La torcia mi è stata fornita da Nitecore appositamente per la review. Qui potete trovare il link della casa madre e qui il link del prodotto in oggetto.

Confezione e contenuto:
La Nitecore MH23 arriva in uno scatolino di cartone colorato con su scritte alcune delle caratteristiche principali del prodotto. All’interno della confezione troviamo:
• La Torcia MH23
• Una fondina in Nylon
• La clip da cintura
• Il laynard
• Il tappo in gomma per la presa USB
• Un cavetto Micro USB
• Due o-ring di ricambio
• Manuale di istruzioni multilingua
• La Nitecore Warranty card
• Batteria (in omaggio nel mio caso)









Caratteristiche principali:
• Torcia ad alte prestazioni ricaricabile via USB
• Utilizza un LED CREE XHP35 HD per una potenza d'uscita massima di 1800 lumens
• ”Precision Digital Optics Technology” per una parabola dalle prestazioni eccellenti
• Massima intensità luminosa pari a 21600cd e portata massima di 294 metri
• Utilizza un interruttore a due livelli di pressione per controllare tutte le funzioni
• Circuito ad alta efficienza, per una durata fino a 330 ore
• Indicatore che mostra la carica residua della batteria
• Indicatore che mostra l'esatto voltaggio della batteria (accuratezza 0.1V)
• Circuito di ricarica per batterie Li-Ion (attraverso porta Micro-USB)
• Tecnologia Advanced Temperature Regulation (ATR)
• Protezione contro l'inversione di polarità
• Lente frontale con rivestimento antiriflesso
• Costruita in solida lega d'alluminio aeronautica
• Robusta anodizzazione di tipo HAIII con specifiche militari
• Certificazione IPX8 waterproof (può essere immersa fino a 2 metri)
• Resistente a impatti fino a 1 metri d'altezza
• Può stare in equilibrio sul tappo posteriore
Qui è possibile scaricare il manuale utente della torcia.
Specifiche del produttore:

Dimensioni e peso misurati:
Lunghezza: 111.3mm
Diametro testa: 31.8mm
Diametro corpo: 25.4mm
Peso senza batteria: 96.2g
Peso con batteria: 145g circa
Livelli di Output e runtime
La Nitecore MH23 ha ben 5 livelli normali (incluso il Turbo) e 3 livelli speciali: SOS, Strobo e Beacon. I livelli normali sono così suddivisi:
Turbo: 1800 lm (misurati 1889 lm) – 30min
High: 760 lm (misurati 897 lm) – 1h45min
Mid: 260 lm (misurati 303 lm) – 4h45min
Low: 55 lm (misurati 65 lm) – 19h
Ultra-Low: 1 lm (misurati --) – 300h
I livelli speciali hanno tutti un output massimo di 1800lm.
I dati da me misurati sono da considerarsi di picco (prelevati entro 30 secondi dall’accensione e a batteria completamente carica) e tutti si sono dimostrati superiori a quanto dichiarato dalla casa produttrice.
Di seguito sono mostrati gli schemi di runtime del livello “High” e del livello “Turbo” utilizzando come fonte di alimentazione una batteria non protetta Sanyo 18650 da 3500mAh.
Livello Turbo – Ambiente casalingo 20°C circa - No ventilazione forzata – Batteria Sanyo 3500mAh


Livello Turbo – Ambiente casalingo 20°C circa - Ventilazione forzata – Batteria Sanyo 3500mAh


Livello High – Ambiente casalingo 20°C circa - No ventilazione forzata – Batteria Sanyo 3500mAh


Il corpo ed i materiali
La Nitecore MH23 è una torcia nel formato 18650, e la sensazione prendendola in mano per la prima volta è di assoluta solidità, robustezza e compattezza. Si capisce subito che è un prodotto di ottima qualità. Anche il peso è generoso 96 grammi a vuoto e circa 150g con batteria, tutto concentrato in solo 11cm di lunghezza.

La torcia può essere divisa essenzialmente in tre parti: tailcap, testa e corpo centrale.

La testa ha il diametro di circa 32mm, è pesante e con spessori abbondanti. Le alette di dissipazione permettono una efficace dissipazione del calore. Lateralmente sulla testa troviamo il tasto di accensione e dalla parte opposta la presa USB per la ricarica.


Il bezel a protezione della lente risulta bloccato o incollato e non sono riuscito a svitarlo.
La lente sembra di buona qualità ed ha il classico trattamento antiriflesso.


La parabola è liscia, abbastanza profonda. Al centro il led XHP35 HD, ben centrato grazie al centraled di colore nero.



Il lettering è ben fatto, senza sbavature, ruvido al tatto e presente nella parte centrale del corpo con il logo dell’azienda ed il modello della torcia e sulla testa con il marchio CE, il numero di serie (piccolissimo) e la classica icona “hot” che ci ricorda che la testa può diventare molto calda.




La parte centrale del corpo invece ha una lunghezza di circa 6 cm, filetti inclusi, e 4 cm filetti esclusi. Presenta su entrambi i lati i filetti anodizzati, quindi è possibile il lock-out fisico svitando sia il tailcap che la testa. Stranamente dal lato del tailcap non è presente l’o-ring, gli sarà sfuggito o forse non lo reputano necessario?!



Il tailcap è molto profondo e contiene la molla che andrà a fare contatto con il polo negativo della batteria. Esternamente presenta delle fresature verticali, un trattamento mediante godronatura e un occhiello per l’inserimento del laccetto da polso. È piatto e permette l’utilizzo della torcia in tailstand.





Al polo positivo abbiamo un bottone sporgente che permette di usare qualsiasi tipo di cella, sia flat che button top.

La godronatura a quadratini è davvero ben fatta, al tatto è ruvida e fornisce un ottimo grip in qualsiasi condizione di utilizzo. È presente sia sulla parte centrale del corpo che sul tailcap.


Il pulsante di accensione è largo, incassato nella testa ma leggermente sporgente. È circondato da un bezel ring in acciaio satinato e grazie alla copertura in gomma offre un buon grip e un buon feedback tattile. Pressato fino in fondo emette un sonoro click, mentre pressato a metà emette un click silenzioso non udibile ma percepibile solo con il tatto.


Sotto il pulsante è presente un LED di stato di colore che blu che fornisce tutte le informazioni sulla capacità residua della cella indicando con una serie di lampeggi il voltaggio esatto rilevato istantaneamente.

La porta USB si trova invece dalla parte opposta del pulsante di accensione ed è incassata fra le alette di dissipazione. È ben protetta da infiltrazioni di acqua e polvere grazie alla presenza di uno spesso tappo in gomma che una volta incastrato a pressione sigilla l’ingresso micro USB in maniera perfetta.



L’anodizzazione è ben fatta, non vi è alcun problema o imperfezione ed è resistente agli urti e ai graffi.


La Nitecore MH23 è resistente all’acqua ed è sommergibile fino a 2 metri di profondità (certificata IPX8) inoltre la resistenza all’impatto è data ad 1m di altezza.
Ho testato la torcia abbondantemente in acqua corrente e non ho riscontrato alcun tipo di infiltrazione. Gettata anche in mezzo al fango (in realtà ci sono scivolato dentro anche io XD) non ha riportato alcun problema derivante dallo sporco, è bastato lavare la torcia con un pò d’acqua per farla tornare come nuova.









In mano è molto comoda e si impugna bene, il pulsante è in una posizione che mi soddisfa, non si ha nessuna difficoltà a trovarlo neanche utilizzando i guanti ed in piena oscurità. Inoltre è anche possibile usare la funzione Locator che permette al tasto di illuminarsi ogni due secondi ed essere trovato così molto più facilmente.


La fondina in dotazione è ben fatta anche se avrei preferito i bordi leggermente più alti per una maggiore sicurezza. In ogni caso protegge bene la torcia.





La batteria non era inclusa nella confezione ma mi è stata mandata separatamente da Nitecore. Si tratta della NL18290LTHP da 2900mA, PCB integrato, Max Continuous Discharge: 8°, progettata esclusivamente per l’utilizzo in ambienti molto freddi.




La clip da cintura è spessa e offre un’ottima presa. Può essere installata sia dal lato del tailcap…



… e sia dal lato della testa. In questo caso le fresature verticali sulla testa faranno da guida e la clip sarà impossibilitata a ruotare:



Qualche altro scatto…”tattico”








Interfaccia Utente
La Nitecore MH23 è dotata di un pulsante a due livelli di pressione (simile al pulsante di scatto delle fotocamere). L'accesso alle varie funzioni dipende da quanto a fondo esso viene premuto.
Accensione:
A torcia spenta, premere completamente l'interruttore per accenderla all’ultimo livello utilizzato.
Spegnimento:
A torcia accesa, premere completamente l'interruttore per spegnerla.
Selezione Livello:
A torcia accesa, premere parzialmente l'interruttore per selezionare le diverse intensità luminose nella sequenza “UltraLow – Low – Mid – High - Turbo”.(La MH23 memorizza l'ultimo livello di output utilizzato per tornarvi alla successiva accensione).
Accesso diretto a modalità Turbo/UltraLow:
A torcia spenta, premere l'interruttore parzialmente per 0.6 secondi per entrare nella modalità con output 1lumen.
Momentary On sul Turbo:
A torcia spenta, premere completamente l'interruttore e tenerlo premuto per accedere momentaneamente alla modalità Turbo. Rilasciarlo per spegnere la torcia; A torcia accesa, premere parzialmente l'interruttore per accedere momentaneamente alla modalità Turbo, e rilasciarlo per tornare all'intensità luminosa precedentemente selezionata.
Accesso alle modalità speciali (Strobe/SOS/Beacon):
Quando la torcia è accesa, premere completamente l'interruttore per più di 0.6 secondi per accedere alla Modalità Strobo. Quando la torcia è accesa in Strobo, premere l'interruttore parzialmente per passare alle altre modalità speciali disponibili, nell'ordine “ SOS – Beacon - Strobo”. Premere completamente l'interruttore per uscire dalle modalità speciali.
Locator (Indicatore di posizione):
A torcia spenta, premere parzialmente l'interruttore per attivare l'indicatore di posizione. Il led blu, in questo modo, inizierà a lampeggerà una volta ogni 2 secondi. Quando la batteria dell’MH23 è completamente carica, il Locator può rimanere attivo e funzionante anche per 6 mesi (tempo che varia in base alla capacità della cella utilizzata). Per disattivare la funzione di localizzazione basta premere parzialmente il pulsante.
ATR (Advanced Temperature Regulation):
Con il modulo Advanced Temperature Regulation, la MH23 regola la propria potenza d'uscita adattandosi all'ambiente circostante, mantenendo così prestazioni ottimali.
Ecco uno schema completo della User Interface:

Ricarica e alimentazione
La MH23 è alimentabile con differenti tipologie di batterie. Nitecore consiglia l’utilizzo di celle con corrente di scarica superiore agli 8 Ampere come mostrato nella seguente tabella:

Durante la fase di ricarica USB, mediante tester, ho calcolato, a batteria scarica, un assorbimento di corrente di circa 500mA, quindi una ricarica un po' lenta ma che assicura una corretta gestione delle celle senza alcun problema di surriscaldamento.

L'MH23 è in grado di ricaricare una batteria 18650 Li-Ion protetta e non, usando semplicemente il cavo USB in dotazione ed una normale stazione di ricarica USB. In normali condizioni di ricarica, l'indicatore a LED di colore blu lampeggerà ogni 1.5 secondi. Quando il LED rimarrà fisso vorrà dire che l’operazione di ricarica della batteria è terminata.
Nel caso in cui vi fosse un problema (batteria danneggiata, polarità invertita, tailcap svitato ecc.), l'MH23 interromperà la ricarica e il LED di stato inizierà a lampeggiare rapidamente.
La ricarica completa di una batteria 18650 Li-Ion da 3500mAh richiede circa 7-8 ore.
Durante la carica, premendo il pulsante di accensione parzialmente o completamente, il LED di stato, mediante una serie di lampeggi, ci darà informazioni circa il voltaggio istantaneo della cella.
Anche quando il cavo USB verrà rimosso oppure ogni volta che verrà inserita una nuova batteria, il LED lampeggerà per indicare il voltaggio con un’approssimazione di ±0.1V: se ad esempio il voltaggio della batteria è 4.2V, vedremo lampeggiare il led 4 volte di fila, seguito da 1,5 secondi di pausa e 2 ulteriori lampeggi prima di entrare in modalità standby.
Attenzione: quando si usano CR123/RCR123 in serie, la torcia indicherà solamente la media dei voltaggi delle due batterie.
Fascio, Tinta e Beamshots
Il fascio della Nitecore MH23 è ampio e abbastanza flood, ma allo stesso tempo con le sue 20k candele permette di avere anche un ottimo tiro. Oggetti o persone a 100-120mt di distanza, illuminati al turbo o al livello High, sono perfettamente distinguibili.
La tinta è una Cool White ma non freddissima, intorno ai 6000k, pulita e uniforme e senza alcun tipo di viraggio.
Ecco come si vede l’apertura del fascio sul muro:



Fascio ad una distanza di un metro e mezzo:

E qui confrontato con il fascio della EC22


Di seguito verrà mostrato qualche beamshot in notturna.
Beamshot 1
Il muretto in fondo è a circa 60mt di distanza
Livello Ultra-Low

Livello Low

Livello Mid

Livello High

Livello Turbo

Beamshot 2
La statua è a circa 55mt di distanza
Livello Ultra-Low

Livello Low

Livello Mid

Livello High

Livello Turbo

Beamshot 3
Gli alberi in lontananza sono a circa 55mt di distanza
Livello Ultra-Low

Livello Low

Livello Mid

Livello High

Livello Turbo

Beamshot 4
La struttura è a circa 30mt mentre gli alberi sono a circa 50 metri di distanza
Livello Ultra-Low

Livello Low

Livello Mid

Livello High

Livello Turbo

Dove inizia lo spill?
Con la torcia posizionata parallelamente al terreno ad un’altezza di circa 75cm il vero e proprio spill inizia a circa 1m di distanza.

Altro scatto al turbo…

Confronto dimensionale con altre torce in mio possesso











Confronto con Nitecore EC22






Garanzia Nitecore
La qualità di tutti i prodotti NITECORE® è garantita. I prodotti difettosi o non funzionanti possono essere restituiti per la sostituzione tramite negozianti e i distributori ufficiali entro 15 giorni dall'acquisto. Trascorsi i 15 giorni, tutti i prodotti NITECORE® difettosi o non funzionanti saranno riparati gratuitamente per un periodo di 60 mesi dalla data di acquisto. Dopo i 60 mesi, si applica una garanzia limitata, che copre il costo di interventi e manutenzione, ma non quello di accessori o ricambi.
La garanzia decade in tutte le seguenti circostanze:
1. Il prodotto è smontato, rimontato e/o modificato da personale non autorizzato.
2. Il prodotto è danneggiato in seguito ad uso improprio.
3. Il prodotto è danneggiato a causa di perdite di acido da parte delle batterie.
※ Per informazioni aggiornate sui prodotti e I servizi NITECORE®, per cortesia contattare il distributore nazionale NITECORE®, o inviare un'email a service@nitecore.com. In caso di variazioni delle caratteristiche dei prodotti, fa testo quanto riportato dal sito ufficiale NITECORE®.
Conclusioni
Piccola, potente, versatile e ricca di funzioni. Ecco come descrivere brevemente questa Nitecore MH23.
Costruita in maniera impeccabile, con materiali di altissima qualità e rifiniture curate nel minimo dettaglio la MH23 è una fra le più complete EDC che io abbia mai provato. Intelligente l’interfaccia con accesso diretto ai livelli Turbo e Strobo e con la possibilità anche del Momentary On.
Tra le cose che più mi sono piaciute vi è il pulsante di accensione, largo, facile da trovare anche al buio e indossando guardi, reattivo, preciso e con un ottimo feedback.
Comoda anche la possibilità di alimentare la torcia con differenti tipologie di batterie: 1x18650, 2xCR123 2xRCR123. Ovviamente bisogna prestare attenzione al fatto che vanno usate, visti i grandi assorbimenti, solo celle High Drain con almeno 8A di corrente di scarica (come consigliato dalla casa).
Sempre utile la presa standard micro USB integrata, che permette di ricaricare la batteria senza doverla estrarre.
Il fascio è uniforme senza artefatti e con un discreto tiro. La tinta anche se fredda rende bene i colori in natura e comunque non è estremamente Cool.
La confezione contiene tutti gli accessori di base: fondina, clip da cintura, laynard, cavo USB e O-ring di ricambio ma non contiene la batteria che dovrà essere acquistata a parte.
Prodotto di qualità da consigliare a chiunque stesse cercando una vera e propria EDC buona ed affidabile.
Grazie per la lettura...ne discutiamo qui... !!!