterie 21700
No.
A parità di tensione, ovviamente, oltre alle dimensioni intervengono la capacità e la capacità di scarica continua.
La prima è espressa in mAh e rappresenta la quantità di energia che la cella può immagazzinare.
La seconda (A, cioè ampere) indica quanta di questa energia può essere fornita in ogni momento.
Sbagliando come sempre un paragone, i mAh ti dicono quanti litri contiene il serbatoio, gli A quanto è grosso il tubo attraverso cui prelevarli.
Già, ma quanto deve essere grande questo "tubo" nel tuo caso?
Dipende da quanto consuma la torcia per dare il meglio di sé, per cui si guarda quanti watt occorrono per soddisfare la modalità turbo, si calcolano gli ampere, per prudenza si raddoppia la cifra anche se non è necessario.
Ciò che ho scritto dopo l'ultima virgola è personale, altri usano fattori di moltiplicazione e livelli prudenziali diversi.
ro.ma. ti ha consigliato almeno 15 A; sulla carta alla tua Armytek ne basterebbero anche solo 10, ma ha ragione lui.
Se non l'hai già fatto, qui puoi leggere la sua recensione della versione warm.
A parità di tensione, ovviamente, oltre alle dimensioni intervengono la capacità e la capacità di scarica continua.
La prima è espressa in mAh e rappresenta la quantità di energia che la cella può immagazzinare.
La seconda (A, cioè ampere) indica quanta di questa energia può essere fornita in ogni momento.
Sbagliando come sempre un paragone, i mAh ti dicono quanti litri contiene il serbatoio, gli A quanto è grosso il tubo attraverso cui prelevarli.
Già, ma quanto deve essere grande questo "tubo" nel tuo caso?
Dipende da quanto consuma la torcia per dare il meglio di sé, per cui si guarda quanti watt occorrono per soddisfare la modalità turbo, si calcolano gli ampere, per prudenza si raddoppia la cifra anche se non è necessario.
Ciò che ho scritto dopo l'ultima virgola è personale, altri usano fattori di moltiplicazione e livelli prudenziali diversi.
ro.ma. ti ha consigliato almeno 15 A; sulla carta alla tua Armytek ne basterebbero anche solo 10, ma ha ragione lui.
Se non l'hai già fatto, qui puoi leggere la sua recensione della versione warm.
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: ieri, 13:54
Re: Batterie 21700
Ok per l'aspetto relativo alle caratteristiche energetiche della batteria. Ma a livello di batteria protetta o meno la tua risposta non mi sa ulteriori informazioni. Se la torcia ha un suo sistema di protezione, e uso una batteria con un suo sistema di protezione, oltre ad eventuali dimensioni maggiori ,cosa cambia?
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: ieri, 13:54
Re: Batterie 21700
In ogni caso, il turbo in grotta lo si utilizza per qualche secondo, massimo 10/15 per illuminare qualcosa. Altrimenti si viaggia a luce molto più bassa.
Grazie per le preziose informazioni che date
Grazie per le preziose informazioni che date