L'ansa della clip è arcuata come nelle altre versioni Rofis, ha giusto mordente sui tessuti ; notiamo che preferibilmente è meglio posizionarla con l'ansa rivolta alla coda, che resta libera dalla prima senza strusciamenti
Il tailcap è calamitato e piatto, consentendo così il tailstand
Il lettering è preciso
La calamita al tailcap è interna
Al tailcap troviamo anche il forellino utile all'inserimento del lacciolo
Inclusa con la torcia... una 14500 Li-Ion da 800 mAh
Gli spessori sono abbondanti, troviamo una molla placcata al polo negativo e un pirolo placcato al positivo
I filetti son ben fatti e scorrevoli
La TR15 clippata ai pantaloni
Non sfigura nemmeno come torcia portachiavi...
Spark SG-5 e una vecchia Zebralight 1x 18650 a confronto
Fenix CL20, Sky Ray King e Crelant 7G9 a confronto
Ultrafire 1x AA, Armytek Wizard, Eagletac S200c2 a confronto
Confronto dimensionale con The Photokeeper Flashlight Gallina
Tra le " TR "... una " AA "
...Un indovinello facile facile si propone ai lettori... che c'entra la sigla " TR " con " AA " ? Semplicemente indichiamo la nuova arrivata del gruppo Rofis : nella famiglia " TR " ( Trasformabili ) ecco il nuovo modello che ospita, come formato di batteria, le stilo AA o Li-Ion 14500

. La TR15 è visivamente appena più lunga della TR10 ma egualmente compatta, mantenendo l'impostazione "
trasformabile " ( geometria che consente alla torcia di passare da lineare ad angolare tramite uno snodo azionabile meccanicamente in testa ). Come recenti novità abbiamo visto dapprima la tattica
KR20, poi la compatta
KR10 ( testa fissa ), infine le trasformabili
TR20,
TR18, la
TR10 ed ora la TR15. Dal punto di vista costruttivo e meccanico essa poco si differenzia dalla cugina TR10 se non per la scelta di usare una cella AA / 14500 al posto della CR123A / 16340, i livelli son stati per questo aggiornati come vedremo più avanti. I dati ANSI dichiarano ben 700 lumens di picco...

dopo averla testata per un po' di tempo vediamo sotto di scrivere due note a riguardo, presentandola a voi

e confidando nei vostri consigli.
Confezione ed oggettistica a corredo
La cella Li-Ion 14500 Rofis ha dato come risultato 800 mAh di capacità come promesso, usando il tester-analizzatore Opus BT-C 3.100 V 2.2
Ecco i contenuti della confezione
La confezione si mostra ben ordinata nel classico stile della Casa : una scatola di robusto cartone racchiude esternamente i principali dati del modello e, internamente, troviamo la nostra TR15 adagiata in un guscio plastico antiurto con a corredo il foglio delle istruzioni / garanzia, un cordino dedicato, O.R. di ricambio, la clip è già montata sulla torcia. Internamente alla TR15 c'è una cella Li-Ion 14500 da 800 mAh.
Qui nello spolier trovate il foglio delle istruzioni ( Inglese / Giapponese )
Click sopra
Ergonomia e funzionalità
La TR15 è una EDC compatta : in mano la si tiene facilmente e ( come vale per i modelli TR10 / TR18 / TR20 ) sia in posizione da lineare ( " a sigaro " ) sia in posizione angolare ( testa ad angolo a 90° ) il palmo la chiude saldamente e le dita raggiungono bene il pulsante elettronico all'occorrenza. Questo ha la fisionomia già descritta per la TR18 : è in rilievo e, di plastica dura, se premuto rimanda dei click sonori netti e precisi in linea con il comando chiesto, ha corsa breve ed il colore rosso del led sotto al simbolo traslucido non crea fastidio all'accensione, anche se fosse fissato nella notte ( il led sottostante al tasto elettronico non consente di essere un locator : la sua unica funzione è segnalare il calo di tensione della cella e pertanto il repentino cambio livello automatico successivo, o il momento utile a sostituir la cella ).
Il tastino elettronico è facilmente rinvenibile grazie al profilo dell'incavo nel corpo torcia. La tensione della clip fa buona presa su abiti e tessuti senza rovinarli mentre, per le cinture spesse... occorre fare un po' più di forza per avviare l'inserimento. La clip è ruotabile ed estraibile, si può inoltre, volendo, montare in due sensi.
La testa nell'atto di ruotarla non ha minimi giochi ; essa ruota di 150° ( non a 360° ) e questo movimento è indipendente con l'elettronica della torcia : se ruotiamo - simultaneamente - la testa ed azioniamo il tasto elettronico la luce si accenderà o si spegnerà come da comando. La posizione non è a scatto e dunque si può scegliere in tutto l'arco dei 150° il punto ove lo snodo deve fermarsi : questo dà l'agio di mettere ad esempio la TR15 su un tavolo e - girando la testa - mandar luce in un preciso punto su un muro che altrimenti con altre torce sarebbe impossibile illuminare, se non usando una frontale. Il movimento di rotazione è al punto giusto duro tanto che la testa non ruoti causa colpetti inavvertitamente a lei dati. Il design antirolling è creato dalla clip e dal profilo a "
L " della testa : questa non si scalda rapidamente se mantenuta al " Turbo " giacché tale output con una cella 14500 è temporizzato, come vedremo nel test della curva di scarica. Il " Turbo " non è selezionabile con scorciatoie, i livelli in parte sono diversi a seconda della cella usata : con una Li-Ion 14500 abbiamo :
700 / 300 , 140 , 30 lm. mentre con una AA :
200 , 40 , 10 lm. ) : questo a preservar non solo la torcia ma pure per non stressare la cella AA.
La TR15 ha due contatti placcati al polo positivo e negativo ; ha nel driver un sistema elettronico che previene i problemi dovuti all'errato inserimento della cella ( protezione elettronica contro l'inversione della polarità ).
Non c'è pulsante meccanico al tailcap : tutto si comanda dalla posizione in testa

( tasto elettronico ). Al tailcap abbiamo poi la calamita, posta internamente.
L'interfaccia ( U.I. ) così si compone :
La torcia si accende e si spegne con un click veloce, con funzione memoria dell'ultimo livello usato precedentemente dall'utilizzatore. Da spenta... se si accende la torcia e si tiene premuto il pulsante i tre livelli ( ciclicamente ) passeranno dal " Min " al " Turbo " ( la cella usata - AA o 14500 - restituirà un " Turbo " o un " High " ). Se si clicca tre volte velocemente il tasto elettronico in testa ( a torcia spenta od accesa ) si accede ai livelli nascosti ( Strobo, Beacon ed S.O.S. ) e, tenendo premuto lo stesso, si cicleranno, senza funzione memoria alla nuova riaccensione.
Per entrare nella funzione " blocco tasti elettronico " ( ciò serve per abbassare drasticamente il parasitic-drain che ogni torcia con un solo tasto elettronico anche solo minimamente ha ) a torcia spenta basterà cliccare continuativamente per 3+ secondi il tasto elettronico e, dopo l'entrata dell'output Moonlight... la torcia si spegnerà restando disattivata ( blocco tasti ) ; per ripristinare l'accensione basta tener premuto per altri 3 secondi il tasto elettronico da spenta e la torcia si sbloccherà. Il led luminoso rosso sotto al tasto elettronico blinka a segnalare lo stato di scarica della cella : più blink ravvicinati indicano che è ora di cambiare cella ( tensione bassa ).
Cella scarica / cambio di livello ( led rosso che blinka )
Il sistema luminoso posto sotto al tasto elettronico in testa alla vista non è invasivo : si vede bene di notte senza crear fastidi ed ha buona visibilità anche di giorno. Il tasto rigido è IPX 8 e non teme le immersioni in acqua ).
Il sistema rotativo della testa è semplice da azionare : usando due mani la testa ruota su se stessa di 150° : sopra un esempio visivo della JR30