[recensione] Led Lenser P5R
-
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 26/01/2012, 14:39
[recensione] Led Lenser P5R
recensione completa qui https://www.cpfitaliaforum.it/phpbb/view ... =22&t=1862
anche se incompleta di molti particolari spero di aver fatto cosa gradita...
anche se incompleta di molti particolari spero di aver fatto cosa gradita...
Maglite 3D-2x Mini Maglite led+Nite Ize IQ Switch
Led Lenser P5R - Led Lenser MT7
Nitecore TUBE - T0 - T2S - EA8 Caveman NW- EA4 Pioneer NW - SRT7 Grey - P20 - P30
Zebralight SC52W
Olight I3E-I3T- I5T- Baton 2- Javelot Pro
Wurkkos HD11
Acebeam TAC 2AA
Led Lenser P5R - Led Lenser MT7
Nitecore TUBE - T0 - T2S - EA8 Caveman NW- EA4 Pioneer NW - SRT7 Grey - P20 - P30
Zebralight SC52W
Olight I3E-I3T- I5T- Baton 2- Javelot Pro
Wurkkos HD11
Acebeam TAC 2AA
- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: In arrivo
Devo ammettere che la P5R in un certo senso e' molto affascinante.
Ma purtroppo(con tutto il rispetto per i possessori) la sua regolazione non riesco proprio a digerirla

Dal grafico si nota perfettamente che dopo appena 7,5 minuti ci si ritrova a sfruttare soltanto il 40% dei lumen iniziali....... Con questa regolazione purtroppo soltanto ricaricando la batteria e' possibile sfruttare di nuovo la sua piena potenza.
Capisco i problemi di dissipazione, ma sinceramente avrei preferito di gran lunga una buona regolazione associata a un sensore termico o a un timer come quello della Z.B SC600.
Secondo me la ledlenser eccelle sicuramente per le sue ottiche, ma per il resto........ ne deve fare ancora di strada.
Poi degustibus.
Ci mancherebbe
Ma purtroppo(con tutto il rispetto per i possessori) la sua regolazione non riesco proprio a digerirla


Dal grafico si nota perfettamente che dopo appena 7,5 minuti ci si ritrova a sfruttare soltanto il 40% dei lumen iniziali....... Con questa regolazione purtroppo soltanto ricaricando la batteria e' possibile sfruttare di nuovo la sua piena potenza.
Capisco i problemi di dissipazione, ma sinceramente avrei preferito di gran lunga una buona regolazione associata a un sensore termico o a un timer come quello della Z.B SC600.
Secondo me la ledlenser eccelle sicuramente per le sue ottiche, ma per il resto........ ne deve fare ancora di strada.
Poi degustibus.
Ci mancherebbe

- stepep
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: 24/02/2011, 15:23
- Località: Ascoli Piceno
Re: In arrivo
Anche la M1 non è famosa per la sua regolazione
ecco perchè voglio aprirla 


O vieni con una soluzione o fai parte del problema
- Blux
- Messaggi: 1739
- Iscritto il: 24/02/2011, 23:37
Re: In arrivo
Hai perfettamente ragione Stefano.stepep ha scritto:Anche la M1 non è famosa per la sua regolazioneecco perchè voglio aprirla
Tempo fa mi chiedevo come mai la M1 non fosse tanto famosa su CPF, ma leggendo questi due link
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... -M1-amp-M5
http://www.taschenlampen-test.de/?s=M1 mi sono chiarito le idee.
Senza tenere conto che la Ledlenser potrebbe anche decidersi ad aggiornarsi sia per quel che riguarda i livelli che le tinte bluastre che si ostina a mantenere.
Se altre marche di prestigio si decidessero ad adottare delle ottiche simili vorrei proprio vedere se la ledlenser non si darebbe un mossa...
Sia la M1 che la P5R le vedrei benissimo anche con il semplice driver delle economiche ITP A1 Eos.
Con le ricaricabili(stando naturalmente attenti a non tenerle al livello alto per troppo tempo) hanno proprio una regolazione niente male

- alnilam78
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 05/12/2011, 17:54
Re: In arrivo
...sinceramente non ho notato questo calo del 40%...sarà che l'ho acquistata da poco e non ho fatto molte prove ma pur se l'ho tenuta accesa per molto tempo la potenza è rimasta quasi invariata!!!Blux ha scritto:Devo ammettere che la P5R in un certo senso e' molto affascinante.
Ma purtroppo(con tutto il rispetto per i possessori) la sua regolazione non riesco proprio a digerirla![]()
Dal grafico si nota perfettamente che dopo appena 7,5 minuti ci si ritrova a sfruttare soltanto il 40% dei lumen iniziali....... Con questa regolazione purtroppo soltanto ricaricando la batteria e' possibile sfruttare di nuovo la sua piena potenza.
Capisco i problemi di dissipazione, ma sinceramente avrei preferito di gran lunga una buona regolazione associata a un sensore termico o a un timer come quello della Z.B SC600.
Secondo me la ledlenser eccelle sicuramente per le sue ottiche, ma per il resto........ ne deve fare ancora di strada.
Poi degustibus.
Ci mancherebbe
Ma questo grafico riguarda l'output in base alla carica della batteria?
Non vorrei che si riferisca ad una condizione di aumento della temperatura...credo sia anche ovvio che con l'aumentare del calore ci sia una regolazione tale da far abbassare i lumen e dunque anche la temperatura.
...qualcuno potrebbe spiegare meglio la questione ai profani come me?

-
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 17/03/2011, 14:55
Re: In arrivo
Per quello che ho potuto constatare l'M1 è piuttosto mal regolata, ma solo quando si utilizza l'RCR da 3,7V per la quale peraltro non è progettata (come risulta anche da manuale). Infatti con quella batteria fa una luce pazzesca ma diventa calda come una nana bianca
. Secondo me Led Lenser fa torce interessanti ma sarebbe veramente ora che si decidessero a montare l'XML.

- Hakyru
- Messaggi: 2727
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
- Località: Porto San Giorgio
Re: In arrivo
Il calo c'é eccome.alnilam78 ha scritto:...sinceramente non ho notato questo calo del 40%...sarà che l'ho acquistata da poco e non ho fatto molte prove ma pur se l'ho tenuta accesa per molto tempo la potenza è rimasta quasi invariata!!!
Ma questo grafico riguarda l'output in base alla carica della batteria?
Non vorrei che si riferisca ad una condizione di aumento della temperatura...credo sia anche ovvio che con l'aumentare del calore ci sia una regolazione tale da far abbassare i lumen e dunque anche la temperatura.
...qualcuno potrebbe spiegare meglio la questione ai profani come me?
Il grafico postato da Blux corrisponde a verità,ed é anche vero che soltanto ricaricando la batteria e' possibile sfruttare di nuovo la sua piena potenza.
Il calo non lo si può notare ad occhio nudo,almeno per i primi minuti,occorre quindi uno strumento di misurazione per constatare ciò.
Ho fatto un video casalingo,ora si sta caricando,appena pronto ve lo posto.

- alnilam78
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 05/12/2011, 17:54
Re: In arrivo
Allora ragazzi...: proprio in questo momento la mia P5R si è spenta dopo circa 50 minuti in modalità turbo!!!
Ho provato dunque a testarla nel runtime nonostante la batteria non fosse carica al 100% ma direi circa al 90%...durante questa prova ho potuto verificare una curva decisamente differente da quella che vediamo nel grafico (questo calo fino al 40% in pochi minuti io non l'ho visto assolutamente)...in pratica la torcia ha lentamente diminuito la sua potenza per poi spegnersi definitivamente quando la luce era a occhio e croce intorno ai 120-130lumen ma non è calata di colpo al 40% dopo 5-10 minuti!!!
Dunque attualmente la P5R è probabilmente differente da quella testata perchè nel grafico vedo dei tempi differenti associati a potenze differenti!!!...è ovvio che senza apparecchiature è difficile dare dati esatti ma paragonandola alla quantità di luce della SC600 posso dirvi che la torcia mantiene una potenza elevata, diciamo dal massimo a 190-200 lumen, per circa 20-25 minuti (nel mio caso 15 minuti in quanto la batteria non era carica al massimo)...dopo di che trascorrono 15-20 minuti durante i quali la luce passa dal massimo a circa 160-170lumen in maniera graduale e infine, negli ultimi 15 minuti scende fino a spegnersi intorno ai 120-130lumen lumen.
Dunque un runtime al massimo di 50-55 minuti in modalità alta e tutto ciò con temperatura superficiale davvero bassa
!!!
In questo momento la torcia si accende ancora con luce intorno ai 120 lumen, però resta accesa per qualche secondo e poi si spegne di colpo...questo processo l'ho provato un paio di volte ma non vorrei esagerare e rischiare di rovinare la batteria...ho notato, inoltre, che in questi secondi (circa 15-20) non è possibile passare in modalità bassa ma solo in modalità alta e strobo
.
Da profano non oserei sentenziare ma durante la prova la torcia è rimasta performante per mezz'ora abbondante...minuti durante i quali è difficile valutare il calo di potenza se non si hanno dei termini di paragone o degli apparecchi che misurano i lumen...inoltre, nei restanti minuti comunque la torcia è sfruttabilissima e credo tiri sempre di più della SC600 in modalità turbo...solo negli ultimi 10 minuti si nota a occhio il calo di potenza ma del resto credo sia anche scontato che una torcia alimentata da una batteria da 700mah si comporti così o mi sbaglio?...secondo me è già tanto quello che fa perchè quando è carica al massimo spara un fascio che fa paura
!!!
...bene bene Hakyru...speriamo che nel video si noti quello che ho scritto!!!
Ho provato dunque a testarla nel runtime nonostante la batteria non fosse carica al 100% ma direi circa al 90%...durante questa prova ho potuto verificare una curva decisamente differente da quella che vediamo nel grafico (questo calo fino al 40% in pochi minuti io non l'ho visto assolutamente)...in pratica la torcia ha lentamente diminuito la sua potenza per poi spegnersi definitivamente quando la luce era a occhio e croce intorno ai 120-130lumen ma non è calata di colpo al 40% dopo 5-10 minuti!!!
Dunque attualmente la P5R è probabilmente differente da quella testata perchè nel grafico vedo dei tempi differenti associati a potenze differenti!!!...è ovvio che senza apparecchiature è difficile dare dati esatti ma paragonandola alla quantità di luce della SC600 posso dirvi che la torcia mantiene una potenza elevata, diciamo dal massimo a 190-200 lumen, per circa 20-25 minuti (nel mio caso 15 minuti in quanto la batteria non era carica al massimo)...dopo di che trascorrono 15-20 minuti durante i quali la luce passa dal massimo a circa 160-170lumen in maniera graduale e infine, negli ultimi 15 minuti scende fino a spegnersi intorno ai 120-130lumen lumen.
Dunque un runtime al massimo di 50-55 minuti in modalità alta e tutto ciò con temperatura superficiale davvero bassa

In questo momento la torcia si accende ancora con luce intorno ai 120 lumen, però resta accesa per qualche secondo e poi si spegne di colpo...questo processo l'ho provato un paio di volte ma non vorrei esagerare e rischiare di rovinare la batteria...ho notato, inoltre, che in questi secondi (circa 15-20) non è possibile passare in modalità bassa ma solo in modalità alta e strobo

Da profano non oserei sentenziare ma durante la prova la torcia è rimasta performante per mezz'ora abbondante...minuti durante i quali è difficile valutare il calo di potenza se non si hanno dei termini di paragone o degli apparecchi che misurano i lumen...inoltre, nei restanti minuti comunque la torcia è sfruttabilissima e credo tiri sempre di più della SC600 in modalità turbo...solo negli ultimi 10 minuti si nota a occhio il calo di potenza ma del resto credo sia anche scontato che una torcia alimentata da una batteria da 700mah si comporti così o mi sbaglio?...secondo me è già tanto quello che fa perchè quando è carica al massimo spara un fascio che fa paura


...bene bene Hakyru...speriamo che nel video si noti quello che ho scritto!!!

- Hakyru
- Messaggi: 2727
- Iscritto il: 24/02/2011, 18:55
- Località: Porto San Giorgio
Re: In arrivo
Nel video si nota esattamente quanto riportato nel grafico postato da Blux,il tutto avviene in un tempo massimo di otto minuti,poi l'output si stabilizza.alnilam78 ha scritto:...bene bene Hakyru...speriamo che nel video si noti quello che ho scritto!!!
Ora il video é al 70% tra non molto lo posto

- alnilam78
- Messaggi: 830
- Iscritto il: 05/12/2011, 17:54
Re: In arrivo
...si ma mica si stabilizza al 10% per 3-4 ore!!!...mi sembra strano...il 10% di 200 lumen sono 20 lumen giusto? la mia non ha fatto così!!!
!!!


